TROVA il tuo viaggio ideale!
TROVA il tuo
viaggio ideale!
Durata?
Via Francigena, da Aosta a Ivrea
stile :
Difficoltà :
durata :
7 giorni
periodo:
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
Codice:
ITSM305
prezzo da € 663
Via Francigena, da Aosta a Ivrea

Foto

Via Francigena, da Aosta a Ivrea

Via Francigena, da Aosta a Ivrea - 7 giorni


 Dal Passo del Gran San Bernardo fino ad Ivrea, dai picchi aguzzi delle Alpi alla quieta pianura, passando per le dolci colline: percorrere la prima tratta della Via Francigena significa viaggiare tra paesaggi sempre diversi, cogliere in sette giorni lo spirito e la varietà di un itinerario che ogni giorno ti sa sorprendere e conquistare. 

Respira l'aria frizzante delle Alpi, il tuo viaggio inizia da qui: puoi scegliere se partire dal Colle del Gran San Bernardo, dove l'antico ospizio accoglie i pellegrini da più di 1000 anni, in uno scenario paradisiaco incorniciato da vette aguzze e un lago d'acqua cristallina; oppure da Aosta, con i suoi tesori di epoca romana. 

Da qui, ogni giorno sarà un viaggio diverso. Segui antichi rus tra boschi ombrosi e ruscelli, attraversa vigneti e degusta i deliziosi vini valdostani che producono - magari in uno dei castelli che costellano il paesaggio; attraversa ponti medievali e percorri antiche strade romane immerse nel bosco, fino a raggiungere le dolci colline piemontesi ed Ivrea, con il suo museo a cielo aperto dell'architettura moderna. 

  • Ammira i capitelli nel chiostro della basilica di Sant’Orso ad Aosta;
  • Cammina a piedi nudi sul selciato dell’Antica Strada Romana delle Gallie;
  • Osserva la perfezione costruttiva dei vigneti terrazzati a Donnas;
  • Goditi il tramonto sul lago di Viverone, sorseggiando un bicchiere di Erbaluce

Fra Giugno e Settembre, è possibile aggiungere due tappe all'inizio del viaggio, partendo così dal Colle del Gran San Bernardo (al confine con la Svizzera):

Colle del Gran San Bernardo-Etroubles (13,5 km)

Etroubles-Aosta (15,5 km) 

      

 

Questo itinerario è finanziato da Routes4U un programma congiunto tra il Consiglio d'Europa e l'Unione europea. È responsabilità esclusiva di Sloways e non riflette necessariamente le opinioni del programma Routes4U.

VF01
Itinerario
Giorno 1: Aosta
Giorno 2: Da Aosta a Nus, 16 km
Giorno 3: Da Nus a Saint Vincent, 17 km
Giorno 4: Da Saint Vincent a Verrès, 16,5 km
Giorno 5: Da Verrès a Point Saint Martin, 15 km
Giorno 6: Da Point Saint Martin a Ivrea, 21 km
Giorno 7: Ivrea

Giorno 1:    Aosta

Il tuo viaggio comincia ad Aosta: sei appena arrivato, ma questa cittadina custodita tra le montagne aspetta solo di essere esplorata. Comincia dall'antico teatro, il lascito più evidente della cività Romana; continua con il chiostro della Collegiata di Sant'Orso - un'oasi di pace e bellezza, con capitelli medievali tutti da ammirare - o passeggia tra le viuzze del centro, ricordando di guardare spesso verso il cielo: tra i tetti rossi delle case fanno capolino i picchi delle montagne, la prima immagine del tuo viaggio. 

Giorno 2:    Da Aosta a Nus, 16 km

Inizia il cammino: e subito ti immergi tra vigneti e castelli, sulla via per l'imponente castello di Quart, incastonato tra boschi e sentieri come la dimora di un principe delle fiabe. Continuiamo il viaggio tra storia e leggenda: lungo il sentiero puoi toccare delle incisioni semisferiche scavate nella roccia da uomini preistorici. Conosciamo il loro nome, Coppelle, ma il loro antico uso è ancora avvolto nel mistero: chi lo sa, potresti avere un'illuminazione. Si sa che camminare aiuta la fantasia..

