TROVA il tuo viaggio ideale!
TROVA il tuo
viaggio ideale!
Durata?
Menalon Trail
Difficoltà :
durata :
8 giorni
periodo:
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
Codice:
GRSW036
prezzo da € 535
Menalon Trail

Foto

Menalon Trail

Menalon Trail - 8 giorni

Menalon Trail - 8 giorni

Il Menalon Trail è un percorso montuoso certificato come “Leading Quality Trail – Best of Europe”.

La partenza è da Stemnitsa, nel cuore del Peloponneso. Atraverso la lussureggiante gola di Lousios il sentiero costeggia il massiccio occidentale del Menalon, attraversando la valle del fiume Mylaon fino alla vivace cittadina di Vytina. Il percorso continua attraverso floride foreste e graziosi villaggi abbarbicati sui monti come Valtesinko e Magouliana, ammirando il ponte di pietra sul fiume Mylaon. Il cammino è punteggiato da numerosi monasteri chesi ergono da alte rocce.

Il percorso è ben segnalato e curato. Per questo ha ottenuto la certificazione europea!

Non avrete problemi nell’orientarvi in nessuna delle sei tappe. La meta finale del cammino è Lagkadia, situata nella mitologica Arcadia

route map
Itinerario
Giorno 1: Arrivo a Stemnitsa
Giorno 2: Attraverso la gola di Lousios fino a Dimitsana (12,5 km)
Giorno 3: Da Dimitsana a Elati (19 km)
Giorno 4: Da Elati a Vytina (8,5 km)
Giorno 5: Da Vytina a Nymfasia attraverso il ponte di Zarziou (12 km)
Giorno 6: Da Nymfasia a Valtesiniko per Magouliana (15,5 km)
Giorno 7: Da Valtesiniko a Lagkadia (13,9 km)
Giorno 8: Arrivederci Lagkadia!

Giorno 1:    Arrivo a Stemnitsa

Raggiungerete Stemnitsa da Atene o dall’aeroporto di Kalamata. Potete visitare l’ufficio turistico del Menalon trail nella piazza centrale di Stemnitsa per un briefing o informazioni varie. Stemnitsa è tradizionalmente un villaggio di orafi e ospita ancora oggi la bottega Stemnitsa's Silver and Goldsmith School. Visitate anche il museo sul folclore locale.

Giorno 2:    Attraverso la gola di Lousios fino a Dimitsana (12,5 km)

Il cammino inzia! Uscendo da Stemnitsa il sentiero procede a zig zag giù nella valle attraverso una mulattiera per raggiungere il monastero di Prodomos, abbarbicato su picchi rocciosi. Dopo una visita si continua attraversando una gola. Potete salire fino al vecchio monastero Philosophou, risalente al 963, prima di incontrare il “nuovo” monastero del 1691. Attraverso una verdissima vegetazione salirete lungo la riva sinistra del Lousios River verso Dimitsana.

Attraverserete il fiume dopo il ponte di Tzani arrivando al particolare Open Air Water Power Museum. Nei pressi troverete mulini ad acqua e vecchi stabilimenti di polvere da sparo, che una volta costituivano la fortuna di Dimitsana, cittadina costruita sulle rovine dell’antica Theftis.

Giorno 3:    Da Dimitsana a Elati (19 km)

La parte del cammino fra Dimitsana-Zygovisti procede gradatamente in salita fino al limitare di una pineta. Dalla chiesa di San Paraskevi avrete splendide viste sul bacino del fiume Lousios, con i centri di Dimitsana, Paliochori e Zatouna che emergono dal paesaggio boschivo.

Procedete su sentieri fra grandi aie per la battitura del grano. Zygovisti giocò un importante ruolo nella guerra di Indipendenza Greca del 1821. Troverete un grande monumento memoriale di questo conflitto. Dopo una sosta in un caffè locale continuerete il cammino lungo il fianco destro del massiccio del Menalon massif. Prima lungo un bellisimo canyon che porta alla chiesa di campagna di Agios Georgios e alla fonte vicina, quindi in salita attraverso fitte foreste fino alla selle da cui potrete (facoltativo) salire fino alla cima del Pliovouni (1643m), cima più alta del percorso.

Dopo questa parte impegnativa, scenderete verso il paese montano di Elati attraverso sentieri e stradine dove vi imbatterete infontane e cappellette.

Giorno 4:    Da Elati a Vytina (8,5 km)

Vi consigliamo di visitare le botteghe artigianali del legno, prima di scendere verso il letto del fiume Mylaon. Passate davanti alle fonti Pirgaki, che forniscono l’acqua a Vytina, ea lla fontana in pietra di Makrinou: un ottimo punto per una sosta. Proseguendo lungo il fiume, la vegetazione diventa più ricca, con alberi di alto fusto. Vi imbatterete in antichi mulini ad acqua e ponti di legno.

Abbandonerete poi la valle per una salita tortuosa in un sentiero scavato nella roccia fino alla fonte di Artotsi. Visitate la vicina chiesa di Agia Paraskevi, da cui avrete una vista sconfinata sulla valle sottostante. Raggiungerete infine Vytina, principale centro della regione, vivace centro fornito di ogni comodità e ottimo cibo.

Giorno 5:    Da Vytina a Nymfasia attraverso il ponte di Zarziou (12 km)

Da Vytina tornete brevemente indietro alla fontana di Artotsi per scendere attraverso un sentiero a zigzag nella valle del Mylaon. Una volta incontrato un pittoresco ponte di legno, seguirete il fiume nella direzione opposta, verso nord.

Gradualmente salirete verso Vytina vecchia, dove vi ricongiungerete col Menalon Trail il quale vi condurrà a Mavra Litharia. Si tratta di un imponente massiccio di pietra calcarea che crea una gola impressionante. Giungerete a un secondo ponte in pietra che anticamente serviva a collegare Vytina con I villaggi della Gortynia.

Il sentiero scende in un piccolo canyon per salire poco a poco verso l’alto per incontrare un paesaggio roccioso. Scenderete verso Nymfasia fra querce: a Nymfasia seguirete il percorso fino al monastero di Kernitsas: pernotterete proprio nelle vicinanze.

Giorno 6:    Da Nymfasia a Valtesiniko per Magouliana (15,5 km)

La tappa di oggi inizia con un tratto fino al ponte di Kernitsa seguito da una salita abbastanza ripida a Kernitsas, un grande complesso monastico circondato da bellissimi campi terrazzati. Dopo una visita vi immergerete in una pineta per arrivare all’eremo di Sfyrida, con la sua fonte. Gli asceti che popolano questo luogo sonorimasti isolati per secoli in questa atmosfera mistica. Dopo un tratto ai piedi della collina di Kastro, un antico sentiero vi porterà alle sorgenti del Gavros, prima del paesino di Magouliana dove potrete trovare una taverna e un caffè.

Una volta ripartiti da Magouliana, arriverete a un eccezionale punto panoramico circondato da aie in pietra per la battitura del grano. Scenderete verso l’antico Mana Sanatorium. Un bel sentiero vi farà salire dolcemente verso il villaggio di Valtesiniko. In questo antico centro di artigiani del legno, ci sono varie taverne da scegliere per la vostra cena.

Giorno 7:    Da Valtesiniko a Lagkadia (13,9 km)

Ultima tappa del vostro cammino, che ha ancora in serbo delle sorprese. Lasciando il villaggio di Valtesiniko, avrete meravigliose viste sulle piane settentrionali. Salirete a quota 1250 m circa, per percorrere una cresta dove si trova arroccata la fortezza bizantina di Valtesiniko. Scenderete poi attraverso un paesaggio più aperto che vi offrirà una prospettiva unica sulla chiesa di Agia Triada. Attraverserete pinete per scorgere finalmente in lontananza Lagkadia.

Attraverserete gli ultimi campi prima di imbattervi nei mulini che preannunciano il vostro ingresso nella meta finale del cammino: Lagkadia. Questa è nota come “la città dei costruttori”, buona parte degli insediamenti storici del Peloponneso sono stati costruiti dai suoi abitanti con la pietra estratta nella regione.

Giorno 8:    Arrivederci Lagkadia!

I nostri servizi terminano dopo la colazione, almeno che non abbiate richiesto servizi aggiuntivi. Ritorno ad Atene o Kalemata.

Sistemazione
Stemnitsa – Xenonas Stemnitsa
Dimitsana – Xenonas Theonimfi

www.theonimfi.gr

Elati – Home stay Vana Anagnostou
Vytina – Aiora Suites
Nymfasia – Agropoli
Valtesiniko – Tholos
Lagkadia – Kentrikon
Informazioni pratiche
Incluso

La quota comprende

· pernottamenti in camera doppia in hotels ***

· trasporto bagagli da albergo ad albergo

. Contributo di 10 Euro per l'organizzazione no-profit per il mantenimento del Menalon Trail

. souvenir del Menalon Trail

· mappe e descrizione dettagliata dell’itinerario

· assicurazione medico-bagaglio

· supporto telefonico 24h su 24

 

La quota non comprende

· viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza

· i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.

· le visite e gli ingressi - le mance

· gli extra di carattere personale

· eventuali tasse di soggiorno

· tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

 

Servizi aggiuntivi

Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota

· supplemento camera singola

· supplemento mezza pensione

· eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta

Shop

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

Facebook
Instagram
Feefo logo
Fiavet ATTA member
100% Green Travelife

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarieannunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice