Le Vie Francigene nel Sud uniscono l’Occidente all’Oriente, il cristianesimo al paganesimo, l’Età Antica al Medioevo. Un itinerario trasversale, tra basolati romani ed antichi tratturi, templi pagani, imponenti cattedrali e santuari cristiani, dolci panorami collinari e aspri passaggi montani.Seguendo le tracce della Via Appia, una delle strade più antiche d’Europa, si cammina da tra borghi misteriosi, alla scoperta dei tesori del sud del Lazio, che conserva un vastissimo patrimonio storico-culturale, fino ad arrivare sul mare a Terracina.
Eccovi arrivati nella Città Eterna. Vi consigliamo una visita a Piazza San Pietro, punto di partenza del vostro viaggio e di arrivo dell'intera Via Francigena del nord. Non dimenticate una foto trionfale davanti alla Basilica, prima di festeggiare l'inizio del cammino rifocillandovi con abbacchio, pecorino romano, e magari un bel maritozzo alla con la panna...buon cammino!
Uscendo dalle antiche mura romane in corrispondenza di Porta San Sebastiano, ci troviamo sull’antico basolato dell’Appia Antica che coi accompagnerà nei chilometri successivi per l’uscita da Roma.
Per i successivi 10 km circa si procede attraverso antiche vestigia del glorioso passato dell’Urbe: Tomba di Geta, Sepolcro di Priscilla, Mausoleo di Cecilia Metella etc. fino a giungere in località Frattocchie dove il tracciato abbandona l’antica via consolare e procede in direzione di Castel Gandolfo, residenza estiva dei Pontefici e tappa di arrivo di oggi.
Uscendo da Castel Gandolfo si segue una pista ciclabile fino ad Albano Laziale da dove entriamo in una fitta area boschiva che costeggia il lago Albano. Imboccando un altro sentiero nel bosco, proseguiamo in direzioni di Nemi, cittadina che sorge sull’omonimo Lago. Proseguiamo verso sud sulla provinciale su un comodo marciapiede, svoltiamo a sinistra in località Clivo Formello e attraversiamo il bosco per 5 km fino a giungere in vista di Velletri. Da qui un breve transfer vi accompagnerà a Cori, borgo ricco di storia e cultura.
La tappa di oggi inizia con un ripido tratto sterrato e poi un lungo tratto asfaltato che porta in una delle zone più interessanti del Lazio, ai margini dei Monti Lepini e le pianure laziali. Dopo una breve visita all'antica città di Norba, si lascia Norma seguendo un antico sentiero che prima scende e poi si inerpica sulla collina giungendo nel bellissimo borgo medievale di Sermoneta.
Dal grazioso centro storico di Sermoneta, si segue una strada sterrata lungo le colline laziali con splendidi paesaggi ricoperti di girasoli e mandrie di bovini al pascolo. Dal percorso che porta verso il centro di Sezze, si ha una visuale meravigliosa sulle pianure laziali fino al mitico promontorio del Circeo.
Lasciando il centro abitato di Sezze imbocchiamo uno sterrato che corre sulle pendici della montagna, intorno a noi potremo contemplare il paesaggio delle pianure della provincia di Latina, fino alla costa tirrenica. Si attraversano le frazioni di Colle Rotondo e Ceriara, percorrendo un sentiero che costeggia un canale, fino a giungere nel centro abitato di Priverno. Da qui un sentiero che costeggia il canale per i successivi 6 km fino all’abbazia di Fossanova, con la sua maestosa presenza si rende visibile in lontananza al viandante che si approssima. Splendido esempio di architettura gotica, l’abbazia cistercense di Fossanova affonda le sue radici nel XII secolo.
Ultimo giorno compreso. I servizi terminano dopo la colazione.
Il Dharma Luxury Hotel è un boutique hotel 4 stelle a Roma, costituito da 2 edifici situati a 150 metri di distanza l'uno dall'altro, in prossimità del teatro dell'opera di Roma e di piazza della Repubblica. Le 66 camere presentano un mix di design, comfrt e stile, ed offrono diverse soluzioni, tra cui suites esclusive con una vasca idromassaggio e bagno turco all'interno. Sarà disponibile anche una spa a pagamento ad uso esclusivo degli ospiti.
Questa struttura si trova a 14 minuti a piedi dalla spiaggia. Ubicato sopra Roma, sulle colline dei Castelli Romani, l'incantevole albergo a 4 stelle Hotel Castel Gandolfo offre una vista frontale sul Lago Albano, una terrazza privata con splendidi scorci sul lago e camere affacciate sulla cittadina o sul lago.
Situato in pieno centro storico, nei pressi della residenza estiva del Papa, l'Hotel Castel Gandolfo regala ampie vedute sul lago e sulle colline.
Per chi sta pensando ad una vacanza di relax in un luogo tranquillo, senza dover rimpiangere l’intimità e la quiete della sua casa, l’Hotel Del Colle a Cori è sicuramente l’ambiente ideale.
Aperto tutto l’anno, in pieno centro e non lontano dal Parco del Circeo, dal suggestivo Castello di Sermoneta e dall’indimenticabile giardino di Ninfa, si trova in posizione ideale per programmare una vacanza varia e piacevole.
L’Hotel del Colle dispone di venti camere, arredate con cura, ognuna con un tema differente, tutte dotate di servizi.
Regalatevi un soggiorno presso l'Agriturismo la Valle dell'Usignolo, situato alle pendici dei monti Lepini. Immersi nei vigneti, oliveti e frutteti che circondano la struttura potrete rilassarvi contemplando la natura che incornicia questa location. I buongustai, inoltre, potranno provare le specialità del ristorante e i prodotti della terra. Una vacanza perfetta per gli amanti della natura e del buon cibo
L’insegna ricorda Sante (Santuccio) Perciballe che creò questo complesso nel 1969, quando era sindaco di Sezze.. Il locale, molto affollato nei fine-settimana, è a conduzione familiare. Sul ponte di comando c’è ancora mamma Lina, piena d’energie anche se prossima alla novantina. I tre figli hanno ciascuno una specializzazione: cottura alla brace Giannino, cottura in padella e forniture di cantina Sisto, dolci Quinta detta Dinda. In sala la cugina Sandra. E ai muri tante foto. Nino Manfredi, che andava in cucina ad abbracciare mamma Lina. Se cerchi un posto dove mangiare bene e poter dprmire a Sezze, vieni a trovarci!
B&B Hegelberger Terracina a 3 stelle è situato a 1 km dal Tempio di Giove Anxur. La struttura comprende 13 camere climatizzate con una vista sulla terrazza.Un patio, un balcone e Wi-Fi sono disponibili nelle camere insieme ai bagni privati. Anche asciugamani, articoli da toeletta e una doccia sono inclusi in queste camere.B&B Hegelberger offre una colazione a buffet. Gli ospiti possono mangiare ai ristoranti i Cioffi Serafina Pizzeria e il Vesuvio, situati a circa 200 metri dalla struttura.
La quota comprende
· pernottamenti in hotels *** con prima colazione
. transfer da Velletri a Cori
. transfer da Fossanova a Terracina
· trasporto bagagli da albergo ad albergo
· Descrizioni dettagliate del percorso, mappe, tracce GPS
. Credenziale del pellegrino
· assicurazione medico/bagaglio
· Assistenza telefonica 24h
La quota non comprende
· Il viaggio per raggiungere le località di inizio e fine viaggio
· i pranzi e le cene, dove non diversamente indicato
· le visite e gli ingressi - le mance
· gli extra in genere di carattere personale
· eventuali tasse di soggiorno
· tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Servizi aggiuntivi
Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota
· supplemento camera singola
· supplemento mezza pensione
· eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta