Via Francigena Valle d’Aosta
Via Francigena Valle d’Aosta

La Via Francigena in bicicletta, da Aosta ad Ivrea

DIFFICOLTÀ
2
DISTANZA
125 km
DURATA
5 giorni | 4 notti
PERIODO
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
PREZZO DA
€ 610
  1. Italia
  2.  | 
  3. In bicicletta
  4.  | 
  5. Codice del viaggio ITSB185

Questa sezione della Via Francigena non è soltanto un percorso per pellegrini, ma un vero e proprio viaggio in bicicletta che dalle Alpi conduce fino alla vasta e fertile pianura del Po, capace di affascinare tutti: dagli amanti della buona cucina e del vino, agli appassionati di storia e paesaggio. Dal Passo del Gran San Bernardo, al confine con la Svizzera, l’itinerario costeggia un lago incorniciato da vette che superano i tremila metri e scende lungo la strada fino all’antica città romana di Aosta.

Lasciando la Valle d’Aosta, si pedala accanto  alle acque impetuose della Dora Baltea, seguendo piste ciclabili e tranquille strade di campagna delimitate da muretti a secco, per poi attraversare un paesaggio di dolci colline punteggiate da castelli, certose, chiese e rovine romane. Tappa dopo tappa, tra degustazioni e sapori autentici del Nord Italia, si raggiunge Ivrea, città industriale nota per aver dato i natali alla leggendaria macchina da scrivere Olivetti. Il percorso regala vedute spettacolari sull’anfiteatro morenico e sull’imponente Serra di Ivrea, creando lo sfondo ideale per un’esperienza unica tra natura, cultura e tradizione.

Da non perdere

  • Dalle cime alpine alle dolci colline, vivi un mosaico di paesaggi indimenticabili.
  • Lasciati avvolgere da profumi, vini e sapori che ti raccontano il Nord Italia.
  • Cammina tra rovine romane e castelli medievali che ti sussurrano storie di imperi e cavalieri.
  • Segui il percorso che ti conduce fino alla storica città di Pavia.

Itinerario

Giorno 1

Arrivo ad Aosta

Arrivo ad Aosta

Benvenuti ad Aosta, antica città romana incastonata tra splendide montagne, dove il viaggio può iniziare con una passeggiata nei tranquilli chiostri di Sant’Orso per poi proseguire verso il teatro romano, che ancora oggi conserva l’atmosfera delle rappresentazioni di un tempo. Quando la giornata volge al termine, le vie del centro storico invitano a perdersi tra i loro scorci suggestivi, con le vette che si affacciano sopra i tetti e accompagnano ogni passo. Aosta è un luogo in cui storia, cultura e natura si intrecciano armoniosamente, offrendo lo sfondo ideale per le avventure che vi attendono.

Giorno 2

Transfer al Passo del Gran San Bernardo e viaggio fino ad Aosta. 40 km

Transfer al Passo del Gran San Bernardo e viaggio fino ad Aosta. 40 km

Oggi un trasferimento privato vi condurrà fino al maestoso Colle del Gran San Bernardo, dove San Bernardo fondò il primo ospizio per i pellegrini. Da qui vi attende una splendida discesa panoramica verso Aosta, lungo una strada che attraversa pittoreschi villaggi come Saint-Rhémy e Étroubles, immersi tra frutteti e boschi.

Distanza: 40 km
Dislivello: +103 / -1270 m

Giorno 3

Da Aosta a Verrès, 50 km

Da Aosta a Verrès, 50 km

Proseguendo lungo il fondovalle, l’itinerario si snoda su una suggestiva pista ciclabile che costeggia il tranquillo corso della Dora, tra castelli storici e vigneti rigogliosi. Una tappa speciale vi attende al castello di Saint Germain, dove l’imponente Torre di Mezzogiorno testimonia ancora oggi la vocazione difensiva della nobile famiglia De Mongioveto. Avvicinandovi a Verrès, sarete conquistati dagli scorci spettacolari che si aprono a ogni curva del percorso.

Distanza: 50 km
Dislivello: +230 / -450 m

Giorno 4

Da Verrès a Ivrea, 35 km

Da Verrès a Ivrea, 35 km

Entrando in Piemonte, il maestoso paesaggio alpino lascia gradualmente spazio alle dolci colline che caratterizzano la regione. Le salite si fanno più lievi e i dislivelli meno impegnativi, mentre il percorso vi conduce lungo sentieri tra i boschi e attraverso pittoreschi centri come Ivrea, con il suo affascinante centro storico e la celebre torre di Santo Stefano. Proseguendo, vi troverete di fronte all’imponente Serra di Ivrea, la più grande morena d’Europa, per poi raggiungere il caratteristico borgo di Roppolo, dove un accogliente bed & breakfast a conduzione familiare vi aspetta per la sosta serale.

Distanza: 35 km
Dislivello: +150 / -280 m

 

 

Giorno 5

Arrivederci Ivrea!

Arrivederci Ivrea!

I servizi terminano dopo colazione. 

Dettagli

È il viaggio per me?


Se desideri vivere la magia della prima parte della Via Francigena pedalando tra valli alpine e dolci colline piemontesi, questo è il viaggio giusto per te. Il percorso non presenta grandi dislivelli ed è quindi adatto a chiunque abbia un po’ di allenamento e voglia di muoversi in libertà, immerso in panorami spettacolari e in un territorio ricco di storia, sapori e tradizioni. È la scelta ideale se cerchi un’esperienza autentica in bicicletta, attiva ma alla portata di tutti.

Cosa è incluso


Cosa è incluso
4 notti in camera doppia in hotel ***, agriturismi e locande con colazione
Trasporto bagagli da hotel a hotel
Travel App
Credenziale del pellegrino
Assicurazione medico-bagaglio
Assistenza telefonica 24h


Cosa non è incluso
Trasferimenti da/per il punto di partenza e di arrivo del tour
Pranzi e cene, se non diversamente specificato
Visite ed ingressi – mance
Spese personali
Eventuali tasse di soggiorno
Tutto ciò che non è espressamente indicato alla voce “Cosa è incluso”


Servizi opzionali
Questi servizi possono essere aggiunti a quelli già compresi nel prezzo base del tour:

Supplemento camera singola
Assicurazione annullamento
Trasferimenti da/per il punto di partenza e arrivo del tour (su richiesta e con quotazione dedicata)

Sistemazione


Per i nostri viaggi scegliamo sempre strutture di accoglienza con camera private e bagno privato. In rari casi, sono previste sistemazioni condivise o con bagno in comune per questo ti consigliamo di controllare sempre con attenzione la sezione delle inclusioni per capire che tipologia di sistemazione è prevista all’interno del viaggio che ti interessa.

Diamo molta importanza alla scelta delle sistemazioni e scegliamo le strutture alberghiere con cura e attenzione. Sappiamo quanto sia importante riposare bene dopo una giornata di cammino. Preferiamo sempre strutture accoglienti e caratteristiche, preferibilmente a conduzione familiare, che rappresentino a pieno lo spirito del luogo e sappiano ospitarvi con cortesia e confort. 

Dove, per la natura del percorso, la scelta di strutture di accoglienza è limitata, scegliamo l’opzione che più si avvicina al nostro ideale. 

 

Albergo La Campagnola - Canazei

Hotel La Plaza - Corvara

Quando viaggiare


Il clima dell’Italia settentrionale è generalmente mite, con differenze legate alla geografia della regione, che spazia dalle coste e dalle valli alle aree più continentali. I mesi più caldi sono solitamente luglio e agosto, con temperature che oscillano tra i 23 °C e i 30 °C. Nelle valli le temperature possono essere anche più elevate e non è raro che si raggiungano i 38–40 °C, mentre giugno e settembre offrono di norma un clima piacevolmente caldo. Naturalmente non mancano eccezioni o periodi di siccità che possono portare a giornate particolarmente torride. La primavera (aprile e maggio) e l’autunno (ottobre e novembre) sono spesso asciutti e soleggiati, anche se la probabilità di pioggia è più alta.

Cosa portare


Abbigliamento e altri articoli
Porta con te l’equipaggiamento abituale da trekking o ciclismo, compreso un indumento riflettente. Per la sera sono molto utili pantaloni (o shorts) in stile outdoor e t-shirt a rapida asciugatura: si lavano facilmente, asciugano in una notte e sono perfetti anche per passeggiare in città o bere qualcosa in compagnia.

Cerca di viaggiare leggero: meno porti con te, meno rischi di dover trascinare una valigia pesante su per tre piani di scale a fine giornata. Ricorda che le lavanderie automatiche non sono comuni nelle aree rurali, quindi programma il lavaggio a mano dei capi più piccoli.

 
Scarpe leggere da passeggio
Ideali per girare nei paesi e nelle città; possono anche servire come paio di riserva.

Calze e biancheria intima
Porta solo calze di buona qualità, traspiranti e a rapida asciugatura. Provale prima del viaggio per assicurarti che siano comode. Porta con te un quantitativo sufficiente di biancheria, dato che i servizi di lavanderia sono limitati.

Giacca calda, cappello e guanti
Indispensabili soprattutto in primavera e autunno. Un pile o una giacca antivento sono l’ideale; in estate basta una giacca leggera per la sera. In montagna o lungo la costa, anche nei mesi più caldi, il tempo può cambiare rapidamente: pioggia, nebbia o persino grandine sono possibili. Porta sempre uno strato extra, insieme a un cappello e guanti.

Giacca e pantaloni impermeabili
Un buon completo impermeabile ti manterrà asciutto in caso di pioggia intensa. Ricorda che i capi perdono efficacia con il tempo (dopo 3–5 anni). Consigliamo una giacca con cappuccio e collo alto, e pantaloni impermeabili o termici da trekking/ciclismo.

Dress code
All’ingresso delle chiese è richiesto un abbigliamento appropriato: in molti luoghi non è accettato entrare con pantaloncini o canottiere. Consigliamo alle donne di portare uno scialle per coprire le spalle, utile anche in caso di scottature. Per gli uomini non è appropriato girare senza maglietta (tranne che in spiaggia).

Bastoncini da trekking (regolabili)
Altamente raccomandati, soprattutto in presenza di dolori a schiena o ginocchia: in questo caso sono praticamente indispensabili. Meglio usarne due. Allenati ad utilizzarli su diversi terreni prima della partenza.

Scarponi da trekking
Le calzature sono fondamentali: devono essere robuste e di buona qualità, adatte a vari tipi di terreno. Gli scarponi leggeri in cordura o pelle con membrana impermeabile (Gore-Tex o simili) sono i più indicati, purché offrano buona protezione alla caviglia e siano già ben rodati. Tratta regolarmente la pelle con cera per prolungarne la durata.

Maglie e pantaloni da trekking
Ti consigliamo pantaloni da trekking (lunghi o corti) e t-shirt tecniche traspiranti che asciugano rapidamente: si lavano facilmente, asciugano in una notte e restano in ordine anche per una visita in città o una serata fuori. Porta anche un paio di pantaloni più comodi per le uscite serali o i trasferimenti. In estate sono utili anche pantaloni corti o con zip-off.

Informazioni pratiche

Come arrivare


Come arrivare
L’inizio del viaggio è facilmente raggiungibile sia in aereo che in treno. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Torino, Milano Malpensa e Milano Linate, ben collegati con voli nazionali e internazionali. Da qui è possibile proseguire in treno fino ad Aosta, con collegamenti frequenti che permettono di raggiungere comodamente il punto di partenza del tour.

Come ripartire
Al termine dell’itinerario, la città di Ivrea è collegata direttamente a Torino e Milano con treni regionali e a lunga percorrenza. Da qui potrai raggiungere in poco tempo sia gli aeroporti principali, sia altre destinazioni in Italia ed Europa, rendendo il rientro semplice e senza pensieri.

Ti potrebbero anche piacere:


Wanderlust Nominee Best Specialist Tour Operator 2025
Wanderlust
Nominee Best Specialist Tour Operator 2023
Cambia la valuta:

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA MASTERCARD MAESTRO SATISPAY

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA
MASTERCARD
MAESTRO
SATISPAY
FTO ATTA member
100% Green Travelife
ISO Partner ISO Partner
FTO ATTA member 100% Green Travelife ISO Partner ISO Partner

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

© 2025 SloWays. All rights reserved.
Touroperator | S-Cape Countryside Travels srl | Borgo Allegri 16R 50122 Firenze FI, Italia
Partita IVA 05227330486
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice
largeDevice
largeDevice