majella
TROVA il tuo viaggio ideale!
TROVA il tuo
viaggio ideale!
Durata?
Abruzzo - Parco Nazionale della Majella
stile :
Difficoltà :
durata :
7 giorni
periodo:
Mag Giu Lug Ago Set Ott
Codice:
ITSW175
prezzo da € 751
Abruzzo - Parco Nazionale della Majella

Foto

Abruzzo - Parco Nazionale della Majella

Abruzzo - Parco Nazionale della Majella - 7 giorni

 A pochi passi da Roma e dalla Costa Adriatica si trova un luogo di incontaminata bellezza, dove ruscelli limpidi si alternano a pascoli alpini popolati da greggi di pecore, infiniti faggete, antichi borghi, monasteri romani ed eremi solitari riempiono il paesaggio, sconfinato e ancestrale. E' il Parco Nazionale della Majella, un luogo perfetto per gli amanti della natura e per le famiglie.

Qui gli animali si sentono sicuri, anche quelli selvatici, tra le specie più rare in Europa: in pochi altri luoghi riusciresti ad avvistare con tanta facilità lontre che giocano in acqua, camosci dell'appennino, cervi e rossi e caprioli muoversi tra gli alberi, aquile reali che si alzano in volo; altri sono più rari, più cauti - orsi bruni, lupi, linci - ma loro presenza è percepibile, è parte dell'anima del luogo, libera e selvaggia.  

La natura qui è padrona, protetta, detta i suoi ritmi e le sue regole: il parco ospita il 22% di tutta la flora europea, più di 2100 specie diverse di piante di cui 140 endemiche, un trionfo che colora questi luoghi di tutte le sfumature di verde immaginabili, di infinite gradazioni di dorato in autunno. 

 

                                                 pin_02

I consigli di SloWays:

  • Ammirate il bellissimo paesaggio del Massiccio della Majella, tra percorsi nei fitti boschi o nelle spianate più vaste;
  • Esplorate i luoghi magici e curiosi degli eremi, incastonati tra le montagne;
  • Aguzzate la vista verso il tramonto per scorgere qualche animale selvatico;
  • Assaggiate i prodotti tipici come i legumi, il maiale, i formaggi, l'olio e gli spinaci selvatici (òrapi).
Itinerario
Giorno 1: Arrivo a Pretoro
Giorno 2: Da Pretoro a Passo Lanciano (14 km)
Giorno 3: Da Majelletta a Decontra (11 km)
Giorno 4: Valle dell'Orfento (10 km)
Giorno 5: Valle Giumentina (14 km)
Giorno 6: Da Sant'Eufemia a Pacentro (17,5 km)
Giorno 7: Arrivederci Pacentro!

Giorno 1:    Arrivo a Pretoro

 Fin dalle prime ore, percepisci l'effetto del silenzio, della pace, dell'aria che soffia dalla montagna e rischiara i tuoi pensieri. Sei a Pretoro, piccolo borgo medievale alle pendici del Massiccio della Majella, custodito dagli alberi, a pochi passi dalle montagne: la prima tappa di un viaggio di 7 giorni nella pace e nella bellezza, nella natura e nel ricchissimo silenzio. 

Puoi passeggiare tra le stradine acciottolate, berti un bicchiere di vino seduto su una panchina, ammirando il panorama che si estende davanti ai tuoi occhi - solo un assaggio di quelli che ammirerai nei prossimi giorni. 

Giorno 2:    Da Pretoro a Passo Lanciano (14 km)

La tua settimana di cammino inizia con un breve transfer: da Colle Faggio inizia il tuo percorso tra boschi e sentieri fino ad una grande spianata da cui puoi gustarti per la prima volta uno dei panorami per cui sei giunto fino a qui: ancestrali e sconfinati, su un paesaggio di boschi e montagne. 

Cammini poi tra faggete e foreste di conifere: tra questi alberi si nascondono cervi, volpi e lupi; scorgerli non è facile, ma la loro presenza è percepibile, sembra di sentire i loro passi sulle foglie. 

La vostra destinazione è Passo Lanciano, una piccola località sciistica. 

Giorno 3:    Da Majelletta a Decontra (11 km)

Il percorso di oggi ti porta fino al borgo montanaro di Decontra: ancora una volta, il tuo cammino è segnato dal contatto con la natura, tocca gli antichi stazzi dei pastori, segue carrarecce e sentieri immersi nel bosco. 

Ogni pochi passi, panorami da togliere il fiato ed inchiodare il tuo passo: il tuo sguardo vola sulla selvaggia Valle dell'Orfento, culla di biodiversità e antico nido di eremiti, tocca le montagne della Majella, alberi dalle più ricche sfumature di verde, dalle inedite tinte rosso-dorate regalate dall'autunno.

Tra Settembre ed Ottobre, tendi l'orecchio: potresti sentire il bramito dei cervi, che scesi a valle nella stagione dell'amore duellano sonoramente con gli altri maschi per contendersi l'harem delle femmine. 

La tua meta di oggi? Decontra: borgo sospeso nel tempo, dove pernotterai in un agriturismo che in pochi minuti diventerà una seconda casa. Dove si cucina meravigliosamente, e la vista è unica. 

Giorno 4:    Valle dell'Orfento (10 km)

Oggi esplorerai la Valle Dell'Orfento, quel luogo selvaggio ed invitante, magico ed incontaminato, che hai potuto ammirare nel corso del tuo cammino di ieri. Scendendo lungo sentieri panoramici, ti immergi nella profonda e stretta Valle dell'Orfento, formata dall'azione erosiva del fiume Orfento attraverso i millenni. 

Il suo lavoro costante e silenzioso ha reato una delle aree più uniche dell'Appennino, sia dal punto di vista scenografico che naturalistico: boschi lussureggianti, cascate e strette gole.  Per le sue caratteristiche, la valle è area protetta, rifugio sicuro di innumerevoli specie animali tra cui cervi e caprioli, lupi e persino orsi. 

Giorno 5:    Valle Giumentina (14 km)

Il percorso di oggi attraversa la Valle Giumentina: un luogo magico e bellissimo, abitato fin dal Paleolitico inferiore, dove molte pietre portano ancora i segni dei fossili, conservati anche in un Museo del Paleolitico: il percorso si snoda attraverso strade sterrate che solcano antichi pascoli e panorami mozzafiato. 

Con una piccola deviazione, puoi scoprire luoghi magici, pieni di energia: l'Eremo di San Bartolomeo, dove visse il futuro Papa Celestino V, e i Tholos, costruzioni agro-pastorali in pietra a secco, recentemente oggetto di un intervento di recupero per raccontarne la storia e l'importanza nella tradizione Majellese. 

Giorno 6:    Da Sant'Eufemia a Pacentro (17,5 km)

Un piccolo transfer ti conduce al punto di partenza della tua ultima escursione: il borgo medievale di Sant'Eufemia. Risali gradualmente, con viste spettacolari sulle Montagne del Morrone, che sorgono dietro Caramanico Terme. Lungo il tragitto, tra foreste e pascoli montanari, puoi godere di splendide viste sugli altissimi picchi della Majella, del Gran Sasso e dei Monti della Laga. 

Oltrepassato il Passo di San Leonardo, il senitero ripido scende a Pacentro: un borgo medievale caratterizzato da numerose Torri, che ti regalerà spettacolari viste sulle montagne del Parco Nazionale e sulla città di Sulmona, le ultime splendide immagini da fissare nella mente. 

Giorno 7:    Arrivederci Pacentro!

Il viaggio e i nostri servizi finiscono dopo la colazione. Tornate all'aeroporto col trasporto pubblico a meno che non abbiate prenotato con noi un transfer privato. 

Sistemazione

6 pernottamenti in camera doppia in hotel 3*, B&B e Agriturismi con colazione e 3 cene

B&B Casa Milà Pretoro
B&B Casa Milà - Pretoro

Il B&B Casa Milà si trova alle porte del Parco Nazionale della Majella a 602 mt di altitudine. Le camere sono pulite, arredate con gusto e accoglienti e dispongono di un bagno privato, Wifi gratuito e TV. La colazione è molto buona con buffet di dolce e salato. Proprietari gentili e cortesi. 

www.bebmila.it

Hotel La Maielletta - Pretoro
Hotel La Maielletta - Pretoro

Questo Hotel si trova al centro del Parco Nazionale della Majella nell'area di Passolanciano e a 100 metri dalle piste da sci panoramiche. Le camere sono arredate in stile montano, non tanto spaziose, arredate in modo semplice. La colazione è buona. La struttura ospita anche una SPA. Personale disponibile.

lamaielletta.it

Agriturismo Pietrantica Decontra di Caramanico
Agriturismo Pietrantica - Decontra di Caramanico

L'Agriturismo Pietrantica è una giovane azienda agricola biologica che nasce nell'anno 2000 per promuovere un ambizioso progetto di sviluppo locale orientato alla sostenibilità, nel Parco Nazionale della Majella. Le camere sono spaziose, luminose e tranquille. Cucina tipica abruzzese e colazione a buffet con prodotti naturali. Il tutto è servito in un ampio tavolo dove condividere i pasti con i proprietari e gli altri ospiti. Proprietari molto accoglienti e calorosi. 

www.agripietrantica.com

B&B In Centro a Pacentro Pacentro
B&B In Centro a Pacentro - Pacentro

Questo B&B è situato proprio nel centro medievale di Pacentro. Offre camere pulite, silenziose e confortevoli dotate di TV, Wifi gratuito. I proprietari sono molto accoglienti e disponibili. La colazione servita in terrazza panoramica nei mesi più caldi è ricca e abbondante. 

www.incentroapacentro.it

 

Informazioni pratiche

Trovi informazioni più dettagliate relative alle strutture di accoglienza presenti in questo viaggio nella sezione "sistemazione".

Prediligiamo sempre hotel 3*, bed and breakfasts, agriturismi e strutture piccole e ricche di carattere, quando possibile.

Il trasporto bagagli tra un hotel e l'altro è incluso nel prezzo. Prevede un unico bagaglio per persona, di un massimo di 20 chili. E' possibile aggiungere altri bagagli con un prezzo aggiuntivo

All'arrivo raggiungere in treno la stazione di Chieti Scalo. Da qui prendere un autobus per Pretoro.

Alla partenza da Pacentro prendere il taxi o un autobus per la stazione di Sulmona.

Orari disponibili online sul sito www.trenitalia.com.

Tracce GPS disponibili su richiesta. Ti forniremo comunque accesso alla nostra APP personalizzata di autonavigazione, utilizzabile anche offline

Incluso

La quota comprende

  • 6 pernottamenti in camera doppia in hotels *** ,B&B e agriturismi con prima colazione
  • trasporto bagagli da albergo ad albergo
  • quattro cene
  • 1 pranzo al sacco
  • Descrizioni dettagliate del percorso, mappe, tracce GPS e App
  • Mappa del Parco Nazionale della Majella
  • Transfer Decontra-Inizio della camminata
  • Transfer Pretoro - Aia della Forca
  • Credenziale del Pellegrino
  • assicurazione medico-bagaglio
  • supporto telefonico 24h su 24

La quota non comprende

  • viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
  • le visite e gli ingressi - le mance
  • gli extra di carattere personale
  • eventuali tasse di soggiorno
  • tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Servizi aggiuntivi

  • Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota
  • supplemento camera singola
  • supplemento mezza pensione
  • eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta
Shop

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

Facebook
Instagram
Feefo logo
Fiavet ATTA member
100% Green Travelife
Questo sito utilizza cookies. Leggi la nostra politica-sulla-privacy.
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice