Quest’ultimo giorno il percorso sarà più breve. Ti trovi sulle colline nei pressi di Fiesole: passi per luoghi sospesi tra storia e mito come Vetta Le Croci, luogo in cui furono uccisi più di 200.000 barbari - secondo la leggenda riposano ancora qui, sconfitti dall'Impero Romano d'Occidente nella battaglia di Montereggi.
Prosegui poi verso Fiesole, cittadina di origine etrusca costruita su un balcone naturale che domina Firenze. Qui puoi ammirare il teatro romano ben conservato, salire fino alla Chiesa di San Francesco e lasciarti incantare dalla vista su Firenze, prima di proseguire il cammino trionfale verso la meta.
Firenze non ha bisogno di presentazioni, ma sta a te decidere come viverla: è la fine della tua storia, la celebrazione del tuo lungo cammino. Se non hai mai visto perle come il Duomo o gli Uffizi non perdertele, naturalmente, ma poi perchè non sfuggire la folla e cercare una Firenze più nascosta? Passeggia nei vicoli dell'Oltrarno, tra laboratori artigiani e ristorantini, e concediti l'ultima cena del viaggio in un'osteria rustica - le cose da provare sono tante, ma naturalmente la bistecca alla Fiorentina è la regina indiscussa in città.