sloWays srl - E-mail: info@sloways.eu - Telefono +39 055 2340736 - WWW.SLOWAYS.EU
Un viaggio attraverso la Sicilia, terra affascinante dai molti colori: il bianco abbagliante delle case dei pescatori, il giallo dei campi coltivati, le sfumature blu e verdi del mare, il nero della lava.
Il monte Etna è un gigante onnipresente, con i suoi flussi di lava che tingono di rosso intenso i fianchi della montagna, in uno spettacolo unico al mondo. Camminerete a picco sul mare lungo le creste delle scogliere, ammirando la vista di piccoli borghi costruiti come nidi d’aquila sui pendii dei monti, e scoprirete sapori e tradizioni di un luogo dove la vita quotidiana passa lentamente, seguendo il ritmo delle stagioni, fortemente influenzata da vecchi rituali.
E naturalmente potrete gustare la cucina Siciliana, con i suoi sapori forti e le contaminazioni di tutti i popoli che sono qui sbarcati nel corso dei secoli, contribuendo con le loro tradizioni alla ricchezza di questa terra splendida.
Giorno 1 | Lipari | |
Il vostro viaggio inizia da Lipari, raggiungibile con l'aliscafo in partenza da Milazzo, facilmente collegata all'aeroporto di Catania tramite treno o autobus. Le case bianche e il mare cristallino dell'isola vi faranno sentire subito in vacanza: se volete scoprire le sue bellezze artistiche non perdetevi la Cattedrale di San Bartolomeo e il Chiostro Normanno, con i suoi capitelli decorati. La sera potrete invece immergetevi nella vivace vita notturna dell'isola con una passeggiata a Marina Corta, e gustarvi un piatto di pesce fresco accompagnato dai saporiti capperi locali. Vi fermerete a Lipari quattro giorni, e potrete visitare le altre isole spostandovi con l'aliscafo, e scegliendo giorno per giorno le escursioni elencate nei giorni 2-4. |
Giorno 2 | Isola di Lipari - selezione di itinerari, 11,2 o 5 km | |
A) Lipari-La Guardia, 11,2 km Questo percorso vi condurrà ad esplorare la punta sud di Lipari, con la bellissima vista su Vulcano e i faraglioni. Distanza: 11,2 km Dislivello: +350/-350 mB) Isola di Lipari, da Acquacalda a Canneto, 5 km Da Lipari raggiungerete la spiaggia di Acquacalda, sulla costa settentrionale dell'isola, con un breve viaggio in autobus. Potrete fare un bagno prima di incamminarvi lungo un erto sentiero che costeggia una grande cava di pietra pomice e lambisce il Monte Pilato, tra bellissimi panorami sulle isole circostanti. Scenderete quindi alla spiaggia di Canneto, da dove si prende l'autobus per tornare a Lipari. Distanza: 5 km Dislivello: +350/-350 m |
Giorno 3 | Isola di Lipari, da Quattropani lungo la costa occidentale, 13,5 km | |
Da Lipari potrete raggiungere Quattropani con un breve viaggio in autobus: dopo una visita alla chiesa, da cui si gode una delle migliori viste dell'isola, inizierete un cammino molto vario, che vi condurrà lungo la costa fino alle Terme di San Calogero, le più antiche del Mediterraneo, prima di tornare a Lipari. Distanza: 13,5 km Dislivello: +330/-700 m |
Giorno 4 | L'Isola di Vulcano o l'isola di Salina, 5,7 km o 7,6 km | |
A) L'isola di Vulcano, 5,7 km Un'altra meravigliosa escursione fino al "Gran Cratere" di Vulcano, attraversando le fumarole immersi in un paesaggio lunare, godendo di una vista eccezionale su tutto l'arcipelago. Dopo la camminata, concedetevi un bagno di fango termale, oppure prendete il sole su una spiaggia di sabbia nera. Distanza: 5,7 km Dislivello: +290/-290 mB) L'isola di Salina, 7,6 km In questa escursione potrete visitare Salina, il paese dove è stato girato il film "Il Postino". Vi aspetta un'escursione breve ma impegnativa dal "semaforo" a Porto Rinella, in mezzo alla macchia mediterranea, con una vista meravigliosa su Filicudi e Alicudi. Distanza: 7,6 km Dislivello: +383/-617 m |
Giorno 5 | Stromboli e il suo vulcano, 8,3 km | |
