TROVA il tuo viaggio ideale!
TROVA il tuo
viaggio ideale!
Durata?
La Via degli Dei, da Bologna a Firenze
stile :
Difficoltà :
durata :
8 giorni
periodo:
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
Codice:
ITSW330
prezzo da € 693
La Via degli Dei, da Bologna a Firenze

Foto

La Via degli Dei, da Bologna a Firenze

La Via degli Dei, da Bologna a Firenze - 8 giorni

Questo è il nostro viaggio lungo la Via degli Dei in modalità auto-guidata. Cerchi un viaggio di gruppo? Ecco la versione di gruppo di questo itinerario. 

Una antica strada militare connette Bologna a Firenze, percorrendo paesaggi dove natura e storia si fondono in un racconto lungo sei giorni di cammino. Avete sentito parlare della Via degli Dei

Da Bologna partiamo alla volta di Firenze lungo l'antica "Flaminia Militare" romana - tratti dell'antico selciato romani sono ancora perfettamente conservati e li calpesteremo nel silenzio del bosco. Lungo la via montagne con i nomi di Dei, anfiteatri romani, cimiteri militari custoditi dal silenzio degli alberi, e fossili di conchiglie preistoriche incastonati nella roccia della montagna. 

Da Piazza Maggiore a Piazza della Signoria, nella culla del Rinascimento, Firenze: dopo aver ammirato l'opera della natura, troveremo nelle sue vie traboccanti d'arte e meraviglia  l'espressione più alta della maestria umana. 

                                                 pin_02

I consigli di SloWays:

  • Scoprite le conchiglie fossili incastonate nelle rocce del Monte Adone
  • Sorprendetevi camminando su un antico basolato romano nel cuore della foresta appenninica
  • Visitate il cimitero militare della Futa, dove riposano più di 30.000 soldati tedeschi
  • Ascoltate le macabre leggende sull’osteria bruciata, antica locanda e crocevia di vie di comunicazione
  • Ammirate all’orizzonte la cupola del Brunelleschi e il campanile di Giotto dal Monastero dei sette santi di Monte Senario, a un giorno di viaggio da Firenze
Itinerario
Giorno 1: Bologna
Giorno 2: Da Bologna a Sasso Marconi, 20 km
Giorno 3: Da Badolo a Monzuno, 16 km
Giorno 4: Da Monzuno a Bruscoli, 19 km
Giorno 5: Da Bruscoli a San Piero a Sieve, 21/28 km.
Giorno 6: Da San Piero a Sieve all'Olmo, 20 km
Giorno 7: Dall'Olmo a Fiesole/Firenze, 10,5 km
Giorno 8: Arrivederci Firenze!

Giorno 1:    Bologna

Arrivo individuale a Bologna, città dalle molte attrattive: potrete camminare tra le 7 cappelle della Basilica di Santo Stefano, salire sulle Torri degli Asinelli per ammirare la città dall'alto, e naturalmente gustare un piatto di tagliatelle al ragù.  Non perdetevi lo spettacolo di Piazza Maggiore illuminata, la Piazza Grande cantata da Lucio Dalla, che viveva a pochi metri di distanza.

Giorno 2:    Da Bologna a Sasso Marconi, 20 km

Il cammino inizia attraversando il Parco Tolon, dove la chiusa di Casalecchio gestisce da 800 anni il flusso delle acque del Reno alla città di Bologna, prima di immergersi nel bosco. La prima giornata di cammino è già piena di sorprese: puoi ammirare un acquedotto romano, immergerti nell'Oasi di San Gherardo - casa di rare piante acquatiche e innumerevoli specie di uccelli - attraversi il particolare Ponte sospeso di Vizzano. 

La meta di oggi è  Sasso Marconi, dove il premio Nobel Guglielmo Marconi trascorse gli anni di gioventù effettuando i primi esperimenti. 

Giorno 3:    Da Badolo a Monzuno, 16 km

La mattina un transfer ti accompagnerà a Badolo, da dove puoi partire alla volta di Monzuno. 

Protagonista di oggi è il Contrafforte Pliocenico, un maestoso fronte roccioso formatosi tra i 2 e 5 milioni di anni fa, dove un tempo si trovava il mare. A testimonianza di questo, puoi notare i fossili marini incastonati nella roccia - tracce di conchiglie e organismi mariti sigillati per sempre a molti metri di altezza sul mare - e ritrovarti a camminare sulla sabbia. 

Dal mare, anche se non più fatto d'acqua, si continua verso la montagna: segui un sentiero panoramico che ti regala viste indimenticabili e ti conduce sempre più vicino alla vetta del Monte Adone, con le sue torri di pietra che svettano maestose, coronate di verde. 

La meta di oggi è Monzuno: qui ti raccomandiamo di fare un salto alla Macelleria Zivieri, tempio della gastronomia locale, dove è d'obbligo un assaggio della loro carne presidio Slow Food. 

