Camminando nel cuore delle Dolomiti

DIFFICOLTÀ
3
DISTANZA
70 km
DURATA
8 giorni | 7 notti
PERIODO
Giu Lug Ago Set
PREZZO DA
€ 866
IMPRONTA CO2e
142 Kg/persona
  1. Italia
  2.  | 
  3. Autoguidato
  4.  | 
  5. Codice del viaggio ITSW280

Uno scenario che tutto il mondo ci invidia, dove la natura ha dipinto immagini tanto suggestive da sembrare solo immaginate: e invece eccole tutt'intorno, mentre cammini lungo sentieri in quota, tra prati immensi colorati di fiori selvatici, boschi di pini profumati e il fischio delle marmotte che si rincorrono a pochi passi da te. Le montagne sono onnipresenti e protagoniste, riempiono l'orizzonte e sfidano il cielo, formano anfiteatri naturali e canyon rocciosi che credevi esistessero solo in Patagonia o negli Stati Uniti. 

Ti trovi in Val di Fassa, e il paesaggio in cui sei immerso è stato meritatamente risconosciuto dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. La tua base è Canazei, punto di partenza ideale per chiunque voglia esplorare i percorsi più belli della regione - ed è quello che farai tu, ogni giorno. 

Dalla cima "a cappello" del Sasso Piatto al panoramico Sentiero del Pane, dalle alte pareti verticali della Val di Mesdì alle splendide viste dul ghiacciaio della Marmolada: un pellegrinaggio in cerca della bellezza più impressionante, tra giganti di roccia ed ogni sfumatura di verde. 

Da non perdere

  • Cammina immerso in paesaggi incantevoli, tra laghi di montagna e cime frastagliate;
  • Prova a scorgere un cervo nel bosco, o magari un’aquila reale tra le cime delle Dolomiti;
  • Gusta i sapori forti e autentici della cucina trentina, dallo speck ai formaggi stagionati, accompagnati dal vino bianco locale;
  • Scopri le trace della cultura ladina nei piccoli villaggi dolomitici

Itinerario

Giorno 1

Arrivo a Canazei

Arrivo a Canazei

I primi tre giorni del viaggio saranno dedicati ai dintorni di Canazei, tra i trenta comuni più alti d'Italia, una località incastonata tra i più importanti gruppi Dolomitici. 

Passeggiare nel centro di Canazei è già un po' viaggiare: noterai subito come questo gioiello delle Dolomiti unisca alla dedizione turistica un amore immutato per la tradizione, che si riflette nell'architettura e nelle feste popolari, nel cibo e nella lingua locale - il Ladino. 

E' il punto di partenza ideale per il tuo viaggio alla scoperta di un territorio incantevole, un nido comfortevole in cui tornare al termine di una giornata di cammino. 

Giorno 2

Selezione di escursioni in Val di Fassa

Selezione di escursioni in Val di Fassa

Oggi puoi scegliere una delle seguenti escursioni.

ESCURSIONE A: Giro del Sasso Piatto, 16 km

Pronto ad incontrare le montagne? La prima eccellenza locale che hai il piacere di esplorare è Sasso Piatto, così chiamato perchè le sue cime creano una superficie perfettamente orizzontale.

Goditi il brivido degli istanti subito prima della partenza, mentre con autobus e funivia raggiungi Col Rodella: da cui puoi iniziare a camminare alla volta del Rifugio Sasso Piatto, perfetto come prima tappa per un po' di riposo e una fetta di strudel caldo con gelato alla vaniglia.

QUalche altro passo, e sei immersi in un suggestivo paesaggio calcareo, una superficie simile a quella lunare - vicino come sei al cielo, nemmeno la luna sembra così lontana: dubitiamo però che lì si serva cibo gustoso come quello del Rifugio Vicenza, il posto ideale per un pranzo in alta quota. 

Da qui, qualche altro chilometro di conduce alla stazione della seggiovia di Sassolungo. 

Distanza: 16 km

Dislivello: +810 / -850 m

ESCURSIONE B: Passeggiata nella Val de Grepa

Animali al pascolo, natura incontaminata e tranquillità: tutto questo è la Val de Grepa, una delle valli laterali meno conosciute e frequentate della Val di Fassa.

Dal bacino del Ciampac (2160 metri), salendo verso il Pian de Sele (2346 metri), si raggiunge un piccolo altopiano da cui si può ammirare dall’alto la selvaggia Val de Grepa. Camminando con vista sul meraviglioso Gruppo del Sassolungo, si arriva al Pian de Poze per poi scendere attraverso la splendida valle immersa nel verde, con le sue caratteristiche baite in legno, attraversando i pascoli di mucche e cavalli che abitano normalmente la zona durante i mesi estivi.

Distanza: 10 km

Dislivello: +260 / -960 m

Giorno 3

Selezione di escursioni in Val di Fassa

Selezione di escursioni in Val di Fassa

Oggi puoi scegliere una delle seguenti passeggiate.

ESCURSIONE A: Giro del Catinaccio

Questa escursione ad anello costeggia l’imponente gruppo del Catinaccio: si cammina su sentieri e strade sterrate, passando per Malga Vael e il Rifugio Roda di Vael prima di iniziare la salita al Passo Zigolade. Da lì si inizia la discesa, costeggiando la Forcella di Davoi e la Cima Catinaccio con le loro frastagliate creste rocciose. Si passa accanto al Rifugio Preuss e a Gardeccia, dove potresti fermarti per gustare uno spuntino locale prima di tornare al punto di partenza, al Catinaccio.

Distanza: 14 km

Dislivello: +775 / -780 m

ESCURSIONE B: Sentiero Via del Pan (Marmolada)

Oggi si cammina lungo la Via del Pan, il “sentiero del pane”, un percorso panoramico che corre sul versante meridionale della cresta, offrendo viste mozzafiato sul ghiacciaio della Marmolada e sul gruppo del Sella.

Distanza: 16 km

Dislivello: +350 / -1230 m

Giorno 4

Da Passo Sella a Passo Gardena, 13 km

Da Passo Sella a Passo Gardena, 13 km

Ti aspetta un cammino tra due Passi, oggi - Passo Sella e Passo Gardena: raggiungi il primo tra panorami idilliaci da Col Rodella, un sentiero lungo il quale qualcuno tra noi ha potuto avvistare marmotte che giocavano al sole e mucche scozzesi a pelo lungo che pascolavano placide. 

Ad ogni passo, ti accompagnano splendidi panorami sulle cime frastagliate di Sasso Piatto e Sassolungo

Passo Sella, a 2244 metri, offre però una delle viste più belle, il premio ad ogni sforzo per conquistare la vetta: alla tua destra si staglia tutto il gruppo della Sella, bello e imponente.

Abbandonare questo panorama è difficile - ma ti attende ancora qualche chilometro fino a Passo Gardena, che ti ospiterà nelle tue prossime due notti. 

Distanza: 13 km

Dislivello: +440/ -745 m

Giorno 5

Anello di Corvara, 11 km

Anello di Corvara, 11 km

Oggi farai un percorso panoramico ad anello con partenza da Corvara, salendo attraverso prati alpini e boschi di larici fino all'altopiano del Pralongià, che offre viste spettacolari sulle Dolomiti. Prosegui in direzione del Piz Bioch, un luogo perfetto per una pausa panoramica, prima di rientrare a Corvara completando l’anello.

Distanza: 11 km

Dislivello: +610 / -610 m

Giorno 6

Selezione di escursioni

Selezione di escursioni

Oggi puoi scegliere una delle seguenti escursioni:
 
ESCURSIONE A: Bus al Passo Gardena – Camminata fino al Passo Campolongo

Dal Passo Gardena il sentiero sale fin quasi a passare sotto al Gruppo del Sella. Nella Val de Mesdì si attraversa un piccolo ruscello e il sentiero inizia a scendere, a tratti in modo piuttosto ripido. Una volta giunti sul fondo valle, si segue una strada sterrata fino al Crep de Sela. Da qui un sentiero ripido porta infine al Ristorante Boè. Da lì si prende un bellissimo sentiero che attraversa spettacolari formazioni rocciose. Raggiunta la Kaiserhütte, basta seguire la strada sterrata fino al Passo Campolongo.

Distanza: 12,5 km

Dislivello: +755 / -1020 m

ESCURSIONE B: Bus al Passo Pordoi – Camminata fino al Passo Campolongo

Dal Passo Pordoi parte un’escursione alpina mozzafiato che collega al Passo Campolongo. Il percorso attraversa paesaggi dolomitici spettacolari, passando sotto maestose cime e prati ondulati. Offre viste straordinarie sul Gruppo del Sella e sulle valli circostanti, unendo la bellezza selvaggia con il fascino tranquillo della montagna.

Distanza: 10 km

Dislivello: +510 / -880 m

Giorno 7

Arrivederci Canazei!

Arrivederci Canazei!

Il viaggio organizzato termina dopo la colazione.

 

Dettagli

È il viaggio per me?


Questo viaggio è perfetto se ami la montagna: gli scenari sono assolutamente indimenticabili. 

E' però adatto solo a chi ha esperienza di viaggi in montagna e una buona preparazione fisica: non è un viaggio tecnico, ma dovrai spostarti ogni giorno da rifugio a rifugio e non sono concesse giornate di riposo come in altri nostri viaggi, in cui i giri ad anello lasciano il tempo, se necessario, ad un giorno per riprendersi. 

Il trasporto bagagli non è incluso per tutte le notti, a volte è necessario portarsi uno zainetto con tutto quello che serve per pernottare al rifugio perchè il bagaglio grande è portato direttamente alla sistemazione successiva. 

Non è un viaggio adatto a chi soffre di vertigini o ha problemi di stabilità su terreni sassosi. 

Cosa è incluso


La quota comprende

  • 6 pernottamenti in hotel 
  • Trasporto bagaglio da albergo ad albergo
  • Descrizioni dettagliate del percorso in formato digitale, mappe, tracce GPS e App
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Supporto telefonico 24h su 24

La quota non comprende

  • viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
  • le visite e gli ingressi - le mance
  • gli extra di carattere personale
  • eventuali tasse di soggiorno
  • tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Servizi aggiuntivi

Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota

    • supplemento camera singola
    • assicurazione annullamento
    • eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta
    • documentazione di viaggio cartacea (descrizione del percorso e mappe), spedita al primo hotel

Sistemazione


Per i nostri viaggi scegliamo sempre strutture di accoglienza con camera private e bagno privato. In rari casi, sono previste sistemazioni condivise o con bagno in comune per questo ti consigliamo di controllare sempre con attenzione la sezione delle inclusioni per capire che tipologia di sistemazione è prevista all’interno del viaggio che ti interessa.

Diamo molta importanza alla scelta delle sistemazioni e scegliamo le strutture alberghiere con cura e attenzione. Sappiamo quanto sia importante riposare bene dopo una giornata di cammino. Preferiamo sempre strutture accoglienti e caratteristiche, preferibilmente a conduzione familiare, che rappresentino a pieno lo spirito del luogo e sappiano ospitarvi con cortesia e confort. 

Dove, per la natura del percorso, la scelta di strutture di accoglienza è limitata, scegliamo l’opzione che più si avvicina al nostro ideale. 

 

Hotel die Arlbergerin ⋆⋆⋆⋆ o simile, Anton am Arlberg

Hotel Haus Flexen ⋆⋆⋆ o simile, Stuben am Arlberg

Hotel Roggal ⋆⋆⋆⋆ o simile, Lech am Arlberg 

 

 

Quando viaggiare


Nelle Dolomiti sperimenterai il tipico clima di montagna.

In giugno potrai ancora trovare delle chiazze di neve qua e là. Come in tutte le zone montuose, il tempo può essere imprevedibile e cambiare rapidamente, quindi è sempre bene controllare le previsioni del tempo prima di partire e portare sempre con sé un giaccone impermeabile, un cappello caldo e dei guanti.

Cosa portare


Maglie e pantaloni
Vi consigliamo di indossare pantaloni e pantaloncini comodi e magliette traspiranti: asciugano rapidamente, non assorbono umidità e sono acquistabili in molti negozi. Vi consigliamo di portare un paio di pantaloni larghi a indossare la sera. I pantaloncini sono utili in giornate particolarmente calde e umide.

Scarpe
L’importanza di avere un buon paio di scarpe è primaria. Vi invitiamo ad indossare scarpe robuste e di buona qualità, in grado di affrontare le diverse tipologie di terreno. Leggeri, resistenti all’acqua, traspiranti e con una buona protezione per le caviglie. FONDAMENTALE aver fatto diverse camminate con le scarpe nuove, prima di iniziare il cammino. Invece se le scarpe sono molto usate/vecchie, controllare che non si stia per scollare la suola. 

Scarpe da tennis/sandali
Vi consigliamo di portare con voi un paio di scarpe da tennis o sandali di buona qualità, da indossare la sera e durante le pause in cammino.

Calze e intimo
Portate delle calze di buona qualità, traspiranti e che asciugano velocemente. Ricordate di testarle prima di portarle in viaggio, per valutarne la comodità con gli scarponi. Portate una quantità di intimo sufficiente: tenete presente che le lavanderie a gettoni non sono garantite in tutte le strutture.

Giacche a vento, cappello, guanti
Consigliamo di portare indumenti caldi specialmente per la sera, in primavera e in autunno. Assicuratevi che siano adatti alle vostre esigenze: una giacca a vento leggera va bene anche per le sere d’estate. Se camminate in montagna o sulla costa, il tempo è imprevedibile anche d’estate: dovete quindi essere preparati ad ogni condizione atmosferica: nebbia, neve, pioggia, grandine. Vi consigliamo di avere sempre a portata di mano un paio di guanti e un cappello. 

Giacche e pantaloni impermeabili
Se venite colti da una pioggia improvvisa e indossate il key-way, dovreste rimanere asciutti. Sfortunatamente non tutti sanno che questi capi impermeabili si deteriorano con il tempo, perdendo qualità ed efficacia. In media durano tra 3 e 5 anni. Vi consigliamo di portare key-way con il cappuccio e pantaloni impermeabili con le zip ai lati, facilmente indossabili anche con gli scarponi.

Restrizioni di abbigliamento
Quando entrate nelle chiese o in luoghi di culto dovete indossare un abbigliamento appropriato: in molti di questi luoghi non sono accettati pantaloncini e canottiere. Vi consigliamo di portare una un telo per coprirvi le spalle (utile anche per evitare le scottature).

Borraccia e/o sacca idrica
Quando fai sport è molto importante essere e rimanere idratati, soprattutto se fa caldo. Bisogna bere prima di partire e durante l’attività. Consigliamo molto la sacca idrica perché puoi continuare a bere usando la lunga cannuccia, senza doverti fermare tutte le volte e togliere lo zaino per prendere la borraccia. Questa s’infila dentro allo zaino, ingombra poco perché piatta ed è capiente portando fino a 2Lt.

Bastoncini da trekking
Vivamente consigliati. Possono aiutare, in quanto scaricano una parte del peso dalle spalle alle bacchette. E' stato valutato che è come avere uno zaino pesante il 30% in meno, che non è poco. Ma occorre fare un po' di pratica, dato che la camminata di un quadrupede (con le due gambe naturali e i due bastoncini) è ovviamente diversa da quella di un bipede. Se soffrite di mal di schiena o alle ginocchia oppure non avete un granché di equilibrio, aiutano. 

Informazioni pratiche

Come arrivare


All'arrivo e alla partenza da Bolzano prendere un bus per Canazei, cambio a Vigo di Fassa. 

 

La nostra App


Se viaggiate con uno smartphone o un tablet Apple o Android, potete scaricare gratuitamente la App di sloWays.

Nella sezione “itinerari” visualizzare il vostro itinerario e sarete in grado di localizzare costantemente la vostra posizione sulla mappa grazie alla tecnologia GPS. Maggiori informazioni su come utilizzare l'app sono contenute nei documenti del roadbook che vi verranno consegnati una volta prenotato il viaggio. 

Tra le funzioni della nostra App personalizzata: 

  • Navigazione offline; non è richiesta copertura internet dopo aver scaricato l'itinerario.
  • Accurata navigazione basata su tracce GPS
  • Autorotazione delle Mappe
  • Descrizione giornaliera dell'itinerario e tabella delle altitudini
  • Vista panoramica dell'itinerario e navigazione a livello strada
  • Allarme e vibrazione che ti avvisano se vai fuori strada
  • Opzione d'emergenza per inviarci la vostra posizione nel caso vi siate persi
  • Possibilità di segnalare un punto in particolare e fare foto georeferenziate per informarci di problemi particolari
  • info sugli hotel 

Wanderlust Nominee Best Specialist Tour Operator 2025
Wanderlust
Nominee Best Specialist Tour Operator 2023
Cambia la valuta:

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA MASTERCARD MAESTRO SATISPAY

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA
MASTERCARD
MAESTRO
SATISPAY
FTO ATTA member
100% Green Travelife
ISO Partner ISO Partner
FTO ATTA member 100% Green Travelife ISO Partner ISO Partner

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

© 2025 SloWays. All rights reserved.
Touroperator | S-Cape Countryside Travels srl | Borgo Allegri 16R 50122 Firenze FI, Italia
Partita IVA 05227330486
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice
largeDevice
largeDevice