Castello di Aigle
TROVA il tuo viaggio ideale!
TROVA il tuo
viaggio ideale!
Durata?
Via Francigena in Svizzera, da Sainte-Croix a Gran San Bernardo
Difficoltà :
durata :
12 giorni
periodo:
Giu Lug Ago Set
Codice:
CHSW005
prezzo da € 1.795
Via Francigena in Svizzera, da Sainte-Croix a Gran San Bernardo

Foto

Via Francigena in Svizzera, da Sainte-Croix a Gran San Bernardo

Via Francigena in Svizzera, da Sainte-Croix a Gran San Bernardo - 12 giorni

Via Francigena in Svizzera, da Sainte-Croix a Gran San Bernardo - 12 giorni

Un viaggio epico e bellissimo, attraverso la Svizzera e verso il lago verde-azzurro del Passo del Gran San Bernardo, l'ingresso in grande stile della Via Francigena in Italia.

La Via è altrettanto incantevole - dal Canton Vaud, con il suo romanticismo tutto francese, i borghi medievali e i castelli, fino a toccare le sponde del Lago di Ginevra; e poi i vigneti terrazzati di Lavaux, patrimonio UNESCO, e la Valle del Rodano, paradiso per gli amanti del vino, che qui iniziarono a coltivare i Celti.

Infine le Alpi Svizzere, che abbracciano ogni tuo passo fino a giungere al Colle del Gran San Bernardo, dove tutto finisce - e ricomincia. 


Itinerario
Giorno 1: Arrivo a Sainte-Croix
Giorno 2: Da Sainte-Croix a Orbe, 18,5 km
Giorno 3: Da Orbe a Cossonay, 26 km
Giorno 4: Da Cossonay a Losanna, 26 km
Giorno 5: Da Losanna a Vevey, 23 km
Giorno 6: Da Vevey ad Aigle, 27 km
Giorno 7: Da Aigle a St. Maurice, 19 km
Giorno 8: Da Saint Maurice a Martigny, 17 km
Giorno 9: Da Martigny a Orsieres, 18 km
Giorno 10: Da Orsieres a Bourg St Pierre, 15 km
Giorno 11: Da Bourg Saint Pierre al Col Grand Saint Bernard, 13 km

Giorno 1:    Arrivo a Sainte-Croix

Arriva a Sainte-Croix e raggiungi il tuo hotel. Sainte-Croix è la capitale dei carillon e della musica meccanica. Mentre sei qui, prenditi del tempo per visitare il Museo CIMA (Centre International de la Mécanique d'Art), dedicato alla storia della musica meccanica.

Giorno 2:    Da Sainte-Croix a Orbe, 18,5 km

La Via Francigena raggiunge la Svizzera a La Grand'Borne, nei pressi di L'Auberson, e conduce attraverso gli altipiani a Sainte-Croix. Inizierai la tua passeggiata in discesa verso Vuiteboeuf, ammirando le viste sulla strada per Orbe, la tua sosta per dormire. 

 

Distanza: 18,5 km

Dislivello: +450 / -1080 m

Giorno 3:    Da Orbe a Cossonay, 26 km

All'uscita da Orbe seguirete il sentiero per la città medievale di Romainmôtier. Da non perdere la chiesa romanica, costruita tra il 990 e il 1028 nello stile della chiesa di Cluny e considerata uno dei gioielli della regione di Yverdon-les-Bains. Dopo questo punto si continua verso quello che è conosciuto come il centro del mondo, dove una parte del fiume Nozon sfocia nel Mediterraneo, l'altra nel Mare del Nord.

 

Distanza: 26 km

Dislivello: +630 / -555 m

Giorno 4:    Da Cossonay a Losanna, 26 km

Oggi è una passeggiata abbastanza pianeggiante lungo il fiume Venoge da Cossonay a Saint-Sulpice con la sua chiesa romanica, un tempo cuore di un priorato cluniacense, sul lago di Ginevra (Lac Léman), dove si prosegue lungo le sponde e attraverso la città romana di Vidy a Losanna. Fino alla Riforma del 1536 Losanna è stata un'importante meta di pellegrinaggio e punto di incontro tra la Via Francigena e il Cammino per Santiago de Compostela. Oggi è sede della sede del Comitato Olimpico Internazionale. Prenditi il tempo per esplorare il centro storico collinare con le sue strade medievali fiancheggiate da negozi e la cattedrale gotica.

Distanza: 26 km

Dislivello: +255/ -440 m

Giorno 5:    Da Losanna a Vevey, 23 km

La tappa con cui festeggerete l'inizio del vostro viaggio costeggia inizialmente il Lago Lemano e attraversa i vigneti del Lavaux. Questa area vinicola di oltre 800 ettari è patrimonio UNESCO in quanto testimonianza della passione e del durissimo lavoro necessari ad una perfetta integrazione fra attività umana e paesaggio naturale. Prendetevi una pausa dal vostro cammino per assaggiare un pò di vino in una cantina. Alla salute!

Distanza: 23 km

Dislivello: +455/ -455 m

Giorno 6:    Da Vevey ad Aigle, 27 km

Questa tappa abbraccia nuovamente il lago, attraversando la famosa Montreux (famosa per il Jazz Festival e per il casinò) raggiungendo poi Villeneuve. Lasciato il lungolago e una volta passata Yvorne, il paesaggio muta gradualmente offrendovi favolosi punti panoramici sulla vallata del Rodano.  

Distanza: 27 km

Dislivello: +300 / -280 m

Giorno 7:    Da Aigle a St. Maurice, 19 km

Oggi vi immergerete nel paesaggio vinicolo del Cantone di Vaud, fino ad arrivare all'imponente Castello di Aigle. Qui potrete visitare il Museo del Vino, nell'edifico risalente al XIII Secolo. Proseguendo ancora fra le vigne, e poi fra boschi, continuerete il vostro cammino atraverso i borghi di Ollon, Antagnes, e Saint Maurice, seguendo il corso del fiume Gryonne e le orme dei pellegrini che da secoli seguono questo percorso.  

Distanza: 19 km

Dislivello: +500 / -480 m

Giorno 8:    Da Saint Maurice a Martigny, 17 km

Appena usciti da Saint Maurice, incontrerete una cappella che commemora il martirio di San Maurizio. Sul vostro sentiero lungo il corso del fiume Rodano incontrerete le bellissime cascate di Pissevache e la gola di Trient, profonda 200 metri.  

Distanza: 17 km

Dislivello: +300 / -240 m

Giorno 9:    Da Martigny a Orsieres, 18 km

Questa tappa segna l'inizio della salita che vi porterà al Passo Gran San Bernardo. Dopo Martigny attraverserete l'angusto Passo di Les Trappistes, per giungere al centro medievale di Sembrancher. Da qui, si segue il Sentiero di Napoleone. Ad Orsieres, non mancate di visitare ka cattedrale, e la mostra su Maurice Tornay, missionario nativo di Orsieres. 

Distanza: 18 km

Dislivello: +745 / -335 m

Giorno 10:    Da Orsieres a Bourg St Pierre, 15 km

La tappa odierna vi farà immergere in un paesaggio boschivo, attraversando il fiume lungo il sentiero storico che attraversa Liddes fino alla cappella di Notre-Dame-De-Lorette a Bourg Saint Pierre.

Distanza: 15 km

Dislivello: +970 / -190 m

Giorno 11:    Da Bourg Saint Pierre al Col Grand Saint Bernard, 13 km

Senza dubbio una delle tappe più simboliche della Via Francigena! La via che porta al passo ricalca un percorso esistente da più di 2000 anni. Innumerevoli siti archeologici fiancheggiano la salita: particolarmente interessanti quelli di L'Hospitalet e quelli della meta, il Gran San Bernardo.

Distanza: 13 km

Dislivello: +1045/ -305 m

Informazioni pratiche

Trovi informazioni più dettagliate relative alle strutture di accoglienza presenti in questo viaggio nella sezione "sistemazione".

Prediligiamo sempre hotel 3*, bed and breakfasts, agriturismi e strutture piccole e ricche di carattere, quando possibile.

Il trasporto bagagli tra un hotel e l'altro è incluso nel prezzo. Prevede un unico bagaglio per persona, di un massimo di 20 chili.

Tracce GPS disponibili su richiesta. Ti forniremo comunque accesso alla nostra APP personalizzata di autonavigazione, utilizzabile anche offline

Incluso

La quota comprende

  • 10 pernottamenti in camera doppia in hotels *** ,B&B e agriturismi con prima colazione
  • trasporto bagagli da albergo ad albergo
  • Descrizioni dettagliate del percorso, mappe, tracce GPS e App
  • Credenziale del Pellegrino
  • assicurazione medico-bagaglio
  • supporto telefonico 24h su 24

La quota non comprende

  • viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
  • le visite e gli ingressi - le mance
  • gli extra di carattere personale
  • eventuali tasse di soggiorno
  • tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Servizi aggiuntivi

Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota

  • supplemento camera singola
  • assicurazione annullamento
  • eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta
E' il viaggio per me?

Questo viaggio è di una bellezza impressionante: camminerai sempre circondato da panorami mozzafiato sulle Alpi Svizzere, gli scintillanti laghi Alpini, i villaggi di montagna, castelli e vigneti. 

Per la durata del viaggio e la differenza di altitudine, però, è consigliato solo a chi ha già esperienza di viaggi a piedi di più giorni, possibilmente in montagna: potrebbe infatti risultare anche molto impegnativo a chi non è adeguatamente allenato o non è abituato ad affrontare salite impegnative per più giorni di seguito. 

Te lo consigliamo solo se hai già fatto viaggi a piedi di più giorni, sei sufficientemente allenato, e non soffri di vertigini. 

Potrebbero piacerti anche questi viaggi:
il tuo specialista di viaggi:
luca pacchiarini
Luca Pacchiarini
Consulente di viaggio

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

Facebook
Instagram
Feefo logo
Fiavet ATTA member
100% Green Travelife

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarieannunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice