Viaggio alle pendici della Via Francigena Francese. Nei pressi del passo di Calais nell’Alta Francia inizia questo percorso ricco di storia, pellegrinaggi e battaglie, eventi che hanno modificato il paesaggio nel corso dei secoli tra le colline, i verdi boschi e torrenti.
Cammineremo nel parco naturale dell’ antica polveriera di Esquerdes creata nel XVII sec. dalla "Regia reale delle Polveri e Nitrato” sotto Luigi XIV divenuta successivamente punto strategico degli aviatori britannici durante la Prima Guerra Mondiale.
Passeremo attraverso villaggi che nascondono resti di epoca medievale come Delettes e Therouanne, cittadina celtica dei Morini chiamata Terwan in epoca dell’Impero Romano.
Proprio la stessa Therouanne venne citata nel resoconto del vescovo Sigerico di Canterbury quando si recò a Roma nel 990 per ricevere il Pallio per poi prendere il nome di Via Francigena di oggi.
Attraverseremo torrenti tra le distese campagne arrivando al villaggio di Amettes luogo natale di Benoit Labre, Santo degli umili e dei modesti. Se ci soffermiamo un secondo possiamo ancora oggi immaginare l’edificio di un tempo con il tetto coperto di paglia, circondato da edifici agricoli che formavano una piazza intorno a un piccolo cortile con un pozzo.
Terra ricca di giacimenti di carbone dove si trovano le più antiche “Compagnie di Mine” e terra dove sono racchiuse storie di sanguinose battaglie come testimonia la Necropoli Nazionale Notre Dame de Lorette , il più grande cimitero militare francese al mondo che ospita oltre 40.000 soldati e ceneri delle vittime di guerre e dei campi di concentramento.
Ci imbatteremo in numerose abbazie dedicate ai santi che hanno vissuto questi luoghi come la Chiesa di San Bertilla a Maroeuil ed i resti dell’abbazia di Moint Saint Eloi abbandonata durante la rivoluzione, convertita in una cava di pietra ed utilizzata infine come punto di osservazione militare durante la prima guerra mondiale.
Photo Credits: AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene)
Arrivo nella cittadina di Wisques, comune francese dell'Alta Francia. Passeggiando per la città troverai l'Abbazia Saint-Paul, un'abbazia benedettina fondata alla fine del XIX secolo, nel 1889. Affiliata alla congragazione di Solesmes, oggi è classificata come monumento storico. La città ospita anche un'altra abbazia, "Abbazia di Notre Dame", in stile gotico.
Il tuo cammino inizia da Wisques e procede in direzione Esquerdes: lungo il percorso del fiume, che sfocia nel Mar del Nord, troverai una vecchia fabbrica di polvere da sparo. Attraversa il bosco di Esquerdes e poi il Chaussée Brunehaut. Sulla valle del Lys si trova l’affascinante cittadina di Delettes: in questo punto la Via Francigena incontra il celebre “tour de la Lys” (che percorre le sponde del fiume). La giornata si conclude arrivando a Liettres, dove ammirerai il castello del luogo.
Partendo da Liettres continua il cammino verso Auchy-au-bois, durante il percorso ti imbatterai nella vecchia ferrovia. Ad Auchy-au-bois, potrai vistare l’Eglise Saint-Gilles, chiesa gotica del 1669 e lo Château de Fromentel, di epoca medievale. La tappa di oggi si conclude a Amettes, città natale del pellegrino Benoit Labre, santo degli umili e dei modesti, la cui casa è visitabile tutt’oggi.
Lasciati alle spalle Amettes e dirigiti verso Ferfay, luogo di conservazione della stele di Saint-Lugle e di Saint-Luglien, due martiri irlandesi. A Marles-les-mine, eretta come contea nel 1621, non lontano dal percorso della Via Francigena, troverai il museo della miniera. Una volta giunto a Bruay-la-Buissière, troverai una città caratterizzata dai suoi monumenti in stile art deco, uno stadio e il suo giardino pubblico: tutti classificati come monumenti storici nel 1997.
Partendo da Bruay-la-Buissiere dirigiti verso Rebreuve-Branchicourt, qui potrai ammirare un vecchio mulino sul fiume Brette e un castello del XVIII secolo. Situato ad Olhain, un parco naturale e di divertimenti, immerso in una foresta statale, dove è possibile praticare sport all’aria aperta e equitazione. Prima di arrivare ad Acq, termine della tappa di oggi, attraversa il cimitero nazionale di Nostra Signora di Lorette, il più grande cimitero militare francese al mondo.
Da Acq dirigiti verso l’ultima tappa di questo cammino Arras. Passando per Mont-Saint-Eloi, sono visibili le maestose torri in rovina di un’antica abbazia, classificata come monumento storico nel 1921, in una giornata limpida sono ben visibili da 20km di distanza. Continuando il cammino incontrerai le paludi del fiume Scarpe a Marœuil, con la sorgente di St. Bertille. La giornata termina arrivando ad Arras, capitale del Dipartimento di Pas-de-Calais.
Questo è l'ultimo giorno compreso. I nostri servizi terminano dopo la colazione.
Pernottamenti in camera doppia in hotels **/***/**** ,B&B e agriturismi con prima colazione.
Casa di caccia da oltre 40 ann, l'Hotel a Sapinière si affaccia su un bellissimo parco di sequoie, in mezzo alla natura nel villaggio di Wisques. Camera matrimoniale con letto alla francese dotate di Wifi, tv a schermo piatto, macchina da caffè. Dotate di bagno privato con doccia, asciugacapelli, asciugamani.
Costruita nel 1700 come fattoria del castello di Liettres e poi trasformata nel 1800 in ufficio postale di diligenza. La struttura offre camere doppie o matrimoniali con letto alla francese provviste di Tv a schermo piatto, terrazza con vista giardino, WiFi. Dotate di bagno privato con vasca o doccia, ascigamani, prodotti da bagno in omaggio.
Agriturismo risalente al XVII sec conosciuto da molti pellegrini situtato lungo il percorso della Via Francigena. La struttura mette a disposizione di camere doppie dotate di WiFi e bagno privato con doccia ed asciugacapelli.
La struttura Le Cottage Hotel si trova nella cittadina di Bruay-la-Buissere. Le camere sono dotate di tutti i comfort e di accesso al Wi-fi gratuito.
La Domaine Des Pierres, si trova nella città di Acq. Le camere hanno tutte il bagno privato interno ed è completo di doccia e set di cortesia. Altri servizi disponibili sono: accesso alla sala comune, connessione Wi-Fi gratuita nelle camere.
Un autentico Hotel del 18 esimo ad Arras. Si trova a soli 5 minuti a piedi dal centro città ad 8 minuti dalle famose piazze Fiamminghe di Arras. In questa storica struttura, che fortunatamente è stata risparmiata dalle numerose guerre, sarete accolti a braccia aperte.
Trovi informazioni più dettagliate relative alle strutture di accoglienza presenti in questo viaggio nella sezione "sistemazione".
Prediligiamo sempre hotel 3*, bed and breakfasts, agriturismi e strutture piccole e ricche di carattere, quando possibile.
Il trasporto bagagli tra un hotel e l'altro è incluso nel prezzo. Prevede un unico bagaglio per persona, di un massimo di 20 chili.
Wisques è raggiungibile dall'Italia con l'auto o con il treno.
Il servizio è svolto da SNCF.