Email
phone: 055 2340736
FAQ
TROVA il tuo viaggio ideale!
TROVA il tuo
viaggio ideale!
Durata?
Alta Via sulle Dolomiti
stile :
Difficoltà :
durata :
8 giorni
periodo:
Giu Lug Ago Set Ott
Codice:
ITSM080
prezzo da € 989
Alta Via sulle Dolomiti

Foto

Alta Via sulle Dolomiti

Alta Via sulle Dolomiti - 8 giorni

Godetevi le passeggiate attraverso magnifiche aree protette e paesaggi montuosi e scintillanti vette innevate, pascoli alpini e prati idilliaci. Questa regione italiana di lingua tedesca vanta di una cucina unica e una ricca varietà di animali selvatici come le famose marmotte ed i camosci. Inoltre in primavera e in estate sbocciano migliaia di diversi tipi di fiori.

Partendo dalla Plätzwiese seguendo un sentiero attraverso l'area protetta Fanes-Sennes del San Vigilio di Marebbe, alloggerai in bellissimi rifugi di montagna. 

                                                 pin_02

I consigli di SloWays:

  • Sentitevi sulla vetta del mondo;
  • Godete delle viste incantevoli, spazi aperti e selvaggi, laghi di montagna, picchi frastagliati, meravigliosi prati fioriti che la montagna vi offre;
  • Osservate la splendida flora e fauna circostante;
  • Fermatevi a fare due chiacchere con gli abitanti del luogo;
  • Concedetevi deliziose specialità culinarie come formaggio, carne Salada, polenta, funghi ed eccellenti vini. 
Itinerario
Giorno 1: Arrivo a Plätzwiese/ Prato Piazza
Giorno 2: Da Berggasthof Plätzwiese via Strudelkopf (5,9-8,3 km)
Giorno 3: Da Plätzwiese a Sennes (21,3 km)
Giorno 4: Da Rifugio Sennes via Altopiano di Sennes (7,2 km)
Giorno 5: Da Rifugio Sennes al Rifugio Fanes via Lago de Foses (19,7 km)
Giorno 6: Da Rifugio Fanes via Ju della Crusc e L'Ciaval
Giorno 7: Da Rifugio Fanes a San Vigilio di Marebbe (18-20 km)
Giorno 8: Arrivederci San Vigilio di Marebbe!

Giorno 1:    Arrivo a Plätzwiese/ Prato Piazza

Arrivo a Plätzwiese/ Pratopiazza col trasporto pubblico o privato, fate il check-in al vostro alloggio e poi godetevi la tranquillità dell'ambiente.

Giorno 2:    Da Berggasthof Plätzwiese via Strudelkopf (5,9-8,3 km)

Oggi sceglierete tra differenti itinerari. Potrete salire al Strudelkopf (2307m) e godere della bellissima vista sul Drei Zinnen oppure fare un giro attraverso Stollaplatz e Stolla-Alm. Potete anche farli entrambi perché sono tragitti corti. 

Giorno 3:    Da Plätzwiese a Sennes (21,3 km)

Dopo colazione inizierete il tragitto con una discesa verso la spettacolare Val dei Canope fino a Cimabanche. Dopo un piccolo tratto lungo la strada salirete verso la Val de Gotres verso Forcella Lerosa, un pascolo alpino circondato dalle montagne. Dopo una ripida discesa attraverso il bosco, inizierete l'ultima salita attraverso la bella Val Salata fino a raggiungere Sennes. 

Giorno 4:    Da Rifugio Sennes via Altopiano di Sennes (7,2 km)

Oggi il cammino attraverserà altopiani e valli seguendo tre diversi sentieri sempre circondati dalle montagne. Potrete allungare il percorso con la salita al Muntejela de Senes (2887m). La vista da questo punto è mozzafiato. 

Giorno 5:    Da Rifugio Sennes al Rifugio Fanes via Lago de Foses (19,7 km)

Oggi il percorso seguirà inizialmente l'Alta Via Dolomiti, mantenendo all'incirca un'altitudine costante. Dopodiché scenderete al bellissimo Lago de Foses e poi al Vallon Scuro. Dalla parte opposta della valle salirete di nuovo su verso il Lago Le Casun e verso Fodara Vedla, un villaggio pittoresco dove potrete fare una piacevole sosta. Dopo una lunga e ripida discesa al Rifugio Pederü, inizierete l'ascesa finale all'altopiano di Fanes. Se trovate brutto tempo, potrete accorciare il tragitto prendendo un sentiero ciottoloso che porta al Rifugio Fodara Vedla, poi al Rifugio Pederü evitando i laghi. 

Giorno 6:    Da Rifugio Fanes via Ju della Crusc e L'Ciaval

Oggi potrete scegliere tra due cammini alternativi. Entrambi impiegano una giornata intera. 

Cammino A: L'Ciaval - Ju de la Crusc - L'Ciaval (17 km)
Questo percorso vi porterà su di un versante ripido e boschivo fino all'ampio altopiano di Fanes brullo e ciottoloso. A Ju d'la Crusc raggiungerete il ciglio dell'altopiano, da dove godrete di un bellissimo panorama sulla valle sotto di voi. Se volete allungare l'itinerario salite al picco L'Ciaval. 

Cammino B: Fanes - Bivacco alla Pace - Fanes (16 km)
L'escursione inizialmente sarà ripida fino al Lago Limo, poi la strada si farà più dolce lungo una strada sterrata che si snoda attraverso uno spettacolare paesaggio alpino. Dopodiché proseguirete lungo un sentiero ciottoloso e roccioso fino ai piedi del Monte Castello dove troverete un piccolo bivacco. Questo tragitto fu inizialmente usato dai militari della Prima Guerra Mondiale per rifornire di viveri il fronte. Vicino al Monte Castello ci possono essere tratti con la nev: i bastoni da trekking in questo caso potrebbero risultare molto utili. 

Giorno 7:    Da Rifugio Fanes a San Vigilio di Marebbe (18-20 km)

Lasciate l'Altopiano Fanes per dirigervi verso la bella Val di Marebbe. Inizialmente avrete una salita ripida andando verso Anthoius Joch, con una discesa difficoltosa sui detriti di una frana. Dopodiché continuerete su un ampio sentiero attraverso il villaggio de La Valle a Crusc de Rit, sempre accompagnati da bellissimi panorami. Scenderete poi attraverso foreste e pascoli fino a San Vigilio di Marebbe.

Giorno 8:    Arrivederci San Vigilio di Marebbe!

Il viaggio e i nostri servizi finiscono dopo la colazione a meno che non abbiate prenotato ulteriori servizi o notti extra. 

Sistemazione

7 pernottamenti in camera doppia in rifugi e hotel in mezza pensione (tranne a Sennes)

Rifugio  Platzwiese Prags
Rifugio Platzwiese - Prags (BZ)

Il Rifugio Prato Piazza si trova a 2000 mt di altezza. Le camere sono arredate in stile montano, semplici ma arredate con gusto. La cucina è molto buona, potrete gustarla anche sulla terrazza panoramica. 

www.plaetzwiese.com

Rifugio Sennes St. Vigil Enneberg
Rifugio Sennes - St. Vigil Enneberg (BZ)

Questo rifugio è situato a 2126 m nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Le camere in stile montano, sono arredate con gusto, in legno e pulite. Colazione buona e cucina tirolese locale. Personale cordiale e disponibile. 

www.sennes.com

Rifugio Fanes San Vigilio di Marebbe
Rifugio Fanes - San Vigilio di Marebbe

Il Rifugio Fanes si trova sull’Alpe di Fanes che sovrasta San Vigilio di Marebbe. Le camere sono in legno, ben arredate e confortevoli. La cucina che propongono è quella ladina, ma anche internazionale. Proprietari accoglienti e disponibili. 

www.rifugiofanes.com

B&B Villa La Bercia San Vigilio di Marebbe
B&B Villa La Bercia - San Vigilio di Marebbe

Il B&B Villa La Bercia si trova in una zona molto tranquilla del paese immerso nel verde. Con mobilio in legno e antico offre un salotto comune e deposito bagagli. Le camere sono in stile rustico, ben arredate e confortevoli con bagno privato, balcone, Wifi gratuito. La colazione è buona sia dolce che salata. Proprietari disponibili e accoglienti. 

www.labercia.com

Informazioni pratiche

All'arrivo raggiungere la stazione di Dobbiaco (Tobalch) o Villabassa Braies (Niederdorf Prags). Da Dobbiaco (Toblach) o Villabassa Braies (Niederhof Prags), prendere due collegamenti bus per raggiungere Prato Piazza (Platzwiese), con cambio a Segheria (Sage).

Alla partenza da San Vigilio di Marebbe (St. Vigil in Enneberg), prendere l'autobus per la stazione di Brunico (Brunek) con cambio aLongega (Zwischenwasser). 

Orari disponibili online sul sito:

Tracce GPS disponibili su richiesta.

Incluso

La quota comprende:

· 7 pernottamenti in camera doppia in rifugi e hotel 

. 4 cene

· Pranzo al sacco 

· Descrizioni dettagliate del percorso, mappe

· Assistenza telefonica 24h

La quota non comprende:

· viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza

· i pasti, salvo dove diversamente indicato.

· le visite e gli ingressi - le mance

· gli extra di carattere personale

· eventuali tasse di soggiorno

· trasporto bagagli da albergo ad albergo

· tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Servizi aggiuntivi:

Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota

. supplemento camera singola

· eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta

Informazioni

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

Fiavet ATTA member
100% Green Travelife
Questo sito utilizza cookies. Leggi la nostra politica-sulla-privacy.
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice