viaggiare più a fondo il tempo
viaggiare più a fondo il tempo

Viaggiare più a fondo: Il Tempo

19 Sep 2025

Il tempo è un argomento che in viaggio trova una nuova dimensione – il tempo da casa ai luoghi che raggiungiamo cambia, trova un nuovo ritmo, rallenta o si velocizza, si fa più dilatato o corre veloce perché ci divertiamo, assume i nuovi colori e l’identità del luogo dove ci troviamo, che ha una sua concezione ben precisa del tempo e del modo in cui andrebbe occupato.

In viaggio, infatti, il tempo smette di essere scandito da impegni e abitudini: diventa un compagno silenzioso che ci invita a osservare, ascoltare, assaporare. Ogni destinazione ci costringe a confrontarci con una nuova idea di tempo, a cui adattarci con pazienza e curiosità.

Ecco alcuni spunti per ragionarci e provare a viverlo in modo diverso, portando la nostra attenzione a componenti del viaggio che solitamente non consideriamo – e in questo modo, forse, viverlo più a fondo, con più attenzione, godendoci di più ogni minuto.

Il tempo in viaggio cambia – soprattutto in cammino

La vita di tutti i nostri giorni ha un suo tempo specifico. Per alcuni è più frenetico, per altri più rilassato – magari ci stiamo godendo un meritato riposo dopo anni di lavoro, o siamo ancora nell’occhio del ciclone; ci dividiamo tra impegni e responsabilità, o abbiamo imparato a goderci tutto con più calma possibile, assaporando ogni minuto per vivere davvero del tempo di qualità.

Qualsiasi sia il nostro tempo “regolare”, in viaggio il tempo cambia: ancora di più in cammino, dove gli impegni spariscono – bisogna solo alzarsi e pensare a camminare, un passo dopo l’altro, godendosi ogni km e quello che ci porterà, e che non possiamo ancora sapere.

Si impara allora a fare un passo alla volta, godersi la natura con i sensi con molta più attenzione, pranzare e cenare forse in orari diversi, trovare una nuova ritualità nelle giornate: giorno dopo giorno, questo tempo si consolida, diventa quasi la nostra nuova normalità, quella che spesso ci manca tornati a casa.

È un tempo dell’anima, del pensiero, della regolarità e che si riempie di nuovi significati. C’è spazio per parlare, pensare, stare con le persone che amiamo.

Adottare il tempo del luogo che ci ospita

Quando viaggiamo e raggiungiamo una nuova destinazione, inevitabilmente quella si porterà dietro un concetto di tempo che potrebbe essere diverso dal nostro; ci sono luoghi più frenetici, dove il tempo pare scorrere più velocemente, e altri più votati alla tranquillità, alla lentezza, all’ascolto.

In alcuni luoghi le persone sono notoriamente in ritardo, perché se la prendono comoda: un orario non è più quello che ci viene segnalato, ma bisogna aggiungerci almeno 15 minuti.

Cambiano gli orari dei pasti, delle celebrazioni, si cena tardi, si fa colazione quando altri pranzano, oppure si mangia prestissimo: sono tutte nuove abitudini a cui bisogna adattarsi. È un bell’esercizio di flessibilità e relatività, pensare che anche qualcosa di così oggettivo non è percepito da tutti nello stesso modo.

Il tempo da regalare

Forse il regalo più bello che possiamo concedere a noi stessi e agli altri, soprattutto in questi periodi frenetici: il tempo è un bene sempre più prezioso, in un mondo dove tutto scorre velocemente e siamo abituati a cercare sempre novità, affrontare tante distrazioni, gestire una soglia di attenzione sempre più bassa.

Spesso è difficile trovare il tempo per sé stessi: per allenarsi, per riposare, per leggere quel libro da troppo tempo sul comodino.

Allo stesso tempo, è difficile trovare tempo per gli altri: passare più tempo con il compagno, i figli, fare quel weekend tanto rimandato, andare a trovare i nostri cari, uscire con gli amici, anche solo rispondere a delle conversazioni su WhatsApp.

Ecco allora che regalare un viaggio è un regalo significativo e bellissimo, perché significa anche regalare il proprio tempo: da trascorrere insieme, parlando, ridendo, confrontandosi e godendosi la compagnia l’uno dell’altro. O da soli, finalmente pensando a noi stessi.

Momenti, non tappe

Godersi il tempo in viaggio significa collezionare momenti, ricordi, frammenti che rimarranno impressi nella memoria. Un viaggio a piedi può diventare, purtroppo, un’occasione performativa alla ricerca della prossima tappa. Non dovrebbe esserlo: è importantissimo invece fermarsi e godersi ogni istante per quello che è.

Riflettere su quanto sia significativo un momento e quanto ce lo ricorderemo, quanto in quell’istante ci sembra davvero di star vivendo al massimo, di essere arricchiti in un modo che vorremmo ritrovare ogni giorno.

Ridare valore al tempo significa trasformarlo in qualcosa di prezioso da conservare nello scrigno della nostra mente – un luogo di felicità fissato in una cornice dentro di noi. Viaggiare significa anche questo: imparare a non proiettarsi costantemente nel futuro alla ricerca di qualcosa di migliore.

Il tempo della natura

In viaggio, possiamo anche imparare a osservare il tempo della natura: il sorgere del sole, il tramonto che chiude le giornate, le stagioni che colorano i paesaggi. È un tempo che non possiamo controllare, ma solo accogliere, ed è forse il più autentico.

Camminando ci accorgiamo che i nostri passi si accordano ai ritmi naturali: ci svegliamo con la luce, rallentiamo sotto il calore del pomeriggio, ci fermiamo quando il cielo si tinge d’oro. È un tempo che insegna attesa, pazienza, meraviglia.

Ci ricorda che siamo parte di qualcosa di più grande e che la nostra vita è intrecciata ai cicli naturali. Vivere il tempo della natura significa imparare a rispettarlo, accoglierne i doni e riconoscerne la sua forza trasformativa: un orologio silenzioso e universale che ci accompagna ovunque.

Conclusione

Il tempo in viaggio non è più una corsa contro l’orologio, ma un invito a rallentare, osservare e vivere con presenza. È un tempo che si trasforma in dono, che si misura non in ore ma in emozioni, ricordi, incontri.

Forse la lezione più grande da portare a casa è questa: imparare a non sprecare il tempo, ma a riempirlo di significato. Perché il tempo non va solo vissuto: va custodito.

`

Wanderlust Nominee Best Specialist Tour Operator 2025
Wanderlust
Nominee Best Specialist Tour Operator 2023
Cambia la valuta:

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA MASTERCARD MAESTRO SATISPAY

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA
MASTERCARD
MAESTRO
SATISPAY
FTO ATTA member
100% Green Travelife
ISO Partner ISO Partner
FTO ATTA member 100% Green Travelife ISO Partner ISO Partner

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

© 2025 SloWays. All rights reserved.
Touroperator | S-Cape Countryside Travels srl | Borgo Allegri 16R 50122 Firenze FI, Italia
Partita IVA 05227330486
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice
largeDevice
largeDevice