Lo storico cammino da Rieti alla Città Eterna costituisce l'ultimo tratto del cammino di San Francesco. Attraverserete la Sabina, un territorio ancora poco conosciuto, parte di quella Italia rurale ancora poco valorizzata, ma dalle molte attrattive storiche, paesaggistiche e culinarie. Il vostro viaggio sarà scandito dal susseguirsi di castelli, vigneti, villaggi fortificati ed antiche rovine romane.
Il vostro viaggio inizia da Rieti, quella che i romani definivano "Il Centro Geografico d'Italia". San Francesco vi soggiornò più volte, per questo la città ha l'appellativo di "Valle Santa".
Un breve etratto in bus vi condurrà a Maglianello Basso: da qui vi incamminerete fra file di tigli, ruscelli e campi lungo il percorso dell'antica Via Salaria, che collegava Roma con l'area adriatica. Incontrerete altre vestigia romane sulla via, come un antico ponte del IV secolo a.C. La destinazione di oggi è il piccolo villaggio di Poggio San Lorenzo.
La tappa odierna si sviluppa lungo varie testimonianze dell'antico passato di questa area: vi imbatterete in un anfiteatro romano del secondo secolo d.C., a Monteleone, e nel Santuario di Santa Vittoria. Potete riposarvi dalla passeggiata di oggi in un agriturismo di Poggio Moiano, all'interno di un'area verde circondata da rovine di ville romane.
Un tratto su rilassanti strade sterrate secondarie, fra oliveti e e quercete. Un percorso sereno e senza eccessivi dislivelli, che vi condurrà a Nerola, nota per il castello Orsini risalente al X Secolo.
Una tappa molto panoramica, che vi permetterà di cogliere ampie vedute sul selvaggio paesaggio collinare della Sabina. Attraverserete il paese fortificato di Moricone, ammirando il suo castello, in buone condizioni. Assaggiate l'olio di oliva locale, il primo in Italia ad ottenere la certificazione DOC. La tappa si conclude a Palombara Sabina, centro storico in cui si riesce a respirare ancora oggi un aria medievale, arroccato su una collina dominata dal Castello Savelli.
La tappa di oggi vi porterà sempre più verso sud fino Monterotondo: una città dall'importante passato, situata all'incrocio delle vie romane Salaria e Nomentana e in posizione dominante sulla valle del Tevere. Il percorso attraversa spesso sconfinati filari di viti, da cui si ricavano i vini doc Colli della Sabina.
L'ultima tappa è piuttosto breve e con tratti asfaltati, con arrivo a Cesarina, per poi giungere nel centro di Roma con un transfer in bus o metropolitana. Benvenuti a Roma, città eterna e meta agognata di generazioni di pellegrini attraverso i secoli.
I nostri servizi terminano con la colazione, almeno che non abbiate prenotato con noi servizi aggiuntivi
Un hotel a quattro stelle da cui si ha una vista sul centro storico di Rieti e sul fiume Velino. Le camere sono spaziose e arredate in stile moderno e colorato, con bagni comodi. Sono disponibili vari comfort, come Tv satellitare, Wi-Fi, palestra, aria condizionata.
Un agriturismo immerso nella campagna, molto apprezzato soprattutto per gli ingredienti genuini dei suoi piatti. Suggestivo interno rustico, fra travi a vista e un bel caminetto. Le camere sono confortevoli, e per un relax ancora maggiore potrete fare il bagno nella piccola piscina ombreggiata.
Un bel casale in pietra, all'interno di una azienda agricola. Questa struttura unisce la comodità della posizione (in paese) alla bellezza di un contesto rurale. Le camere sono luminose ed accoglienti. I gestori vi accoglieranno calorosamente garantendo una atmosfera familiare.
Un agriturismo nel cuore della Sabina, dominato di un imponente albero centenario (il bagolaro). Le camere sono molto colorate e gradevoli, ognuna col tema di un frutto o verdura diversi. E' presente una piscina esterna. Provate l'olio d'oliva e i vini provenienti dall'azienda agricola!
Questa struttua è inserita in un vasto parco da 15.000 metri quadrati, da cui potrete ammirare il panorama dei Monti Lucretili e del Monte Gennaro. Le camere, dalle tinte tenui, hanno alcuni letti a baldacchino, terrazzini e bagni curati.
L'albergo dei Leoni è situato nella piazza principale di Monterotondo. La struttura è stata recentemente rinnovata, Gli spazio comuni sono ampi e moderni, così come le camere, dove domina il cotto e il legno. Non mancano un ristorante annesso e una enoteca.
L'Hotel Selene, recentemente rinnovato, si trova nel centro di Roma, a pochi passi dai principali luoghi di interesse e dalla stazione della metropolitana. Le camere sono moderne e arredate con gusto, dotate di ogni comfort: WiFi, insonorizzazione, aria condizionata, TV LCD, minibar, bollitore per tè e caffè, telefono con linea diretta. Colazione varia e buona.
Attenzione:
La consegna dei bagagli è garantita entro le ore 16:00. Se arrivate in struttura alle 14:00 i bagagli potrebbero arrivare successivamente. Vi consigliamo un cambio leggero da portare con voi in caso di necessità.
All'arrivo, il modo migliore per raggiungere Rieti è arrivare a Roma Termini e prendere un treno per Rieti; non esistono treni diretti, è sempre necessario cambiare a Terni.
Alla partenza, la stazione da considerare è naturalmente Roma Termini.
La quota comprende
· Settepernottamenti in camera doppia in hotels *** ,B&B e agriturismi con prima colazione
. 2 cene
. Trasporto bagagli da albergo ad albergo
. Transfer Rieti-Maglianello Basso
· Descrizioni dettagliate del percorso, mappe, tracce GPS e App.
· assicurazione medico-bagaglio
· supporto telefonico 24h su 24
La quota non comprende
. viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
· i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
. Trasporto bagagli di albergo in albergo
· le visite e gli ingressi - le mance
· gli extra di carattere personale
· eventuali tasse di soggiorno
· tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Servizi aggiuntivi
Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota
· notti supplementari
· supplemento camera singola
· supplemento camera singola solo
· eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta