Villaggio tradizionale a Tinos con case bianche e chiese azzurre durante un trekking alle Cicladi
Villaggio tradizionale a Tinos con case bianche e chiese azzurre durante un trekking alle Cicladi

Isole Cicladi: Andros & Tinos

DIFFICOLTÀ
3
DISTANZA
76 km
DURATA
8 giorni | 7 notti
PERIODO
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
PREZZO DA
€ 754
  1. Grecia
  2.  | 
  3. Autoguidato
  4.  | 
  5. Codice del viaggio GRSW031

Scopri le isole Cicladi

Un viaggio tra le isole meno conosciute di Andros e Tinos, dove antichi sentieri, villaggi senza tempo e il blu profondo dell’Egeo si incontrano per creare la fuga perfetta a passo lento — un’esperienza autentica di trekking nelle Cicladi tra mare e silenzio.

Andros, a sole due ore di traghetto dal porto di Rafina (Atene), è una delle isole più verdi e fertili delle Cicladi. I suoi sentieri lastricati in pietra, un tempo percorsi dagli asini, attraversano vallate rigogliose, giardini e spiagge sabbiose. Da non perdere Chora, l’elegante capoluogo, con le sue dimore neoclassiche e le piazze vivaci che raccontano il passato marittimo dell’isola.

Tinos offre un’atmosfera completamente diversa — sacra e silenziosa, autentica e genuina. Conosciuta come la “Lourdes della Grecia”, accoglie migliaia di pellegrini il 15 agosto, diretti al santuario della Panagia di Tinos. Ma oltre alla sua fama spirituale, l’isola custodisce baie appartate, villaggi tranquilli e gli antichi colombaioni che punteggiano le sue colline — un luogo ideale per chi cerca un cammino nelle Cicladi tra cultura e natura.

Soggiorna a Tinos Chora, esplora i sentieri che attraversano l’interno e la costa e termina il tuo viaggio con una cena vista mare in una delle accoglienti taverne di pesce del porto.

E se desideri prolungare l’avventura, puoi facilmente aggiungere un soggiorno ad Atene o continuare il tuo viaggio in barca verso Naxos e Santorini.

Da non perdere

  • Una grande rete di antichi sentieri lastricati
  • Scopri Chora, con le sue dimore signorili, le vie in marmo e le vedute sul mare.
  • I colombaioni iconici di Tinos in pietra, simboli di tradizione e maestria artigiana.
  • Spiagge idilliache e paesaggi rurali
  • Due isole, due anime – un solo viaggio: vivi la fresca vitalità di Andros e la serena spiritualità di Tinos in un’unica esperienza.

Itinerario

Giorno 1

Arrivo ad Atene; Viaggio fino ad Andros

Arrivo ad Atene; Viaggio fino ad Andros

All’arrivo all’aeroporto di Atene, un transfer privato ti accompagnerà al porto di Rafina, da cui nel pomeriggio partirai per Andros.
La traversata in traghetto dura circa 2 ore. Una volta sbarcato al porto di Gavrio, raggiungerai Chora, il capoluogo dell’isola, con un autobus locale (circa 1 ora di viaggio).
Il tuo alloggio si trova nella zona di Nimborio, a due passi dal mare.

Se il tuo volo arriva dopo le 14:30, ti consigliamo di aggiungere una notte extra a Rafina o ad Atene prima dell’inizio del viaggio, così da poter partire comodamente con il traghetto del mattino per Andros.

Giorno 2

Escursione Circolare Chora-Apikia , 5 km

Escursione Circolare Chora-Apikia , 5 km

La mattina è dedicata alla scoperta di Andros Chora, con le sue eleganti dimore signorili e i musei che raccontano la lunga tradizione marinara dell’isola. Andros è infatti conosciuta come l’“isola degli armatori”, e molti di loro donarono alla città palazzi e collezioni d’arte che ancora oggi la rendono speciale.

Nel pomeriggio, un breve trasferimento in taxi ti porterà nel vicino villaggio di Apikia, incastonato in una verde e ampia valle. Da qui inizia la discesa lungo antichi sentieri lastricati e fiancheggiati da muretti a secco, attraversando oliveti e paesaggi incantati. Lungo il cammino incontrerai la torre di Bitsis, avvolta da un’atmosfera misteriosa.

Il percorso ti conduce fino alla spiaggia di Gialia, dove potrai concederti un bagno rinfrescante prima di risalire brevemente e scendere di nuovo verso Nimborio, dove si trova la tua pensione sul mare.

  

Distanza: 5 km or 9 km

Dislivello: +90/-340 m or +410/-380 m

Giorno 3

Escursione Circolare Chora-Panachrantou, 18,5 km

Escursione Circolare Chora-Panachrantou, 18,5 km

Da Andros Chora inizi a salire lungo un bellissimo sentiero lastricato (kalderimi), fiancheggiato da alti cipressi e uliveti profumati. I muretti che costeggiano il cammino, costruiti con lastre d’ardesia, sono autentiche opere d’arte della tradizione locale.

Il percorso attraversa i pittoreschi villaggi di Lamira e Mesaria, noti per le loro imponenti chiese e le sorgenti naturali, prima di scendere dolcemente verso un antico ponte veneziano che attraversa il letto di un fiume.

Più in alto, tra le montagne, appare il Monastero di Panachrantos, arroccato sul fianco del monte Gerakonas. La salita finale è costante ma appagante: la vista sull’isola e la calorosa accoglienza dei monaci ripagano ogni passo.

Dopo la visita, la discesa ti conduce attraverso la verde valle del fiume Livadia, tra campi e profumi mediterranei, fino a ritornare dolcemente a Chora.

 

Distanza: 18,5 km

Dislivello: +650/-650 m

Giorno 4

Da Ormos Korthiou a Andros Chora, 14 km

Da Ormos Korthiou a Andros Chora, 14 km

Gran parte della camminata di oggi si svolge lungo antichi kalderimia – i tradizionali sentieri lastricati – e tranquille strade sterrate. Lungo il percorso potrai godere di magnifiche vedute sul mare, su Ormos Korthiou e su Andros Chora in lontananza.

La camminata inizia da Ormos Korthiou, da cui si risale lungo un intatto kalderimi antico, costeggiando frutteti e attraversando il tranquillo villaggio di Kochilos. Dopo il paese, appaiono le rovine dell’antica fortezza di Paleokastro: l’ultima parte per raggiungerne la cima è una deviazione facoltativa, ma ne vale la pena — da lassù la vista a 360 gradi sul Sud di Andros è semplicemente spettacolare.

Il cammino prosegue attraverso l’imponente gola di Dipotama, fino a raggiungere il villaggio di Sineti, dove potrai fermarti per una pausa in un caffè locale o visitare il museo del folclore. Lasciato Sineti, ti attende un’ultima breve salita prima della discesa finale verso la spiaggia sabbiosa di Paraporti, sulla costa orientale di Andros Chora. Attraversando la città, raggiungerai infine la spiaggia di Nimborio, dove termina la giornata.

Distanza: 14 km

Dislivello: +530/-530 m

Giorno 5

Da Tripotamos passando per Mountados fino a Chora, 6,7 km

Da Tripotamos passando per Mountados fino a Chora, 6,7 km

Al mattino prendi l’autobus pubblico per Gavrio e da lì il traghetto per Tinos. All’arrivo, un trasferimento in taxi ti porterà al tuo hotel. Dopo il check-in, potrai scegliere se prendere un taxi o un autobus pubblico fino a Tripotamos, da dove inizia la tua camminata.

Il percorso attraversa il pittoresco villaggio di Mountados, circondato da ben 28 chiese di varie dimensioni, tra cui spicca la Cattedrale di Agios Ioannis, costruita nel 1849. Proseguendo lungo la diga di Vaketa, il sentiero ti riporta verso Chora, regalando scorci autentici e tranquilli.

Vale davvero la pena dedicare un po’ di tempo a esplorare Mountados, con i suoi vicoli lastricati e tortuosi, le stradine in pendenza e l’atmosfera serena che solo un villaggio cicladico sa offrire.

Distanza: 6,7 km

Dislivello +25/-335 m

Giorno 6

Percorso ad anello da Tinos , 15 km

Percorso ad anello da Tinos , 15 km

La camminata di oggi ti porta in un meraviglioso anello attorno al Monte Exombourgo, attraverso alcuni dei villaggi più belli di Tinos.
Il sentiero si snoda tra valli e campi terrazzati, lungo strette viuzze di paese e accanto a numerose chiese e a un antico monastero.

