TROVA il tuo viaggio ideale!
TROVA il tuo
viaggio ideale!
Durata?
Magna Via Francigena, da Palermo ad Agrigento
Difficoltà :
durata :
8 giorni
periodo:
Mar Apr Mag Giu Lug Set Ott Nov
Codice:
ITSW410
prezzo da € 805
Magna Via Francigena, da Palermo ad Agrigento

Foto

Magna Via Francigena, da Palermo ad Agrigento

Magna Via Francigena, da Palermo ad Agrigento - 8 giorni

Magna Via Francigena, da Palermo ad Agrigento - 8 giorni

Leggi il racconto della nostra esperienza sulla Magna Via Francigena

La Magna Via Francigena non è semplicemente un viaggio, ma un vero e proprio percorso di scoperta che, come un fiore, si apre lentamente per rivelare il suo cuore vibrante. Dai centri artistici e archeologici della costa, ci si addentra fra i villaggi dell'interno, attraverso uno degli ultimi itinerari di frontiera. Abbandona l'abitudinario e gli stereotipi, accogli l'inaspettato, per scoprire i lati meno noti di questa isola amata e controversa.

La forza della Magna Via è nei vasti paesaggi aperti e nelle persone che li animano. Incontrerai il giovane Totò, che ti catturerà col suo entusiasmo, Giuseppe con la sua energia contagiosa, gusterai la crostata fatta in casa di Francesca, e "Il Professore" che vive e respira la sua terra ti racconterà tutte le storie e le leggende del suo paese. Il percorso connette due antiche città di porto: Palermo e Agrigento, attraverso un sistema di trazzere (antichi sentieri sterrati) che unisce i villaggi dell'entroterra.

E' una avventura umana in cui abbiamo la possibilità di vivere e respirare un territorio addentrandoci fra le vie, bussando alle porte, comunicando con i locali prendendosi il tempo per entrare in contatto con il carattere autentico dell'Isola.

Itinerario
Giorno 1: Arrivo a Palermo
Giorno 2: Da Santa Cristina Gela a Corleone, 19 o 25 km
Giorno 3: Da Corleone a Prizzi, 21 km
Giorno 4: Da Prizzi a Castronovo di Sicilia, transfer a Cammarata, 19.5 o 24 km
Giorno 5: Da Cammarata a Sutera, 15 km
Giorno 6: Da Sutera a Racalmuto, 23,5 km
Giorno 7: Da Racalmuto ad Aragona, 11.5 km, treno per Agrigento
Giorno 8: Arrivederci Agrigento!

Giorno 1:    Arrivo a Palermo

Una volta arrivati nel vostro albergo, immergetevi subito nell'atmosfera fresca e frizzante di questa città multiculturale. In serata, deliziate i vostri sensi con la cucina locale mentre assaporate l'inizio della vostra avventura. 

Giorno 2:    Da Santa Cristina Gela a Corleone, 19 o 25 km

Questa mattina un transfer vi porterà a Santa Cristina Gela (oppure un po' più avanti, a S. Agata, accorciando così la tappa), centro della antichissima comunità Arbereshe, di origine albanese, vicino al lago di Piana degli Albanesi.

Tempo per una passeggiata e una cassatella, prima di intraprendere il cammino verso Corleone. Si prosegue in salita sulla "antica trazzera" verso il Santuario Maria S.S. del Rosario di Tagliavia: secondo una leggenda risalente al 1800, due pastori dopo aver rinvenuto una pietra con l'immagine della Vergine, trovarono nello stesso punto una fonte d'acqua dalle proprietà miracolose, capace di curare Re Ferdinando I di Borbone. Nel 1841 venne eretto il santuario, una tappa d'obbligo lungo il cammino.

Il sentiero conduce infine a Corleone, un tempo conosciuta tristemente per vicende mafiose ma paese da riscoprire per il suo enorme patrimonio di architettura sacra. Merita sicuramente una visita il CIDMA, centro di documentazione sulla mafia e sul movimento antimafia.

Distanza: 19 o 25 km

Dislivello: +872/ -769 m

Giorno 3:    Da Corleone a Prizzi, 21 km

Una volta lasciata Corleone alle vostre spalle, non perdetevi la splendida cascata delle Due Rocche, a dieci minuti dal paese. Il sentiero prosegue poi fra vigneti e campi aperti, costeggiando masserie in pietra dove se sarete fortunati potrete incontrare pastori che vi offriranno la loro ricotta fresca.

Dal Lago di Prizzi una salita vi porta al paese omonimo: tempo per riposarsi e concedersi un cannolo con pistacchio e arancia candita. 

  Se volete godervi ancora di più l'incredibile accoglienza dei prizzesi e l'atmosfera fuori del tempo del paese, vi suggeriamo di prenotare una notte extra. Con un breve transfer potreste raggiungere anche Palazzo Adriano, dove è stato girato Nuovo Cinema Paradiso (è presente anche un piccolo e grazioso museo sulla realizzazione del film).

Distanza: 21 km

Dislivello: +885/ -466 m

Giorno 4:    Da Prizzi a Castronovo di Sicilia, transfer a Cammarata, 19.5 o 24 km

Gran parte della camminata di oggi si svolge all'interno della idilliaca riserva naturale di Carcaci, habitat di numerose specie di rapaci. Fra gli alberi potrete scorgere i resti del villaggio abbandonato di Borgo Riena, con il suo aspetto immutato nel tempo, l'inalterata simmetria della sua pianta a croce, le case rurali dei contadini, l'antico deposito, la comoda dimora del padrone e la chiesa in pietra. 

Nell'ultima parte, all'interno di Bosco Comuni, camminerete lungo tipici pagliai contadini. Una volta giunti a Castronovo, un breve transfer vi porterà al vostro albergo a Cammarata.

Se volete, potrete accorciare il cammino odierno di 4.5 km con un transfer su richiesta.   

Distanza: 19,5 o 24 km

Dislivello: +602/ -894 m

Giorno 5:    Da Cammarata a Sutera, 15 km

Prima di iniziare i cammino rifornitevi con qualche delizia del centrale bar Sicilia, per poi iniziare la tappa odierna costeggiando la ferrovia fino a Acquaviva Platani. L'ultima parte della tappa conduce a Sutera, piccola perla dall'altro lato del massiccio, attraverso uno spettacolare tratto su un costone roccioso.

Una volta giunti a destinazione, perdetevi nel fitto labirinto delle stradine che formano il quartiere arabo di Rabato. Potete anche visitare l'interessante Museo Etnografico. 

Distanza: 15 km

Dislivello: +650 / -700 m

Giorno 6:    Da Sutera a Racalmuto, 23,5 km

Scendendo lungo il letto del fiume Platani, guaderete il fiume per poi raggiungere Milena: da qui il sentiero sale fra le colline che abbracciano il paese, e che vi regalano una vista panoramica sui villaggi circostanti.

La destinazione del giorno, Racalmuto, è famosa per essere la città natale di Leonardo Sciascia, le cui tracce si trovano ovunque nel paese. 

Distanza: 23,5 km

Dislivello: +896/ -1096 m

Giorno 7:    Da Racalmuto ad Aragona, 11.5 km, treno per Agrigento

Lungo la tappa di oggi attraverserete il paese di Grotte, dove la vita scorre lenta al ritmo delle stagioni. In mattinata potete fare una sosta in un panificio per gustarvi le favolose arancine appena sfornate.

Arriverete nei pressi di Aragona, celebre per le macalube (soffioni naturali). Dalla stazione di Aragona-Caldare, prima del paese, prenderete uno dei treni diretti ad Agrigento (15' di viaggio), dove potrete godervi il pomeriggio libero magari esplorando la città vecchia o visitando la Valle dei Templi.     

Distanza: 11,5 km

Dislivello: +225/ -332 m

Giorno 8:    Arrivederci Agrigento!

I nostri servizi terminano dopo la colazione, almeno che non abbiate aggiunto notti extra.

Vi auguriamo un sereno ritorno a casa. Arrivederci!

Sistemazione

Le strutture del tour sono sempre hotel 3* (4* ad Agrigento), B&B e Agriturismi a conduzione familiare. Tutte hanno bagno privato, riscaldamento, aria condizionata. 

Hotel Tonic - Palermo

Un hotel *** a poca distanza dal centro di Palermo.

L'albergo ha un'atmosfera piacevolmente vintage, staff acccogliente e camere molto pulite. Colazione molto ricca, ideale come carburante per visitare la città. 

Hotel Ristorante Leon d'Oro - Corleone

Un hotel recentemente rinnovato, dagli interni finemente decorati e ampi spazi comuni. Nel mezzo della struttura, alberi di palme circondano un ampio cortile.

La piscina offre riparo dal caldo nei mesi più caldi. Tutte le camere hanno un balconcino e sono decorate da un'artista locale.

Ospitalità Diffusa La Casa di Kokalo - Prizzi

Questo alloggio in Ospitalità Diffusa vi permette di soggiornare direttamente in appartamenti immersi nell'antico centro normanno di Prizzi.

Il proprietario Totò, nostro grande amico, sarà felice di accogliervi e presentarvi la sua terra.

Casale Margherita - Cammarata

Una residenza rurale molto tranquilla, incastonata fra le vette dei monti Sicani.

Apprezzerete l'atmosfera rilassata e i ritmi lenti della campagna,l'ampia piscina. Un ideale punto per rilassarsi un pò, in attesa di giungere ad Agrigento!

https://www.casalemargherita.eu/

B&B Piazza - Sutera

Un piccolo B&B (cinque stanze, semplici e luminose) al limitare del centro storico di Sutera. Alcune stanze potrebbero avere il bagno (privato) all'esterno della camera. Diversi tipi di colazione disponibili, secondo le vostre preferenze.

Non perdetevi la vista sui picchi circostanti!

Hotel Regalpietra - Racalmuto

Proprio nel centro di Racalmuto, i proprietari hanno restaurato un antico palazzo nobiliare riconvertendolo in albergo dedicato al cittadino più famoso della città - lo scrittore Leonardo Sciascia.

Lo staff è abituato ad ospitare camminatori e pellegrini, e vi accoglierà in maniera amichevole nell'atmosfera familiare della struttura, ideale per un pò di riposo prima di proseguire il cammino.  

Colleverde Park Hotel - Agrigento

Un albergo a quattro stelle che, a fine percorso, vi ricompenserà delle fatiche del vostro cammino.

Riposerete in un ambiente molto tranquillo, dagli ampi spazi verdi, vicino alla Valle dei Templi (alcune camere hanno la vista sul sito archeologico). Gustate le specialità locali: ve lo siete meritato!

Informazioni pratiche

Trovi informazioni più dettagliate relative alle strutture di accoglienza presenti in questo viaggio nella sezione "sistemazione".

Prediligiamo sempre hotel 3*, bed and breakfasts, agriturismi e strutture piccole e ricche di carattere, quando possibile.

L'aeroporto più vicino a Palermo è quello di Palermo Falcone Borsellino : da qui potete prendere un treno o un bus per arrivare al centro. Maggiori informazioni sul sito dell'aeroporto. 

L'aeroporto più vicino ad Agrigento è quello di Palermo. Potete prendere un treno diretto da Agrigento a Palermo (circa 2 ore) e da qui un bus o un treno per l'aeroporto. 

Il trasporto bagagli tra un hotel e l'altro è incluso nel prezzo. Prevede un unico bagaglio per persona, di un massimo di 20 chili.

La stazione ideale per l'arrivo è Palermo centrale; 

Per la partenza, la stazione più vicina è Agrigento, collegata a Palermo da treni regionali diretti della durata di 2 ore circa.   

Per informazioni www.trenitalia.it 

Tracce GPS disponibili su richiesta. Ti forniremo comunque accesso alla nostra APP personalizzata di autonavigazione, utilizzabile anche offline

Incluso

La quota comprende

  • 7 pernottamenti in camera doppia in hotels **/*** ,B&B e agriturismi con prima colazione
  • 1 cena a Cammarata
  • Trasporto bagagli da albergo ad albergo
  • Transfer Palermo-Santa Cristina Gela, e bagaglio a Corleone
  • Transfer Castronovo-Cammarata
  • Credenziale del Pellegrino
  • Descrizioni dettagliate del percorso, mappe, tracce GPS e App
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Supporto telefonico 24h su 24

La quota non comprende

  • viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
  • le visite e gli ingressi - le mance
  • gli extra di carattere personale
  • eventuali tasse di soggiorno
  • tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Servizi aggiuntivi

Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota

  • supplemento camera singola
  • assicurazione annullamento
  • eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta
E' il viaggio per me?

Uno dei nostri viaggi preferiti attraverso la Sicilia sconosciuta, quella dell'entroterra, dei paesini e delle persone che li animano: si parte da Palermo e si giunge ad Agrigento, due città bellissime, ma quello che rimane nel cuore si trova lungo la via. Alcune sistemazioni sono molto semplici, ma accoglienti. I sentieri sono tutti sterrati e possono diventare molto fangosi quando piove. 

Shop
il tuo specialista di viaggi:
luca pacchiarini
Luca Pacchiarini
Consulente di viaggio

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

Facebook
Instagram
Feefo logo
Fiavet ATTA member
100% Green Travelife

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarieannunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice