TROVA il tuo viaggio ideale!
TROVA il tuo
viaggio ideale!
Durata?
Via Romea Germanica, Castiglion del Lago - Montefiascone
stile :
Difficoltà :
durata :
8 giorni
periodo:
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
Codice:
ITSW590
prezzo da € 815
Via Romea Germanica, Castiglion del Lago - Montefiascone

Foto

Via Romea Germanica, Castiglion del Lago - Montefiascone

Via Romea Germanica, Castiglion del Lago - Montefiascone - 8 giorni

Siete pronti a camminare lungo una delle strade più antiche d'Europa?!

Nell'antichità e fino all'inizio del XIX secolo la pratica del pellegrinaggio era un fenomeno di massa che interessava milioni di persone in tutta Europa. Le "Vie Romee" nella storia sono state molte. Variavano in base ai luoghi di partenza, alle condizioni delle strade, alla presenza di guerre e brigantaggio. Bus anche in base alla presenza di appoggi sicuri, spesso tra gli ordini ecclesiastici e monastici. La Via Romea Germanica è uno dei tanti itinerari ideati come "Via Melior" nel XIII secolo per i pellegrini del Nord Europa. Le altitudini del Brennero e della Serra sono infatti i passi più bassi e sicuri da percorrere.

leggi di più >>
Itinerario
Giorno 1: Arrivo a Castiglion del Lago
Giorno 2: Da Castiglion del lago a Piaciano, 25km
Giorno 3: Da Paciano a Città della Pieve, 17km
Giorno 4: Da città della Pieve a Orvieto, 15km
Giorno 5: Da Orvieto a Bagnoregio, 17km
Giorno 6: Da Bagnoregio a Bolsena, 16km
Giorno 7: Da Bolsena a Montefiascone,17km
Giorno 8: Partenza da Montefiascone

