via degli dei

La Via degli Dei: un itinerario leggendario, tra Bologna e Firenze

16 May 2025

C’è qualcosa di magico nell’idea di percorrere a piedi lo spazio tra due città—soprattutto quando quelle città sono Bologna e Firenze. Immagina di iniziare il tuo viaggio sotto le torri medievali di una delle capitali gastronomiche d’Italia - la grassa, la dotta e la ricca,  e di arrivare, dopo giorni e paesaggi meravigliosi, nel cuore del Rinascimento.

La Via degli Dei è molto più di un semplice sentiero escursionistico. È un’immersione lenta e scenografica nell’anima dell’Italia—dove ogni passo ti connette alla storia antica, a villaggi nascosti, crinali boscosi, strade romane e alla calda ospitalità dell’Appennino.

Non cammini solo nella natura, ma anche nel tempo. Il percorso attraversa montagne dai nomi mitologici e boschi che un tempo hanno ospitato legioni romane. Lungo la via troverai trattorie locali che servono pasta fatta a mano, piccole cappelle arroccate e panorami da togliere il fiato. 

È un viaggio profondamente radicato nel passato, ma totalmente immerso nel presente - tanto da essere uno dei percorsi più richiesti tra i nostri viaggiatori. Un viaggio premia la curiosità, la lentezza e l’amore per i luoghi belli e un po’ fuori dall'ordinario. 

E forse, più di tutto, è un cammino che insegna una verità semplice e profonda: il modo migliore per arrivare a Firenze è a piedi.

La Storia del Cammino

La Via degli Dei deve il suo nome alle cime montuose che attraversa—Monte Adone, Monte Venere, Monte Luario—che evocano miti e misteri. Ma le sue radici sono ancora più antiche: segue le tracce della Flaminia Militare, un’antica strada romana costruita nel 187 a.C. per collegare Bononia (Bologna) ad Arretium (Arezzo) attraverso l’Appennino.

A lungo dimenticato e riscoperto da un gruppo di escursionisti bolognesi negli anni ’90, oggi è uno dei cammini più amati d’Italia. Gli escursionisti attraversano ancora tratti di selciato romano, un ricordo tangibile del fatto che questo cammino è stato percorso per oltre duemila anni—da soldati, mercanti e ora viaggiatori in cerca di qualcosa di più lento e autentico.

I Punti Salienti Lungo il Percorso

  • Monte Adone – Una vetta spettacolare e un balcone naturale con viste mozzafiato su foreste e rocce. Le sue formazioni rocciose piene di fossili risalgono a un’epoca in cui tutta quest’area era sommersa dal mare.
  • Passo della Futa – Questo valico ospita il suggestivo Cimitero Militare Germanico, dove sono sepolti oltre 30.000 soldati della Seconda Guerra Mondiale. Un luogo commovente e silenzioso, che invita alla riflessione.
  • Fiesole – Prima di scendere a Firenze, questo borgo collinare ti accoglie con una vista che lascia senza parole. Il suo teatro romano e la vista su Firenze sono un meraviglioso assaggio della città. 
  • Il Portico di San Luca – Lasciando Bologna, attraverserai il portico più lungo del mondo: quasi quattro chilometri di archi che conducono al santuario di San Luca.
  • Foreste Infinite e Borghi di Collina – Tra inizio e fine, attraverserai piccoli villaggi, monasteri silenziosi e foreste tanto silenziose da sembrare magiche, fuori dal tempo.

Quando Andare

I periodi migliori per camminare sulla Via degli Dei sono primavera (aprile–giugno) e inizio autunno (settembre–ottobre). Temperature miti, fioriture, boschi dorati e meno affollamento. In estate è percorribile ma può fare caldo, soprattutto nell'affrontare le salite. In inverno alcuni tratti possono essere fangosi o innevati, e alcune strutture ricettive potrebbero essere chiuse.

Cosa Aspettarsi: Distanza, Terreno e Difficoltà

  • Distanza: Circa 130 km
  • Giorni di cammino: da 5 a 7
  • Km al giorno: Tra i 16 e i 28 km
  • Difficoltà: Media o medio-impegnativa, con salite ripide e discese lunghe

Il sentiero è ben segnalato e si snoda tra strade sterrate, forestali e alcuni tratti asfaltati. Le salite ci sono—siamo pur sempre sugli Appennini—ma la bellezza dei paesaggi ripaga ogni sforzo. E se il cammino ti sembra troppo impegnativo? Nessun problema: SloWays offre anche una versione più rilassata, con tappe più corte e più tempo per goderti ogni sosta.

Perché Tutti Lo Amano

  • Collega due città iconiche—Bologna e Firenze—a piedi, facendoti vivere davvero il territorio che le unisce.
  • Ricco di storia e bellezza: strade romane, borghi medievali, cappelle antiche e crinali panoramici.
  • È il sogno di chi ama camminare: sentieri tranquilli, buon cibo, ospitalità autentica e paesaggi sempre diversi.
  • Unisce avventura e comfort—grazie al trasporto bagagli, strutture accoglienti e cene indimenticabili.

 

`

Wanderlust Nominee Best Specialist Tour Operator 2023
Wanderlust
Nominee Best Specialist Tour Operator 2023
Cambia la valuta:

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA MASTERCARD MAESTRO SATISPAY

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA
MASTERCARD
MAESTRO
SATISPAY
FTO ATTA member
100% Green Travelife
ISO Partner
FTO ATTA member 100% Green Travelife ISO Partner

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

© 2025 SloWays. All rights reserved.
Touroperator | S-Cape Countryside Travels srl | Borgo Allegri 16R 50122 Firenze FI, Italia
Partita IVA 05227330486
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice
largeDevice
largeDevice