Dal confine francese, il cammino attraversa il Canton Vaud, cosparso di reliquie di epoca romana e costellato di cappelle e borghi medievali, per raggiungere il Lago di Ginevra e Losanna. Il percorso prosegue oltre i vigneti di Lavaux, patrimonio dell'UNESCO, la Valle del Rodano e infine attraversa le magnifiche Alpi svizzere che portano allo storico Colle del Gran San Bernardo. Questo tratto del pellegrinaggio della Francigena ti stupirà con i suoi panorami spettacolari, la deliziosa cucina locale e la sua storia affascinante.
Nota: a causa del tempo e dell'altitudine, questa passeggiata è possibile solo durante i mesi estivi
Arriva a Sainte-Croix e raggiungi il tuo hotel. Sainte-Croix è la capitale dei carillon e della musica meccanica. Mentre sei qui, prenditi del tempo per visitare il Museo CIMA (Centre International de la Mécanique d'Art), dedicato alla storia della musica meccanica.
La Via Francigena raggiunge la Svizzera a La Grand'Borne, nei pressi di L'Auberson, e conduce attraverso gli altipiani a Sainte-Croix. Inizierai la tua passeggiata in discesa verso Vuiteboeuf, ammirando le viste sulla strada per Orbe, la tua sosta per dormire.
All'uscita da Orbe seguirete il sentiero per la città medievale di Romainmôtier. Da non perdere la chiesa romanica, costruita tra il 990 e il 1028 nello stile della chiesa di Cluny e considerata uno dei gioielli della regione di Yverdon-les-Bains. Dopo questo punto si continua verso quello che è conosciuto come il centro del mondo, dove una parte del fiume Nozon sfocia nel Mediterraneo, l'altra nel Mare del Nord.
Oggi è una passeggiata abbastanza pianeggiante lungo il fiume Venoge da Cossonay a Saint-Sulpice con la sua chiesa romanica, un tempo cuore di un priorato cluniacense, sul lago di Ginevra (Lac Léman), dove si prosegue lungo le sponde e attraverso la città romana di Vidy a Losanna. Fino alla Riforma del 1536 Losanna è stata un'importante meta di pellegrinaggio e punto di incontro tra la Via Francigena e il Cammino per Santiago de Compostela. Oggi è sede della sede del Comitato Olimpico Internazionale. Prenditi il tempo per esplorare il centro storico collinare con le sue strade medievali fiancheggiate da negozi e la cattedrale gotica.
La tappa con cui festeggerete l'inizio del vostro viaggio costeggia inizialmente il Lago Lemano e attraversa i vigneti del Lavaux. Questa area vinicola di oltre 800 ettari è patrimonio UNESCO in quanto testimonianza della passione e del durissimo lavoro necessari ad una perfetta integrazione fra attività umana e paesaggio naturale. Prendetevi una pausa dal vostro cammino per assaggiare un pò di vino in una cantina. Alla salute!
Questa tappa abbraccia nuovamente il lago, attraversando la famosa Montreux (famosa per il Jazz Festival e per il casinò) raggiungendo poi Villeneuve. Lasciato il lungolago e una volta passata Yvorne, il paesaggio muta gradualmente offrendovi favolosi punti panoramici sulla vallata del Rodano.
Oggi vi immergerete nel paesaggio vinicolo del Cantone di Vaud, fino ad arrivare all'imponente Castello di Aigle. Qui potrete visitare il Museo del Vino, nell'edifico risalente al XIII Secolo. Proseguendo ancora fra le vigne, e poi fra boschi, continuerete il vostro cammino atraverso i borghi di Ollon, Antagnes, e Saint Maurice, seguendo il corso del fiume Gryonne e le orme dei pellegrini che da secoli seguono questo percorso.
Appena usciti da Saint Maurice, incontrerete una cappella che commemora il martirio di San Maurizio. Sul vostro sentiero lungo il corso del fiume Rodano incontrerete le bellissime cascate di Pissevache e la gola di Trient, profonda 200 metri.
Questa tappa segna l'inizio della salita che vi porterà al Passo Gran San Bernardo. Dopo Martigny attraverserete l'angusto Passo di Les Trappistes, per giungere al centro medievale di Sembrancher. Da qui, si segue il Sentiero di Napoleone. Ad Orsieres, non mancate di visitare ka cattedrale, e la mostra su Maurice Tornay, missionario nativo di Orsieres.
La tappa odierna vi farà immergere in un paesaggio boschivo, attraversando il fiume lungo il sentiero storico che attraversa Liddes fino alla cappella di Notre-Dame-De-Lorette a Bourg Saint Pierre.
Senza dubbio una delle tappe più simboliche della Via Francigena! La via che porta al passo ricalca un percorso esistente da più di 2000 anni. Innumerevoli siti archeologici fiancheggiano la salita: particolarmente interessanti quelli di L'Hospitalet e quelli della meta, il Gran San Bernardo.
Il viaggio e i nostri servizi terminano dopo la colazione, almeno che non abbiate prenotato notti extra.