La Via Francigena è un percorso da fare a piedi o in bicicletta, lontano dal traffico, attraverso i paesaggi più belli del Paese. È un itinerario con cui scoprire lentamente le bellezze d’Italia. Ogni tappa ha termine in una città d’arte, o in piccoli paesi ricchi di testimonianze di storia. Arrivare a San Gimignano, a Sutri, a Pontremoli dopo una giornata di cammino non è la stessa cosa che arrivarci in auto. A piedi o in bici c’è un valore aggiunto: le ore trascorse in natura, immersi nel paesaggio campestre, calcando selciati antichi, usurati dal passaggio di migliaia di pellegrini prima di te.
La Via Francigena è un’antica strada - o meglio, un fascio di vie - che dal Medioevo fino alle porte della modernità è stata il più noto e frequentato percorso per Roma. Ci sono passati i pellegrini diretti ai luoghi del martirio degli apostoli, ma anche mercanti e soldati, e grandi nomi della cultura e dell’arte. In tanti ci sono passati, dal pellegrino più noto - l’arcivescovo Sigerico, che nel X secolo ce ne ha lasciato una delle più antiche e autorevoli testimonianze - ai viaggiatori del Grand Tour, che scendevano dalle città del Nord Europa e dalle Alpi, per un viaggio di formazione nell’incanto del Bel Paese.
SloWays conosce bene la Via Francigena, perché da anni si impegna perché sia ben attrezzata e percorribile da tutti, a piedi e in bicicletta. Conosce i posti giusti dove fare sosta, i piccoli gioielli di arte che è un piacere scoprire. Ed è in grado di accompagnarti - in libertà o in gruppo - su tutto il percorso, dal passo del Gran San Bernardo a Roma. A te scegliere qual è il tratto che vuoi affrontare.