sloWays srl - E-mail: info@sloways.eu - Telefono +39 055 2340736 - WWW.SLOWAYS.EU
Losanna è una vivace città svizzera nel cantone di Vaud, sulle sponde del Lago Lemano. La vostra avventura alpina lungo la Via Francigena inzia qui: prima lungo il lago, poi attraverso le vallate attraversate del Rodano, avvicinandovi pian piano verso i picchi alpini.
Da Bourg Saint Pierre, sulle cime del Canton Vallese, arrampicandovi su sentieri di montagna raggiungerete lo storico ospitale dei frati agostiniani, fondato più di mille anni fa e che per secoli ha salvato migliaia di pellegrini grazie ai celebri cani San Bernardo.
I maestosi scenari del Passo Gran San Bernardo, con il suo lago e la corona di vette che lo incorniciano, saluteranno la fine del vostro viaggio. Questa tappa dal grande valore simbolico marca anche la fine del tratto svizzero e l'inizio di quello italiano: continuerete il vostro viaggio anche più a sud?
Questo itinerario è finanziato da Routes4U un programma congiunto tra il Consiglio d'Europa e l'Unione europea. È responsabilità esclusiva di Sloways e non riflette necessariamente le opinioni del programma Routes4U
Giorno 1 | Arrivo a Losanna | |
Il vostro cammino inizia a Losanna, una dinamica città da cui si possono cogliere magnifiche viste del lago Lemano. Esplorate questa città multietnica, sede del Comitato Olimpico. Non perdetevi la cattedrale gotica, e il Palais de la Rumine. |
Giorno 2 | Da Losanna a Vevey, 21 km | |
La tappa con cui festeggerete l'inizio del vostro viaggio costeggia inizialmente il Lago Lemano e attraversa i vigneti del Lavaux. Questa area vinicola di oltre 800 ettari è patrimonio UNESCO in quanto testimonianza della passione e del durissimo lavoro necessari ad una perfetta integrazione fra attività umana e paesaggio naturale. Prendetevi una pausa dal vostro cammino per assaggiare un pò di vino in una cantina. Alla salute! Distanza: 21 Km Dislivello: +455/-455 m |
Giorno 3 | Da Vevey ad Aigle, 27 km | |
Questa tappa abbraccia nuovamente il lago, attraversando la famosa Montreux (famosa per il Jazz Festival e per il casinò) raggiungendo poi Villeneuve. Lasciato il lungolago e una volta passata Yvorne, il paesaggio muta gradualmente offrendovi favolosi punti panoramici sulla vallata del Rodano. Distanza: 27 Km Dislivello: +300/-280 m |
Giorno 4 | Da Aigle a St. Maurice, 19 km | |
Oggi vi immergerete nel paesaggio vinicolo del Cantone di Vaud, fino ad arrivare all'imponente Castello di Aigle. Qui potrete visitare il Museo del Vino, nell'edifico risalente al XIII Secolo. Proseguendo ancora fra le vigne, e poi fra boschi, continuerete il vostro cammino atraverso i borghi di Ollon, Antagnes, e Saint Maurice, seguendo il corso del fiume Gryonne e le orme dei pellegrini che da secoli seguono questo percorso. Distanza: 19 Km Dislivello: +500/-480 m |
Giorno 5 | Da Saint Maurice a Martigny, 17 km | |
Appena usciti da Saint Maurice, incontrerete una cappella che commemora il martirio di San Maurizio. Sul vostro sentiero lungo il corso del fiume Rodano incontrerete le bellissime cascate di Pissevache e la gola di Trient, profonda 200 metri. Distanza: 17 Km Dislivello: +300/-240 m |
Giorno 6 | Da Martigny a Orsieres, 18 km | |
Questa tappa segna l'inizio della salita che vi porterà al Passo Gran San Bernardo. Dopo Martigny attraverserete l'angusto Passo di Les Trappistes, per giungere al centro medievale di Sembrancher. Da qui, si segue il Sentiero di Napoleone. Ad Orsieres, non mancate di visitare la cattedrale, e la mostra su Maurice Tornay, missionario nativo di Orsieres. Distanza: 18 Km Dislivello: +745/-335 m |
Giorno 7 | Da Orsieres a Bourg St Pierre, 15 km | |
La tappa odierna vi farà immergere in un paesaggio boschivo, attraversando il fiume lungo il sentiero storico che attraversa Liddes fino alla cappella di Notre-Dame-De-Lorette a Bourg Saint Pierre. Distanza: 15 Km Dislivello: +970/-190 m |
Giorno 8 | Da Bourg Saint Pierre al Col Grand Saint Bernard, 13 km | |
Senza dubbio una delle tappe più simboliche della Via Francigena! La via che porta al passo ricalca un percorso esistente da più di 2000 anni. Innumerevoli siti archeologici fiancheggiano la salita: particolarmente interessanti quelli di L'Hospitalet e quelli della meta, il Gran San Bernardo. Distanza: 13 Km Dislivello: +1045/-305 m |
Giorno 9 | Arrivederci Gran San Bernardo | |
Il viaggio e i nostri servizi terminano dopo la colazione, almeno che non abbiate prenotato notti extra. |
Tracce GPS disponibili su richiesta. Ti forniremo comunque accesso alla nostra APP personalizzata di autonavigazione, utilizzabile anche offline
Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota