Il tuo viaggio inizia da Santhià (che puoi raggiungere comodamente in treno da Milano) e imbocca presto la Via Francigena, il più famoso e antico cammino Italiano - una via percorsa da pellegrini, soldati e cavalieri che dal Valico del Gran San Bernardo attraversa l'Italia fino a Roma.
Tu la segui in direzione delle colline dell'anfiteatro morenico d'Ivrea, dosando i passi, imparando a conoscere il ritmo del tuo cammino: puoi fermarti a Cavaglià per una seconda colazione - per una spinta in più prova i baci di Biella, un classico Bacio di Dama vivacizzato da una punta di rhum, o opta per un classico canestrello - prima di proseguire.
La tua meta è Roppolo, dominata da un imponente castello - puoi concludere la giornata con una visita, anche per ammirare lo splendido panorama sul Lago di Viverone: se puoi, fermati fino al tramonto per ammirarli al meglio, mentre cielo e acqua si confondono in un mosaico di tinte arancio-rosate.
Pernotterai alla Casa del Movimento Lento, un nido per viaggiatori e camminanti dove si sono intrecciate numerose storie, casa di Alberto Conte e sua moglie Susanna.