Quanto è lungo il Cammino?
L’itinerario completo del Cammino dei Borghi Silenti misura circa 90 km, suddivisi in 7 giorni di cammino.
Il percorso è ad anello, con partenza e arrivo a Tenaglie, e tappe giornaliere tra i 9 e i 20 km.
Il percorso è difficile?
Il Cammino dei Borghi Silenti è di difficoltà moderata.
Si cammina principalmente su strade bianche, sentieri nel bosco e tranquille strade rurali.
I dislivelli sono in genere contenuti, anche se alcune tappe includono salite o discese più lunghe.
È perfetto per camminatori con un livello medio di allenamento, e diverse tappe offrono varianti più brevi.
Il percorso è ben segnalato?
Sì.
Tutto l’itinerario è indicato dalla segnaletica ufficiale gialla del Cammino dei Borghi Silenti, chiara e facilmente riconoscibile.
Cosa include il viaggio con SloWays?
Il nostro itinerario in libertà sul Cammino dei Borghi Silenti comprende:
piccoli hotel e B&B familiari, scelti con cura
trasporto bagagli giornaliero
App SloWays personalizzata con tracce GPS
assistenza 24/7
documentazione di viaggio completa
Tu cammini in libertà — noi pensiamo a tutto il resto.
Qual è il periodo migliore per percorrerlo?
Il Cammino dei Borghi Silenti è disponibile tutti i giorni dal 1° marzo al 31 ottobre.
Primavera e autunno sono i periodi migliori: temperature miti, paesaggi fioriti o dorati, giornate lunghe.
In estate si può camminare senza problemi iniziando presto la mattina.
Come si raggiunge l’inizio del Cammino?
Si arriva facilmente a Orvieto in treno, il principale snodo ferroviario in zona.
Da lì, il pacchetto include un transfer privato fino a Tenaglie, punto di partenza del Cammino dei Borghi Silenti.
Alla fine del cammino, è previsto un transfer alla stazione di Alviano, collegata con Roma, Firenze, Perugia e altre città italiane.
Cosa si mangia lungo il percorso?
Il Cammino dei Borghi Silenti è anche un viaggio tra i sapori umbri:
olio extravergine d’oliva, tartufo, pasta umbrichelli, formaggi pecorini, piatti di selvaggina e vini come l’Orvieto Classico.
I borghi lungo il percorso sono piccoli e suggestivi — ideali per scoprire prodotti locali, incontrare artigiani e gustarsi un’Umbria genuina e lontana dal turismo di massa.
È adatto a chi viaggia da solo o ai principianti?
Sì, assolutamente.
Il Cammino dei Borghi Silenti è tranquillo, ben segnato e supportato dalla nostra App e dall’assistenza continua.
Le distanze sono gestibili, e l’atmosfera dei borghi rende questo cammino accogliente anche per chi parte da solo o sta muovendo i primi passi nel mondo delle vacanze a piedi.