La Segnaletica ufficiale della Via Francigena: come riconoscerla
 
Articoli
 
La Segnaletica ufficiale della Via Francigena: come riconoscerla

La Segnaletica ufficiale della Via Francigena: come riconoscerla

30 Jul 2019

Percorrere la Via Francigena è un’esperienza affascinante e salutare. La presenza di pochi pellegrini sul percorso la rende un momento ideale e suggestivo per riflettere e osservare i paesaggi che ci circondano con il suono del vento sulla natura.

Le premesse sono molto romantiche, ma i sentieri lontani dal traffico delle strade asfaltate possono far nascere dei dubbi quando si incrociano con altri percorsi, si dividono o ci si trova davanti a due alternative dello stesso percorso.

Come faccio a capire in che direzione andare? Sono sul sentiero giusto?

La Via Francigena ed i cammini più conosciuti hanno la propria segnaletica ufficiale che permette (se il gps non funziona ad esempio) di conoscere la posizione e orientarsi durante il cammino.

La segnaletica della Via Francigena è presente e uniforme lungo l’itinerario con diversi tipi di installazione per forma e per colore, data la presenza di varianti “ufficiali” e percorsi alternativi redatti su itinerari differenti. Ecco alcuni esempi di segnaletica ufficiale.

Cartello Via Francigena

 

Cartelli metallici

 

Simile alle indicazioni stradali comuni, i cartelli metallici possono essere di diverse dimensioni a seconda del tipo di percorso su cui ti trovi.

Se il percorso incrocia o si trova su tratti di percorso in cui transitano anche i veicoli a motore il cartello ha le dimensioni simili ai normali cartelli stradali (gli azzurri, per intenderci).

Lungo le strade campestri ed i sentieri puoi trovare invece un cartello più piccolo, in occasione di incroci o lungo i percorsi stessi.

 

Segnaletica in metallo  Segnaletica piccola in metallo

 

 

 

 

 

 

Supporto in Alluminio

Lungo il percorso sono previsti supporti in alluminio giallo su cui viene installato un segnavia munito di una freccia. Questa tipologia di segnaletica è posta spesso su paletti di legno conficcati nel terreno ed è molto visibile, soprattutto nei tratti boschivi.

 

Supporto in alluminio


Segnavia 

Adesivi e segnavia non hanno una collocazione specifica come i cartelli ed i supporti in alluminio (pali in ferro o legno). Possono essere posizionati su tronchi di alberi, pietre miliari, i pali stradali.

Gli adesivi presentano il simbolo del pellegrino in nero collocato in due strisce bianco-rosse per la Via Francigena o bianco-azzurro per la Ciclovia Francigena (che differisce per alcune tratte ma mantiene le tappe uguali).

 

I segnavia della Via Francigena sono disegni di vernice che richiamano il simbolo del pellegrino nero accompagnato spesso dal bianco-rosso laterale.


Segnavia su pietra miliareSegnavia su albero

 

 

 

 

 

 

 

 

La Segnaletica della Francigena copre tutto il tratto italiano in maniera uniforme, eccezion fatta per la Regione Autonoma della Val d’Aosta, dove le colorazioni differiscono sostituendo il rosso al giallo.

Ricorda che oltre ai segnavia ufficiali puoi trovare molti altri tipi di segnavia, come il simbolo del pellegrino giallo accompagnato da una freccia bianca. Si tratta di percorsi diversi da quello ufficiale, che differiscono per sentieri e tappe.

Segnaletiche diverse

Per maggiori informazioni ti consiglio di visitare il sito ufficiale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene.

  

Vincenzo Bua - Social Media Scritto da Vincenzo
`
TROVA il tuo viaggio ideale!
TROVA il tuo
viaggio ideale!
Durata?

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

Facebook
Instagram
Feefo logo
Fiavet ATTA member
100% Green Travelife
Questo sito utilizza cookies. Leggi la nostra politica-sulla-privacy.
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice