Dolomiti, Val di Fassa Easy

DIFFICOLTÀ
1
DISTANZA
52 km
DURATA
8 giorni | 7 notti
PERIODO
Giu Lug Ago Set
PREZZO DA
€ 778
  1. Italia
  2.  | 
  3. Autoguidato
  4.  | 
  5. Codice del viaggio ITSW289

Goditi escursioni emozionanti all’interno di una magnifica riserva naturale, circondato da paesaggi spettacolari: montagne di calcare imponenti e cime innevate, pascoli alpini perfettamente curati e prati idilliaci che sembrano usciti da un dipinto.

Questa valle delle Dolomiti offre un paesaggio incantevole e una cucina straordinaria, parte integrante della tradizione ladina. Tra le sue vette e vallate vivono marmotte, camosci e una ricchissima varietà di fiori che in primavera e in estate colorano i prati di sfumature infinite.

Camminando, sei costantemente circondato dalle Dolomiti, dolci giganti bianchi che al tramonto si tingono di rosa, regalando uno degli spettacoli più emozionanti che la natura possa offrire.

I sentieri, ben segnalati e curati, offrono camminate lunghe e appaganti, ma mai estenuanti — il ritmo perfetto per chi vuole respirare la montagna, passo dopo passo, e lasciarsi guidare dal silenzio e dalla bellezza di questi luoghi unici.

Da non perdere

  • Ospitalità autentica e accogliente: rilassati in strutture a conduzione familiare, calde e confortevoli, dove l’accoglienza è sincera e il riposo è garantito. 
  • Una natura ricca e viva: incontri di colori e profumi - prati fioriti, boschi di abeti e larici, marmotte curiose e aquile che volano alte nel cielo. 
  • Gente amichevole e cultura autentica: gli abitanti delle vallate dolomitiche custodiscono con orgoglio le loro tradizioni, una lingua e una cultura uniche
  • Panorami mozzafiato e spazi aperti: cammina tra panorami spettacolari, ampi spazi selvaggi, laghi alpini e vette frastagliate che sembrano toccare il cielo
  • Catinaccio, Sella, Sassolungo e Sassopiatto: scopri da vicino alcuni dei gruppi montuosi più iconici delle Dolomiti 
  • Il ghiacciaio della Marmolada: ammira la Marmolada, la “Regina delle Dolomiti”, con il suo ghiacciaio scintillante che domina l’orizzonte

Itinerario

Giorno Extra, Arrivo a Bolzano

Giorno Extra, Arrivo a Bolzano

Giorno Extra, Arrivo a Bolzano

Se lo desiderate, c'è la possibilità di aggiungere un giorno extra a Bolzano per godervi un'altra possibilità di scelta tra varie passeggiate. 

Giorno Extra, scelta tra diversi percorsi

Giorno Extra, scelta tra diversi percorsi

Giorno Extra, scelta tra diversi percorsi

CAMMINATA A: Da Collalbo a Bolzano, 11 km

Prendi la funivia e il treno per raggiungere Collalbo. L’escursione è facile e non particolarmente impegnativa: da Collalbo si cammina verso Soprabolzano attraversando frutteti, boschi e campi coltivati, in un paesaggio rurale punteggiato da castelli, dimore signorili e masi. Alla fine della camminata, scendi a Bolzano con la funivia panoramica.

Distanza: 11 km
Dislivello: +400 / -366 m

 
CAMMINATA B: Anello dell’Alpe di Siusi, 13 km

Dopo un tragitto in autobus da Bolzano a Siusi, prendi la funivia per Compatsch, punto di partenza di questa facile escursione circolare sull’altopiano alpino più grande d’Europa.
L’itinerario attraversa rifugi e piccoli borghi di montagna, offrendo splendide vedute sulle frastagliate vette delle Dolomiti. Il percorso riporta infine a Compatsch, da dove una discesa in funivia e autobus ti ricondurrà a Bolzano.

Distanza: 13 km
Dislivello: +460 / -460 m

Giorno 1

Arrivo di Vigo di Fassa

Arrivo di Vigo di Fassa

Arrivo in Val di Fassa con i mezzi pubblici o transfer privato, sistemazione nella struttura e tempo libero per rilassarti e godere della quiete e dell’atmosfera unica delle Dolomiti, tra aria frizzante, panorami maestosi e accoglienza autentica.
 
 

Giorno 2

Camminata da Carezza a Moena, 11 km

Camminata da Carezza a Moena, 11 km

Dopo un breve tragitto in autobus fino al Lago di Carezza, inizia un percorso panoramico che collega le acque turchesi del celebre lago al pittoresco villaggio di Moena.

Il sentiero si snoda tra foreste di abeti profumati, prati aperti e dolci pendii alpini, offrendo splendide vedute sui gruppi del Latemar e del Catinaccio. Lungo il cammino, il paesaggio si apre su ampie vallate punteggiate di malghe e rifugi di montagna, fino alla discesa verso Moena, conosciuta come la “Fata delle Dolomiti”, dove potrai concederti un meritato momento di relax.

Distanza: 11 km

Dislivello: +230/-560 m

Giorno 3

Scelta tra due percorsi

Scelta tra due percorsi

CAMMINATA A: Catinaccio – Da Vigo di Fassa al Lago di Carezza, 6 km

Prendi la funivia da Vigo di Fassa e parti per un itinerario dolce e panoramico che attraversa le pendici più basse del gruppo del Catinaccio, scendendo poi verso Carezza con la seggiovia. Il percorso alterna sentieri nel bosco, pascoli alpini e spettacolari vedute sulle vallate circostanti. È un modo ideale per ammirare la maestosità del Rosengarten e concludere la giornata sulle rive di uno dei laghi più iconici delle Dolomiti.

Distanza: 6 km
Dislivello: +360 / -225 m

 
CAMMINATA B: Catinaccio – Da Vigo di Fassa a Gardeccia, 6 km

Prendi la funivia da Vigo di Fassa e intraprendi una classica escursione nel gruppo del Rosengarten (Catinaccio), facile e adatta a tutti. Il sentiero parte alla base del Catinaccio e risale dolcemente fino al bacino di Gardeccia, lungo un percorso che alterna boschi di larici a ampie terrazze panoramiche con viste spettacolari sulle Torri del Vajolet e sulle frastagliate cime dolomitiche. La meta, Gardeccia, è un’ampia conca alpina circondata da rifugi di montagna, perfetta per una sosta rilassante.

Distanza: 6 km
Dislivello: +50 / -50 m

Giorno 4

Scelta tra due percorsi

Scelta tra due percorsi

CAMMINATA A: Val Dona, 7 km

Partendo dal villaggio di Fontanazzo, questo percorso ti conduce nella tranquilla Val Dona, una valle silenziosa incorniciata da cime scoscese e pascoli alpini. Il sentiero, piuttosto facile, segue una dolce salita lungo il greto del torrente, offrendo la possibilità di avvistare marmotte e ammirare le fioriture estive. La serenità e la bellezza incontaminata della valle rendono questa escursione una vera gemma nascosta per chi cerca calma e natura autentica.

Distanza: 7 km
Dislivello: +700 / -700 m

 
CAMMINATA B: Val Duron, 7 km

Una delle escursioni più amate della zona, questa passeggiata nella Val Duron parte da Campitello di Fassa e segue una comoda mulattiera che si addentra tra prati e masi alpini, con splendide vedute sul gruppo del Sassolungo che si erge maestoso all’orizzonte. Il percorso è apprezzato per la sua accessibilità e per la presenza di tipici rifugi alpini lungo il cammino, ideali per una sosta gustando i piatti locali immersi in un panorama dolomitico di straordinaria bellezza.

Distanza: 7 km
Dislivello: +420 / -420 m

Giorno 5

Camminata da Pozza di Fassa a Canazei, 6 km

Camminata da Pozza di Fassa a Canazei, 6 km

Da Pozza di Fassa, prendi la funivia fino a Buffaure, un vero e proprio balcone naturale sulla Val di Fassa che regala viste spettacolari sulla Marmolada, sul Catinaccio e sul gruppo del Sella.

Da qui, il sentiero scende dolcemente tra ampi pascoli alpini, boschi di larici e prati fioriti, offrendo a ogni passo panorami mozzafiato sulle cime dolomitiche. La discesa prosegue gradualmente fino a Canazei, uno dei villaggi più vivaci e affascinanti della valle.

Un’escursione facile ma appagante, che unisce paesaggi d’alta quota e il piacere di una discesa rilassata immersa nella natura più autentica delle Dolomiti.

Distanza: 6 km

Dislivello: +445/-355 m

Giorno 6

Via del Pan, 7 km

Via del Pan, 7 km

Prendi la funivia da Alba e parti lungo il “Sentiero del Pane”, uno dei percorsi panoramici più spettacolari delle Dolomiti. Il sentiero attraversa dolcemente i pendii alpini offrendo vedute ininterrotte sul ghiacciaio della Marmolada e sulla Val di Fassa che si stende ai tuoi piedi.

Il percorso è facile e ben battuto, si snoda tra prati fioriti, malghe e affioramenti rocciosi, regalando una camminata rilassata ma di grande impatto visivo. È la scelta perfetta per chi desidera ammirare panorami grandiosi senza affrontare dislivelli impegnativi.

Al termine dell’escursione, presso il Lago Fedaia, puoi prendere l’autobus di ritorno per Canazei.

Distanza: 7 km

Dislivello: +125/-445 m

Giorno 7

Scelta tra due percorsi

Scelta tra due percorsi

CAMMINATA A: Sasso Piatto, 10 km

Prendi la funivia da Campitello e parti per una delle escursioni più iconiche del gruppo del Sassolungo. Il sentiero si snoda lungo le pendici del Sasso Piatto (Plattkofel), offrendo panorami grandiosi e un’esperienza autentica nel cuore delle Dolomiti.

Puoi scegliere di raggiungere il Passo Sella e prendere la funivia fino al Passo del Sassolungo per una vista spettacolare sulle cime circostanti, oppure proseguire a piedi lungo il fianco della montagna fino al Rifugio Sassopiatto, un luogo perfetto per una sosta panoramica. Lungo il percorso incontrerai malghe e rifugi alpini, ideali per una pausa e per assaporare i prodotti locali ammirando il paesaggio.

Distanza: 10 km
Dislivello: +400 / -400 m

 
CAMMINATA B: Sasso Pordoi, 5 km

Da Alba, prendi la funivia per raggiungere l’inizio del sentiero che scende verso il Passo Pordoi. Da qui puoi prendere un’altra funivia che sale fino a quasi 3.000 metri, sull’altopiano del Sasso Pordoi, soprannominato la “Terrazza delle Dolomiti” per le sue viste mozzafiato.

Da quassù puoi camminare attraverso un paesaggio quasi lunare, fatto di rocce nude e silenziose, ammirando il panorama grandioso che spazia dalla Marmolada alla Civetta, fino alle Pale di San Martino. Al termine dell’escursione, rientra al punto di partenza e scendi a Canazei in funivia, con il cuore colmo di immagini indimenticabili.

 

Distanza: 5 km

Dislivello: +240/-240 m

Giorno 8

Arrivederci, Val di Fassa!

Arrivederci, Val di Fassa!

I nostri servizi terminano dopo colazione 

Dettagli

È il viaggio per me?


Queste camminate sono perfette per chi ama la montagna e cerca una sfida gratificante, più che un percorso estremo.
Le distanze giornaliere sono moderate, ma i continui cambi di altitudine richiedono un po’ di impegno: si sale e si scende spesso, con tutto il tempo per fermarsi, respirare il panorama e procedere con il proprio ritmo.

I sentieri si alternano tra strade sterrate, piste forestali e ben segnalati percorsi alpini, che attraversano prati fioriti, crinali panoramici e vallate silenziose dove ogni curva regala una nuova vista mozzafiato.
Gli itinerari sono pensati per escursionisti con un buon livello di forma fisica e amore per le lunghe giornate all’aria aperta, più che per alpinisti esperti.

Lungo il cammino troverai anche varianti opzionali che conducono a cime o punti panoramici più alti: tratti più impegnativi, adatti a camminatori esperti, ma sempre ricompensati da viste spettacolari per chi desidera spingersi un po’ oltre.

Con il trasporto bagagli giornaliero e sistemazioni accoglienti pronte ad aspettarti ogni sera, potrai dedicarti completamente al ritmo del cammino, al silenzio dei sentieri d’alta quota e alla gioia di esplorare uno dei paesaggi più straordinari d’Europa.

Cosa è incluso


La quota comprende

  • 7 pernottamenti in camera doppia in hotels *** ,B&B con prima colazione
  • Trasporto bagagli da Vigo di Fassa to Canazei
  • Descrizioni dettagliate del percorso in formato digitale, mappe, tracce GPS e App
  • Trentino Guest Card per i mezzi di trasporto in Val di Fassa
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Supporto telefonico 24h su 24

La quota non comprende

  • Viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • I pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
  • Le visite e gli ingressi - le mance
  • Gli extra di carattere personale
  • Eventuali tasse di soggiorno
  • Tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Servizi aggiuntivi

Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota:

  • Giorni extra a Bolzano (non incluso nel prezzo calcolato sopra). 
  • Supplemento camera singola
  • Assicurazione annullamento
  • Eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta
  • Documentazione di viaggio cartacea (descrizione del percorso e mappe), spedita al primo hotel
  • Panorama Pass (3, 6, o 7 giorni di accesso illimitato per gli impianti di risalita in Val di Fassa)
     

Sistemazione


Per i nostri viaggi scegliamo sempre strutture di accoglienza con camera private e bagno privato. In rari casi, sono previste sistemazioni condivise o con bagno in comune per questo ti consigliamo di controllare sempre con attenzione la sezione delle inclusioni per capire che tipologia di sistemazione è prevista all’interno del viaggio che ti interessa.

Diamo molta importanza alla scelta delle sistemazioni e scegliamo le strutture alberghiere con cura e attenzione. Sappiamo quanto sia importante riposare bene dopo una giornata di cammino. Preferiamo sempre strutture accoglienti e caratteristiche, preferibilmente a conduzione familiare, che rappresentino a pieno lo spirito del luogo e sappiano ospitarvi con cortesia e confort. 

Dove, per la natura del percorso, la scelta di strutture di accoglienza è limitata, scegliamo l’opzione che più si avvicina al nostro ideale. 

 

 

Quando viaggiare


Nelle Dolomiti vivrai la vera essenza del clima di montagna: mattine limpide e luminose, aria frizzante, cieli che cambiano colore nel giro di pochi minuti.

Il periodo migliore per esplorare questa zona va da giugno a settembre, quando i sentieri sono perfettamente percorribili e i paesaggi danno il meglio di sé.
In giugno potresti ancora trovare qualche chiazza di neve in quota, mentre luglio e agosto offrono giornate lunghe e soleggiate, ideali per chi ama camminare in alta montagna.
Anche settembre è meraviglioso: i boschi iniziano a tingersi d’autunno, le giornate restano miti e l’atmosfera è più tranquilla.

Come in ogni zona montana, il tempo può cambiare rapidamente: porta sempre con te una giacca impermeabile, un cappello caldo e dei guanti leggeri, e controlla la previsione meteo ogni mattina prima di partire.
Essere pronti ti permetterà di godere appieno di tutto ciò che la montagna decide di offrire: sole, nuvole, brevi piogge o magari un arcobaleno inaspettato.

Cosa portare


Maglie e pantaloni
Vi consigliamo di indossare pantaloni e pantaloncini comodi e magliette traspiranti: asciugano rapidamente, non assorbono umidità e sono acquistabili in molti negozi. Vi consigliamo di portare un paio di pantaloni larghi a indossare la sera. I pantaloncini sono utili in giornate particolarmente calde e umide.

Scarpe
L’importanza di avere un buon paio di scarpe è primaria. Vi invitiamo ad indossare scarpe robuste e di buona qualità, in grado di affrontare le diverse tipologie di terreno. Leggeri, resistenti all’acqua, traspiranti e con una buona protezione per le caviglie. FONDAMENTALE aver fatto diverse camminate con le scarpe nuove, prima di iniziare il cammino. Invece se le scarpe sono molto usate/vecchie, controllare che non si stia per scollare la suola. 

Scarpe da tennis/sandali
Vi consigliamo di portare con voi un paio di scarpe da tennis o sandali di buona qualità, da indossare la sera e durante le pause in cammino.

Calze e intimo
Portate delle calze di buona qualità, traspiranti e che asciugano velocemente. Ricordate di testarle prima di portarle in viaggio, per valutarne la comodità con gli scarponi. Portate una quantità di intimo sufficiente: tenete presente che le lavanderie a gettoni non sono garantite in tutte le strutture.

Giacche a vento, cappello, guanti
Consigliamo di portare indumenti caldi specialmente per la sera, in primavera e in autunno. Assicuratevi che siano adatti alle vostre esigenze: una giacca a vento leggera va bene anche per le sere d’estate. Se camminate in montagna o sulla costa, il tempo è imprevedibile anche d’estate: dovete quindi essere preparati ad ogni condizione atmosferica: nebbia, neve, pioggia, grandine. Vi consigliamo di avere sempre a portata di mano un paio di guanti e un cappello. 

Giacche e pantaloni impermeabili
Se venite colti da una pioggia improvvisa e indossate il key-way, dovreste rimanere asciutti. Sfortunatamente non tutti sanno che questi capi impermeabili si deteriorano con il tempo, perdendo qualità ed efficacia. In media durano tra 3 e 5 anni. Vi consigliamo di portare key-way con il cappuccio e pantaloni impermeabili con le zip ai lati, facilmente indossabili anche con gli scarponi.

