via degli dei da Bologna a Firenze a piedi, sull'antica Flaminia
via degli dei da Bologna a Firenze a piedi, sull'antica Flaminia

La Via degli Dei

Da Bologna a Firenze

Via degli Dei da Bologna a Firenze a piedi, sull'antica Flaminia

Gli Dei lungo questa via sono le montagne che incontri lungo il cammino, con i loro nomi mitologici; vegliano da millenni quella che era l'antica Via Flaminia Militare romana, oggi uno dei percorsi preferiti dai nostri viaggiatori.

Dalla bella e generosa Bologna, la Via degli Dei ti conduce a Firenze, che non ha bisogno di presentazioni:

l'affaccio sulla culla del Rinascimento da Fiesole lascia senza fiato, ma fidati, non è la cosa più sorprendente del cammino.

Aspettati antichi basolati romani nel cuore delle foreste, cimiteri militari custoditi dal silenzio del bosco, fossili di conchiglie preistoriche incastonati nella roccia della montagna e vecchie osterie bruciate al centro di misteriose leggende; Oasi di rare piante acquatiche, ponti sospesi e castelli medicei.

Ti abbiamo convinto? Scegli l'itinerario più adatto a te: in gruppo o autoguidata, con zaino in spalla o trasporto bagagli, di 5 o 8 giorni, perfetta per esplorare Bologna e Firenze. "

La statua di Nettuno a Bologna inizio della Via degli Dei

Top Itinerari

Un viaggio tra due Nettuno


il primo Dio del viaggio è quello del mare
La statua del Nettuno a Firenze punto di arrivo della Via degli Dei

Nettuno è il primo Dio di questo viaggio lungo la Via degli Dei – che inizia e finisce con una fontana, una a Bologna e una a Firenze, entrambe dedicate a lui.

In questo articolo ti parliamo della storia di queste due fontane e del Dio a cui sono dedicate, la prima divinità che segna questo suggestivo cammino lungo la Via degli Dei

Il Monte Adone


Il secondo è l'immagine iconica della Via degli Dei
Il Monte Adone lungo la Via degli Dei con panorama appenninico

Il Monte Adone è una montagna che si trova nel cuore del medio Appennino bolognese, situata nella parte sud-orientale del territorio comunale di Sasso Marconi.
È una delle tappe più iconiche lungo la Via degli Dei, il celebre cammino che collega Bologna a Firenze.

Quest'area è caratterizzata da una vegetazione tipica delle praterie aride, intervallata da rare specie di alberi mediterranei come il leccio e l'alaterno.

La vetta del Monte Adone, che si eleva a 654,44 metri sul livello del mare, è accessibile dall'incantevole villaggio di Brento, una frazione del comune di Monzuno situata sulle sue pendici orientali. Qui, sulla cima, si trovano diverse attrazioni naturalistiche e panoramiche, tra cui le suggestive Grotte delle Fate, la Grotticella e il Cunicolo Pozzo.

Inoltre, il Monte Adone è la fonte di vari ruscelli, tra cui il più significativo è il rio Favale, che è il principale tributario del torrente Savena.

Monzuno


Il monte di Giove o di Giunone
Il paese di Monzuno una delle tappe della Via degli Dei

Nell'area attraversata oggi dalla Via degli Dei sono presenti numerose reminiscenze pagane: vari toponimi richiamano divinità della religione romana e persino il nome del paese potrebbe derivare da Mons Jovis, Monte di Giove, o da Mons Junonis, Monte di Giunone.
Tuttavia, è più probabile che il nome derivi semplicemente dal latino "mons" (monte), come accade in altre località lungo il cammino tra Bologna e Firenze e in molte zone dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Monte Senario


Al Sacro Eremo
il monte venere lungo la via degli dei da bologna a firenze

La leggenda racconta che, lungo quello che oggi è conosciuto come il percorso della Via degli Dei, esisteva un monte situato a circa otto miglia da Firenze che, quando era battuto dal vento, risuonava con un suono proveniente dalle sue grotte. A causa di questo eco, sin dai tempi antichi, il monte è stato chiamato Sonario o Sonaio, sebbene la gente lo conosca principalmente come monte Asinario, a causa di una corruzione linguistica: inizialmente è stata aggiunta la lettera "a" e la "o" è stata trasformata in "i".

Questo monte fu rivelato dagli Dei come ispirazione ai nostri antenati: fu qui che furono guidati per realizzare il loro desiderio e stabilirvi la loro dimora. È uno dei luoghi simbolici legati alla storia e leggenda della Via degli Dei.

Da lontano, videro il monte indicato loro dagli Dei: si elevava sopra gli altri monti circostanti. Si avvicinarono per esaminarlo da vicino. In cima trovarono una radura incantevole, anche se di dimensioni ridotte: da un lato c'era una sorgente d'acqua eccellente, circondata da un bosco estremamente ordinato, come se fosse stato piantato da una mano divina. Era chiaro che questo monte era stato preparato per loro dagli dei. Sembrava perfettamente adatto all'ideale che desideravano perseguire, soprattutto perché distante dalle abitazioni e la sua vetta offriva l'ambiente perfetto per la penitenza.

Così, costruirono una modesta casetta sulla sua cima, che divenne la loro prima dimora. Abbandonarono così la loro casa a Firenze per trasferirsi qui, diventando ben presto dimora povera e solitaria di “eremiti e fraticelli”. È anche grazie a queste antiche leggende che oggi la Via degli Dei conserva un’aura mistica e affascinante, capace di unire natura, mito e cammino.

Da non perdere

  •  Iniziare e terminare il viaggio in due tra le città più belle d'Italia 
  • Il percorso, tra foreste e monti con i nomi di Dei
  • Le leggende e storie del Mugello e dei territori che attraverserai 
  •  Sorprese continue come un cimitero nel folto del bosco o un orto di piante velenose ed officinali 
  • L'ultima meravigliosa vista su Firenze dall'alto di Fiesole, il balcone della Toscana 

Domande Più Frequenti

Quanto è lunga la Via degli Dei da Bologna a Firenze?

La Via degli Dei copre circa 130 km, dividendo il percorso tipicamente in 5 o 6 tappe. Ogni tappa varia tra i 20 e i 25 km, attraversando paesaggi diversificati che includono sentieri di montagna, strade sterrate e parti asfaltate.

Qual è il livello di difficoltà del cammino?

Il cammino è considerato di difficoltà media. È adatto a escursionisti con una buona forma fisica, poiché il percorso include salite e discese attraverso i sentieri appenninici. Si consiglia di avere esperienza in camminate di lunga distanza.

Quali sono le tipologie di sistemazioni nei vostri viaggi lungo la Via degli Dei?

Offriamo sistemazioni confortevoli in bed and breakfast e hotel selezionati, tutti dotati di bagno privato. Le strutture sono accoglienti e caratteristiche, offrendo un'esperienza autentica e riposante dopo una giornata di cammino.

Come è segnalata la Via degli Dei?

La Via degli Dei è ben segnalata con cartelli specifici che mostrano un logo giallo e rosso. I segnali sono posizionati lungo tutto il percorso, rendendo l'orientamento relativamente facile anche per chi viaggia autonomamente.

Cosa si dovrebbe portare per un cammino sulla Via degli Dei?

Consigliamo di portare un abbigliamento comodo e adatto alle escursioni, scarpe da trekking, una borraccia per l'acqua, cappello e crema solare per la protezione dai raggi UV. Non dimenticare un kit di primo soccorso, una torcia e uno zaino comodo per trasportare gli effetti personali durante il giorno.

I nostri viaggi


Wanderlust Nominee Best Specialist Tour Operator 2025
Wanderlust
Nominee Best Specialist Tour Operator 2023
Cambia la valuta:

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA MASTERCARD MAESTRO SATISPAY

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA
MASTERCARD
MAESTRO
SATISPAY
FTO ATTA member
RePower Travelife
ISO Partner ISO Partner
FTO ATTA member RePower Travelife ISO Partner ISO Partner

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

© 2025 SloWays. All rights reserved.
Touroperator | S-Cape Countryside Travels srl | Borgo Allegri 16R 50122 Firenze FI, Italia
Partita IVA 05227330486
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice
largeDevice
largeDevice