Email
phone: 055 2340736
FAQ
TROVA il tuo viaggio ideale!
TROVA il tuo
viaggio ideale!
Durata?
La Via degli Dei in gruppo
stile :
Difficoltà :
durata :
6 giorni
periodo:
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
Codice:
GRVDD
prezzo da € 490
La Via degli Dei in gruppo

Foto

La Via degli Dei in gruppo

La Via degli Dei in gruppo - 6 giorni

Una antica strada militare connette Bologna a Firenze, percorrendo paesaggi dove natura e storia si fondono in un racconto lungo sei giorni di cammino. Avete sentito parlare della Via degli Dei? Questo viaggio vi permette di percorrerla in gruppo, con la nostra guida pronta a guidare i vostri passi e narrarvi le mille leggende celate da questo percorso. 

Da Bologna partiamo alla volta di Firenze lungo l'antica "Flaminia Militare" romana - tratti dell'antico selciato romani sono ancora perfettamente conservati e li calpesteremo nel silenzio del bosco. Lungo la via montagne con i nomi di Dei, anfiteatri romani, cimiteri militari custoditi dal silenzio degli alberi, e fossili di conchiglie preistoriche incastonati nella roccia della montagna. 

Da Piazza Maggiore a Piazza della Signoria, nella culla del Rinascimento, Firenze: dopo aver ammirato l'opera della natura, troveremo nelle sue vie traboccanti d'arte e meraviglia  l'espressione più alta della maestria umana. 

Il viaggio è confermato al raggiungimento della quota minima di 6 partecipanti.

Le date 2023 sono:

DAL 5 AL 10 APRILE 2023 

DALL'11 AL 16 APRILE 2023 

DAL 20 AL 25 APRILE 2023

DAL 26 APRILE AL 1° MAGGIO 2023

DAL 1° AL 6 MAGGIO 2023 

DAL 2 AL 7 MAGGIO 2023 

DAL 9 AL 14 MAGGIO 2023 

DAL 22 AL 27 MAGGIO 2023 

DAL 30 MAGGIO 2023 AL 4 GIUGNO 

DAL 12 AL 17 GIUGNO 2023 

DAL 20 AL 25 GIUGNO 2023 

DAL 27 GIUGNO AL 2 LUGLIO 2023 

DAL 4 AL 9 LUGLIO 2023 

DAL 18 AL 23 LUGLIO 2023

DAL 31 LUGLIO AL 5 AGOSTO 

DALL'1 AL 6 AGOSTO 2023

DAL 6 ALL'11 AGOSTO 

DALL'8 AL 13 AGOSTO 2023 

DAL 15 AL 20 AGOSTO 2023 

DAL 20 AL 25 AGOSTO 2023

DAL 22 AL 27 AGOSTO 2023 

DAL 27 AGOSTO ALL'1 SETTEMBRE 2023 

DAL 3 ALL'8 SETTEMBRE 2023 

DAL 5 AL 10 SETTEMBRE 2023

DAL 12 AL 17 SETTEMBRE 2023 

DAL 17 AL 22 SETTEMBRE 2023 

DAL 26 SETTEMBRE ALL'1 OTTOBRE 2023

DAL 3 ALL'8 OTTOBRE 2023 

DAL 10 AL 15 OTTOBRE 2023

DAL 24 AL 29 OTTOBRE 2023 

DAL 27 OTTOBRE ALL'1 NOVEMBRE 

Itinerario
Giorno 1: Arrivo a Bologna e cammino fino a Sasso Marconi (20 km)
Giorno 2: Da Sasso Marconi a Monzuno (24 o 19 km con tratto in bus)
Giorno 3: Da Monzuno a Monte di Fo (28 km)
Giorno 4: Da Monte di Fo a San Piero a Sieve (24 km)
Giorno 5: Da San Piero a Sieve a Olmo, 19 km
Giorno 6: Da Olmo a Firenze, 17 o 11 km

Giorno 1:    Arrivo a Bologna e cammino fino a Sasso Marconi (20 km)

Il ritrovo è alla stazione di Bologna alle 8.30. Depositeremo i bagagli che saranno trasportati alla prima struttura: una volta alleggerite le spalle, ci ritroveremo per la partenza nella celebre Piazza Grande. Attraversiamo il Parco Talon, dove la chiusa di Casalecchio gestisce da 800 anni il flusso delle acque del Reno alla città di Bologna, prima di immergerci nel bosco.

La prima giornata di cammino è già piena di sorprese: ammiriamo un acquedotto romano, ci immergiamo nell'Oasi di San Gherardo - casa di rare piante acquatiche e innumerevoli specie di uccelli - attraversiamo il particolare Ponte sospeso di Vizzano. Passeremo da Sasso Marconi, dove il premio Nobel Guglielmo Marconi trascorse gli anni di gioventù effettuando i primi esperimenti.

Giorno 2:    Da Sasso Marconi a Monzuno (24 o 19 km con tratto in bus)

Protagonista di oggi è il Contrafforte Pliocenico, un maestoso fronte roccioso formatosi tra i 2000 ed i 5000 anni fa, dove un tempo si trovava il mare. A testimonianza di questo, puoi notare i fossili marini incastonati nella roccia - tracce di conchiglie e organismi mariti sigillati per sempre a molti metri di altezza sul mare - e ritrovarti a camminare sulla sabbia.

