Il percorso di oggi si snoda nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia: qui in primavera i campi sono colorati da fiori selvatici coloratissimi, mentre d'estate il paesaggio si fa lunare, nei caldi toni dell'erba bruciata. Sulla tua strada masserie e jazzi per le greggi, aree archeologiche e grotte con affreschi antichi.
Se hai voglia di una sosta dal gusto autentico, fermati alla Masseria Scalera: qui puoi gustare formaggio e pane fatto in casa accompagnato da buon vino rosso, il pranzo del contadino pugliese.
Oggi ti attende Altamura, città fondata da Federico II di Svevia: Altamura è uno spaccato di vita Pugliese - il corso che si accende di sera con le famiglie a passeggio, gli anziani che chiacchierano seduti sulle panchine in piazza, i forni dove ogni giorno viene prodotto con passione il Pane d'Altamura, prodotto DOP fatto con farina di semola.
Se avete un po' di tempo, passate per il Museo Archeologico: qui si racconta la storia dell'Uomo di Altamura, un esemplare di Uomo di Neanderthal il cui scheletro ben conservato è stato trovato in una grotta appena fuori la cittadina, e della valle dei Dinosauri, un luogo unico al mondo (purtroppo chiuso) che raccoglie un numero impressionante di impronte di dinosauri di ogni tipo.
Itinerario: 24,4 km, 6 ore, 300m ascesa totale, 337m discesa totale