Nella vasta valle tra Loutra e Kambos potrai ammirare alcune delle colombaie più eleganti dell’isola — torri di pietra finemente decorate, tra i simboli più distintivi del fascino rurale di Tinos.

Distanza: 15 km

Dislivello: +570/-570 m

Giorno 7

Da Falatados a Chora, 8 km

Da Falatados a Chora, 8 km

L’ultima camminata a Tinos regala splendide vedute sulla città principale e sulla costa meridionale dell’isola. Dopo un breve trasferimento fino a Falatados, il percorso si snoda tra campi coltivati in direzione del Monte Exombourgo. In cima si trovano i resti dell’antica Fortezza Veneziana di Exobourgo (visita facoltativa).

Da qui si prosegue verso sud, scendendo lungo antiche mulattiere. Lungo il cammino incontrerai suggestivi ruderi di vecchi mulini a vento, prima di imboccare un lungo kalderimi che ti condurrà fino alla città di Tinos.

La camminata dura circa 3 ore, lasciando tempo a sufficienza per esplorare la vivace cittadina, dominata dalla grande chiesa della Panagia, o per concederti un momento di relax in una delle spiagge sabbiose che si trovano poco fuori dal centro.

Distanza: 8 km

Dislivello: +100/-470 m

Giorno 8

Arrivederci Andros&Tinos!

Arrivederci Andros&Tinos!

Per oggi sono previste due opzioni, da indicare al momento della prenotazione:

• Rientro ad Atene attraverso il porto del Pireo – in questo caso sarà necessario prenotare una o più notti aggiuntive ad Atene.

• Proseguimento per Naxos, per continuare con il viaggio Naxos–Santorini.

Dettagli

È il viaggio per me?


Questo viaggio è perfetto per camminatori con un livello di forma fisica medio, che desiderano unire momenti di esplorazione tranquilla a salite emozionanti.
Le giornate prevedono camminate di 4-6 ore (pause escluse) lungo sentieri ben tenuti ma talvolta sassosi, che si snodano tra paesaggi collinari e occasionalmente montuosi — il ritmo ideale per vivere un autentico trekking nelle Cicladi.

È un’esperienza pensata per chi ama procedere con calma, fermandosi ad ammirare il panorama, a fare un bagno o a gustare un pranzo sul mare, ma anche per chi trova soddisfazione nella fatica piacevole di una giornata di cammino.
Con il trasporto bagagli incluso e sistemazioni confortevoli a fine tappa, non ti resterà che goderti la libertà e la bellezza del camminare tra le isole delle Cicladi, tra villaggi pittoreschi, spiagge dorate e vallate nascoste.

Cosa è incluso


La quota comprende

  • 7 pernottamenti in B&B, 4 a Chora (Andros), 3 a Chora (Tinos) 
  • Biglietti traghetto Rafina-Andros, Andros-Tinos and Tinos-Piraeus O Tinos-Naxos O Tinos-Rafina
  • ‘Hiking on Andros’  
  • Tutti i transfer come da programma
  • Descrizioni dettagliate del percorso, mappe, tracce GPS e App
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Supporto telefonico 24h su 24


La quota non comprende

  • Viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • I pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
  • Le visite e gli ingressi - le mance
  • Gli extra di carattere personale
  • Eventuali tasse di soggiorno
  • Tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”


Servizi aggiuntivi
Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota

  • Supplemento camera singola
  • Assicurazione annullamento
  • Eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta

Sistemazione


Per i nostri viaggi scegliamo sempre strutture di accoglienza con camera private e bagno privato. In rari casi, sono previste sistemazioni condivise o con bagno in comune per questo ti consigliamo di controllare sempre con attenzione la sezione delle inclusioni per capire che tipologia di sistemazione è prevista all’interno del viaggio che ti interessa.

Diamo molta importanza alla scelta delle sistemazioni e scegliamo le strutture alberghiere con cura e attenzione. Sappiamo quanto sia importante riposare bene dopo una giornata di cammino. Preferiamo sempre strutture accoglienti e caratteristiche, preferibilmente a conduzione familiare, che rappresentino a pieno lo spirito del luogo e sappiano ospitarvi con cortesia e confort. 

Dove, per la natura del percorso, la scelta di strutture di accoglienza è limitata, scegliamo l’opzione che più si avvicina al nostro ideale. 

 

 

 

Ad Andros, soggiorni in una pensione nella zona di Nimborio, vicino ad Andros Chora.


La Pensione Stella è una piccola struttura con una splendida terrazza coperta affacciata sulla spiaggia di Nimborio e sul Mar Egeo.
Le camere sono semplici ma curate, dotate di tutto il comfort essenziale e tutte con balcone o terrazza.
La proprietaria, Popi Regoukou, ti farà sentire a casa fin dal momento del tuo arrivo.

A Tinos, soggiorni inizialmente in una pensione nel villaggio di Falatados, nell’entroterra, e l’ultima notte nella vivace capitale, Tinos Chora. Tutte le camere dispongono di bagno privato e, di norma, di un balcone o di una terrazza.

L’Hotel Vincenzo si trova a Chora, la capitale dell’isola di Tinos. Gestito da un proprietario attento e gentile, offre tutti i servizi di cui potresti avere bisogno.
La posizione centrale consente di raggiungere facilmente il vivace centro di Chora, con le sue taverne, caffè, chiese e le spiagge vicine.

Quando viaggiare


Puoi iniziare questo viaggio in qualsiasi giorno della settimana, da aprile a ottobre.
Il periodo migliore per esplorare le isole greche va da aprile a giugno e da settembre ai primi di novembre, quando il clima è caldo e piacevole e i paesaggi offrono il loro massimo splendore.

In primavera, le isole si riempiono di fiori e di un verde brillante, mentre in autunno il mare rimane meravigliosamente caldo — perfetto per un bagno rigenerante dopo una giornata di cammino.
L’estate può essere piuttosto calda, quindi se ami viaggiare attivamente, le stagioni intermedie sono la scelta ideale per goderti ogni passo in pieno comfort.

Cosa portare


Maglie e pantaloni
Vi consigliamo di indossare pantaloni e pantaloncini comodi e magliette traspiranti: asciugano rapidamente, non assorbono umidità e sono acquistabili in molti negozi. Vi consigliamo di portare un paio di pantaloni larghi a indossare la sera. I pantaloncini sono utili in giornate particolarmente calde e umide.

Scarpe
L’importanza di avere un buon paio di scarpe è primaria. Vi invitiamo ad indossare scarpe robuste e di buona qualità, in grado di affrontare le diverse tipologie di terreno. Leggeri, resistenti all’acqua, traspiranti e con una buona protezione per le caviglie. FONDAMENTALE aver usato fatto diverse camminate con le scarpe nuove, prima di iniziare il cammino. Invece se le scarpe sono molto usate/vecchie, controllare che non si stia per scollare la suola. 

Scarpe da tennis/sandali
Vi consigliamo di portare con voi un paio di scarpe da tennis o sandali di buona qualità, da indossare la sera e durante le pause in cammino.

Calze e intimo
Portate delle calze di buona qualità, traspiranti e che asciugano velocemente. Ricordate di testarle prima di portarle in viaggio, per valutarne la comodità con gli scarponi. Portate una quantità di intimo sufficiente: tenete presente che le lavanderie a gettoni non sono garantite in tutte le strutture.

Giacche a vento, cappello, guanti
Consigliamo di portare indumenti caldi specialmente per la sera, in primavera e in autunno. Assicuratevi che siano adatti alle vostre esigenze: una giacca a vento leggera va bene anche per le sere d’estate. Se camminate in montagna o sulla costa, il tempo è imprevedibile anche d’estate: dovete quindi essere preparati ad ogni condizione atmosferica: nebbia, neve, pioggia, grandine. Vi consigliamo di avere sempre a portata di mano un paio di guanti e un cappello. 

Giacche e pantaloni impermeabili
Se venite colti da una pioggia improvvisa e indossate il key-way, dovreste rimanere asciutti. Sfortunatamente non tutti sanno che questi capi impermeabili si deteriorano con il tempo, perdendo qualità ed efficacia. In media durano tra 3 e 5 anni. Vi consigliamo di portare key-way con il cappuccio e pantaloni impermeabili con le zip ai lati, facilmente indossabili anche con gli scarponi.

Restrizioni di abbigliamento
Quando entrate nelle chiese o in luoghi di culto dovete indossare un abbigliamento appropriato: in molti di questi luoghi non sono accettati pantaloncini e canottiere. Vi consigliamo di portare una un telo per coprirvi le spalle (utile anche per evitare le scottature).

Borraccia e/o sacca idrica
Quando fai sport è molto importante essere e rimanere idratati, soprattutto se fa caldo. Bisogna bere prima di partire e durante l’attività. Consigliamo molto la sacca idrica perché puoi continuare a bere usando la lunga cannuccia, senza doverti fermare tutte le volte e togliere lo zaino per prendere la borraccia. Questa s’infila dentro allo zaino, ingombra poco perché piatta ed è capiente portando fino a 2Lt.

Bastoncini da trekking
Vivamente consigliati. Possono aiutare, in quanto scaricano una parte del peso dalle spalle alle bacchette. E' stato valutato che è come avere uno zaino pesante il 30% in meno, che non è poco. Ma occorre fare un po' di pratica, dato che la camminata di un quadrupede (con le due gambe naturali e i due bastoncini) è ovviamente diversa da quella di un bipede. Se soffrite di mal di schiena o alle ginocchia oppure non avete un granché di equilibrio, aiutano. 
 

Informazioni pratiche

Come arrivare


Come arrivare
L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Internazionale di Atene, ben collegato con voli diretti da molte città europee.

Il tuo pacchetto include il trasferimento dall’aeroporto di Atene al porto di Rafina (circa 30 minuti) e il biglietto del traghetto per Andros (circa 2 ore di navigazione).
In bassa stagione, l’ultimo traghetto parte intorno alle 17:30, mentre in estate le partenze sono spesso più tarde.
Se il tuo volo arriva dopo le 14:30, ti consigliamo di aggiungere una notte extra a Rafina o ad Atene prima di iniziare il viaggio.

 
Come ripartire
Al termine del tuo viaggio a Tinos, il pacchetto include una delle seguenti opzioni:

Biglietto del traghetto per il Pireo (il porto di Atene), con arrivo intorno alle 20:00 dopo circa 5 ore di navigazione, oppure
Biglietto del traghetto per Naxos, se hai prenotato il viaggio Naxos–Santorini come estensione.
Tra Tinos e Naxos opera solitamente un catamarano mattutino; occasionalmente può essere necessario viaggiare via Paros o Syros, con una breve sosta.

Per la tua comodità, possiamo anche organizzare trasferimenti privati dal Pireo ad Atene e notti aggiuntive ad Atene prima o dopo il viaggio.

La nostra App


Use the SloWays APP for iOS and Android smart phones in combination with the written documentation provided.

The App has the detailed tracks and maps that you can use offline and without roaming. Thanks to the phone’s internal GPS, you can check your exact position on the map, so you always know exactly where you are. It also helps you self-navigate you way while travelling. More information on how to use the App inside the roadbook documents.

The navigation features include:

  • Offline navigation. Mobile data not required after initial download
  • Accurate GPS tracks
  • Autorotation of the maps
  • Daily route summary and elevation chart
  • Panorama of the track and at street level
  • Alarm and vibration that alerts you in case you go off track.
  • Emergency SMS button with position coordinates
  • Possibility to record and take georeferenced photos of problems on route alerting fellow travelers
  • Hotel information
  • Points of interest along the way
  • Historical background

Ti potrebbero anche piacere:


Wanderlust Nominee Best Specialist Tour Operator 2025
Wanderlust
Nominee Best Specialist Tour Operator 2023
Cambia la valuta:

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA MASTERCARD MAESTRO SATISPAY

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA
MASTERCARD
MAESTRO
SATISPAY
FTO ATTA member
RePower Travelife
ISO Partner ISO Partner
FTO ATTA member RePower Travelife ISO Partner ISO Partner

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

© 2025 SloWays. All rights reserved.
Touroperator | S-Cape Countryside Travels srl | Borgo Allegri 16R 50122 Firenze FI, Italia
Partita IVA 05227330486
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice
largeDevice
largeDevice