Distanza: 16 km 

Dislivello: +350/-350 m

Giorno 3:    Da Nus a Saint Vincent, 17 km

Oggi cammini tra boschi, vigneti e sentieri di campagna, seguendo il corso dei Rus, gli antichi canali artificiali che tutt'ora irrigano le coltivazioni dei versanti della Val d'Aosta. Se vedere tutti questi vigneti ti ha fatto venire voglia di gustare uno (o più) dei deliziosi vini locali, ti consigliamo una tappa alla Crotta de Vegneron di Chambave, più che una cantina un vero tempio dedicato alla religione del vino valdostano.

La meta di oggi è Saint Vincent, dove puoi rilassarti con un bagno rigenerante alle terme.  

Distanza: 17 km 

Dislivello: +590/-660 m

Giorno 4:    Da Saint Vincent a Verrès, 16,5 km

Continua il cammino, e anche oggi sulla via si staglia un castello - è quello di Saint German, un tempo roccaforte inscalfibile della famiglia De Mongioveto, i dominatori di questa valle. Proseguite poi lungo un breve tratto sull'Antica Strada delle Gallie, dove le rocce ancora portano i segni del passaggio dei carri romani, prima di immergervi negli incantevoli scenari offerti dal cammino fino a Verrès, mentre risalite il fianco della montagna. Per voi i castelli non sono mai abbastanza? Vi consigliamo una visita a quello di Issogne, con il suo coloratissimo porticato e il chiostro con la fontana del melograno. 

Distanza: 16,5 km 

Dislivello: +570/-740 m

Giorno 5:    Da Verrès a Point Saint Martin, 15 km

Oggi vi aspetta un piccolo viaggio nella macchina del tempo: dal ponte settecentesco di Enchallod fino al selciato romano dell'antica strada delle Galle, dall'imponente Forte di Bard - che ospita anche un interessante Museo delle Alpi - fino a Point Saint Martin, la meta della giornata. 

Leggenda narra che il ponte romano che dà il nome al paese sia stato costruito dallo stesso diavolo su indicazione di San Martino, che con uno stratagemma salvò poi il paese dalla sua maledizione.    

Distanza: 15 km 

Dislivello: +180/-150 m

Giorno 6:    Da Point Saint Martin a Ivrea, 21 km

L'ultimo giorno riserva una prima sorpresa, una scintilla di cambiamento che si fa sempre più splendente ad ogni passo: il paesaggio alpino lascia il posto alla dolcezza delle colline piemontesi, tra tratti di natura incontaminata e borghi caratteristici. 

 La meta di oggi è Ivrea: il centro storico vi incanterà, con il  bel castello e l'alto torrione di Santo Stefano, ma non perdetevi una passeggiata nel museo a cielo aperto dell'architettura moderna. Ai più golosi consigliamo di concedersi una pausa per assaggiare la torta Novecento, un dolce al cioccolato la cui ricetta è gelosamente custodita dai pasticceri della città.

Distanza: 21 km 

Dislivello: +350/-450 m

Giorno 7:    Ivrea

Termine dei servizi dopo la colazione

Sistemazione

Pernottamenti in hotels *** , B&B e agriturismi

Hotel Cecchin Aosta
Hotel Cecchin - Aosta

Hotel *** situato nel centro storico di Aosta, a pochi passi dall'arco d'Augusto e dai monumenti che caratterizzano la città. Nasce nel 1982 sul Ponte Romano, lungo la via Francigena, da un edificio di epoca romana.

www.hotelcecchin.com

Agriturismo Maison Rosset Nus Aosta
Agriturismo Maison Rosset - Nus, Aosta

La famiglia Rosset, nobile casato il cui capostipite fu Jean-Pantalèon risiede a Nus (Valle d'Aosta) sin dai primi del XVIII secolo negli edifici da lui costruiti: la casa padronale e l'azienda agricola. Il nuovo edificio consiste di quattro camere doppie, una camera singola, una camera tripla con soggiorno annesso dotate di TV e servizi privati. In tutte le stanze dell'edificio permangono tracce dei muri originali risalenti al 1700.

www.maisonrosset.it

Hotel de la Ville - Saint Vincent
Hotel de la Ville - Saint Vincent

Hotel di nuova gestione, situato a pochi minuti a piedi dalle terme, e in posizione strategica per raggiungere le località ed attrazioni turistiche più note della Valle d'Aosta. Le camere sono essenziali ma comode, silenziose e pulite. 

http://www.hoteldelavillevda.it/

Hotel Relais Saint Gilles Verrés
Essenza Hotel - Verrés

Essenza Hotel è una struttura immersa nella quiete della bassa valle, a Verrès, caratterizzata da un silenzio e da una pace che vi sapranno piacevolmente stupire. Le camere sono arredate con buon gusto, ampie e pulite, dotate di ogni comfort: climatizzate, dotate di bagno privato, tv satellitare e wi-fi gratuita.

http://www.essenzaverres.it/

Hotel Crabun Pont Saint Martin
Hotel Crabun - Pont Saint Martin

L'Hotel Crabun *** è situato lungo la Via Francigena a Pont-Saint-Martin, 3,8 km prima dell'imponente forte di Bard. Il Crabun fa parte del Bike Club Valle d'Aosta, circuito di strutture alberghiere che offrono servizi specifici per i bikers. Decorate con colori caldi e mobili in legno, le camere dell'Hotel Crabun sono arredate in stile classico e presentano moquette o parquet. Sono inoltre munite di balcone e di TV satellitare.

www.crabunhotel.it

B&B Il Tuchino Ivrea
B&B Il Tuchino - Ivrea

Il Bed and Breakfast “Il Tuchino” si trova ad Ivrea nel cuore del Borghetto ed è situato in una antica casa ristrutturata totalmente dall’architetto Annibale Fiocchi che collaborò con l’Olivetti dal 1947 al 1964. Le camere sono caratterizzate da un arredamento elegante, sono spaziose, confortevoli e inoltre sono dotate di aria condizionata e wi-fi gratuito.

www.iltuchino.it

Informazioni pratiche

NB: Da Giugno a Settembre è possibile partire dal Passo del Gran San Bernardo, aggiungendo due giorni di cammino:

Dal Passo del Gran San Bernardo ad Etroubles: 13,5 km

Da Etroubles ad Aosta: 15,5 km

Trovi informazioni più dettagliate relative alle strutture di accoglienza presenti in questo viaggio nella sezione "sistemazione".

Prediligiamo sempre hotel 3*, bed and breakfasts, agriturismi e strutture piccole e ricche di carattere, quando possibile.

Il trasporto bagagli tra un hotel e l'altro è incluso nel prezzo. Prevede un unico bagaglio per persona, di un massimo di 20 chili. E' possibile aggiungere altri bagagli con un prezzo aggiuntivo

All'arrivo, raggiungere la stazione di Aosta da Torino o Milano (treni non diretti).

Alla partenza raggiungere la stazione di Ivrea.

Orari disponibili online sul sito www.trenitalia.com.

Tracce GPS disponibili su richiesta. Ti forniremo comunque accesso alla nostra APP personalizzata di autonavigazione, utilizzabile anche offline

Incluso

La quota comprende

  • 7 pernottamenti in camera doppia in hotels *** ,B&B e agriturismi con prima colazione
  • 1 cena (2 se si parte dal Gran San Bernardo)
  • trasporto bagagli da albergo ad albergo
  • Descrizioni dettagliate del percorso, mappe, tracce GPS e App
  • Credenziale del Pellegrino
  • assicurazione medico-bagaglio
  • supporto telefonico 24h su 24

La quota non comprende

  • viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
  • le visite e gli ingressi - le mance
  • gli extra di carattere personale
  • eventuali tasse di soggiorno
  • tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Servizi aggiuntivi

Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota

  • supplemento camera singola
  • assicurazione annullamento
  • eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta
E' il viaggio per me?

La prima tratta della Via Francigena in Italiana, per chi vuole iniziare la Francigena dal primo passo o ama i paesaggi di montagna e vuole percorrere un tratto affascinante e sempre diverso, fino alle colline e i laghi del Piemonte. Se vuoi partire dal Gran San Bernardo, considera che il passo è aperto da Giugno a fine Settembre, con variazioni a seconda dell'anno e della presenza di neve. 

Shop

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

Facebook
Instagram
Feefo logo
Fiavet ATTA member
100% Green Travelife
Questo sito utilizza cookies. Leggi la nostra politica-sulla-privacy.
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice