Portofino & Le Cinque Terre

DIFFICOLTÀ
3
DISTANZA
73 km
DURATA
8 giorni | 7 notti
PERIODO
Set Ott
PREZZO DA
€ 818
IMPRONTA CO2e
112 Kg/persona
  1. Italia
  2.  | 
  3. Autoguidato
  4.  | 
  5. Codice del viaggio ITSW018

Camminare lungo i sentieri costieri della Riviera Ligure regala viste spettacolari su vigneti mediterranei, fiori selvatici e uliveti, mentre nell’entroterra si aprono fitte pinete e boschi di castagni tutti da scoprire. Il viaggio inizia con una passeggiata verso l’inconfondibile Abbazia di San Fruttuoso e la scintillante Portofino, icona del jet set internazionale.

Da qui, il treno ti porta nei pittoreschi borghi di Bonassola e Monterosso, alle porte della magica terra delle Cinque Terre: cinque villaggi di pescatori unici, incastonati come gemme lungo le frastagliate scogliere che accompagnano fino alla coloratissima Portovenere.

Qui potrai assaporare la deliziosa cucina ligure e rilassarti con un bicchiere di vino bianco su una terrazza affacciata sul mare.

Da non perdere

  • I cinque villaggi iconici delle Cinque Terre – Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore
  • La glamour Portofino e i tesori nascosti della Riviera Ligure – Camogli, Bonassola, Deiva Marina, Framura e Levanto
  • Panorami mozzafiato sul Mediterraneo color smeraldo
  • Colline terrazzate di ulivi, vigneti e limoni
  • Spiagge incantevoli dove concedersi un tuffo rigenerante
  • Un paradiso per i buongustai – dal profumato pesto alla focaccia dorata, fino ai freschi vini locali

Itinerario

Giorno 1

Arrivo a Camogli

Arrivo a Camogli

Dopo esserti sistemato nel tuo alloggio, esci e respira l’aria fresca e frizzante del Mar Mediterraneo. Nel pomeriggio puoi dedicarti alla visita del centro storico, mentre la sera lasciati conquistare dai sapori e dai profumi liguri: il modo  perfetto di celebrare l'inizio alla tua splendida avventura a piedi.

Giorno 2

Camminata da Camogli a Portofino, 12 km

Camminata da Camogli a Portofino, 12 km

Da Camogli, imbocca uno dei sentieri del Parco Regionale di Portofno: una prima, panoramica sezione ti porta fino al villaggio di San Rocco (ma puoi sostituirla con un bus!) prima di arrivare all'Abbazia di San Fruttuoso. 

Goditi la splendida vista dal Faro, che si trova al punto estremo del promontorio, 1 km da Portofino, prima di prendere il treno o la barca per tornare a Camogli. 

Distanza: 12 km

Dislivello: +910/-895 m

Giorno 3

Camminata da Bonassola a Deiva Marina, 11 km

Camminata da Bonassola a Deiva Marina, 11 km

La giornata inizia con un breve tragitto in treno fino a Bonassola, punto di partenza della tua escursione tra le colline della Riviera di Levante che separano Bonassola, Framura e Deiva Marina.

La prima parte del percorso (Bonassola – Framura) è particolarmente panoramica, con splendide vedute sulla costa ligure settentrionale, e può essere accorciata con una conclusione a Framura.

Al termine della giornata, rientro a Bonassola in treno.

Distanza: 11 km

Dislivello: +700/-700 m

Giorno 4

Camminata da Deiva Marina a Riva Trigoso, 15 km

Camminata da Deiva Marina a Riva Trigoso, 15 km

Dopo colazione, prendi il treno per Deiva Marina, punto di partenza della camminata di oggi. Se preferisci un percorso più breve, puoi iniziare da Moneglia. L’escursione segue la frastagliata linea di costa, attraversa alcune valli e termina a Riva Trigoso, a una fermata di treno da Sestri Levante, che merita senza dubbio una visita. Da qui rientro in treno a Bonassola.

Distanza: 15 km

Dislivello: +1000/-1000 m

Giorno 5

Camminata da Bonassola a Monterosso al Mare, 11 km

Camminata da Bonassola a Monterosso al Mare, 11 km

La prima parte della camminata di oggi segue il tracciato di una vecchia ferrovia, recentemente trasformata in una pista ciclabile pianeggiante. Il percorso attraversa gallerie e ponti che regalano spettacolari vedute sul mare e sulle scogliere, fino ad arrivare alla graziosa cittadina di Levanto. Da qui si sale verso la cresta, per ammirare panorami mozzafiato sulle montagne che circondano il golfo. L’escursione prosegue fino a Punta Mesco, da dove si scende verso il borgo di Monterosso, dove è previsto il pernottamento.

Distanza: 11 km

Dislivello: +460/-465 m

 

Giorno 6

Transfer a Soviore e camminata a Monterosso, 9,5 km

Transfer a Soviore e camminata a Monterosso, 9,5 km

Un breve transfer ti porta al Monastero di Soviore, dove puoi fermarti per una visita prima di iniziare la camminata di ritorno verso Monterosso passando per Vernazza. Dal Santuario si percorre circa 1,5 km di strada asfaltata, per poi imboccare un bel sentiero panoramico che scende dolcemente fino al Santuario della Madonna di Reggio. Da qui si prosegue lungo un antico sentiero lastricato che porta a Vernazza, uno dei borghi più suggestivi delle Cinque Terre. Il rientro a Monterosso avviene lungo il panoramico sentiero costiero. Se preferisci accorciare la giornata, puoi fermarti a Vernazza e rientrare comodamente in treno a Monterosso.

Distanza: 9,5 km

Dislivello: +320/-785 m

Giorno 7

Camminata da Riomaggiore a Portovenere, 15 km

Camminata da Riomaggiore a Portovenere, 15 km

Un breve viaggio in treno ti porta a Riomaggiore, punto di partenza dell’itinerario odierno. I primi 1,3 km sono in salita dolce fino al Colle del Telegrafo, da cui si inizia a scendere lentamente lungo il panoramico sentiero di crinale che conduce a Portovenere, passando attraverso l’incantevole borgo di Campiglia.

Il percorso di oggi è tra i più spettacolari: camminerai su sentieri ben tracciati e segnalati, con viste mozzafiato sulla costa delle Cinque Terre, su Portovenere e sul Golfo della Spezia.

Se desideri accorciare la camminata, da Campiglia puoi proseguire a piedi fino a Marola e poi prendere un autobus per Portovenere, oppure prendere direttamente un bus da Campiglia.

Distanza: 15 km

Dislivello: +900/-890 m

Giorno 8

Arrivederci, Portovenere!

Arrivederci, Portovenere!

Il viaggio e i servizi terminano dpo colazione. 

Dettagli

È il viaggio per me?


Un bellissimo viaggio se non sei mai stato alle Cinque Terre o le hai visitate ma ti piacerebbe esplorarle in modo più "attivo". Considera che il viaggio include salite e discese piuttosto impegnative, sceglilo se sei allenato e non soffri di vertigini, perchè alcuni punti particolarmente panoramici potrebbero crearti dei problemi. Le viste sul golfo delle Cinque Terre sono uniche e meritano ogni sforzo!

Cosa è incluso


La quota comprende

  • 7 pernottamenti in camera doppia in hotels *** ,B&B e agriturismi con prima colazione
  • Trasporto bagagli da albergo ad albergo
  • Cinque Terre Card con validità di 2 giorni per Monterosso
  • Descrizioni dettagliate del percorso in formato digitale, mappe, tracce GPS e App
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Supporto telefonico 24h su 24


La quota non comprende

  • Viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • I pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
  • Le visite e gli ingressi - le mance
  • Gli extra di carattere personale
  • Eventuali tasse di soggiorno
  • Tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”


Servizi aggiuntivi
Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota

  • Supplemento camera singola
  • Assicurazione annullamento
  • Eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta
  • Documentazione di viaggio cartacea (descrizione del percorso e mappe), spedita al primo hotel

Sistemazione


Per i nostri viaggi scegliamo sempre strutture di accoglienza con camera private e bagno privato. In rari casi, sono previste sistemazioni condivise o con bagno in comune per questo ti consigliamo di controllare sempre con attenzione la sezione delle inclusioni per capire che tipologia di sistemazione è prevista all’interno del viaggio che ti interessa.

Diamo molta importanza alla scelta delle sistemazioni e scegliamo le strutture alberghiere con cura e attenzione. Sappiamo quanto sia importante riposare bene dopo una giornata di cammino. Preferiamo sempre strutture accoglienti e caratteristiche, preferibilmente a conduzione familiare, che rappresentino a pieno lo spirito del luogo e sappiano ospitarvi con cortesia e confort. 

Dove, per la natura del percorso, la scelta di strutture di accoglienza è limitata, scegliamo l’opzione che più si avvicina al nostro ideale. 

 

 

Quando viaggiare


In Liguria puoi aspettarti temperature comprese tra i 10° e i 25°C in primavera e autunno e possono raggiungere i 35°C in luglio e agosto.

Le mattine possono essere fresche ma si riscaldano rapidamente con il passare del giorno. Le piogge sono comuni all'inizio della primavera e da settembre in poi durante l'autunno, anche se non tutti i giorni e tendono ad essere o brevi e intense o prolungate ma leggere. Essendo vicino al mare, la brezza marina tende a rendere i lunghi giorni estivi meno caldi.

