Sentiero dell'Arlberg

Scegli tra 3 livelli di difficoltà

DIFFICOLTÀ
2
DISTANZA
52 km
DURATA
4 giorni | 3 notti
PERIODO
Lug Ago Set
PREZZO DA
€ 595
IMPRONTA CO2e
73 Kg/persona
  1. Austria
  2.  | 
  3. Autoguidato
  4.  | 
  5. Codice del viaggio 2ATINN50

Conosciuto come la “culla dello sci alpino”, l’Arlberg è altrettanto magico in estate— ma in questo caso è un segreto ancora ben custodito, perfetto per chi vuole una destinazione incantevole non ancora toccata dalle masse di amanti della montagna. . Qui le Alpi del Verwall, del Lechquellen e del Lechtal si incontrano, creando un mosaico di prati alpini, rocce dai mille colori, laghi scintillanti e valli incantate.

L’Arlberg Trail collega i cinque villaggi di Lech, Zürs, Stuben, St. Anton e St. Christoph in un unico itinerario circolare. In tre tappe, con l’aiuto di alcune funivie, percorrerai 40 km di sentieri spettacolari. Ogni giorno potrai scegliere tra il percorso originale o varianti più semplici, mentre il trasporto bagagli ti permetterà di camminare leggero e spensierato.

Le serate saranno invece dedicate al relax in hotel selezionati a St. Anton, Stuben e Lech—ognuno con il proprio fascino speciale.

Da non perdere

  • Affronta la sfida dell’Arlberg Trail immerso in scenari alpini spettacolari
  • Scopri il Monzabonsee nelle Alpi del Lechtal
  • Ammira il panorama mozzafiato dalla vetta del Galzig con il Pateriol e il Kuchenspitze
  • Gusta le specialità e i formaggi del Vorarlberg durante la sosta alla Kaltenberghütte
  • Goditi hotel confortevoli e un’esperienza unica in una montagna ancora poco conosciuta

Itinerario

Giorno 1

Arrivo a St. Anton am Arlberg

Arrivo a St. Anton am Arlberg

La tua avventura inizia a Sant Anton am Arlberg.

Nei prossimi tre giorni attraverserai la meravigliosa regione intorno al Passo di Arlberg, con le sue montagne maestose: ti consigliamo di pianificare il tuo arrivo un po' in anticipo per meglio goderti il tuo hotel e il bellissimo villaggio alpino che ti ospita nella tua prima giornata. 

Giorno 2

Da St Anton a Stuben

Da St Anton a Stuben

La tua giornata inizia con la funivia Galzigbahn, che ti porta a quota 2.082 metri. Da qui, il sentiero si snoda tra paesaggi alpini sempre diversi: il Paul-Bantlin Weg costeggia i laghi Albonaseen, le cui acque cristalline e lo scenario montano circostante invitano a fermarsi e respirare a pieni polmoni.

Il cammino prosegue fino alla Kaltenberghütte, luogo perfetto per una sosta e un assaggio di specialità locali, prima di scendere tra prati e torbiere verso valle, passando accanto allo Stubener See e concludendo l’escursione a Stuben am Arlberg.

Percorso standard: 13,5 km, dislivello +428/-1098 m


Variante più impegnativa (per chi vuole l'opzione originale): 16,3 km, dislivello +714/-1367 m


Variante più facile: 11,6 km, dislivello +561/-466 m

Giorno 3

Da Stuben a Lech

Da Stuben a Lech

Da Stuben, porta d’accesso all’Arlberg, il sentiero si addentra nel bosco in direzione della valle di Flexen. La salita diventa breve ma ripida lungo il sentiero Franz-Josef, che porta verso il Flexenpass. Durante l’escursione, lo sguardo si apre più volte su Stuben, adagiata a 1.407 metri di altitudine. Poco dopo si raggiunge lo spartiacque europeo, che segna il confine naturale tra l’Europa del Nord e quella del Sud. Da qui il cammino scende dolcemente verso Zürs, fino ad arrivare alla funivia Seekopfbahn, che ti porta comodamente a 2.212 metri. In cima ti aspetta non solo la vista spettacolare sul Zürsersee, ma anche la possibilità di fermarti per un ristoro al Seekopf Panorama Restaurant. Da lì, il percorso continua in discesa attraverso il Wiesele fino a raggiungere la pittoresca Lech am Arlberg, punto finale della giornata.

Distanza: 12 km

Dislivello: +388/-880 m

Puoi scegliere una versione più IMPEGNATIVA (percorso originale)

Distanza: 13,8 km

Dislivello: +682/-1158 m

Oppure una versione più FACILE

Distanza: 11,1 km

Dislivello: +447/-404 m

Giorno 4

Walk from Lech to St. Anton

Walk from Lech to St. Anton

Da Lech, si prende l’autobus di linea fino alla funivia Trittkopfbahn a Zürs. Da qui, il sentiero costeggia il torrente Zürsbach e passa per il Flexenpass, su un tratto già familiare del percorso. Poco prima della galleria del Flexen, si imbocca il sentiero Gafri, che attraversa l’Hölltobel e conduce verso Alpe Rauz. Qui inizia la salita verso l’Ulmer Hütte, a 2.255 metri, un luogo ideale per una pausa con vista magnifica sulle montagne circostanti. Dal rifugio, il percorso prosegue accanto all’Arlensattel Speichersee, quindi scende fino alla stazione a monte della funivia Galzigbahn, che ti riporterà comodamente a St. Anton. Il tuo bagaglio verrà recapitato in hotel a St. Anton, lo stesso dove hai iniziato l’Arlberg Trail.

Distanza: 11 km

Dislivello: +850/-480 m

Puoi scegliere una versione più IMPEGNATIVA (percorso originale)

Distanza: 14 km

Dislivello: +1200/-900 m

Oppure una versione più FACILE

Distanza: 6,4 km

Dislivello: +74/-693 m

Dettagli

È il viaggio per me?


Ogni giorno potrai scegliere tra tre diversi percorsi di cammino – dalle opzioni più semplici a quelle più impegnative – così da adattare il viaggio al tuo livello di allenamento. È consigliata una forma fisica moderata, ma grazie alle alternative disponibili quotidianamente il tour rimane accessibile a chiunque sia in buona salute e ami camminare.

Cosa è incluso


La quota comprende

  • 3 pernottamenti in camera doppia in hotels ***/**** con prima colazione
  • Trasporto bagagli da albergo ad albergo
  • Mappe e descrizione dettagliata dell'itinerario
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Supporto telefonico 24h su 24

La quota non comprende

  • Viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • I pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato
  • Arlberg Trail Ticket (include tutti i viaggi con gli impianti di risalita €72) 
  • Le visite e gli ingressi - le mance
  • Gli extra di carattere personale
  • Eventuali tasse di soggiorno
  • Ttutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Servizi aggiuntivi
Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota

  • Supplemento camera singola
  • Assicurazione annullamento
     

Sistemazione


Per i nostri viaggi scegliamo sempre strutture di accoglienza con camera private e bagno privato. In rari casi, sono previste sistemazioni condivise o con bagno in comune per questo ti consigliamo di controllare sempre con attenzione la sezione delle inclusioni per capire che tipologia di sistemazione è prevista all’interno del viaggio che ti interessa.

Diamo molta importanza alla scelta delle sistemazioni e scegliamo le strutture alberghiere con cura e attenzione. Sappiamo quanto sia importante riposare bene dopo una giornata di cammino. Preferiamo sempre strutture accoglienti e caratteristiche, preferibilmente a conduzione familiare, che rappresentino a pieno lo spirito del luogo e sappiano ospitarvi con cortesia e confort. 

Dove, per la natura del percorso, la scelta di strutture di accoglienza è limitata, scegliamo l’opzione che più si avvicina al nostro ideale. 

 

 

Quando viaggiare


L’Arlberg dà il meglio di sé in estate e all’inizio dell’autunno: i prati si riempiono di fiori, i laghi brillano al sole e le valli in quota offrono aria fresca e pulita. Da fine giugno a settembre il clima è generalmente mite e stabile, ideale per camminare. Luglio e agosto sono i mesi delle fioriture alpine, mentre settembre regala paesaggi dorati e sentieri più tranquilli. Anche in piena estate le temperature in quota possono essere fresche: porta con te abiti a strati per vivere al meglio la bellezza delle Alpi.

Cosa portare


Maglie e pantaloni
Vi consigliamo di indossare pantaloni e pantaloncini comodi e magliette traspiranti: asciugano rapidamente, non assorbono umidità e sono acquistabili in molti negozi. Vi consigliamo di portare un paio di pantaloni larghi a indossare la sera. I pantaloncini sono utili in giornate particolarmente calde e umide.

Scarpe
L’importanza di avere un buon paio di scarpe è primaria. Vi invitiamo ad indossare scarpe robuste e di buona qualità, in grado di affrontare le diverse tipologie di terreno. Leggeri, resistenti all’acqua, traspiranti e con una buona protezione per le caviglie. FONDAMENTALE aver usato fatto diverse camminate con le scarpe nuove, prima di iniziare il cammino. Invece se le scarpe sono molto usate/vecchie, controllare che non si stia per scollare la suola. 

Scarpe da tennis/sandali
Vi consigliamo di portare con voi un paio di scarpe da tennis o sandali di buona qualità, da indossare la sera e durante le pause in cammino.

Calze e intimo
Portate delle calze di buona qualità, traspiranti e che asciugano velocemente. Ricordate di testarle prima di portarle in viaggio, per valutarne la comodità con gli scarponi. Portate una quantità di intimo sufficiente: tenete presente che le lavanderie a gettoni non sono garantite in tutte le strutture.

Giacche a vento, cappello, guanti
Consigliamo di portare indumenti caldi specialmente per la sera, in primavera e in autunno. Assicuratevi che siano adatti alle vostre esigenze: una giacca a vento leggera va bene anche per le sere d’estate. Se camminate in montagna o sulla costa, il tempo è imprevedibile anche d’estate: dovete quindi essere preparati ad ogni condizione atmosferica: nebbia, neve, pioggia, grandine. Vi consigliamo di avere sempre a portata di mano un paio di guanti e un cappello. 

Giacche e pantaloni impermeabili
Se venite colti da una pioggia improvvisa e indossate il key-way, dovreste rimanere asciutti. Sfortunatamente non tutti sanno che questi capi impermeabili si deteriorano con il tempo, perdendo qualità ed efficacia. In media durano tra 3 e 5 anni. Vi consigliamo di portare key-way con il cappuccio e pantaloni impermeabili con le zip ai lati, facilmente indossabili anche con gli scarponi.

Restrizioni di abbigliamento
Quando entrate nelle chiese o in luoghi di culto dovete indossare un abbigliamento appropriato: in molti di questi luoghi non sono accettati pantaloncini e canottiere. Vi consigliamo di portare una un telo per coprirvi le spalle (utile anche per evitare le scottature).

Borraccia e/o sacca idrica
Quando fai sport è molto importante essere e rimanere idratati, soprattutto se fa caldo. Bisogna bere prima di partire e durante l’attività. Consigliamo molto la sacca idrica perché puoi continuare a bere usando la lunga cannuccia, senza doverti fermare tutte le volte e togliere lo zaino per prendere la borraccia. Questa s’infila dentro allo zaino, ingombra poco perché piatta ed è capiente portando fino a 2Lt.

Bastoncini da trekking
Vivamente consigliati. Possono aiutare, in quanto scaricano una parte del peso dalle spalle alle bacchette. E' stato valutato che è come avere uno zaino pesante il 30% in meno, che non è poco. Ma occorre fare un po' di pratica, dato che la camminata di un quadrupede (con le due gambe naturali e i due bastoncini) è ovviamente diversa da quella di un bipede. Se soffrite di mal di schiena o alle ginocchia oppure non avete un granché di equilibrio, aiutano. 

Torica frontale/torcia elettrica

Protezione solare
Cappello, occhiali da sole e crema solare

Borraccia
Con capacità minima di 1 litro

Attrezzatura aggiuntiva consigliata
Copertura antipioggia per lo zaino
Costume da bagno per sauna e area benessere
Attrezzatura fotografica, cellulare, cavi di ricarica 


 

Informazioni pratiche

Come arrivare


Dall’Italia, raggiungere l’Arlberg è semplice e suggestivo. Gli aeroporti più vicini sono Innsbruck (Austria, circa 100 km) e Zurigo (Svizzera, circa 200 km). Da entrambi partono collegamenti ferroviari regolari che portano direttamente a St. Anton am Arlberg, punto di partenza del viaggio.

I treni austriaci e svizzeri sono affidabili, comodi e un modo bellissimo per iniziare ad immergersi nell’atmosfera alpina: puoi consultare orari e acquistare biglietti su www.oebb.at e www.bahn.de. Una volta arrivato a St. Anton, la maggior parte degli hotel si raggiunge facilmente a piedi dalla stazione.

Al termine del cammino si rientra a St. Anton, rendendo altrettanto semplice proseguire verso casa o partire per nuove mete: l’Arlberg è ben collegato e pronto a salutarti con la stessa accoglienza con cui ti ha accolto.

La nostra App


Se viaggiate con uno smartphone o un tablet Apple o Android, potete scaricare gratuitamente la App di sloWays.

Nella sezione “itinerari” visualizzare il vostro itinerario e sarete in grado di localizzare costantemente la vostra posizione sulla mappa grazie alla tecnologia GPS. Maggiori informazioni su come utilizzare l'app sono contenute nei documenti del roadbook che vi verranno consegnati una volta prenotato il viaggio. 

Tra le funzioni della nostra App personalizzata: 

  • Navigazione offline; non è richiesta copertura internet dopo aver scaricato l'itinerario.
  • Accurata navigazione basata su tracce GPS
  • Autorotazione delle Mappe
  • Descrizione giornaliera dell'itinerario e tabella delle altitudini
  • Vista panoramica dell'itinerario e navigazione a livello strada
  • Allarme e vibrazione che ti avvisano se vai fuori strada
  • Opzione d'emergenza per inviarci la vostra posizione nel caso vi siate persi
  • Possibilità di segnalare un punto in particolare e fare foto georeferenziate per informarci di problemi particolari
    info sugli hotel 

Wanderlust Nominee Best Specialist Tour Operator 2025
Wanderlust
Nominee Best Specialist Tour Operator 2023
Cambia la valuta:

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA MASTERCARD MAESTRO SATISPAY

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA
MASTERCARD
MAESTRO
SATISPAY
FTO ATTA member
100% Green Travelife
ISO Partner ISO Partner
FTO ATTA member 100% Green Travelife ISO Partner ISO Partner

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

© 2025 SloWays. All rights reserved.
Touroperator | S-Cape Countryside Travels srl | Borgo Allegri 16R 50122 Firenze FI, Italia
Partita IVA 05227330486
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice
largeDevice
largeDevice