La Via Francigena completa in bicicletta: da Aosta a Roma
... Quadretti" nel vercellese, fermatevi a prendere il sole nelle spiaggette fluviali, contemplate le Alpi che vi circondano mentre scendete le valli fra boschi e frutteti.Il viaggio continua per le parte dalla pianura agricola dominata dal Po, fino a giungere alle... di giungere in territorio toscano. Da qui la discesa verso Pontremoli e l'attraversamento della Lunigiana, terra di castelli e borghi medievali. Infine la Versilia, dove potrete posare la bicicletta per concedervi un bel bagno, per arrivare a Lucca, con la sua pittoresca piazza ellittica. Il paesaggio varia dalla piana di Lucca alle colline della Val d’Elsa, dove il moderno viandante può immergersi in atmosfere che rievocano il pellegrinaggio medievale, tra pievi millenarie e selciati antichi, prima di proseguire lungo le leggendarie strade bianche senesi...per giungere a Siena, meta del viaggio e perla dell'Italia centrale. Pedalerete poi lungo le leggendarie strade bianche senesi per chilometri e chilometri, attraversando la Val d’Arbia e la Val d’Orcia, icone del paesaggio toscano. Visiterete borghi meravigliosi come Bagno Vignoni, con l’enorme piscina termale al centro della piazza,... dagli antichi basolati della Via Cassia, ancora integri dopo 2000 anni. Ma le sorprese non sono finite, dal suggestivo centro medievale di Viterbo, con un intero quartiere dedicato al pellegrino, alle antiche strade etrusche, all’anfiteatro romano di Sutri, interamente scavato...