Giorno 1:    Arrivo a Castiglion del Lago
Arrivo individuale a Castiglion del Lago. Dopo il check-in vi consigliamo di fare una passeggiata in paese e di rilassarvi al lago gustando un rinfrescante calice di vino. Il borgo deve il suo nome al simbolo della famiglia che un tempo lo governava; infatti, Castiglione deriva da Castellum Leonis (Castello del Leone), poi volgarizzato in Castellioni. Castiglione del Lago si trova lungo quella che un tempo era un'importante via di comunicazione, La sua posizione in un'area così contesa tra Etruschi e Romani ha causato la distruzione a più riprese delle fortificazioni originarie, che sono state ricostruite più volte.
Giorno 2:    Da Castiglion del lago a Piaciano, 25km
Il viaggio inizia con una lunga passeggiata tra pianure e colline del Lago Trasimeno e del Lago di Chiusi. Dopo una meritata sosta a Pozzuolo, si prosegue lungo il crinale che risale all'epoca degli Etruschi, utilizzato per evitare le zone paludose e quindi malsane delle attuali pianure bonificate. Un paesaggio da ammirare, molto vivace con ottime vedute sui laghi e sugli agglomerati di case su piccole colline.
Giorno 3:    Da Paciano a Città della Pieve, 17km
La tappa di oggi si snoda per lo più su strade sterrate attraverso le tipiche colline umbre. Si attraversano fattorie e piccoli borghi. Uscendo da Paciano si percorre una strada piena di tornanti a mezza costa sul Monte Petrarvella, in mezzo a boschi e ulivi, con ville e casali incantevoli. Al termine della tappa, una bella carrareccia conduce alle prime case di Città della Pieve e successivamente al suo accogliente centro storico.
Giorno 4:    Da città della Pieve a Orvieto, 15km
Questa mattina si lascia Città della Pieve da Porta Orvieto. Percorrendo tranquille strade di campagna si raggiunge il piccolo borgo di Santa Maria, frazione di Monteleone d'Orvieto e successivamente di Fabro Scalo. Da qui un breve tratto di treno vi porterà a Orvieto. Orvieto sorge su una rupe di tufo tra i 280-325 m s.l.m., dominando la valle del fiume Paglia, affluente di destra del Tevere, che proprio sotto la città riceve da sinistra il Chiani, la Chiana romana proveniente dalla Val di Chiana.
Giorno 5:    Da Orvieto a Bagnoregio, 17km
Dopo una ricca colazione pronti a partire attraverso il tipico paesaggio rurale dell'Italia centrale, tra strade sterrate e di campagna. Lungo il percorso si consiglia la visita di un Convento di Cappuccini e del borgo di Porano. Prima di raggiungere la meta fermatevi ad ammirare Civita di Bagnoregio. Una visita alla città è emozionante per la struttura, ma ancora di più per la mancanza di abitanti, sostituiti dalle centinaia di visitatori. La causa del suo isolamento è la progressiva erosione della collina e della valle circostante, che ha dato origine al singolare paesaggio dei calanchi; un fenomeno che continua ancora oggi, rischiando di far scomparire il borgo; per questo Civita è anche chiamata "la città che muore".
Giorno 6:    Da Bagnoregio a Bolsena, 16km
L'itinerario di oggi parte dalla Cattedrale e attraversa tutto il centro storico. Dopo una passeggiata lungo la città moderna, si attraversa una campagna affascinante con una necropoli etrusca recentemente scoperta fino a raggiungere presto i primi scorci sul Lago di Bolsena: da qui scendi in un cratere vulcanico, mentre i tuoi piedi calpestano strade sterrate, attraversano fitti boschi e prati punteggiati di ulivi e balle di fieno. La tua meta di oggi è Bolsena: questa cittadina lacustre è famosa per le prove del miracolo del Corpus Domini - nella Cappella del Miracolo sono infatti custodite alcune lastre di marmo macchiate dal sangue sgorgato da un'ostia del 1200. Se preferisci le tipicità gastronomiche, prova la Sbroscia - una deliziosa zuppa a base di pesce lacustre e pomodoro.
Giorno 7:    Da Bolsena a Montefiascone,17km
Il lago, scintillante all'orizzonte, è il tuo compagno di viaggio per questa giornata. Prosegui tra oliveti e boschi che si aprono su continui panorami, mentre attraversi una celebre zona di produzione dell'Olio Extravergine d'Oliva: il pane locale sembra fatto apposta per accompagnarlo, ed è la merenda che ti consigliamo. Montefiascone è una città papale, con la sua Rocca Papale arroccata sulla sommità del colle, modificata nei secoli dai vari papi che qui dimorarono. Goditi il panorama su città e campagna circostante, prima di scendere a concludere la giornata con un bicchiere di Est!Est!!Est!!! - un vino bianco dalla storia interessante, che il tuo oste sarà certamente felice di raccontarti.
Giorno 8:    Partenza da Montefiascone
Ultimo giorno incluso. Il tour termina dopo la prima colazione.
Sistemazione
Castiglion del Lago - Albergo le Macerine

L'Albergo Le Macerine si trova a pochi passi dalle rive del Lago Trasimeno ed a 800 mt dal centro storico di Castiglione del Lago, uno dei Borghi più belli d'Italia.Immerso nel verde e a pochi km dal confine con la Toscana, Albergo Le Macerine è l'hotel ideale per chi cerca una vacanza per godere della pace e della tranquillità della natura e del lago, ma anche per chi ama scoprire nuovi luoghi e tradizioni. La posizione  strategica dell'albergo consente di raggiungere in poco tempo i borghi medievali del terrtiorio e le più belle città del centro Italia, oppure di effettuare magiche escursioni sulle rive del lago e sulle Isole, Maggiore e Polvese, le perle del Trasimeno.

www.albergo-lemacerine.com

Paciano - Boutique Hotel Antico Sipario

Antico Sipario è il nuovo Boutique Hotel che nasce dal restauro di un antico palazzo medievale nel centro storico del borgo millenario di Paciano, a pochi kilometri dal Lago Trasimeno, al confine fra Umbria e Toscana.
La struttura, centro culturale e teatrino del paese durante tutto il secolo scorso, dopo un periodo di abbandono ritorna a vivere e a far cultura in una veste nuova.

Antico Sipario è soprattutto uno spazio in cui l'arte ed in particolare il Teatro giocano un ruolo da protagonisti

www.anticosipario.com

Città della Pieve - Hotel Vannucci

Lo storico Hotel Vannucci, nasce nel 1903 a Città della Pieve, paese natio di uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano: Pietro Vannucci detto “Il Perugino”, maestro di Raffaello. L’hotel si trova al centro di Città della Pieve, ad un passo da chiese, musei, piccoli negozi tipici e dal mercato settimanale. Città della Pieve è facilmente raggiungibile da Perugia, Roma e Firenze (autostrada A1 uscendo a Chiusi per chi arriva da nord, o a Fabro per chi arriva da sud). L’hotel si trova quindi in una posizione strategica, ideale per visitare l’Umbria e la Toscana: dal Lago Trasimeno ad Assisi, dalla Val D’Orcia a Siena e Firenze.

Città della Pieve - Hotel Vannucci

Orvieto - Hotel Corso

Se stai cercando un hotel ad Orvieto sei nel posto giusto. Situato nel cuore del centro storico di Orvieto, a pochi passi dai monumenti più importanti e dalle vie più suggestive della città, l’Hotel Corso apre le sue porte.
Situato sulla centrale via di Corso Cavour, l’hotel è posto in posizione perfetta e strategica per visitare la città di Orvieto. 

www.hotelcorso.net

Bagnoregio - Hotel Romantica Pucci

L’hotel è situato nel cuore dell’alto lazio a pochi minuti dalle zone più attrattive del nostro territorio. E’ un elegante palazzo del 1200, situato nel centro storico del paese a pochissimi metri dall’incantevole Civita di Bagnoregio. Recentemente ristrutturato, è composto da un ristorante dove potete degustare i nostri caratteristici piatti della zona e da camere molto luminose e accoglienti.

www.hotelromanticapucci.it

Bolsena - Hotel Royal

L’atmosfera sobria ed elegante del più antico Hotel di Bolsena, si sposa perfettamente con i comforts più moderni, creando l’atmosfera migliore per godere di un indimenticabile soggiorno sulle rive del Lago di Bolsena.

hotelroyalbolsena.it

Montefiascone - Hotel Urbano V

Hotel Urbano V, situato a Montefiascone, piccolo centro dell' antica Tuscia, affacciato sul Lago di Bolsena. Inserito in un territorio che è culla primigenia della civiltà Etrusca e disseminato di rocche, castelli e centri storici del duecento, può proporre itinerari archeologici, storico-artistici nonchè splendide giornate da trascorrere in completo relax sulle spiagge e nelle limpide acque del Lago di Bolsena.

www.hotelurbano-v.it

Informazioni pratiche

All' arrivo la stazione ferroviaria più vicina è Castiglion del Lago. Orari online su www.trenitaila.com

Alla partenza da Montefiascone raggiungere la stazione in località Zepponami con un bus locale e prendere il treno per le stazoini di Firenze,Pisa o Roma. Orari online su www.trenitaila.com

Incluso

La quota comprende

· pernottamenti in camera doppia in hotels **/*** ,B&B e agriturismi con prima colazione

· trasporto bagagli da albergo ad albergo

· Descrizioni del percorso, mappe, tracce GPS e App.

· Credenziale del Pellegrino

· assicurazione medico-bagaglio

· supporto telefonico 24h su 24

 

La quota non comprende

· viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza

· i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.

· le visite e gli ingressi - le mance

· gli extra di carattere personale

· eventuali tasse di soggiorno

· tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

 

Servizi aggiuntivi

Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota

· supplemento camera singola

· supplemento mezza pensione

· eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta

Shop

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

Facebook
Instagram
Feefo logo
Fiavet ATTA member
100% Green Travelife
Questo sito utilizza cookies. Leggi la nostra politica-sulla-privacy.
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice