Via degli dei tappe san luca
Via degli dei tappe san luca

Via degli Dei, da Bologna a Firenze

DIFFICOLTÀ
3
DISTANZA
107 km
DURATA
8 giorni | 7 notti
PERIODO
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
PREZZO DA
€ 854
IMPRONTA CO2e
140 Kg/persona
  1. Italia
  2.  | 
  3. Viaggi a Piedi
  4.  | 
  5. Codice del viaggio ITSW330

Questo è il nostro viaggio lungo la Via degli Dei in modalità auto-guidata. Cerchi un viaggio di gruppo? Ecco la versione di gruppo di questo itinerario. 

Una antica strada militare connette Bologna a Firenze, percorrendo paesaggi dove natura e storia si fondono in un racconto lungo sei giorni di cammino. Avete sentito parlare della Via degli Dei? Scoprire le tappe della Via degli Dei significa immergersi in un itinerario unico tra cultura, natura e leggenda. 

Da Bologna partiamo alla volta di Firenze lungo l'antica "Flaminia Militare" romana - tratti dell'antico selciato romani sono ancora perfettamente conservati e li calpesteremo nel silenzio del bosco. Lungo la via montagne con i nomi di Dei, anfiteatri romani, cimiteri militari custoditi dal silenzio degli alberi, e fossili di conchiglie preistoriche incastonati nella roccia della montagna. 

Da Piazza Maggiore a Piazza della Signoria, nella culla del Rinascimento, Firenze: dopo aver ammirato l'opera della natura, troveremo nelle sue vie traboccanti d'arte e meraviglia  l'espressione più alta della maestria umana.

Da non perdere

  • Scopri le conchiglie fossili incastonate nelle rocce del Monte Adone
  • Sorprenditi camminando su un antico basolato romano nel cuore della foresta appenninica
  • Visita il cimitero militare della Futa, dove riposano più di 30.000 soldati tedeschi
  • Ascolta le macabre leggende sull’osteria bruciata, antica locanda e crocevia di vie di comunicazione
  • Ammira all’orizzonte la cupola del Brunelleschi e il campanile di Giotto dal Monastero dei sette santi di Monte Senario, a un giorno di viaggio da Firenze

Itinerario

Dettagli

È il viaggio per me?


 Uno dei viaggi preferiti dai nostri viaggiatori, sceglilo se vuoi visitare Firenze e Bologna ma anche camminare tra boschi, monti e natura, con sorprese ogni giorno e una natura incontaminata. Le sistemazioni sono accoglienti, ma semplici. Scoprire le <strong>tappe della Via degli Dei</strong> significa affrontare un percorso affascinante e vario, che alterna bellezze naturali a preziosi spunti storici. Consigliamo questo viaggio a chi ha già esperienza di viaggi a piedi, perché la natura del terreno e le salite e discese potrebbero risultare impegnative senza allenamento. Se preferisci il supporto di una guida, abbiamo anche la versione in gruppo.

Cosa è incluso


La quota comprende

  • 7 pernottamenti in camera doppia in hotels *** e agriturismi con prima colazione
  • trasporto bagagli da albergo ad albergo
  • transfer da Sasso Marconi a Badolo
  • Descrizioni dettagliate del percorso in formato digitale, mappe, tracce GPS e App
  • Credenziale del Pellegrino
  • assicurazione medico-bagaglio
  • supporto telefonico 24h su 24

La quota non comprende

  • viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
  • le visite e gli ingressi - le mance
  • gli extra di carattere personale
  • eventuali tasse di soggiorno
  • tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Servizi aggiuntivi

Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota

  • supplemento camera singola
  • assicurazione annullamento
  • eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta
  • guida ufficiale del cammino spedita al primo hotel
  • documentazione di viaggio cartacea (descrizione del percorso e mappe), spedita al primo hotel

Sistemazione


Per i nostri viaggi scegliamo sempre strutture di accoglienza con camera private e bagno privato. In rari casi, sono previste sistemazioni condivise o con bagno in comune per questo ti consigliamo di controllare sempre con attenzione la sezione delle inclusioni per capire che tipologia di sistemazione è prevista all’interno del viaggio che ti interessa.

Diamo molta importanza alla scelta delle sistemazioni e scegliamo le strutture alberghiere con cura e attenzione. Sappiamo quanto sia importante riposare bene dopo una giornata di cammino. Preferiamo sempre strutture accoglienti e caratteristiche, preferibilmente a conduzione familiare, che rappresentino a pieno lo spirito del luogo e sappiano ospitarvi con cortesia e confort. 

Dove, per la natura del percorso, la scelta di strutture di accoglienza è limitata, scegliamo l’opzione che più si avvicina al nostro ideale. 

