Quanto sono lunghi i cammini di Sant’Olav?
Variano a seconda dell’itinerario: il percorso classico da Dovre a Trondheim è di circa 250 km, mentre la via d’acqua e il percorso costiero sono più brevi (90–150 km), ma alternano tratti a piedi a trasferimenti in traghetto o treno.
Cosa è incluso nei nostri viaggi self-guided?
Alloggi prenotati in strutture locali, sempre con camere private e bagno
Trasporto bagagli giornaliero (quando disponibile)
App personalizzata con tracce GPS, mappe e info tappa per tappa
Assistenza sul posto 24/7
Che tipo di alloggi sono previsti?
Pernotterai in piccole guesthouse, rifugi tradizionali, hotel familiari o strutture autentiche lungo il cammino, selezionate per atmosfera e comfort.
Che tipo di paesaggi troverò?
Montagne, altopiani e valli fluviali (Dovre–Trondheim)
Isole e arcipelaghi sul Mar Baltico (Waterway)
Fiordi, coste rocciose e villaggi marinari (Coastal Path)
È un cammino segnalato?
Sì, soprattutto la Gudbrandsdalsleden è ben segnalata. In ogni caso, con la nostra app GPS potrai sempre orientarti facilmente anche nei tratti più isolati.
Quando è il periodo migliore per partire?
Da giugno a fine agosto, quando le giornate sono lunghe e i sentieri liberi da neve. Per la Gudbrandsdalsleden consigliamo di evitare maggio, quando l’altopiano del Dovrefjell può essere ancora innevato.
Serve essere molto allenati?
No, ma è importante essere abituati a camminare anche 15–25 km al giorno, in ambienti naturali. Alcuni tratti hanno dislivelli, ma i ritmi sono lenti e rilassati. In ogni caso, i viaggi sono spesso personalizzabili a seconda del proprio livello di allenamento, soprattutto il percorso costiero e la waterway.
Cosa succede se ho bisogno di aiuto durante il viaggio?
Il nostro team è sempre disponibile. Forniamo supporto 24/7, contatti locali e accesso all'app in caso di necessità.