Cosa portare


Maglie e pantaloni
Vi consigliamo di indossare pantaloni e pantaloncini comodi e magliette traspiranti: asciugano rapidamente, non assorbono umidità e sono acquistabili in molti negozi. Vi consigliamo di portare un paio di pantaloni larghi a indossare la sera. I pantaloncini sono utili in giornate particolarmente calde e umide.

Scarpe
L’importanza di avere un buon paio di scarpe è primaria. Vi invitiamo ad indossare scarpe robuste e di buona qualità, in grado di affrontare le diverse tipologie di terreno. Leggeri, resistenti all’acqua, traspiranti e con una buona protezione per le caviglie. FONDAMENTALE aver fatto diverse camminate con le scarpe nuove, prima di iniziare il cammino. Invece se le scarpe sono molto usate/vecchie, controllare che non si stia per scollare la suola. 

Scarpe da tennis/sandali
Vi consigliamo di portare con voi un paio di scarpe da tennis o sandali di buona qualità, da indossare la sera e durante le pause in cammino.

Calze e intimo
Portate delle calze di buona qualità, traspiranti e che asciugano velocemente. Ricordate di testarle prima di portarle in viaggio, per valutarne la comodità con gli scarponi. Portate una quantità di intimo sufficiente: tenete presente che le lavanderie a gettoni non sono garantite in tutte le strutture.

Giacche a vento, cappello, guanti
Consigliamo di portare indumenti caldi specialmente per la sera, in primavera e in autunno. Assicuratevi che siano adatti alle vostre esigenze: una giacca a vento leggera va bene anche per le sere d’estate. Se camminate in montagna o sulla costa, il tempo è imprevedibile anche d’estate: dovete quindi essere preparati ad ogni condizione atmosferica: nebbia, neve, pioggia, grandine. Vi consigliamo di avere sempre a portata di mano un paio di guanti e un cappello. 

Giacche e pantaloni impermeabili
Se venite colti da una pioggia improvvisa e indossate il key-way, dovreste rimanere asciutti. Sfortunatamente non tutti sanno che questi capi impermeabili si deteriorano con il tempo, perdendo qualità ed efficacia. In media durano tra 3 e 5 anni. Vi consigliamo di portare key-way con il cappuccio e pantaloni impermeabili con le zip ai lati, facilmente indossabili anche con gli scarponi.

Restrizioni di abbigliamento
Quando entrate nelle chiese o in luoghi di culto dovete indossare un abbigliamento appropriato: in molti di questi luoghi non sono accettati pantaloncini e canottiere. Vi consigliamo di portare una un telo per coprirvi le spalle (utile anche per evitare le scottature).

Borraccia e/o sacca idrica
Quando fai sport è molto importante essere e rimanere idratati, soprattutto se fa caldo. Bisogna bere prima di partire e durante l’attività. Consigliamo molto la sacca idrica perché puoi continuare a bere usando la lunga cannuccia, senza doverti fermare tutte le volte e togliere lo zaino per prendere la borraccia. Questa s’infila dentro allo zaino, ingombra poco perché piatta ed è capiente portando fino a 2Lt.

Bastoncini da trekking
Vivamente consigliati. Possono aiutare, in quanto scaricano una parte del peso dalle spalle alle bacchette. E' stato valutato che è come avere uno zaino pesante il 30% in meno, che non è poco. Ma occorre fare un po' di pratica, dato che la camminata di un quadrupede (con le due gambe naturali e i due bastoncini) è ovviamente diversa da quella di un bipede. Se soffrite di mal di schiena o alle ginocchia oppure non avete un granché di equilibrio, aiutano. 

Informazioni pratiche

Come arrivare


All'arrivo raggiungi la stazione di Camogli, cambiando treno a La Spezia o Genova.

Alla partenza raggiungi la stazione di La Spezia.

Orari disponibili online sul sito www.trenitalia.com

Ti potrebbero anche piacere:


Wanderlust Nominee Best Specialist Tour Operator 2025
Wanderlust
Nominee Best Specialist Tour Operator 2023
Cambia la valuta:

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA MASTERCARD MAESTRO SATISPAY

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA
MASTERCARD
MAESTRO
SATISPAY
FTO ATTA member
RePower Travelife
ISO Partner ISO Partner
FTO ATTA member RePower Travelife ISO Partner ISO Partner

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

© 2025 SloWays. All rights reserved.
Touroperator | S-Cape Countryside Travels srl | Borgo Allegri 16R 50122 Firenze FI, Italia
Partita IVA 05227330486
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice
largeDevice
largeDevice