Il Sentiero del Viandante ripercorre un'antica mulattiera lungo la costa orientale del Lago di Como, da Lecco a Colico. Questo percorso ha assunto vari nomi nel corso della sua storia, e subìto diverse modifiche nel tracciato: è infatti il risultato di più sentieri creati nel tempo.
Il bellissimo lago glaciale di Como e Lecco è sempre stato una popolare meta di villeggiatura, fin dall'epoca romana: ciò è testimoniato da una serie di sontuose ville e giardini che contornano le sponde. Lontano da questi eleganti centri di villeggiatura si diparte una serie di sentieri che esplorano le valli boscose, le cime delle montagne e i villaggi tradizionali che hanno mantenuto il loro carattere unico. Durante il viaggio avrete anche il tempo di visitare alcuni dei bellissimi borghi e provare l'ottima cucina regionale.
La prima giornata del viaggio è libera, per conoscere la cittadina lacustre di Lecco, sulle sponde del Lago di Como. Esplora la città e ammira il panorama delle aspre montagne attraverso il lago. Se sei fortunato potresti avere la possibilità di vedere i cigni sul lungolago.
Al mattino un breve viaggio in treno vi porterà all'inizio della passeggiata ad Abbadia Lariana. Abbadia Lariana è un posto favoloso dove fermarsi per una nuotata rinfrescante prima di iniziare la passeggiata verso Lierna. Oggi camminerai per lo più su mulattiera ben tenuta e sentiero pedonale della sponda destra del Lago, su e giù per la riva. Merita una visita la Chiesa di San Giorgio a Mandello, prezioso gioiello dell'arte romanica con affreschi della fine del Quattrocento. Ricordati di caricare la tua fotocamera perché ci sono molti punti panoramici sul lago. E' possibile percorrere l'intero tratto partendo da Lecco, aggiungendo circa 8 km dalla passeggiata: questo primo tratto si snoda prevalentemente su sentieri battuti nel bosco appena sopra il lago. Al termine della passeggiata prenderai il treno per tornare a Lecco.
La passeggiata di oggi è la più impegnativa in termini di dislivello. Si sale attraverso una mulattiera che poi diventa sentiero boschivo. Fai molta attenzione quando il terreno è bagnato e scivoloso. Lungo il percorso ti consigliamo di fermarti per un pranzo pic-nic da un punto panoramico mozzafiato con vista su Bellagio e sul Lago di Como.
Poco prima di scendere a Varenna, fare una breve deviazione per visitare il castello in località Vezio. Ne vale la pena! Si può godere di una vista a 180 gradi sul lago e sulle montagne circostanti. Questo castello millenario è un antico avamposto militare di età altomedievale, fatto costruire dalla regina longobarda Teodolinda a difesa del lago e dei borghi circostanti. La meta di oggi è Varenna, un gioiello ricco di storia e di carattere unico.
Inizia la giornata con una tranquilla passeggiata di riscaldamento lungo il lago. Dopo la colazione, saluta Varenna costeggiando seguendo la sponda orientale del lago, seguendo il "Sentiero del Viandante". A metà della passeggiata suggeriamo una visita all'Orrido di Bellano. Si tratta di una gola naturale creata dal fiume Pioverna che nei secoli ha scavato gigantesche buche e affascinanti antri. I suoi scuri anfratti e il cupo rombo dell'acqua che zampilla hanno ispirato molti autori e ne hanno fatto una delle più apprezzate attrazioni turistiche del lago di Como. La Cà del Diavol evoca la paura e l'idea di rituali satanici, cogliendo tutto il fascino misterioso di questo luogo. L'itinerario segue poi una ben battuta mulattiera fino alla destinazione odierna, Dervio. L'ultimo tratto della passeggiata è il più bello dal punto di vista panoramico. Avrai molte possibilità di goderti la vista fermandoti per un picnic.
Da Dervio il sentiero risale la montagna su una ripida scalinata in acciotolato, per poi scendere gradualmente verso Colico. Quasi a metà della passeggiata potrai vedere le vette innevate delle Alpi apparire davanti a te. A Colico hai la possibilità di fare una nuotata rinfrescante sulla spiaggia nel centro del paese. Se arrivate presto vi consigliamo di visitare l'Abbazia di Piona, o più precisamente il Priorato di Piona, tipico edificio d'arte comacina in pietra squadrata a vista, raggiungibile anche dal lago in battello, un gioiello raro dell'architettura romanica lombarda. Situato sulla penisola dell'Olgiasca, di fronte a Gravedona sull'estrema punta del ramo di Lecco, offre una splendida vista panoramica sulla costa occidentale del Lario, oltre alla possibilità di assaporare la tranquillità e la pace di cui godevano i monaci cistercensi che ci abitano ancora oggi.
I nostri servizi terminano dopo la colazione, almeno che non abbiate prenotato notti extra
Trovi informazioni più dettagliate relative alle strutture di accoglienza presenti in questo viaggio nella sezione "sistemazione".
Prediligiamo sempre hotel 3*, bed and breakfasts, agriturismi e strutture piccole e ricche di carattere, quando possibile.
Il trasporto bagagli tra un hotel e l'altro è incluso nel prezzo.
All'arrivo: Stazione di Lecco, puoi consultare il sito di Trenitalia per gli orari
Alla partenza: Da Colico puoi prendere un autobus o il treno per tornare a Lecco