Questa sezione della Via Francigena non è soltanto un percorso per pellegrini, ma un vero e proprio viaggio in bicicletta che dalle Alpi conduce fino alla vasta e fertile pianura del Po, capace di affascinare tutti: dagli amanti della buona cucina e del vino, agli appassionati di storia e paesaggio. Dal Passo del Gran San Bernardo, al confine con la Svizzera, l’itinerario costeggia un lago incorniciato da vette che superano i tremila metri e scende lungo la strada fino all’antica città romana di Aosta.
Lasciando la Valle d’Aosta, si pedala accanto alle acque impetuose della Dora Baltea, seguendo piste ciclabili e tranquille strade di campagna delimitate da muretti a secco, per poi attraversare un paesaggio di dolci colline punteggiate da castelli, certose, chiese e rovine romane. Tappa dopo tappa, tra degustazioni e sapori autentici del Nord Italia, si raggiunge Ivrea, città industriale nota per aver dato i natali alla leggendaria macchina da scrivere Olivetti. Il percorso regala vedute spettacolari sull’anfiteatro morenico e sull’imponente Serra di Ivrea, creando lo sfondo ideale per un’esperienza unica tra natura, cultura e tradizione.