Hotel Ca Vecchia - Sasso Marconi
Hotel Ca Vecchia - Sasso Marconi

L’ Hotel Ca’ Vecchia dispone di 20 camere, tra singole e doppie, distribuite in diverse strutture: quella principale, la più antica, che include anche la reception e la sala per le colazioni e le due dépendance. Nell’edificio centrale, risalente al XVIII secolo, si trovano al primo piano otto stanze, arredate in stile classico e rustico. Le travi del soffitto e le finestre affacciate sul verde del nostro parco danno alle camere un aspetto confortevole e rilassante, come se il tempo si fosse fermato. Le due dépendance sono invece arredate con mobili funzionali.

Tutte le stanze sono climatizzate e per non fumatori, dotate di servizi privati, mini bar, telefono, televisione, connessione internet wi-fi.

www.cavecchia.it

Hotel Camilla - Firenze

Situato nel centro storico della culla del Rinascimento, l'Hotel Camilla è il luogo ideale per raggiungere tutte le principali attrazioni e i capolavori di Firenze.
A soli 5 minuti a piedi dalla basilica di Santa Maria del Fiore, potrete godere il vostro soggiorno in un ambiente completamente rinnovato che vi offrirà tutti i principali confort .
Vicino all'hotel potrete trovare il famoso mercato di San Lorenzo dove poter gustare piatti tipici eccellenti o fare shopping fra i caratteristici banchi di artigianato.

www.hotelcamillafirenze.com

 

La Pieve B&B San Piero a Sieve
La Pieve B&B - San Piero a Sieve

La Pieve B&B si trova in posizione centrale nel Mugello e permette di soggiornare in un luogo tranquillo, lontano dal caos. I proprietari sono molto disponibili e accoglienti. Le camere sono confortevoli e pulite, dotate di un bagno privato, ma fuori dalla camera. Colazione abbondante e genuina. 

www.lapievebeb.it

Hotel University Bologna
Hotel University - Bologna

Piccolo hotel a conduzione familiare nel centro di Bologna, vicino Piazza Maggiore e l'Università. Le stanze sono semplici, spaziose ed accoglienti dotate di  TV, connessione Wifi gratuita, bagno privato, aria condizionata/riscaldamento, bollitore, frigorifero. La colazione offerta la mattina è a buffet, varia di dolce e salato. Staff attento e cortese. 

www.hoteluniversitybologna.it

Albergo Montevenere
Albergo Montevenere - Monzuno

Hotel a conduzione familiare dotato di camere con bagno privato arredate in modo semplice ed essenziale. L'hotel dispone anche di un ristorante dove potrete provare i piatti tipici della cucina locale con pasta fatta in casa.

http://albergomontevenere.it/ 

Agriturismo il Passeggere
Agriturismo Il Passeggere - Bruscoli

Agriturismo Il Passegere si trova in una posizione davvero particolare circondato da colline nel verde dell'Appenino. Le camere hanno il bagno privato, sono spaziose ed accoglienti. L'agriturismo dispone di ristorante dove sarà possibile degustare piatti di selvaggina e piatti della cucina tipica toscana.

https://www.passeggere.it/

Hotel Dino Olmo
Hotel Dino - Olmo

L'Hotel Dino gode di un'ottima posizione con una bellissima vista su Firenze e Fiesole. Le stanze sono semplici e accoglienti, pulite e curate con bagno privato, telefono, TV e Wifi gratuito ed alcune hanno il balcone. Il ristorante è molto buono ed offre piatti della tradizione della cucina toscana. I proprietari sono accoglienti e disponibili. 

www.hotel-dino.it

Quando viaggiare


Il clima nel Centro Italia è generalmente molto mite con differenze a seconda della geografia della regione, dalle coste e valli alle aree continentali. I mesi più caldi sono generalmente luglio e agosto, con temperature che variano dai 23°C ai 30°C; le valli spesso registrano temperature più elevate e non è raro che si raggiungano i 38°C ai 40°C. Mentre giugno e settembre offrono entrambi un bel tempo caldo. Naturalmente, ci sono sempre eccezioni o periodi di siccità che causano alcuni giorni di grande caldo. La primavera (aprile e maggio) e l'autunno (ottobre e novembre) sono secchi, con giorni di sole ma alta probabilità di pioggia. Il tempo può cambiare molto rapidamente e bisogna essere preparati alla pioggia, alla foschia, al vento, alla nebbia (e anche a grandine o neve ad altezze maggiori) - specialmente in primavera e autunno.

Cosa portare


Maglie e pantaloni
Vi consigliamo di indossare pantaloni e pantaloncini comodi e magliette traspiranti: asciugano rapidamente, non assorbono umidità e sono acquistabili in molti negozi. Vi consigliamo di portare un paio di pantaloni larghi a indossare la sera. I pantaloncini sono utili in giornate particolarmente calde e umide.

Scarpe
L’importanza di avere un buon paio di scarpe è primaria. Vi invitiamo ad indossare scarpe robuste e di buona qualità, in grado di affrontare le diverse tipologie di terreno. Leggeri, resistenti all’acqua, traspiranti e con una buona protezione per le caviglie. FONDAMENTALE aver usato fatto diverse camminate con le scarpe nuove, prima di iniziare il cammino. Invece se le scarpe sono molto usate/vecchie, controllare che non si stia per scollare la suola. 

Scarpe da tennis/sandali
Vi consigliamo di portare con voi un paio di scarpe da tennis o sandali di buona qualità, da indossare la sera e durante le pause in cammino.

Calze e intimo
Portate delle calze di buona qualità, traspiranti e che asciugano velocemente. Ricordate di testarle prima di portarle in viaggio, per valutarne la comodità con gli scarponi. Portate una quantità di intimo sufficiente: tenete presente che le lavanderie a gettoni non sono garantite in tutte le strutture.

Giacche a vento, cappello, guanti
Consigliamo di portare indumenti caldi specialmente per la sera, in primavera e in autunno. Assicuratevi che siano adatti alle vostre esigenze: una giacca a vento leggera va bene anche per le sere d’estate. Se camminate in montagna o sulla costa, il tempo è imprevedibile anche d’estate: dovete quindi essere preparati ad ogni condizione atmosferica: nebbia, neve, pioggia, grandine. Vi consigliamo di avere sempre a portata di mano un paio di guanti e un cappello. 

Giacche e pantaloni impermeabili
Se venite colti da una pioggia improvvisa e indossate il key-way, dovreste rimanere asciutti. Sfortunatamente non tutti sanno che questi capi impermeabili si deteriorano con il tempo, perdendo qualità ed efficacia. In media durano tra 3 e 5 anni. Vi consigliamo di portare key-way con il cappuccio e pantaloni impermeabili con le zip ai lati, facilmente indossabili anche con gli scarponi.

Restrizioni di abbigliamento
Quando entrate nelle chiese o in luoghi di culto dovete indossare un abbigliamento appropriato: in molti di questi luoghi non sono accettati pantaloncini e canottiere. Vi consigliamo di portare una un telo per coprirvi le spalle (utile anche per evitare le scottature).

Borraccia e/o sacca idrica
Quando fai sport è molto importante essere e rimanere idratati, soprattutto se fa caldo. Bisogna bere prima di partire e durante l’attività. Consigliamo molto la sacca idrica perché puoi continuare a bere usando la lunga cannuccia, senza doverti fermare tutte le volte e togliere lo zaino per prendere la borraccia. Questa s’infila dentro allo zaino, ingombra poco perché piatta ed è capiente portando fino a 2Lt.

Bastoncini da trekking
Vivamente consigliati. Possono aiutare, in quanto scaricano una parte del peso dalle spalle alle bacchette. E' stato valutato che è come avere uno zaino pesante il 30% in meno, che non è poco. Ma occorre fare un po' di pratica, dato che la camminata di un quadrupede (con le due gambe naturali e i due bastoncini) è ovviamente diversa da quella di un bipede. Se soffrite di mal di schiena o alle ginocchia oppure non avete un granché di equilibrio, aiutano. 

Informazioni pratiche

Come arrivare


All'arrivo raggiungere la stazione di Bologna.

Alla partenza raggiungere la stazione di Firenze.

Orari disponibili online sul sito: www.trenitalia.com

La nostra App


Se viaggiate con uno smartphone o un tablet Apple o Android, potete scaricare gratuitamente la App di sloWays.

Nella sezione “itinerari” visualizzare il vostro itinerario e sarete in grado di localizzare costantemente la vostra posizione sulla mappa grazie alla tecnologia GPS. Maggiori informazioni su come utilizzare l'app sono contenute nei documenti del roadbook che vi verranno consegnati una volta prenotato il viaggio. 

Tra le funzioni della nostra App personalizzata: 

  • Navigazione offline; non è richiesta copertura internet dopo aver scaricato l'itinerario.
  • Accurata navigazione basata su tracce GPS
  • Autorotazione delle Mappe
  • Descrizione giornaliera dell'itinerario e tabella delle altitudini
  • Vista panoramica dell'itinerario e navigazione a livello strada
  • Allarme e vibrazione che ti avvisano se vai fuori strada
  • Opzione d'emergenza per inviarci la vostra posizione nel caso vi siate persi
  • Possibilità di segnalare un punto in particolare e fare foto georeferenziate per informarci di problemi particolari
  • info sugli hotel 

Ti potrebbero anche piacere:


Wanderlust Nominee Best Specialist Tour Operator 2025
Wanderlust
Nominee Best Specialist Tour Operator 2023
Cambia la valuta:

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA MASTERCARD MAESTRO SATISPAY

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA
MASTERCARD
MAESTRO
SATISPAY
FTO ATTA member
100% Green Travelife
ISO Partner
FTO ATTA member 100% Green Travelife ISO Partner

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

© 2025 SloWays. All rights reserved.
Touroperator | S-Cape Countryside Travels srl | Borgo Allegri 16R 50122 Firenze FI, Italia
Partita IVA 05227330486
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice
largeDevice
largeDevice