Restrizioni di abbigliamento
Quando entrate nelle chiese o in luoghi di culto dovete indossare un abbigliamento appropriato: in molti di questi luoghi non sono accettati pantaloncini e canottiere. Vi consigliamo di portare una un telo per coprirvi le spalle (utile anche per evitare le scottature).

Borraccia e/o sacca idrica
Quando fai sport è molto importante essere e rimanere idratati, soprattutto se fa caldo. Bisogna bere prima di partire e durante l’attività. Consigliamo molto la sacca idrica perché puoi continuare a bere usando la lunga cannuccia, senza doverti fermare tutte le volte e togliere lo zaino per prendere la borraccia. Questa s’infila dentro allo zaino, ingombra poco perché piatta ed è capiente portando fino a 2Lt.

Bastoncini da trekking
Vivamente consigliati. Possono aiutare, in quanto scaricano una parte del peso dalle spalle alle bacchette. E' stato valutato che è come avere uno zaino pesante il 30% in meno, che non è poco. Ma occorre fare un po' di pratica, dato che la camminata di un quadrupede (con le due gambe naturali e i due bastoncini) è ovviamente diversa da quella di un bipede. Se soffrite di mal di schiena o alle ginocchia oppure non avete un granché di equilibrio, aiutano. 

Informazioni pratiche

Come arrivare


Raggiungere le Dolomiti è semplice e già di per sé un piccolo viaggio nella bellezza: man mano che ci si avvicina, le montagne iniziano a mostrarsi, i paesaggi diventano più verdi e l’aria più fresca.

Gli aeroporti più comodi per raggiungere le Dolomiti sono Verona e Innsbruck, entrambi ben collegati con molte città italiane ed europee.

Da Verona Porta Nuova partono treni diretti verso Bolzano o Trento, in un percorso piacevole che attraversa vallate e vigneti.

Anche da Innsbruck, in Austria, è possibile raggiungere Bolzano o Trento in treno, godendo di splendidi panorami alpini lungo il tragitto, per poi proseguire con un treno regionale fino a Ora (Auer).

Da Ora e Bolzano partono poi autobus diretti per Vigo di Fassa, la porta d’ingresso alla Val di Fassa e ai sentieri che conducono nel cuore delle Dolomiti.

Che tu arrivi da nord o da sud, il viaggio verso il punto di partenza è già un assaggio di ciò che ti aspetta: vette spettacolari, borghi tranquilli e paesaggi che cambiano colore e luce a ogni curva della strada.

La nostra App


Se viaggiate con uno smartphone o un tablet Apple o Android, potete scaricare gratuitamente la App di sloWays.

Nella sezione “itinerari” visualizzare il vostro itinerario e sarete in grado di localizzare costantemente la vostra posizione sulla mappa grazie alla tecnologia GPS. Maggiori informazioni su come utilizzare l'app sono contenute nei documenti del roadbook che vi verranno consegnati una volta prenotato il viaggio. 

Tra le funzioni della nostra App personalizzata: 

  • Navigazione offline; non è richiesta copertura internet dopo aver scaricato l'itinerario.
  • Accurata navigazione basata su tracce GPS
  • Autorotazione delle Mappe
  • Descrizione giornaliera dell'itinerario e tabella delle altitudini
  • Vista panoramica dell'itinerario e navigazione a livello strada
  • Allarme e vibrazione che ti avvisano se vai fuori strada
  • Opzione d'emergenza per inviarci la vostra posizione nel caso vi siate persi
  • Possibilità di segnalare un punto in particolare e fare foto georeferenziate per informarci di problemi particolari
  • info sugli hotel 

Ti potrebbero anche piacere:


Wanderlust Nominee Best Specialist Tour Operator 2025
Wanderlust
Nominee Best Specialist Tour Operator 2023
Cambia la valuta:

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA MASTERCARD MAESTRO SATISPAY

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA
MASTERCARD
MAESTRO
SATISPAY
FTO ATTA member
RePower Travelife
ISO Partner ISO Partner
FTO ATTA member RePower Travelife ISO Partner ISO Partner

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

© 2025 SloWays. All rights reserved.
Touroperator | S-Cape Countryside Travels srl | Borgo Allegri 16R 50122 Firenze FI, Italia
Partita IVA 05227330486
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice
largeDevice
largeDevice