TROVA il tuo viaggio ideale!
TROVA il tuo
viaggio ideale!
Durata?
Il Cammino Materano
stile :
Difficoltà :
durata :
7 giorni
periodo:
Apr Mag Giu Lug Set Ott Nov Dic
Codice:
ITSW400
prezzo da € 755
Il Cammino Materano

Foto

Il Cammino Materano

Il Cammino Materano - 7 giorni

Questo è il nostro viaggio sul Cammino Materano in modalità auto-guidata. Cerchi un viaggio di gruppo? Ecco la versione di gruppo di questo itinerario. 

Stai camminando lungo una strada silenziosa, tra il verde intenso dei campi ed il giallo brillante del sole. L'aria del mattino è piacevole, fresca e frizzante, e ti accarezza il viso. L'unico suono è quello dei tuoi passi - fino ad un belare di pecore lontano, un gregge guidato da un pastore che ci saluta con un sorriso. 

Arriverai a Matera, un luogo magico come nessun altro al mondo - una piccola Gerusalemme dall'anima tutta italiana, un presepe vivente animato tutto l'anno. 

In mezzo, il viaggio: un giorno uliveti, mandorli e fiori selvatici ti accompagnano lungo un cammino piacevole e rilassante, perfetto per pensare. Quello dopo ti avventuri tra cespugli, campi e piccoli anfratti - diventiamo più energici e avventurosi, il corpo si anima.

Attraverserai paesi pugliesi dove siamo accolti come ospiti d'onore, affacciati su profonde gravine, i centri storici come labirinti di pietra in cui perdersi per ritrovarsi. 

Alla fine della giornata arriverai in un luogo, ma soprattutto da alcune persone: un'umanità viva e accogliente, che ti farà sentire ogni giorno un po' più a casa. 

La Via Materana è quasi una meditazione in cammino, un percorso che ti riconnette con i piaceri ancestrali e semplici della vita. Come una birra fresca e una cialedda all'ombra della cattedrale. 

 

                                                 pin_02

I consigli di SloWays:

  • Cammina lungo gli antichi "tratturi" che attraversano campagne di olive, mandorli e ciliegi
  • Scopri la calorosa accoglienza di Pugliesi e Lucani
  • Visita i Sassi di Matera, patrimonio UNESCO dal 1993 e Capitale Europea della Cultura 2019
  • Lasciati sorprendere da gioielli storici come Altamura e Gravina di Puglia
Itinerario
Giorno 1: Arrivo a Bari
Giorno 2: Da Cassano delle Murge a Santeramo - 21,5 Km
Giorno 3: Da Santeramo ad Altamura - 24,4 Km
Giorno 4: Da Altamura a Gravina in Puglia - 24,4 Km
Giorno 5: Da Gravina in Puglia a Borgo Picciano - transfer Masseria la Fiorita - 10Km
Giorno 6: Da Lago San Giuliano a Matera - 16 Km
Giorno 7: Arrivederci Matera!

Giorno 1:    Arrivo a Bari

Il vostro viaggio inizia con l'arrivo a Bari, una città piena di attrattive, in passato spesso ingiustamente sottovalutata. Passeggiate lungo il Lungomare ammirando i suoi edifici Liberty prima di visitare il Castello Svevo-Normanno, che domina la città vecchia e l'Adriatico. D'obbligo una visita alla Chiesa di San Nicola (uno dei più begli esempi di Romanico in Italia, e grande meta di pellegrinaggi). Non perdetevi inoltre un giro per le animate vie di Bari Vecchia, col suo struscio nel bellissimo contesto dell'antico nucleo medievale.

Giorno 2:    Da Cassano delle Murge a Santeramo - 21,5 Km

Questa mattina un transfer vi porterà a Cassano, dove inizierete il percorso. Oggi ti immergi nel bosco di Mesola: cammini tra roverelle, lecci e pini d'Aleppo, tra il suono delle cicale e quello attutito degli uccelli. 

Continui tra strade sterrate e muretti a secco, tra piccole pinete in cui godersi un po' di fresco e campi popolati da greggi di pecore. 

Oggi arrivi a Santeramo in Colle: siediti in piazza e goditi una granita o un cappuccino al caldo, mentre il corso si anima sotto i tuoi occhi e i vari circoli cittadini si raggruppano in rumorosi gruppetti. Anche qui i "fornelli pronti" sfrigolano pronti a cucinare il taglio di carne che preferisci. 

E’ possibile prendere una scorciatoia che accorcia il cammino di circa 5 Km verso la fine del percorso.

Itinerario: 21 km, 5 ore, 475m ascesa totale, 299m discesa totale 

Giorno 3:    Da Santeramo ad Altamura - 24,4 Km

Il percorso di oggi si snoda nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia: qui in primavera i campi sono colorati da fiori selvatici coloratissimi, mentre d'estate il paesaggio si fa lunare, nei caldi toni dell'erba bruciata. Sulla tua strada masserie e jazzi per le greggi, aree archeologiche e grotte con affreschi antichi. 

Se hai voglia di una sosta dal gusto autentico, fermati alla Masseria Scalera: qui puoi gustare formaggio e pane fatto in casa accompagnato da buon vino rosso, il pranzo del contadino pugliese. 

Oggi ti attende Altamura, città fondata da Federico II di Svevia: Altamura è uno spaccato di vita Pugliese - il corso che si accende di sera con le famiglie a passeggio, gli anziani che chiacchierano seduti sulle panchine in piazza, i forni dove ogni giorno viene prodotto con passione il Pane d'Altamura, prodotto DOP fatto con farina di semola.

Se avete un po' di tempo, passate per il Museo Archeologico: qui si racconta la storia dell'Uomo di Altamura, un esemplare di Uomo di Neanderthal il cui scheletro ben conservato è stato trovato in una grotta appena fuori la cittadina, e della valle dei Dinosauri, un luogo unico al mondo (purtroppo chiuso) che raccoglie un numero impressionante di impronte di dinosauri di ogni tipo. 

Itinerario: 24,4 km, 6 ore, 300m ascesa totale, 337m discesa totale 

Giorno 4:    Da Altamura a Gravina in Puglia - 24,4 Km

Oggi il cammino è attraverso l’aperta campagna: campi di graminacee e girasoli, orti e campi. 

Il nome di Gravina, il paese in cui giungi oggi, significa burrone: la città è letteralmente costruita ai margini di un ampio canyon, una vista incredibile a cui affacciarsi dopo una visita alla bella cattedrale. 

La storia di Gravina si trova scavando nella roccia. E' da cercare nel sottosuolo, dove sotto la città moderna esiste un'altra città sotterranea - scavata nei secoli nella roccia tufacea. Cantine per la conservazione del vino, chiese rupestri, stalle... un mondo sotterraneo tutto da esplorare, accompagnati dai ragazzi del paese che, se optate per una visita guidata, vi condurranno con passione nei meandri sotterranei della loro città. 

Itinerario: 19,8 km, 5 ore, 300m ascesa totale, 420m discesa totale  

Giorno 5:    Da Gravina in Puglia a Borgo Picciano - transfer Masseria la Fiorita - 10Km

Attraversa il ponte di pietra: ai tuoi lati si estende l'immensa Gravina che dà il nome alla città. Sotto i tuoi piedi la Via Appia, che collegava Roma all'importante porto di Brindisi.  

Proseguendo lungo il cammino, il sentiero ti conduce fino al Parco Archeologico di Botromagno. Qui Giuseppe ti raggiungerà per portarti a casa sua - un luogo incantevole, una masseria dove la produzione segue i ritmi delle stagioni e non si avvale di sostanze chimiche, tra le prime in Basilicata a scegliere l'agricoltura naturale. 

Qui puoi rilassarti all'ombra del portico ammirando l'aia popolata di animali e le attività della fattoria, prima di una cena a base dei prodotti coltivati a pochi metri dal tavolo in cui stai mangiando. 

Itinerario: 10 km, 3 ore, 151m ascesa totale, 236m discesa totale 

Giorno 6:    Da Lago San Giuliano a Matera - 16 Km

L'ultima tappa del percorso, gli ultimi passi verso Matera.

Un ultimo saluto alla famiglia di Giuseppe prima di proseguire. Seguiamo boschi e dolci colline, in un paesaggio ondulato di campi coltivati che ci conduce fino a Matera.  Per chi non è mai stato qui, il mistero di cosa davvero sia Matera permane fino a giungere ad un belvedere da cui si apre la vista sui Sassi. Case scavate nella roccia, costruite una sopra l'altra, testimonianza di un passato antico che da vergogna d'Italia è divenuto patrimonio Unesco nel 1993 e ha fatto da set ad un gran numero di film.

Un vero museo a cielo aperto, un labirinto di B&B, laboratori artigianali e ristorantini ospitati da sassi, affacciato sul profondo canyon della Gravina. 

Matera è città Europea della Cultura 2019, e questo sarà un anno di festa: aspettati di trovarla viva e celebrante, accesa in ogni suo angolo, e unisciti alle celebrazioni. Sei arrivato alla fine del viaggio, e questa festa è anche per te. 

Itinerario: 15 km, 4 ore, 387m ascesa totale, 107m discesa totale

Giorno 7:    Arrivederci Matera!

Il viaggio termina dopo colazione.

Sistemazione

Hotel 3/4 stelle nelle città mentre nelle campagne e nei piccoli borghi BB o agriturismi

Hotel Adria - Bari
B&B I Bannisti - Santeramo
Hotel San Nicola - Altamura
Relais al Bastione - Gravina di Puglia
Borgo Picciano - Masseria la Fiorita
Informazioni pratiche

Bari:

Treno: Stazione di Bari Centrale

Aereo: Aeroporto di Bari

Auto: Autostrada A14 collega Bari a Bologna

 

Matera:

Da Matera a Bari potete usare il treno consultando gli orari a questo link:

https://ferrovieappulolucane.it/

 

Incluso

La quota comprende

  • pernottamenti in camera doppia in hotels *** ,B&B e agriturismi con prima colazione
  • 1 cena
  • trasporto bagagli da albergo ad albergo
  • transfer da Bari a Cassano
  • transfer da Borgo Picciano a Masseria la Fiorita
  • transfer da Masseria la Fiorita a lago San Giuliano
  • Descrizioni dettagliate del percorso, mappe, tracce GPS e App.
  • Credenziale del Pellegrino
  • assicurazione medico-bagaglio
  • supporto telefonico 24h su 24

La quota non comprende

  • viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
  • le visite e gli ingressi - le mance
  • gli extra di carattere personale
  • eventuali tasse di soggiorno
  • tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Servizi aggiuntivi

  • Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota
  • supplemento camera singola
  • eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta
E' il viaggio per me?

Buongiorno. Ho concluso il Cammino Materano organizzato con voi e vorrei comunicarvi le impressioni mie e delle mie compagne di viaggio. Abbiamo apprezzato la vostra professionalità e attenzione nell'organizzazione. Tutto è andato come previsto e il materiale da voi fornito con tutte le indicazioni dei percorsi, insieme alla mappa sullo smartphone, è stato molto utile. I B&B erano belli e confortevoli, le persone molto gentili. Il percorso è segnato molto bene e per fortuna anche il meteo ci è stato favorevole. E' stata una vacanza molto bella e vogliamo condividere con voi la nostra soddisfazione e ringraziarvi (Bruna Z., 2019)

Shop

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

Facebook
Instagram
Feefo logo
Fiavet ATTA member
100% Green Travelife
Questo sito utilizza cookies. Leggi la nostra politica-sulla-privacy.
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice