TROVA il tuo viaggio ideale!
TROVA il tuo
viaggio ideale!
Durata?
Via Romea Germanica, da Forlì a Chiusi
Difficoltà :
durata :
7 giorni
periodo:
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
Codice:
ITSW570
prezzo da € 0
Via Romea Germanica, da Forlì a Chiusi

Foto

Via Romea Germanica, da Forlì a Chiusi

Via Romea Germanica, da Forlì a Chiusi - 7 giorni

Via Romea Germanica, da Forlì a Chiusi - 7 giorni

Siete pronti a camminare lungo una delle strade più antiche d'Europa?!

Si parte da Forlì: città universitaria, centro linguistico del dialetto romagnolo, parte del regno degli Ostrogoti. Si arriva a Chiusi della Verna, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, dove San Francesco ricevette le stigmate. In mezzo,  la Via Romea Germanica corre tra Romagna e Toscana - nella Valle del Vento, regala viste meravigliose sull'Appennino tosco-romagnolo, si immerge nei boschi e corre lungo i fiumi; un cammino bellissimo, lungo una delle strade più antiche d'Italia

Itinerario
Giorno 1: Arrivo a Forlì
Giorno 2: Da Forlì a Civitella di Romagna, 14 km
Giorno 3: Da Civitella di Romagna a Santa Sofia, 14 km
Giorno 4: Da Santa Sofia a San Piero in Bagno, 21 km
Giorno 5: Da San Piero in Bagno a Agriturismo le Gualanciole, 14 km
Giorno 6: Da Agriturismo le Gualanciole a Chiusi della Verna, 10 km
Giorno 7: Partenza da Chiusi della Verna!

Giorno 1:    Arrivo a Forlì
Arrivo individuale a Forlì, "Forum Livii" in latino, una delle città mercato romane lungo la Via Emilia da Rimini a Piacenza. Forlì è anche il centro linguistico del dialetto romagnolo. Dopo il check-in in hotel siete liberi di scoprire le curiositò della città. L'edificio più importante della città è la chiesa di San Mercuriale del XII secolo, costruita sul sito della Basilica/Cattedrale di Santo Stefano. All'interno della chiesa si trovano numerose opere d'arte monumentali e pittoriche, tra cui i dipinti del Palmezzano.
Giorno 2:    Da Forlì a Civitella di Romagna, 14 km
Da Forlì un breve trasnfer vi porterà all'inizio della passeggiata nella Valle del Vento. Il percorso si snoda nel tipico paesaggio romagnolo tra colline e boschi lungo la valle del fiume Bidente, che sempre più spesso scompare nelle profondità dei suoi argini naturali. Un percorso prevalentemente su strade sterrate o carrarecce che ci porta a Ceruscoli. La storia del borgo dipende da quella del castello che lo domina. Fu costruito sul sito di un insediamento tardo-romano. Proprio il caratteristico sperone roccioso su cui sorge il borgo, che sbarra la valle del Bidente e costringe il fiume a deviare dal suo corso, ha dato origine a una leggenda che attribuisce la creazione del massiccio sperone all'opera del mitico Ercole.

Distanza: 14 km

Dislivello: +440/-625 m

Giorno 3:    Da Civitella di Romagna a Santa Sofia, 14 km
In origine Civitella di Romagna era racchiusa all'interno delle mura cittadine, sotto il dominio dell'Abbazia di Sant'Ellero di Galeata. Dopo essere stata contesa da varie signorie, Civitella entrò a far parte dello Stato Pontificio e segnò il confine con il Granducato di Toscana. La camminata di oggi è piacevole e corre lungo le colline che separano Civitella da Santa Sofia, da cui si gode una spettacolare vista sull'Appennino tosco-romagnolo con i suoi immensi boschi.

Distanza: 14 km

Dislivello: +700/-690 m

Giorno 4:    Da Santa Sofia a San Piero in Bagno, 21 km
Vista dall'alto delle colline che delimitano l'alta valle in cui si trova, la città di Santa Sofia ci appare come una copia miniaturizzata di Firenze, con il suo lungo fiume di pietra grigia e i suoi edifici in stile toscano che si riflettono nelle acque del fiume Bidente che la attraversa. Santa Sofia è anche sede del Parco delle Foreste Casentinesi, un parco che merita sicuramente una sosta e una visita attenta per le sue peculiarità vegetazionali, faunistiche e geologiche e per l'invaso artificiale della diga di Ridracoli. Con l'itinerario di oggi lasciamo la Valle del Bidente per arrivare nella Valle del fiume Savio.

Distanza: 21 km

Dislivello: +860/-650 m

Giorno 5:    Da San Piero in Bagno a Agriturismo le Gualanciole, 14 km
Al mattino, un breve transfer vi condurrà all'inizio della passeggiata a Gualchiere, un insediamento documentato almeno dal XVI secolo e da allora abitato. Il borgo, recentemente restaurato, comprende abitazioni e una casa colonica che conserva i macchinari dell'antico mulino dove veniva lavorata principalmente la lana fornita dai pastori locali. Attraversata la frazione inizia il percorso su sentiero, che segue l'antico tracciato verso l'altopiano di Nasseto, una mulattiera, unico collegamento tra la Romagna e la Toscana fino al XIX secolo; a tratti è visibile l'antico selciato, ma per lo più emerge la roccia marnosa su cui era tracciato.

Distanza: 14 km

Dislivello: +980/-520 m

Giorno 6:    Da Agriturismo le Gualanciole a Chiusi della Verna, 10 km
L'ultima tappa è relativamente breve e senza particolari difficoltà per raggiungere finalmente a Chiusi della Verna. Dopo il check-in in hotel, se arrivate abbastanza presto, nel pomeriggio potete visitare il pittoresco Santuario Francescano. Il Santuario è aperto tutti i giorni dell'anno dalle 06:30 alle 19:30 (22:00 in estate).

Distanza: 10 km

Dislivello: +330/-415 m

Giorno 7:    Partenza da Chiusi della Verna!
Ultimo giorno incluso. Il tour termina dopo la prima colazione.
Sistemazione

Pernottamenti in camera doppia in hotels **/*** ,B&B e agriturismi con prima colazione

Corte livia - Room & Breakfast

Una struttura di grande fascino, sospesa tra passato e presente. La soluzione alberghiera di lusso per eccellenza per soggiornare a Forlì. Adatto per viaggi d'affari, di piacere o come location per eventi. Un'oasi di relax nel centro storico della città.

www.cortelivia.it

Civitella di Romagna-Ariturismo Campo Rosso

Campo Rosso è un’azienda Agricola Biologica, Fattoria didattica e Agriturismo è una fantastica esperienza che permette di riscoprire sé stessi grazie ad un meraviglioso contesto immerso nella natura. Attività, sapori, tradizioni e piatti tipici romagnoli allieteranno gli ospiti nel migliore dei modi

www.agriturismocamporosso.com

Santa Sofia-B&B il vecchio comune

La nostra Guest House è situata nel cuore di Santa Sofia, alle porte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e delle faggete vetuste oggi patrimonio Unesco. In un luogo appartato ma centrale, il Vecchio Comune attende il tuo arrivo.

vecchiocomune.it

San Piero in Bagno-Albergo Bologna

L’Hotel Ristorante Bologna è situato nel centro del paese e dispone di 14 camere confortevoli tutte dotate di tv a colori, telefono ed area ventilata, bagno con doccia. E’posizionato in una zona tranquilla e strategica, a soli 2 Km dalle piscine termali di Bagno di Romagna ed è convezionato con gli stabilimenti termali.

www.hotelristorantebologna.it

Agriturismo le Gualanciole

L'Agriturismo Le Gualanciole si trova in Toscana, tra il Casentino e la Valtiberina. è immerso nella riserva naturale Alta Valle del Tevere Monte Nero, circondato dalla natura.

 

Chiusi della Verna-Hotel Letizia

L’ albergo ristorante “Letizia” offre ospitalità dal 1952 a famiglie, pellegrini, turisti, escursionisti.  E’ situato  nel centro del paese di Chiusi della Verna,paese d’infanzia di Michelangelo Buonarroti  e porta d’ingresso ai sentieri e alle meraviglie del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, a soli 3 km  dal celebre Santuario di  S. Francesco sul Monte della Verna”.

www.albergo-letizia.it/

Informazioni pratiche

Trovi informazioni più dettagliate relative alle strutture di accoglienza presenti in questo viaggio nella sezione "sistemazione".

Prediligiamo sempre hotel 3*, bed and breakfasts, agriturismi e strutture piccole e ricche di carattere, quando possibile.

Il trasporto bagagli tra un hotel e l'altro è incluso nel prezzo. Prevede un unico bagaglio per persona, di un massimo di 20 chili.

All'arrivo Forlì è raggiungibile alla stazione di Forlì con collegamenti diretti da Bologna e Rimini. Orari su www.trenitalia.com

Alla partenza da Chiusi della Verna prendere l'autobus locale fino alla stazione ferroviaria di Bibbiena/Arezzo. Da qui un treno locale con collegamenti diretti per Pisa, Firenze o Roma. Orari su www.trenitalia.com

Tracce GPS disponibili su richiesta. Ti forniremo comunque accesso alla nostra APP personalizzata di autonavigazione, utilizzabile anche offline

Incluso

La quota comprende

  • 6 pernottamenti in camera doppia in hotels *** ,B&B e agriturismi con prima colazione
  • trasporto bagagli da albergo ad albergo
  • Descrizioni dettagliate del percorso, mappe, tracce GPS e App
  • Credenziale del Pellegrino
  • assicurazione medico-bagaglio
  • supporto telefonico 24h su 24

La quota non comprende

  • viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
  • le visite e gli ingressi - le mance
  • gli extra di carattere personale
  • eventuali tasse di soggiorno
  • tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Servizi aggiuntivi

Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota

  • supplemento camera singola
  • assicurazione annullamento
  • eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta
E' il viaggio per me?

Un viaggio sulla Via Romea Germanica, antico itinerario percorso dai pellegrini provenienti dal Nord Europa: questa parte in particolare tocca Forlì, centro linguistico del dialetto romagnolo, per poi proseguire attraverso il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ed arrivare a Chiusi, famoso per il bellissimo Santuario di La Verna. E' un cammino alternativo alla Via Francigena, non particolarmente impegnativo - è però sempre richiesto un buon allenamento e l'abitudine a percorrere diversi chilometri per giorni consecutivi.

Le distanze sono sempre sotto i 15 km se non per il giorno 4, in cui si superano i 20.

Shop

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

Facebook
Instagram
Feefo logo
Fiavet ATTA member
100% Green Travelife

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarieannunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice