In questo viaggio seguirete il cammino percorso di Francesco d'Assisi durante i suoi pellegrinaggi da La Verna (dove ricevette le stigmati) fino Città di Castello. Scoprite le tracce del suo passaggio negli eremi e negli altri edifici di culto mentre attraversate il tipico paesaggio toscano-umbro fra ombrosi boschi, frutteti, oliveti, campi di grano.
Oltre a numerosi punti di interesse naturale e spirituale, questa prima parte del cammino francescano incontrerete cittadine e paesi dalla storia antichissima, in cui avrete molte occasioni per assaggiare le molte ricette tradizionali della semplice e genuina cucina locale.
Arrivando a Chiusi della Verna, se possibile ritagliatevi un pò di tempo per visitare il Santuario francescano durante il pomeriggio (orari di apertura 6:30-19:30, in estate chiusura alle 22).
Per maggiori informazioni, visitate http://www.laverna.it/en/
Inizia il cammino, che in questa prima parte si sviluppa lungo le Alpi della Catenaia, stretta fra il corso dell'Arno e del Tevere. Lungo il percorso, fermatevi ad ammirare i molti punti panoramici sul Casentino e la Valtiberina. Il vostro cammino termina a Caprese Michelangelo, paese natale del celebre pittore Michelangelo Buonarroti. Presso la rocca, potete visitare il Museo Michelangiolesco.
Percorrerete la tappa odierna immergendovi nel tranquillo paesaggio della Valtiberina.
Camminando incontrerete man mano colline sovrastate da antiche fortezze, antiche chiese medievali e silenziosi villaggi. Le ampie vedute spaziano dalla catena dell'Alpe di Poti, a Ovest, fino all'Alpe di Luna a est, passando per la piana meridionale dove scorre il Tevere.
Una volta giunti ad Anghiari visitate il bellissimo centro medievale, prima di rinfrescarvi nei "Giardini del Vicario" in Piazza del popolo, un delizioso caffè da cui si può godere una meravigliosa vista sulla vallata.
Un breve transfer mattutino vi condurrà a Sansepolcro. La tappa di oggi è una lunga passeggiata lungo la valle seguendo il corso del fiume Tevere, tra i due centri più importanti della Vltiberina. Appena lasciata Sansepolcro, vi immergerete in un paesaggio florido e tranquillo, fra campi di grano, pascoli e campi di tabacco.
Proseguendo ancora lungo il corso del Tevere, si attraversa uno dei paesaggi più coltivati e fertili del paese. Particolarmente rinomata la produzione del tabacco usato per la fabbricazione dei sigari toscani. Il percorso odierno non presenta dislivelli, e si sviluppa lungo sentieri in terra battuta lungo il fiume, fiancheggiando campi e pascoli, fra pioppi e salici. Lungo il cammino potreste scorgere anche rapaci e uccelli acquatici come ad esempio il gheppio, l'airone cenerino, la garzetta, il circus pygargus, la gallinula.
I nostri servizi terminano dopo la colazione, almeno che non abbiate prenotato ulteriori servizi aggiuntivi.
Un albergo semplice e molto tranquillo, adatto a chi cerca un ambiente genuino e familiare. Situato in un contesto molto verde, in ottima posizione vicino al Santuario della Verna. Tutte le camere, sobriamente arredate, dispongono di teelfono e TV, e alcune hanno una bella vista sul castello del Conte Orlando.
L'Albergo Ristorante La Buca di Michelangelo è una struttura costruita in un casolare in pietra, all'interno del borgo d Caprese. Questa sistemazione in stile rustico e con travi a vista mette a disposizione camere sobrie e dai colori tenui, ideali per gli amanti del relax in mezzo alla natura.
Posizionato all'interno di uno dei borghi medievali più belli d'Italia, l'hotel Meridiana si affaccia su una piazzetta: i suoi balconcini panoramici vi regaleranno piacevoli vedute sul paese e su tutta la Valtiberina. La conduzione familiare assicura cordialità e gentilezza.
I clienti hanno a disposizione Wi-Fi gratuito, sala TV, bar, internet point, sala convegni.
Il Country House Le Rasse è una struttura a gestione familiare nel verde della campagna intorno Citerna. Fra le caratteristiche più apprezzate dalla clientela, oltre alla cortesia dei gestori e del personale, ci sono la bella piscina con vista sulla vallata, e la cucina tipica locale del ristorante.
L'Hotel Le Mura si trova vicino alle mura di Città di Castello e le camere offrono una bella vista sul centro. Le sistemazioni sono un po' datate, ma sono confortevoli e spaziose. Offrono TV, aria condizionata, WiFi grautita. Il personale molto cordiale e gentile. Colazione nella media.
All'Arrivo, il modo migliore per arrivare a Chiusi della Verna è raggiungere la stazione di Arezzo, da cui prendere un treno TFT (Trasporto Ferroviario Toscano) per Bibbiena. Da qui, prendere un bus della linea Tiemme per raggiungere Chiusi.
Alla Partenza, la stazione più conveniente da cui partire è naturalmente quella di Assisi.
La quota comprende
· pernottamenti in camera doppia in hotels ***
· Due cene
· trasporto bagagli da albergo ad albergo
. Transfer Anghiari-Sansepolcro
· mappe e descrizione dettagliata dell’itinerario
· assicurazione medico-bagaglio
· supporto telefonico 24h su 24
La quota non comprende
· viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
· i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
· le visite e gli ingressi - le mance
· gli extra di carattere personale
· eventuali tasse di soggiorno
· tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Servizi aggiuntivi
Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota
· supplemento camera singola
· eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta
La nostra camminata era, una volta di più, perfettamente organizzata. La documentazione di viaggio ha suscitato l’ammirazione degli altri camminatori che si erano perduti! Gli alberghi erano molto bene scelti, con due particolari menzioni per la Locanda del Viandante a Ponte alla Piera e, sopratutto, per Le Rasse a Citerna. L’anno prossimo, speriamo di fare il percorso da Assisi a Spoleto! (Pierre M., 2019)