Giorno 4:    Da Monzuno a Bruscoli, 19 km

La tappa di oggi è particolarmente suggestiva: passi da immensi prati verdi a boschi di castagni,  percorrendo a tratti i resti della Flaminia militare, l'antica via romana che collegava Bologna ad Arezzo. Cammini sull'antico basolato - le tracce degli antichi carri romani ancora ben visibili nella pietra - fino a Pian di Balestra: qui ti trovi esattamente sul confine tra Emilia e Toscana.

La meta di oggi è Bruscoli, dove alloggi in un grazioso agriturismo con vista sulle colline circostanti. 

Giorno 5:    Da Bruscoli a San Piero a Sieve, 21/28 km.

Oggi prosegui fino al Passo della Futa, il più grande cimitero tedesco in italia, dove più di 30.000 soldati tedeschi riposano custoditi dal bosco.  Un luogo originato dalla guerra, ma immerso ora nel silenzio e nella pace.

ll cammino ti porta a discendere il passo della Futa: la vetta più alta che affronti  è il Monte Gazzaro, dalla cui croce bianca puoi godere di una vista incredibile sulla Valle di Firenzuola e Mugello

Da qui puoi goderti la discesa fino a Sant'Agata, con i suoi musi di arte sacra e di arte contadina, e prosegue in un paesaggio dai tratti sempre più toscani verso Sant'Agata. 

Arrivi infine a San Piero a Sieve, punto di arrivo di oggi, sempre più vicini a Firenze. 

Opzione bus: a Sant'Agata potete prendere il bus per raggiungere San Piero a Sieve accorciando così la tappa.

Giorno 6:    Da San Piero a Sieve all'Olmo, 20 km

Lungo la tua strada oggi incontri il Castello di Trebbio, castello mediceo in cui pernottò niente meno che Amerigo Vespucci, immerso nel verde degli alberi appena fuori firenze e tanto amato da Lorenzo in Magnifico. 

Continui tra pacifici oliveti e poi tutto in salita fino ad arrivare allo storico santuario di Montesenario, che svetta sul monte dallo stesso nome - da qui puoi ammirare una vista straordinaria di tutta la Valle del Mugello, una ricompensa alla nostra fatica. 

Giorno 7:    Dall'Olmo a Fiesole/Firenze, 10,5 km

Quest’ultimo giorno il percorso sarà più breve. Ti trovi sulle colline nei pressi di Fiesole: passi per luoghi sospesi tra storia e mito come Vetta Le Croci, luogo in cui furono uccisi più di 200.000 barbari - secondo la leggenda riposano ancora qui, sconfitti dall'Impero Romano d'Occidente nella battaglia di Montereggi.

Prosegui poi verso Fiesole, cittadina di origine etrusca costruita su un balcone naturale che domina Firenze. Qui puoi ammirare il teatro romano ben conservato, salire fino alla Chiesa di San Francesco e lasciarti incantare dalla vista su Firenze, prima di proseguire il cammino trionfale verso la meta. 

Firenze non ha bisogno di presentazioni, ma sta a te decidere come viverla: è la fine della tua storia, la celebrazione del tuo lungo cammino. Se non hai mai visto perle come il Duomo o gli Uffizi non perdertele, naturalmente, ma poi perchè non sfuggire la folla e cercare una Firenze più nascosta? Passeggia nei vicoli dell'Oltrarno, tra laboratori artigiani e ristorantini, e concediti l'ultima cena del viaggio in un'osteria rustica - le cose da provare sono tante, ma naturalmente la bistecca alla Fiorentina è la regina indiscussa in città.  

Giorno 8:    Arrivederci Firenze!

Ultimo giorno incluso. I nostri servizi finiscono dopo la colazione. 

Sistemazione

Pernottamenti in hotel e B&B con prima colazione

Hotel Ca Vecchia - Sasso Marconi
Hotel Ca Vecchia - Sasso Marconi

L’ Hotel Ca’ Vecchia dispone di 20 camere, tra singole e doppie, distribuite in diverse strutture: quella principale, la più antica, che include anche la reception e la sala per le colazioni e le due dépendance. Nell’edificio centrale, risalente al XVIII secolo, si trovano al primo piano otto stanze, arredate in stile classico e rustico. Le travi del soffitto e le finestre affacciate sul verde del nostro parco danno alle camere un aspetto confortevole e rilassante, come se il tempo si fosse fermato. Le due dépendance sono invece arredate con mobili funzionali.

Tutte le stanze sono climatizzate e per non fumatori, dotate di servizi privati, mini bar, telefono, televisione, connessione internet wi-fi.

https://www.cavecchia.it

Hotel Touring - Bologna
Hotel Touring - Bologna

 

Hotel 4* caratterizzato dalla cordiale ospitalità bolognese sin dal 1950 e situato vicino alla Basilica di San Domenico, l'Hotel Touring offre una splendida terrazza all'ultimo piano e camere con connessione WiFi gratuita.

Il Touring sorge nelle vicinanze della prestigiosa Galleria Cavour e della Basilica di San Domenico, a pochi passi da Piazza Maggiore, dal Palazzo Re Enzo e dalle Due Torri.

Ubicata al 5° piano, la vasca idromassaggio del Touring Hotel è aperta da giugno a settembre. .

www.hoteltouring.it

Hotel University Bologna
Hotel University - Bologna

Piccolo hotel a conduzione familiare nel centro di Bologna, vicino Piazza Maggiore e l'Università. Le stanze sono semplici, spaziose ed accoglienti dotate di  TV, connessione Wifi gratuita, bagno privato, aria condizionata/riscaldamento, bollitore, frigorifero. La colazione offerta la mattina è a buffet, varia di dolce e salato. Staff attento e cortese. 

www.hoteluniversitybologna.it

Albergo Montevenere
Albergo Montevenere - Monzuno

Hotel a conduzione familiare dotato di camere con bagno privato arredate in modo semplice ed essenziale. L'hotel dispone anche di un ristorante dove potrete provare i piatti tipici della cucina locale con pasta fatta in casa.

http://albergomontevenere.it/ 

Agriturismo il Passeggere
Agriturismo Il Passeggere - Bruscoli

Agriturismo Il Passegere si trova in una posizione davvero particolare circondato da colline nel verde dell'Appenino. Le camere hanno il bagno privato, sono spaziose ed accoglienti. L'agriturismo dispone di ristorante dove sarà possibile degustare piatti di selvaggina e piatti della cucina tipica toscana.

https://www.passeggere.it/

La Pieve B&B San Piero a Sieve
La Pieve B&B - San Piero a Sieve

La Pieve B&B si trova in posizione centrale nel Mugello e permette di soggiornare in un luogo tranquillo, lontano dal caos. I proprietari sono molto disponibili e accoglienti. Le camere sono confortevoli e pulite, dotate di un bagno privato, ma fuori dalla camera. Colazione abbondante e genuina. 

www.lapievebeb.it

Hotel Dino Olmo
Hotel Dino - Olmo

L'Hotel Dino gode di un'ottima posizione con una bellissima vista su Firenze e Fiesole. Le stanze sono semplici e accoglienti, pulite e curate con bagno privato, telefono, TV e Wifi gratuito ed alcune hanno il balcone. Il ristorante è molto buono ed offre piatti della tradizione della cucina toscana. I proprietari sono accoglienti e disponibili. 

www.hotel-dino.it

Hotel Bonifacio - Firenze

L’Hotel Bonifacio a Firenze è situato a pochi minuti a piedi dal Duomo, dal Centro Congressi, dalla Fortezza da Basso e dalla Stazione di Santa Maria Novella. La sua elegante struttura ottocentesca conserva alcuni dei particolari originali.

Noto già agli inizi degli anni ’50, l’Hotel Bonifacio ha mantenuto costante nel tempo la premura nell’accogliere i suoi ospiti nell’atmosfera calda e confortevole dei suoi interni, con un’ampia serie di comfort e servizi per offrire un soggiorno piacevole e rilassante a Firenze.

Le sue 19 camere sono dotate di bagno con doccia, phon, telefono, TV a colori con canali satellitari, frigobar e aria condizionata.

L’accogliente e luminosa Sala Colazione si affaccia su un grazioso giardino interno che, sebbene situato nel cuore della città, permette ai suoi ospiti di assaporare momenti di tranquillità a contatto con la natura.

http://www.hotelbonifacio.it/

Hotel Malaspina - Firenze
Hotel Malaspina - Firenze
Informazioni pratiche

All'arrivo raggiungere la stazione di Bologna.

Alla partenza raggiungere la stazione di Firenze.

Orari disponibili online sul sito: www.trenitalia.com

Tracce GPS disponibili su richiesta.

Incluso

La quota comprende

· pernottamenti in hotels *** con prima colazione

. transfer da Sasso Marconi a Badolo

· trasporto bagagli da albergo ad albergo

· Descrizioni dettagliate del percorso, mappe, tracce GPS

. Credenziale del pellegrino

· assicurazione medico/bagaglio

· Assistenza telefonica 24h

 

La quota non comprende

· Il viaggio per raggiungere le località di inizio e fine viaggio

· i pranzi e le cene, dove non diversamente indicato

· le visite e gli ingressi - le mance

· gli extra in genere di carattere personale

· eventuali tasse di soggiorno

· tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

 

Servizi aggiuntivi

Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota

· supplemento camera singola

· supplemento mezza pensione

· eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta

Potrebbero piacerti anche questi viaggi:
Shop

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

Facebook
Instagram
Feefo logo
Fiavet ATTA member
100% Green Travelife
Questo sito utilizza cookies. Leggi la nostra politica-sulla-privacy.
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice