TROVA il tuo viaggio ideale!
TROVA il tuo
viaggio ideale!
Durata?
Sentiero del Viandante, da Lecco a Colico
Difficoltà :
durata :
6 giorni
periodo:
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
Codice:
ITSW500
prezzo da € 559
Sentiero del Viandante, da Lecco a Colico

Foto

Sentiero del Viandante, da Lecco a Colico

Sentiero del Viandante, da Lecco a Colico - 6 giorni

Sentiero del Viandante, da Lecco a Colico - 6 giorni

Romantici borghi di pescatori, montagne maestose che si riflettono nella superficie limpida del lago, ville magnifiche circondate da lussureggianti giardini tropicali e deliziosi villaggi di montagna: a connetterli tutti, itinerari panoramici che si estendono lungo la costa e poi tra le montagne, ogni tappa facilmente raggiungibile in treno.

La sponda Lecchese del Lario è meno conosciuta della sua controparte comasca, ma è oggi protagonista di una meritatissima riscoperta - merito anche dello sviluppo e promozione del Sentiero del Viandante e della Via dello Spluga.

Con le sue belle piazze affacciate sul lago, l’affascinante Lecco gode di una posizione privilegiata e un lungolago percorribile a piedi, perfetto per una passeggiata accompagnata da un gelato (ma occhio e cigni e anatre, che ne sono golosi) - un piacere semplice di cui chi visita Como difficilmente può godere con tanta tranquillità.

Si continua poi verso Varenna, un villaggio dai toni pastello ornato da balconi fioriti, lussureggianti giardini tropicali e una romantica passerella sul lago conosciuta come “Via dell’Amore” - e romantica lo è davvero, anche solo per il pergolato che la adorna nel giusto periodo dell’anno; si può anche visitare Villa Monastero, un trionfo di eclettismo circondato da un bellissimo giardino botanico: l’impressionante varietà di flora ospitata include varie specie esotiche, che per quanto lontane dal proprio luogo di origine hanno trovato nel tiepido clima lacustre la condizione perfetta per prosperare.

Ci dirigiamo al misterioso Castello di Vezio: il castello domina il lago, offrendo una dei più bei panorami della regione, con i due rami del lago di Como che si uniscono in una scintillante distesa di acqua dolce - o akuaduulza, com’è conosciuta nel dialetto locale - in corrispondenza di Bellagio. 

Il percorso si conclude a Colico, l’ultimo villaggio affacciato sulla sponda lecchese del lago, ai piedi del Monte Legnone (la montagna più alta del Lario, con i suoi 2609 metri). L’area di Colico è popolata dall’uomo fin da prima dei Romani; la sua invidiatissima posizione, punto di passaggio strategico tra Valtellina, Valchiavenna e Passo dello Spluga, l’ha resa oggetto di numerose dominazioni.

Una settimana giorni per cogliere la bellezza e il potenziale di questo paradiso poco conosciuto, perfetto da abbinare ad altre destinazioni nel Nord Italia o offrire un punto di vista inedito, più genuino e spontaneo, del lago più glamour d’Italia. 

Itinerario
Giorno 1: Arrivo a Lecco
Giorno 2: Treno a Abbadia Lariana e cammino a Lierna, 11 o 19 km
Giorno 3: Treno a Lierna e cammino a Varenna, 9,5 km
Giorno 4: Da Varenna a Dervio, 10 km
Giorno 5: Da Dervio a Colico, 13 km
Giorno 6: Arrivederci Colico!

Giorno 1:    Arrivo a Lecco

La prima giornata del viaggio è libera, per conoscere la cittadina lacustre di Lecco, sulle sponde del Lago di Como. Esplora la città e ammira il panorama delle aspre montagne attraverso il lago. Se sei fortunato potresti avere la possibilità di vedere i cigni sul lungolago. 

Giorno 2:    Treno a Abbadia Lariana e cammino a Lierna, 11 o 19 km

Al mattino un breve viaggio in treno vi porterà all'inizio della passeggiata ad Abbadia Lariana. Abbadia Lariana è un posto favoloso dove fermarsi per una nuotata rinfrescante prima di iniziare la passeggiata verso Lierna. Oggi camminerai per lo più su mulattiera ben tenuta e sentiero pedonale della sponda destra del Lago, su e giù per la riva. Merita una visita la Chiesa di San Giorgio a Mandello, prezioso gioiello dell'arte romanica con affreschi della fine del Quattrocento. Ricordati di caricare la tua fotocamera perché ci sono molti punti panoramici sul lago. E' possibile percorrere l'intero tratto partendo da Lecco, aggiungendo circa 8 km dalla passeggiata: questo primo tratto si snoda prevalentemente su sentieri battuti nel bosco appena sopra il lago. Al termine della passeggiata prenderai il treno per tornare a Lecco.

Distanza: 11 o 19 km

Dislivello: +748/-700 m

Giorno 3:    Treno a Lierna e cammino a Varenna, 9,5 km

La passeggiata di oggi è la più impegnativa in termini di dislivello. Si sale attraverso una mulattiera che poi diventa sentiero boschivo. Fai molta attenzione quando il terreno è bagnato e scivoloso. Lungo il percorso ti consigliamo di fermarti per un pranzo pic-nic da un punto panoramico mozzafiato con vista su Bellagio e sul Lago di Como.

Poco prima di scendere a Varenna, fare una breve deviazione per visitare il castello in località Vezio. Ne vale la pena! Si può godere di una vista a 180 gradi sul lago e sulle montagne circostanti. Questo castello millenario è un antico avamposto militare di età altomedievale, fatto costruire dalla regina longobarda Teodolinda a difesa del lago e dei borghi circostanti. La meta di oggi è Varenna, un gioiello ricco di storia e di carattere unico.

Distanza: 9,5 km

Dislivello: +850/-866 m

Giorno 4:    Da Varenna a Dervio, 10 km

Inizia la giornata con una tranquilla passeggiata di riscaldamento lungo il lago. Dopo la colazione, saluta Varenna costeggiando seguendo la sponda orientale del lago, seguendo il "Sentiero del Viandante". A metà della passeggiata suggeriamo una visita all'Orrido di Bellano. Si tratta di una gola naturale creata dal fiume Pioverna che nei secoli ha scavato gigantesche buche e affascinanti antri. I suoi scuri anfratti e il cupo rombo dell'acqua che zampilla hanno ispirato molti autori e ne hanno fatto una delle più apprezzate attrazioni turistiche del lago di Como. La Cà del Diavol evoca la paura e l'idea di rituali satanici, cogliendo tutto il fascino misterioso di questo luogo. L'itinerario segue poi una ben battuta mulattiera fino alla destinazione odierna, Dervio. L'ultimo tratto della passeggiata è il più bello dal punto di vista panoramico. Avrai molte possibilità di goderti la vista fermandoti per un picnic.

Distanza: 10 km

Dislivello: +575/-560 m

Giorno 5:    Da Dervio a Colico, 13 km

Da Dervio il sentiero risale la montagna su una ripida scalinata in acciotolato, per poi scendere gradualmente verso Colico. Quasi a metà della passeggiata potrai vedere le vette innevate delle Alpi apparire davanti a te. A Colico hai la possibilità di fare una nuotata rinfrescante sulla spiaggia nel centro del paese. Se arrivate presto vi consigliamo di visitare l'Abbazia di Piona, o più precisamente il Priorato di Piona, tipico edificio d'arte comacina in pietra squadrata a vista, raggiungibile anche dal lago in battello, un gioiello raro dell'architettura romanica lombarda. Situato sulla penisola dell'Olgiasca, di fronte a Gravedona sull'estrema punta del ramo di Lecco, offre una splendida vista panoramica sulla costa occidentale del Lario, oltre alla possibilità di assaporare la tranquillità e la pace di cui godevano i monaci cistercensi che ci abitano ancora oggi.

Distanza: 13 km

Dislivello: +658/-674 m

Giorno 6:    Arrivederci Colico!

I nostri servizi terminano dopo la colazione, almeno che non abbiate prenotato notti extra

Sistemazione
Hotel Alberi - Lecco
Hotel del Sole - Varenna
B&B La Casa del Poeta - Dervio
Hotel Risi - Colico
Informazioni pratiche

Trovi informazioni più dettagliate relative alle strutture di accoglienza presenti in questo viaggio nella sezione "sistemazione".

Prediligiamo sempre hotel 3*, bed and breakfasts, agriturismi e strutture piccole e ricche di carattere, quando possibile.

Il trasporto bagagli tra un hotel e l'altro è incluso nel prezzo. 

All'arrivo: Stazione di Lecco, puoi consultare il sito di Trenitalia  per gli orari

Alla partenza: Da Colico puoi prendere un autobus o il treno per tornare a Lecco

Tracce GPS disponibili su richiesta. Ti forniremo comunque accesso alla nostra APP personalizzata di autonavigazione, utilizzabile anche offline

Incluso

La quota comprende

  • 5 pernottamenti in camera doppia in hotels *** ,B&B e agriturismi con prima colazione
  • trasporto bagagli da albergo ad albergo
  • Descrizioni dettagliate del percorso, mappe, tracce GPS e App
  • Credenziale del Sentiero del Viandante (in loco presso l'ufficio turistico)
  • assicurazione medico-bagaglio
  • supporto telefonico 24h su 24

La quota non comprende

  • viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
  • le visite e gli ingressi - le mance
  • gli extra di carattere personale
  • eventuali tasse di soggiorno
  • tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Servizi aggiuntivi

Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota

  • supplemento camera singola
  • assicurazione annullamento
  • eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta
E' il viaggio per me?

Un viaggio perfetto anche per chi è al primo cammino, che permette di scoprire la sponda meno conosciuta del Lago di Como, quella lecchese. Si cammina con viste continue sul lago e le montagne lariane: alcuni tratti potrebbero risultare fastidiosi a chi soffre di vertigini. Le tappe sono tutte collegate da una linea ferroviaria, quindi è facile saltarne una nel caso in cui volessi concederti un giorno di relax. 

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

Facebook
Instagram
Feefo logo
Fiavet ATTA member
100% Green Travelife

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarieannunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice