Il Cammino di Santiago, da Sarrìa a Santiago - 7 giorni
Percorri in cammino lungo gli ultimi 100 chilometri del Camino de Santiago seguendo le orme di generazioni di pellegrini.
Il viaggio ti condurrà attraverso le verdi colline della Galizia, tra casette di pietra e boschi di eucalipti, fino all'emozionante traguardo di Plaza del Obradoiro, dove si staglia la cattedrale di Santiago de Compostela.
Se è vero che il viaggio conta più della meta, ti assicuriamo che le emozioni lungo il percorso non mancheranno: visiterai paesi piccoli ma ricchi di storia e respirare il profumo di pini ed eucalipti, attraversando boschi ombrosi e ponticelli in pietra. A Santiago, infine, potrai ottenere il simbolo dell'avvenuto pellegrinaggio: la Compostella, la pergamena che viene rilasciata unicamente a chi abbia percorso almeno gli ultimi 100 km del cammino.
Esplora le stradine di Sarria, tra castelli di pietra e negozi di antiquariato;
Concediti un bagno rigenerante tra i boschi sulla strada per Rua, a pochi chilometri dalla meta finale;
Emozionati nello scorgere Santiago dall'alto del Monte Gozo, il Monte della Gioia;
Celebra l'arrivo a Santiago recandoti alla cattedrale per l'emozionante messa del Pellegrino.
Giorno 1: Arrivo a Sarria, opzionali 15 km fino a Samos
Giorno 2: Da Sarria a Portomarin, 22 km
Giorno 3: Da Portomarin a Palas del Rei, 25 km
Giorno 4: Da Palas del Rei a Arzua, 29km
Giorno 5: Da Arzua a Rua, 18 km
Giorno 6: Da Rua a Santiago de Compostela, 21 km
Giorno 7: Santiago
Giorno 1: Arrivo a Sarria, opzionali 15 km fino a Samos
Sarria è considerata la porta d'accesso alla Compostela: chi vuole ricevere il prezioso certificato del pellegrino (che testimonia 100 km percorsi a piedi) deve partire da qui. Se arrivate presto, o volete trascorrere qui una giornata supplementare, vi consigliamo di prendere un taxi fino a Samos: lì potrete ammirare il Monastero che accoglie i pellegrini fin dal VI secolo d.C., e raggiungere Sarria a piedi, aggiungendo un giorno di cammino al vostro viaggio.
Distanza: 15 Km
Dislivello: +150/-350 m
Giorno 2: Da Sarria a Portomarin, 22 km
La vostra prima giornata di cammino vi porterà attraverso tranquille e ombreggiate strade di campagna fino a Portomarin. Lungo la strada potrete fermarvi per una pausa in uno dei tanti piccoli villaggi lungo il percorso, caratterizzati dalle tipiche case in pietra della Galizia. A Portomarin verrete messi alla prova da una lunga scalinata, ma raggiunta la città nuova potrete scoprire come l'intero paese sia stato spostato nell'attuale posizione sopraelevata per non farlo sommergere dal fiume Mino.
Distanza: 22 Km
Dislivello: +375/-400 m
Giorno 3: Da Portomarin a Palas del Rei, 25 km
Dopo una ripida discesa iniziale lungo la strada principale di Portomarin, attraverserete un paesaggio in costante cambiamento: dai prati ai campi, dai boschi ai torrenti, passando per ponticelli e cittadine in pietra. Palas del Rei, fondata in epoca pre-romana ed antica fortezza celtica, offre purtroppo poche tracce del suo passato storico: potrete riposarvi e prendere un cafè con leche prima di essere portati al vostro hotel, dove gusterete i sapori della cucina tradizionale galiziana.
Distanza: 25 Km
Dislivello: +500/-290 m
Giorno 4: Da Palas del Rei a Arzua, 29km
In mattinata sarete riportati a Palas del Rei, dove vi incamminerete sulla tappa più lunga del viaggio. Poco dopo Coto i segnavia con la distanza progressiva da Santiago vi faranno pregustare l'arrivo, ma non abbiate fretta di arrivare: vi aspetta un cammino facile e ombreggiato, tra foreste di querce ed eucalipti profumati. Potrete fermarvi per una pausa a Melide, la città in cui il Camino Francese incontra quello Primitivo, o a Leboreiro per scoprire cos'è un cabazo, prima di proseguire fino ad Arzua, a 40 km dal traguardo.
Distanza: 29 Km
Dislivello: +250/-400 m
Giorno 5: Da Arzua a Rua, 18 km
Il cammino di oggi si snoda tra querce, pini e castagni, prima di immergersi in un bosco di eucalipti. La tappa è ricca di ruscelli, dove potrete concedervi un bagno rigenerante. L'entusiasmo in vista dell'arrivo si farà sentire, ma voi prendetevi tutto il tempo per gustare l'avvicinamento alla meta finale, un passo alla volta.
Distanza: 18 Km
Dislivello: +200/-225 m
Giorno 6: Da Rua a Santiago de Compostela, 21 km
Siete sempre più vicini all'arrivo: nel cammino verso Santiago passerete per zone moderne, come l'aeroporto regionale, ma scoprirete chicche come il paese di Lavacolla, dove i pellegrini si fermavano per lavarsi e cambiarsi in vista dell'arrivo alla meta. Proverete la loro stessa gioia nello scorgere Santiago dall'alto del Monte Gozo, il Monte della Gioia, per poi varcare la porta del Cammino e finalmente arrivare a Plaza del Obradoiro, il punto di arrivo per i pellegrini di tutte le epoche. Potrete scegliere se precipitarvi a prendere la vostra Compostela o recarvi prima in visita alla Cattedrale: se arrivate prima delle 12, non perdetevi l'emozionante Messa del Pellegrino, in cui si menziona il numero di pellegrini giunti a Santiago in quella giornata.
Potrete ammirare il chiostro rinascimentale del Collegio Fonseca , sede della libreria universitaria, o immortalare la pittoresca scala a chiocciola del Convento di Santo Domingo de Bonaval, che ospita anche un bel museo. Per pranzo fermatevi ai Mercati Generali, dove potrete acquistare le specialità locali direttamente dai produttori, mentre la sera concedetevi una cena celebrativa coronata da un bicchierino di Orujo!
Distanza: 21 Km
Dislivello: +350/-370 m
Giorno 7: Santiago
I nostri servizi terminano dopo colazione.
Sistemazione
6 pernottamenti in camera doppia in hotels **/*** ,B&B e agriturismi con prima colazione.
In caso di parteza da Amsterdam, Bruges, Utrecht, Bunnik o Huizen, è possibile noleggiare un dispositivo GPS (Euro 10 cadauno). Sono disponibili tracciati GPS per tutti i percorsi.
Incluso
La quota comprende
· 6 pernottamenti in camera doppia in hotels **/*** ,B&B e agriturismi con prima colazione
· 3 cene (Palas de Rei, Arzua, Rua)
· Transfer da Palas de Rei a Parada das Bestas
· trasporto bagagli da albergo ad albergo
· mappe e descrizione dettagliata dell’itinerario in italiano
· assicurazione medico-bagaglio
· supporto telefonico 24h su 24
La quota non comprende
· viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
· i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
· le visite e gli ingressi - le mance
· gli extra di carattere personale
· eventuali tasse di soggiorno
· tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Servizi aggiuntivi
Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota
· supplemento camera singola
· supplemento camera singola solo
. Assicurazione annullamento
· eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta
E' il viaggio per me?
Questa è l'ultima sezione del Cammino francese di Santiago, la più popolare: percorrerai l'ultima tratta verso la Cattedrale di Santiago e avrai diritto ad ottenere la Compostela a testimonianza del pellegrinaggio. Questa è sicuramente la sezione più frequentata e turistica dell'itinerario, quindi considera che dovrai prenotare con largo anticipo e che troverai molte persone lungo il Cammino.
La Credenziale e la Conchiglia del Cammino di Santiago
La Credenziale Cammino di Santiago de Compostela rappresenta il “passaporto del pellegrino”. La conchiglia è il vero simbolo del pellegrino diretto a Santiago, oltre sullo zaino la troverete a margine delle strade, insieme alla freccia gialla per indicarne il percorso.
Insieme a bastone e bisaccia, la conchiglia era il segno di riconoscimento del pellegrino. Pare che anticamente i pellegrini si cibassero di capesante e ne conservassero il guscio.
Il Cammino di Santiago de Compostela – Guida in Italiano
Il Cammino di Santiago
La guida del Cammino di Santiago de Compostela fornisce tutte le informazioni indispensabili per mettersi in cammino: le mappe dettagliate, le altimetrie, la descrizione passo passo del percorso, le varianti ufficiali, dove dormire e i luoghi da visitare.
La Credenziale e la Conchiglia del Cammino di Santiago
La Credenziale Cammino di Santiago de Compostela rappresenta il “passaporto del pellegrino”. La conchiglia è il vero simbolo del pellegrino diretto a Santiago, oltre sullo zaino la troverete a margine delle strade, insieme alla freccia gialla per indicarne il percorso.
Insieme a bastone e bisaccia, la conchiglia era il segno di riconoscimento del pellegrino. Pare che anticamente i pellegrini si cibassero di capesante e ne conservassero il guscio.
Il Cammino di Santiago de Compostela – Guida in Italiano
Il Cammino di Santiago
La guida del Cammino di Santiago de Compostela fornisce tutte le informazioni indispensabili per mettersi in cammino: le mappe dettagliate, le altimetrie, la descrizione passo passo del percorso, le varianti ufficiali, dove dormire e i luoghi da visitare.
Useremo il tuo contatto per inviarti informazioni su questo viaggio.
Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/03 (protezione dati personali) Il trattamento dei dati personali, il cui conferimento è necessario per la conclusione e l’esecuzione del contratto, è svolto nel pieno rispetto del D. Lgs. 196/2003 in forma... leggi l'informativa completa
Useremo il tuo contatto per inviarti informazioni su questo viaggio.
Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/03 (protezione dati personali) Il trattamento dei dati personali, il cui conferimento è necessario per la conclusione e l’esecuzione del contratto, è svolto nel pieno rispetto del D. Lgs. 196/2003 in forma... leggi l'informativa completa