Questa passeggiata, tra le più belle del viaggio, vi condurrà alla scoperta di Stromboli. Il vulcano, costantemente attivo, può essere raggiunto in vari modi: potete prendere l'aliscafo di linea o prenotare un'escursione che vi condurrà in barca fino a Stromboli, dove potrete visitare l'impressionante "Sciara del Fuoco". Se l'allenamento ve lo consente potrete prenotare un'escursione in gruppo opzionale con una guida vulcanologica che vi accompagnerà fino al cratere, a 900 metri sul livello del mare: una camminata di circa cinque ore che vi farà raggiungere la cima del vulcano al tramonto. Lì vi fermerete per ammirare da vicino il vulcano in costante eruzione. Scenderete con il buio, quindi ricordatevi di portare una torcia! L'escursione fino alla cima può essere annullata o limitata con minimo preavviso, a causa dell'attività vulcanica e del clima. Inoltre è consigliabile organizzarla appena possibile, per evitare problemi dovuti ai rapidi cambiamenti delle condizioni del mare. Distanza: 8,3 km Dislivello: +325/-325 m |
Giorno 6 | Taormina | |
Oggi potrete raggiungere Milazzo in aliscafo da Stromboli. Da lì potrete prendere il treno o un bus per Taormina, una vivace cittadina che avrete la possibilità di visitare per l'intera giornata. Avrete l'imbarazzo della scelta: potrete passeggiare tra i giardini della Villa Comunale, visitare la cattedrale, emozionarvi con una visita all'ottimamente conservato teatro Greco, o perdervi nelle viuzze del centro. Vi consigliamo di assaggiare la cucina locale, un perfetto connubio tra le tradizioni culinarie arabe, francesi e spagnole. |
Giorno 7 | Monte Etna, 10 km | |
Dopo la colazione raggiungerete con un transfer Piano Provenzano, da dove partirà un itinerario abbastanza agevole vi condurrà al gigantesco, maestoso Monte Etna. Il cammino, lungo le pendici del vulcano, vi porterà dapprima a immergervi in una lussureggiante vegetazione, per poi imbattervi in vecchie e nuove colate laviche, fino a raggiungere grotte di scorrimento lavico. E' incluso il pranzo in una enoteca tipica, dove potrete gustare prodotti locali. Nel pomeriggio potrete visitare le splendide Gole dell'Alcantara, con le loro bizzarre conformazioni rocciose formatesi dall'incontro fra la lava e le acque gelide del fiume che scorre nella gola. Il ritorno a Taormina è previsto verso le sei e mezza, in tempo per godervi un'ultima serata in paese. Distanza: 10 km Dislivello: +450/-450 m |
Giorno 8 | Arrivederci Taormina | |
I nostri servizi terminano dopo la colazione. |
Pernottamenti in camera doppia in hotel ***
L'Hotel Oriente è situato al centro di Lipari, a soli 300 metri dal porto di Lipari. Le camere sono spaziose, luminose e silenziose. Sono dotate di aria condizionata a controllo individuale, TV satellitare, WiFi gratuito e ampio balcone panoramico con tavolo e sedie. La colazione è abbondante e varia di dolce e salato.
L'Hotel Villaggio Stromboli è situato sull'isola di Stromboli a pochi passi dalla spiaggia e a 400 metri dal centro della città. Quasi tutte le camere hanno vista sul mare e su Strombolicchio, sono ben arredate, pulite e confortevoli. Dispongono dei seguenti comfort: TV satellitare, un ventilatore a soffitto, aria condizionata, WiFi gratuita. Gode di un ristorante con terrazze panoramiche prospiscienti il mare.
La Pensione Svizzera è situata in Via Pirandello, una delle più belle strade panoramiche di Taormina, a soli 5 minuti a piedi dal centro storico e a pochi passi dalla funivia che porta a Lido Mazzarò, la più rinomata spiaggia della città. Le camere sono arredate con gusto, accoglienti, alcune non molto spaziose, ma pulite e curate. Colazione abbondante, servita sul terrazzo.
All'arrivo dall'aeroporto di Catania (CTA), raggiungere Milazzo con un bus diretto. Come alternativa raggiungere la stazioen di Catania re prendere il treno per Milazzo o Messina.
Da Milazzo e Messina, prendere l'aliscafo per Lipari. Orari disponibili online sul sito: www.eng.libertylines.it/schedules-fares.php.
Alla partenza, raggiungere la stazione di Taormina.
Orari disponibili online sul sito www.trenitalia.com.
Tracce GPS disponibili su richiesta. Ti forniremo comunque accesso alla nostra APP personalizzata di autonavigazione, utilizzabile anche offline
Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota