#momentobirrario
William Shakespeare scriveva: “un boccale di birra è un pasto da re”, e chi sono io per dare contro a tale affermazione?
Il settore della birra artigianale sul territorio nazionale ha avuto una crescita esponenziale in questi ultimi anni, la produzione e i consumi pro capite sono aumentati di pari passo ad una maggiore consapevolezza generale del prodotto, mentre I volumi delle esportazioni sono raddoppiati.
Vi siete mai chiesti quanti birrifici artigianali sono presenti in tutta Italia?
Unionbirrai (associazione culturale che ha come mission la promozione e la tutela della Birra Artigianale Indipendente Italiana) ha stimato al momento 850 birrifici artigianali.
Oggi vi parlerò di alcuni birrifici artigianali e delle loro birre di punta che potremmo trovare su alcuni dei nostri percorsi:
- Birra dell'Eremo – Assisi (PG)

Birra dell'Eremo è un birrificio che nasce nel 2012 a Capodacqua, una frazione di Assisi, su iniziativa di Enrico Ciani e di sua moglie Geltrude Salvatori Franchi.Il nome del birrificio si ispira ovviamente all'Eremo delle Carceri, luogo di meditazione e ritiro spirituale amato da Francesco di Assisi e dai suoi seguaci, posto sulle pendici del monte Subasio.
Birra consigliata:
Glaciale – Stile: Imperial / Double IPA
Onnetempo – Stile: Sour / Wild Ale
Nobile – Stile: Golden Ale
- Birra del Bosco – San Michele All'adige (TN)

Birra del Bosco è un progetto che nasce nel 2012 su iniziativa di Marco Pederiva e Gabriele Tomasi, vecchi compagni di liceo con la comune passione per la birra ritrovatisi dopo l’università. Nel 2018 la pala da mastro birraio passa nelle mani di Enzo Leonardelli, che entra subito in sintonia con la filosofia aziendale e prende in mano il timone della produzione, introducendo nuove idee per il futuro.
Birra consigliata:
Foxtail – Stile: Red Ale
Karmaleon – Stile: India Pale Lager
Froggy Hops – Stile: American IPA
- Birra San Gimignano - Barberino Tavarnelle (FI)

Il Birrificio San Gimignano nasce con l’obiettivo di produrre birre che siano vera espressione del nostro territorio, il Chianti e le Terre di Siena. Altri elementi fondamentali della loro filosofia sono la lentezza e il rispetto per l’ambiente e per la salute dei consumatori.
Birra consigliata:
Sigeric di Canterbury – Stile: Blonde Ale
Nikulas di Munkathvera – Stile: Tripel
Errante – Stile: Blanche
- Ritual Lab – Formello (RM)

Ritual Lab nasce come laboratorio nel 2011 a Formello, in provincia di Roma, da Roberto e Giovanni Faenza, padre e figlio innamorati del mondo brassicolo che vengono affiancati nel primo periodo dal mastro birraio Emilio Maddalozzo. Iniziano come Beer Firm, ma quattro anni dopo aprono il birrificio vero e proprio.
Birra consigliata:
Black Belt – Stile: Oatmeal Stout
Headspace – Stile: Modern Pale Ale
Papanero – Stile: Imperial Stout
- Birrificio B94 – Lecce (LE)

Birrificio B94 nasce nel 2008 dalla passione di Raffaele Longo, che dal ’94, e da qui il nome, inizia la produzione di birra anche se soltanto a livello amatoriale. Gli inizi vedono il marchio B94 lavorare come beerfirm, questa situazione cambierà nel 2010 con l’acquisto di un impianto di proprietà.
Birra consigliata:
Santirene – Stile: Strong Ale / Tripel
November Ray – Stile: English Pale Ale
Dellacava – Blanche
In conclusione, questi sono soltanto 5 birrifici artigianali che potremmo trovare lungo I nostri percorsi. Vicino a dove camminiamo o dove pernottiamo o se siamo super fortunati, anche durante un break come giusto premio per la fatica. È sempre il momento giusto per una birra fresca!!!
Facci sapere qual è la tua birra preferita oppure se hai già provato una tra quelle citate o vuoi consigliarne altre.
Siamo sempre pronti a sperimentare birre nuove!
 |
Scritto da Lorenzo |