Dal mare, anche se non più fatto d'acqua, si continua verso la montagna: segui un sentiero panoramico che ti regala viste indimenticabili e ti conduce sempre più vicino alla vetta del Monte Adone, con le sue torri di pietra che svettano maestose, coronate di verde. La tappa è accorciabile di 5 km tramite un tratto in bus.

Giorno 3:    Da Monzuno a Monte di Fo (28 km)

La tappa di oggi è particolarmente suggestiva: passi da immensi prati verdi a boschi di castagni, percorrendo a tratti i resti della Flaminia militare, l'antica via romana che collegava Bologna ad Arezzo. Cammini sull'antico basolato - le tracce degli antichi carri romani ancora ben visibili nella pietra - fino a Pian di Balestra: qui ti trovi esattamente sul confine tra Emilia e Toscana.

Giorno 4:    Da Monte di Fo a San Piero a Sieve (24 km)

Oggi il cammino ci porterà a discendere il passo della Futa: la vetta più alta che affrontiamo è il Monte Gazzaro, dalla cui croce bianca godrai di una vista incredibile sulla Valle di Firenzuola e Mugello. Da qui ci godiamo la discesa! Il percorso ora procede in discesa fino a Sant'Agata, con i suoi musei di arte sacra e di arte contadina, e prosegue in un paesaggio dai tratti sempre più toscani verso Sant'Agata. Arriviamo infine a San Piero a Sieve, punto di arrivo di oggi, sempre più vicini a Firenze.

Giorno 5:    Da San Piero a Sieve a Olmo, 19 km

Siamo sulle colline nei pressi di Fiesole: lungo la strada ci imbattiamo in Vetta Le Croci, luogo in cui furono uccisi più di 200.000 barbari - secondo la leggenda riposano ancora qui, sconfitti dall'Impero Romano d'Occidente nella battaglia di Montereggi.

Lungo la strada oggi incontriamo il Castello di Trebbio, castello mediceo in cui pernottò niente meno che Amerigo Vespucci, immerso nel verde degli alberi appena fuori firenze e tanto amato da Lorenzo in Magnifico. Continuiamo tra pacifici oliveti e poi tutto in salita fino ad arrivare allo storico Santuario di Montesenario, che svetta sul monte dallo stesso nome - da qui puoi ammirare una vista straordinaria di tutta la Valle del Mugello, una ricompensa alla nostra fatica.

Giorno 6:    Da Olmo a Firenze, 17 o 11 km

Quest’ultimo giorno affrontiamo la tappa più breve. Ci troviamo sulle colline nei pressi di Fiesole: passeremo per luoghi sospesi tra storia e mito come Vetta Le Croci, luogo in cui furono uccisi più di 200.000 barbari - secondo la leggenda riposano ancora qui, sconfitti dall'Impero Romano d'Occidente nella battaglia di Montereggi. Arriveremo quindi a Fiesole, cittadina di origine etrusca costruita su un balcone naturale che domina Firenze. Qui ammireremo il teatro romano ben conservato, salendo fino alla Chiesa di San Francesco per lasciarsi incantare dalla vista su Firenze. Potrete scegliere se proseguire il cammino in discesa verso la città, o raggiungerla con bus da Fiesole.

Firenze non ha bisogno di presentazioni, ma sta a te decidere come viverla: è la fine della tua storia, la celebrazione del tuo lungo cammino. Se non hai mai visto perle come il Duomo o gli Uffizi non perdertele, naturalmente, ma poi perchè non sfuggire la folla e cercare una Firenze più nascosta? Passeggia nei vicoli dell'Oltrarno, tra laboratori artigiani e ristorantini, e concediti l'ultima cena del viaggio in un'osteria rustica - le cose da provare sono tante, ma naturalmente la bistecca alla Fiorentina è la regina indiscussa in città.

E' possibile aggiungere una notte extra a Firenze per visitare la città più approfonditamente, nel caso vogliate fare ritorno in serata vi consigliamo di prenotare il treno per il rientro dopo le 18.00

Sistemazione

Camere doppie con bagno privato in Hotel e Bed&Breakfast a **/*** stelle

Informazioni pratiche
Incluso

La quota comprende

  • pernottamenti in camera doppia condivisa in hotels ***/**
  • guida GAE per tutta la durata del viaggio
  • trasporto bagagli da albergo ad albergo
  • Credenziale Via degli Dei
  • assicurazione medico-bagaglio
  • supporto telefonico 24h su 24

La quota non comprende

  • viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
  • le visite e gli ingressi - le mance
  • gli extra di carattere personale
  • eventuali tasse di soggiorno
  • tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Attenzione: numero minimo di partecipanti per confermare il viaggio: 6

Informazioni

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

Fiavet ATTA member
100% Green Travelife
Questo sito utilizza cookies. Leggi la nostra politica-sulla-privacy.
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice