Cammino dei Borghi Silenti

DIFFICOLTÀ
3
DISTANZA
81 km
DURATA
7 giorni | 6 notti
PERIODO
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
PREZZO DA
€ 809
IMPRONTA CO2e
84 Kg/persona
  1. Italia
  2.  | 
  3. Autoguidato
  4.  | 
  5. Codice del viaggio ITSW670

Immergiti per sette giorni nella serenità dell’Umbria lungo il Cammino dei Borghi Silenti, un anello di circa 90 km intorno ai Monti Amerini che ti guida tra sentieri boscosi, quiete selve di castagni e borghi medievali perfettamente conservati.

Il viaggio inizia e termina nel minuscolo borgo di Tenaglie, da cui ti incamminerai al tuo ritmo tra colline gentili, piccoli paesi di pietra e panorami che cambiano a ogni passo. Le inconfondibili frecce gialle ti condurranno fin sulla cresta dei 1000 metri del Monte Croce di Serra, per poi tornare giù attraverso vigneti, uliveti e lo scintillio del Lago di Corbara.

Con accoglienti strutture familiari, ottimo cibo locale e tanti momenti di silenzio che sanno di lusso, questo è un viaggio lento per ritrovare natura, paesaggio e te stesso. Più che un semplice itinerario, il Cammino dei Borghi Silenti è un’esperienza: un equilibrio di silenzio, natura, storia e comunità, sostenuto da un turismo a basso impatto e dalla valorizzazione dei piccoli borghi che lo animano.

Da non perdere

  • La splendida Orvieto, città d’arte arroccata sul tufo
  • Paesaggi spettacolari e una campagna affascinante tutta da scoprire
  • Borghi antichi e siti storici, custodi del tempo e della tradizione
  • Piccole strutture a gestione familiare, accoglienti e specializzate nella cucina umbra 
     

Itinerario

Giorno 1

Arrivo ad Orvieto

Arrivo ad Orvieto

Il tuo viaggio inizia ad Orvieto, una cittadina meravigliosa posizionata sulla cima di una rupe di tufo. 

Se giungi qui in tempo per esplorare, goditi una passeggiata in quello che era un tempo il cuore della civiltà etrusca e visita il bellissimo Duomo. 

 

Giorno 2

Transfer fino a Tenaglie e cammino a Melezzole, 22 km

Transfer fino a Tenaglie e cammino a Melezzole, 22 km

Un transfer privato ti porta da Orvieto a Tenaglie, un minuscolo borgo immerso tra vigneti e uliveti. Da qui inizi a camminare tra dolci colline e boschi di querce e castagni, costeggiando casali rurali e affacci sulla Valle del Tevere. La meta è Melezzole, un borgo medievale intatto arroccato su una cresta: vicoli silenziosi, archi di pietra e profumi di cucina umbra ti danno il benvenuto per la tua prima notte.

Distanza: 22 km

Dislivelli: +900/-670 m

Giorno 3

Da Melezzole a Morre, 16 km

Da Melezzole a Morre, 16 km

La tappa di oggi è tra le più panoramiche. Il sentiero sale verso il Monte Croce di Serra, il punto più alto dell’intero percorso, quasi 1000 metri. Dalla cima lo sguardo abbraccia colline infinite e, in lontananza, il profilo del Duomo di Orvieto. La discesa attraversa prati fioriti e pinete fino a Morre, un altro incantevole borgo con terrazze panoramiche e case in pietra: il posto ideale per rilassarsi con un bicchiere di Orvieto Classico.

Distanza: 16 km

Dislivello: +720/-780 m

Giorno 4

Da Morre a Civitella del Lago, 16 km

Da Morre a Civitella del Lago, 16 km

Lasciato Morre, entri nel cuore silenzioso dell’Umbria. Raggiungi Acqualoreto, un piccolo borgo affacciato sulla Valle del Tevere — perfetto per una pausa nella piazza ombreggiata. Prosegui su antichi sentieri delimitati da muretti a secco fino al sito archeologico di Scoppieto, dove i Romani producevano anfore destinate al Tevere.

Poi scendi verso la valle fino a Baschi, con il suo nucleo medievale sospeso sul paesaggio. Dopo averne esplorato i vicoli, risali verso Civitella del Lago, arroccata sopra il Lago di Corbara. La vista finale sul lago e sugli Appennini ripaga ogni passo.

Distanza: 16 km

Dislivello: +660/-740 m

Giorno 5

Da Civitella al Lago to Baschi, 12 km

Da Civitella al Lago to Baschi, 12 km

Una tappa più corta, ma ricca di varietà. Dal borgo scendi tra uliveti, vigneti e piccoli poderi affacciati sulle acque tranquille del Lago di Corbara. Sentieri tra cipressi ti accompagnano fino al ritorno a Baschi, che riappare su uno sperone roccioso illuminato dalla luce morbida del pomeriggio.

Baschi è celebre per la cucina locale: prova gli umbrichelli al tartufo, lo spezzatino di cinghiale o una degustazione di vini di Orvieto. La serata nel borgo, tra piazze e scorci medievali, è il modo perfetto per concludere la giornata.

Distanza: 12 km

Dislivello: +260/-540 m

Giorno 6

Da Baschi a Tenaglie, 15 km

Da Baschi a Tenaglie, 15 km

La tua ultima tappa chiude idealmente il cerchio del cammino. Da Baschi segui tranquille strade di campagna tra uliveti, vigneti e colline aperte punteggiate di casali. Il sentiero sale dolcemente verso Montecchio, borgo famoso per la sua torre medievale e per l’olio extravergine d’oliva di grande qualità – il luogo perfetto per fermarsi a riposare e assaggiare una bruschetta condita con olio nuovo.

Da Montecchio il percorso prosegue in modo tranquillo tra boschi di castagni e querce, costeggiando piccoli tabernacoli, muretti a secco e antichi tracciati, fino a riportarti a Tenaglie, dove il Cammino era iniziato. Qui il silenzio che dà il nome all’itinerario sembra farsi ancora più profondo: è il tuo modo di salutare l’Umbria, immerso in un paesaggio senza tempo che ti accompagna negli ultimi passi del viaggio.

Distanza: 15 km

Dislivelli: +590/-420 m

Giorno 7

Arrivederci, Borghi Silenti!

Arrivederci, Borghi Silenti!

Il viaggio e i nostro servizi finiscono dopo colazione. Un transfer privato ti porterò alla stazione di Alviano 

Dettagli

È il viaggio per me?


Il Cammino dei Borghi Silenti è un itinerario di difficoltà moderata, perfetto per chi ama camminare ma non vuole affrontare dislivelli estremi. Le salite non sono ripide e i dislivelli sono distribuiti con gradualità, rendendo il percorso accessibile anche a chi non è un camminatore esperto ma ha un buon livello di forma fisica.

La maggior parte del cammino si svolge su sentieri di bosco, strade bianche, mulattiere e dolci crinali, con qualche tratto più lungo che richiede un po’ di impegno ma mai competenze tecniche. Il fondo può essere irregolare in alcuni punti, soprattutto dopo la pioggia, ma il percorso rimane sempre ben leggibile e piacevole.

Le tappe più lunghe possono essere accorciate scegliendo varianti alternative o concordando un transfer aggiuntivo, rendendo il viaggio flessibile e adattabile alle esigenze di ciascuno.

L’intero itinerario è ottimamente segnato con la segnaletica ufficiale del Cammino dei Borghi Silenti, che accompagna i viaggiatori con indicazioni chiare, affidabili e ben distribuite lungo il percorso.

Cosa è incluso


La quota comprende

  • 6 pernottamenti in camera doppia in hotels *** ,B&B e agriturismi con prima colazione
  • Trasporto bagagli da albergo ad albergo
  • Transfer da Orvieto a Tenaglie (Giorno 2) e da Tenaglie alla stazione di Alviano (Giorno 7)
  • Descrizioni dettagliate del percorso, mappe, tracce GPS e App
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Supporto telefonico 24h su 24

La quota non comprende

  • Viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • I pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
  • Le visite e gli ingressi - le mance
  • Gli extra di carattere personale
  • Eventuali tasse di soggiorno
  • Tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Servizi aggiuntivi
Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota

  • Supplemento camera singola
  • Assicurazione annullamento
  • Eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta
  • Documentazione cartacea (mappe e descrizione dettagliata del percorso), spedita al primo hotel 

Sistemazione


Per i nostri viaggi scegliamo sempre strutture di accoglienza con camera private e bagno privato. In rari casi, sono previste sistemazioni condivise o con bagno in comune per questo ti consigliamo di controllare sempre con attenzione la sezione delle inclusioni per capire che tipologia di sistemazione è prevista all’interno del viaggio che ti interessa.

Diamo molta importanza alla scelta delle sistemazioni e scegliamo le strutture alberghiere con cura e attenzione. Sappiamo quanto sia importante riposare bene dopo una giornata di cammino. Preferiamo sempre strutture accoglienti e caratteristiche, preferibilmente a conduzione familiare, che rappresentino a pieno lo spirito del luogo e sappiano ospitarvi con cortesia e confort. 

Dove, per la natura del percorso, la scelta di strutture di accoglienza è limitata, scegliamo l’opzione che più si avvicina al nostro ideale. 

 

 

Quando viaggiare


Il Cammino può essere percorso ogni giorno dal 1° marzo al 31 ottobre, in tre stagioni molto diverse, ognuna con il proprio fascino.

Primavera (marzo – giugno)
È il periodo ideale per chi ama la natura in piena rinascita: colline verdissime, fioriture spontanee nei prati, temperature miti e giornate che iniziano ad allungarsi. I borghi sono tranquilli - è il periodo perfetto per un viaggio rigenerante.

Estate (luglio – agosto)
Le giornate lunghe e luminose permettono di godersi ogni tappa con calma, magari partendo presto per approfittare delle ore più fresche. I borghi in altura regalano serate piacevolmente ventilate e un'atmosfera vivace ma mai caotica.

Autunno (settembre – ottobre)
Colori caldi, luce dorata, profumo di vendemmia: questo è il periodo preferito da chi ama fotografare, assaggiare e vivere l’Umbria più autentica. Le temperature tornano miti e i boschi dei Monti Amerini si tingono di rosso, arancio e oro.

Cosa portare


Maglie e pantaloni
Vi consigliamo di indossare pantaloni e pantaloncini comodi e magliette traspiranti: asciugano rapidamente, non assorbono umidità e sono acquistabili in molti negozi. Vi consigliamo di portare un paio di pantaloni larghi a indossare la sera. I pantaloncini sono utili in giornate particolarmente calde e umide.

Scarpe
L’importanza di avere un buon paio di scarpe è primaria. Vi invitiamo ad indossare scarpe robuste e di buona qualità, in grado di affrontare le diverse tipologie di terreno. Leggeri, resistenti all’acqua, traspiranti e con una buona protezione per le caviglie. FONDAMENTALE aver fatto diverse camminate con le scarpe nuove, prima di iniziare il cammino. Invece se le scarpe sono molto usate/vecchie, controllare che non si stia per scollare la suola. 

Scarpe da tennis/sandali
Vi consigliamo di portare con voi un paio di scarpe da tennis o sandali di buona qualità, da indossare la sera e durante le pause in cammino.

Calze e intimo
Portate delle calze di buona qualità, traspiranti e che asciugano velocemente. Ricordate di testarle prima di portarle in viaggio, per valutarne la comodità con gli scarponi. Portate una quantità di intimo sufficiente: tenete presente che le lavanderie a gettoni non sono garantite in tutte le strutture.

Giacche a vento, cappello, guanti
Consigliamo di portare indumenti caldi specialmente per la sera, in primavera e in autunno. Assicuratevi che siano adatti alle vostre esigenze: una giacca a vento leggera va bene anche per le sere d’estate. Se camminate in montagna o sulla costa, il tempo è imprevedibile anche d’estate: dovete quindi essere preparati ad ogni condizione atmosferica: nebbia, neve, pioggia, grandine. Vi consigliamo di avere sempre a portata di mano un paio di guanti e un cappello. 

Giacche e pantaloni impermeabili
Se venite colti da una pioggia improvvisa e indossate il key-way, dovreste rimanere asciutti. Sfortunatamente non tutti sanno che questi capi impermeabili si deteriorano con il tempo, perdendo qualità ed efficacia. In media durano tra 3 e 5 anni. Vi consigliamo di portare key-way con il cappuccio e pantaloni impermeabili con le zip ai lati, facilmente indossabili anche con gli scarponi.

Restrizioni di abbigliamento
Quando entrate nelle chiese o in luoghi di culto dovete indossare un abbigliamento appropriato: in molti di questi luoghi non sono accettati pantaloncini e canottiere. Vi consigliamo di portare una un telo per coprirvi le spalle (utile anche per evitare le scottature).

Borraccia e/o sacca idrica
Quando fai sport è molto importante essere e rimanere idratati, soprattutto se fa caldo. Bisogna bere prima di partire e durante l’attività. Consigliamo molto la sacca idrica perché puoi continuare a bere usando la lunga cannuccia, senza doverti fermare tutte le volte e togliere lo zaino per prendere la borraccia. Questa s’infila dentro allo zaino, ingombra poco perché piatta ed è capiente portando fino a 2Lt.

Bastoncini da trekking
Vivamente consigliati. Possono aiutare, in quanto scaricano una parte del peso dalle spalle alle bacchette. E' stato valutato che è come avere uno zaino pesante il 30% in meno, che non è poco. Ma occorre fare un po' di pratica, dato che la camminata di un quadrupede (con le due gambe naturali e i due bastoncini) è ovviamente diversa da quella di un bipede. Se soffrite di mal di schiena o alle ginocchia oppure non avete un granché di equilibrio, aiutano. 

Informazioni pratiche

Come arrivare


All’arrivo
I principali aeroporti per chi arriva dall’estero sono:

Roma Fiumicino (FCO) – il più comodo e con più collegamenti
Roma Ciampino (CIA)
Perugia – San Francesco d’Assisi (PEG)
Firenze (FLR)
Una volta atterrati, si raggiunge Orvieto in treno:

Da Roma: collegamenti frequenti (circa 1h – 1h30)
Da Firenze: circa 2h con treni diretti o con un cambio
Da Perugia: circa 1h40 con un cambio
Il treno è la soluzione consigliata, confortevole e semplice.
Da Orvieto, incluso nel viaggio, è previsto un transfer privato che ti accompagnerà direttamente nel borgo di Tenaglie, punto di partenza del cammino.

 
Alla partenza
Il cammino si conclude a Baschi o nei suoi dintorni.

Un transfer privato incluso ti accompagnerà alla stazione ferroviaria di Alviano, la più vicina, da cui potrai proseguire in treno verso:

Roma
Firenze
Perugia
qualsiasi altra destinazione in Italia
La rete ferroviaria locale è ben collegata e ti permette di rientrare comodamente verso l’aeroporto o tornare a casa in giornata.

La nostra App


Se viaggiate con uno smartphone o un tablet Apple o Android, potete scaricare gratuitamente la App di sloWays.

Nella sezione “itinerari” visualizzare il vostro itinerario e sarete in grado di localizzare costantemente la vostra posizione sulla mappa grazie alla tecnologia GPS. Maggiori informazioni su come utilizzare l'app sono contenute nei documenti del roadbook che vi verranno consegnati una volta prenotato il viaggio. 

Tra le funzioni della nostra App personalizzata: 

  • Navigazione offline; non è richiesta copertura internet dopo aver scaricato l'itinerario.
  • Accurata navigazione basata su tracce GPS
  • Autorotazione delle Mappe
  • Descrizione giornaliera dell'itinerario e tabella delle altitudini
  • Vista panoramica dell'itinerario e navigazione a livello strada
  • Allarme e vibrazione che ti avvisano se vai fuori strada
  • Opzione d'emergenza per inviarci la vostra posizione nel caso vi siate persi
  • Possibilità di segnalare un punto in particolare e fare foto georeferenziate per informarci di problemi particolari
  • info sugli hotel 
     

Wanderlust Nominee Best Specialist Tour Operator 2025
Wanderlust
Nominee Best Specialist Tour Operator 2023
Cambia la valuta:

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA MASTERCARD MAESTRO SATISPAY

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA
MASTERCARD
MAESTRO
SATISPAY
FTO ATTA member
RePower Travelife
ISO Partner ISO Partner
FTO ATTA member RePower Travelife ISO Partner ISO Partner

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

© 2025 SloWays. All rights reserved.
Touroperator | S-Cape Countryside Travels srl | Borgo Allegri 16R 50122 Firenze FI, Italia
Partita IVA 05227330486
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice
largeDevice
largeDevice