Segui il percorso del Cammino di Santiago partendo da Roncisvalle, cittadina pirenaica al confine con la Francia, e teatro della celebre battaglia di Carlo Magno cantata dalle chansons des gestes.
Dai Pirenei, il percorso discende attraverso foreste lussureggianti e verdissimi pascoli. Potrai visitare città storiche come Pamplona e Logroño, e i centri medievali di Estella e Puente la Reina. Il tutto intervallato da piacevoli soste nei vigneti e nelle cantine dei famosi vini de La Rioja.
Arrivo individuale a Roncesvalles
Lasciandovi alle spalle Roncisvalle rimarrete comunque immersi in un ambiente tipicamente pirenaico, fra pascoli, faggete e mucche. La discesa vi condurrà a Burguete e alle sue case rosse, in seguito salirete verso il colle di Mezquiriz. Da qui il eprcorso continua a scendere per addentrarsi nella Navarra più selvaggia, prima dell'arrivo a Zubiri.
Oggi attraverserete molti boschi, punteggiati da piccoli villaggi, seguendo il corso del fiume Arga. La tappa si concluderà a Pamplona, città nota in tutto il mondo per la festa di San Firmino, ma che ha molto altro da offrire: la sua cattedrale gotica e Plaza del Castillo, la fortezza, il parco de la Taconera.
Oggi inizierete il percorso con una salita, ma la fatica sarà ben ripagata dal panorama che ammirerete dalla cima del Monte Perdon: una vista su Pamplona e sulla catena montuosa dei Pirenei. Dopo questa sosta, proseguirete in discesa incontrando diversi paesi rurali come ad esempio Óbanos, noto per la chiesa gotica di San Esteban. La tappa termina a Puente la Reina, famosa per l'imponente ponte romano.
La tappa odierna vi accompagna lungo strade di campagna fino al borgo di Cirauqui, di cui potrete visitare l'antico nucleo alto, di epoca medievale. Oggi attraverserete vari ponti antichissimi, come quello sul torrente Dorrondoa e quello sul fiume Salado. Prima di arrivare a Estella, incontrerete i paesi di Lorca e Villatuerta, notevoli per le bellissime chiese di San Salvador e dell'Annunciazione. A Villatuerta potrete fare una sosta nella Piazza dei Pellegrini, e visitare le rovine dell'antico monastero di San Miguel. La tappa termina a Estella, piccola capitale dell'arte romanica in Navarra. Il suo nome deriva dalla visione di alcuni pastori che videro una pioggia di stelle cadenti dove oggi sorge la una statua della Madonna di Puy.
Riprendendo il cammino dopo aver salutato Estella, incontrerete Erache, con il suo monastero anticamente dedicato all'accoglienza dei pellegrini. Prima del paese, troverete la curiosa Fonte di Erache, da cui potrete bere sia acqua che vino! Non bevete troppo perchè la tappa prosegue in salita: prima del punto più alto incontrerete la antichissima Fonte dei Mori. Scenderete quindi fra campi coltivati fino a Los Arcos, piccolo centro dominato dal campanile di Santa Maria.
L'ultima tappa del cammino vi conduce lungo la vallata del Linares lungo tranquilli sentieri che poi si trasformano in una salita abbastanza impegnativa fino a Viana, un borgo fortificato dove potrete sostare un poco per visitare il gradevole centro storico e la chiesa gotica di Santa Maria. Gli ultimi chilometri fino a Logroño sono in discesa, fra mandorleti e borghi persi nel tempo. La meta finale del viaggio, Logroño, è capoluogo della comunità autonoma di La Rioja. Potrete visitare le rovine romane dell'antica città di Vareia, l'imponente Concattedrale di Santa Maria de La Redonda (con una Crocifissione attribuita a Michelangelo), e festeggiare il raggiungimento della meta con un buon vino della Rioja!
I nostri servizi terminano dopo la colazione, almeno che non abbiate prenotato notti extra
Una selezione di sistemazioni diverse, che vanno dai tradizionali hotel di paese, pensioni rurali, gli affascinanti e confortevoli hotel rurali, in camere con bagno privato.
La quota comprende
La quota non comprende