Camminate sui Monti Lariani (Lario era il vecchio nome del Lago di Como) scegliendo tra le tante varietà di cammini di differente lunghezza e difficoltà. Il pranzo è libero.
Ecco quattro diversi percorsi tra cui scegliere la tua avventura sui Monti Lariani (Lario era l'antico nome del Lago di Como). Diverse lunghezze e difficoltà, diverse suggestioni, paesaggi, storie. Scegli tu quello che più si adatta alla tua esperienza, che più stimola la tua fantasia.
Opzione A: Da Menaggio attraverso il Parco Naturale della Val Sanagra, 14 km
Questo giro ad anello ti porta da Menaggio fino alla Val Sanagra, un'area poco conosciuta ma ricca di storia e cultura, tracce lasciate da popoli antichi, impresse nella tradizione locale. Giungi così a Loveno, borgo nobile con molte ville, poi a Pianuro, dove invece dominano ampie distese verdi riservate al pascolo. Il sentiero segue poi il corso del fiume Sanagra, un fiume alpino disseminato di antichi mulini e fonderie,
Un giro ad anello partendo da Menaggio fino alla Val Sanagra, un'area poco conosciuta dove la natura incontaminata si unisce alla traccia del passaggio di popoli antichi e moderni. Da Menaggio arrivi a Loveno, un borgo nobile con molte ville, poi a Pianuro dove ampi terreni sono riservati al pascolo. Dopodiché il sentiero segue il corso del fiume Sanagra: sulla tua via una natura selvaggia di foreste e orridi, gole e cascate: e proprio alla presenza dell'acqua, preziosa fonte di energia, si vedono le tracce di fonderie e antichi mulini che si ripetono lungo il sentiero.
Opzione B: Esino Lario - Rifugio Bietti Buzzi - Esino Lari, 20 km
Raggiungi Varenna con il traghetto per poi prendere un bus per Esino Lario, punto di inizio del tuo cammino: da qui ti immergi nel Parco Regionale della Grigna Settentrionale. Questa particolare catena montuosa ha un'ortografia unica - vette spettacolari e ripidi versanti si tramutano lentamente in grandi valli scolpiti tra le rocce, con scenari meravigliosi sul lago.
Tra le tante sorprese della giornata la "Porta di Prada", un impressionante arco roccioso calcareo modellato dalle erosioni naturali.
Opzione C: Da Breglia a Monte Grona e Monte Bregagnino, 13 km
Se scegli questo percorso, raggiungerai in bus Breglia, un piccolo borgo sopra Menaggio. Dalla cima di Monte Grona, si estende davanti a te la vista più bella delle Pre Alpi: ecco davanti ai tuoi occhi i tre laghi (Como, Lugano e Piano), i picchi del Monte bregagno, Legnone, Il Pizzo di Gino, le Grigne. Nelle giornate limpide, il tuo sguardo può arrivare fino alle Alpi dal Monviso al Bernina.
Il percorso passa dal Rifugio Menaggio, tra i più famosi dell'area, situato su una terrazza naturale da dove puoi godere di una vista mozzafiato sull'intero lago.
Opzione D: Da Menaggio a Rezzonico sull'Antica Strada Regina, 9 km
Se desideri una giornata rilassante, questo è l'itinerario che fa per te: i tuoi passi ti conducono lungo l'Antica Strada Regina, costruita dai Romani come collegamento tra Como e i passaggi alpini, lungo la sponda occidentale del Lago di Como. Da Menaggio, percorri un sentiero lastricato di sanpietrini fino al caratteristico villaggio di Rezzonico, con una splendida vista del lago e le montagne circostanti a coronare la giornata.