Il tuo cammino inizia nel silenzio di una chiesa: davanti a te i bassorilievi del Duomo di Fidenza, un racconto su pietra di pellegrini e cavalieri. Uno di questi ti accompagnerà per tutto il tuo viaggio - è il pellegrinetto simbolo della Via Francigena, che da Fidenza si è mosso per segnalare sui cartelli ufficiali l'itinerario che i suoi successori devono seguire.
Da qui inizia un viaggio attraverso l'Appennino, tra le colline parmensi e il passo appenninico dell'antico Colle di Monte Bardone, l'odierno passo della Cisa. Ci sono salite intense mitigate da panorami impagabili con cui intrattenersi ad ogni sosta, prima sulla pianura padana e poi sulla Lunigiana, la Toscana misteriosa e medievale.
E proprio in Lunigiana ti immergi passata la Porta Toscana della Via Francigena: la salita è conclusa e puoi goderti la discesa verso Pontremoli, attraverso foreste fatate e ponti medievali degni delle più antiche novelle.


 








 
				 
				 
				 
				 
				 
		


 
	 
					


 
                                                 
 
												 
						 
											 
									 
							
 
							
