Cammino A: Greve in Chianti ad anello via Uzzano (11,4 km)
Da dove partire? Da un giro della piazza principale, cuore pulsante di Greve in Chianti. Su questa piazza si affacciano luoghi simbolo del borgo - inclusa l'Antica Macelleria Falorni, da 9 generazioni tempio della buona carne toscana, il luogo ideale dove comprare il pranzo al sacco o godersi un pasto più comodo seduti ai tavoli del bistrot. Da Piazza Giacomo Matteotti , prosegui oltrepassando Villa Calcinaia e i numerosi vigneti che si estendono intorno al borgo, ognuno con la rispettiva cantina, seguendo un anello panoramico perfetto per abituare occhi e cuore alla grande bellezza del Chianti.
Cammino B: Greve in Chianti ad anello via Montefioralle (10 km)
Immergiti nella natura ed esplora i dintorni del borgo, belli più di un dipinto: i tuoi passi ti portano tra boschi, vigneti ed oliveti immersi nella natura, mentre cammini accompagnato dal suono dei grilli, e l'aria si riempie del profumo delle olive, dell'intenso aroma dei grappoli d'uva maturi. Oltrepassa vecchie fattorie abbandonate - immagina quando erano piene di vita, animate dal lavoro di contadini e vignaioli - e bellissime ville, prima di raggungere il Borgo di Montefioralle, luogo di nascita di Amerigo Vespucci.
Cammino C: Panzano ad anello (11 km)
Se scegli questo percorso, la tua giornata inizia con un breve viaggio in bus - ma il panorama di vigneti e cantine che vedrai sfrecciare dal finestrino rende affascinante anche un viaggio su due ruote. Giungi così a Panzano in Chianti, antico borgo medievale più volte "maltrattato" dalle lotte tra Siena e Firenze - puoi però ancora vedere parte delle antiche mura che circondavano il borgo, e immergerti nell'atmosfera senza tempo che pervade le sue stradine, tra botteghe artigiane e invitanti ristorantini. Goditi poi un giro ad anello sulle colline che sovrastano il borgo, un balcone sul mare di foreste e vigneti, scorgendo i resti di antiche cascine romane nascondersi tra i filari di vite.