Aperto nel nel maggio 2003, questo affascinante percorso che si estende per 133 km attraversando città e campagne, foreste e brughiere è Patrimonio Unesco dal 1987.
Il muro fu costruito nel 122 DC dall'imperatore romano, Adriano, che stava avendo molti problemi con i nativi irrequieti a nord.
Per lui, dunque, divenne imperativo creare ordine e consolidare l'estremo Nord dell'Impero, soprattutto dopo che una delle divisioni della legione fu ritirata dalla Gran Bretagna per combattere le tribù tedesche, lasciando così la Gran Bretagna senza difesa. Il muro fu costruito "per separare i Romani dai Barbari", attraverso la Britannia settentrionale nel suo punto più stretto tra il Solway Firth e il Mare del Nord.
Nella sua forma originale, il muro è stato costruito in 6 anni, ma successivamente fu ampliato e potenziato con difese in pietra. Furono costruiti enormi forti di guarnigione lungo il percorso così da essere pronti, con breve preavviso, in caso di attacco o incursione.
Abbandonato in seguito alla caduta dell'Impero Romano, il muro rimane però visibile per gran parte della sua lunghezza: punto di vista privilegiato, questo percorso alternativo Coast-to-Coast permette di seguirlo attraverso paesaggi e scenari incantevoli: dai prati verdissimi alle falesie, dalle imponenti fortezze di Birdoswald e Housesteads alle brughiere accarezzate dal vento.
Questo percorso inizia da Whitley Bay, raggiungibile dall'aeroporto di Newcastle in meno di due ore di treno.
Prenditi del tempo visitare St Mary’s Island, con il suo faro e il centro visite, dove potrai godere di una vista spettacolare sulla costa.
Questo è lo scenario incantevole che ospiterà i tuoi passi nei prossimi giorni: sì, sei davvero in vacanza.
15 minuti di treno ti separano da Whitley Bay a Wallsend, dove il tuo viaggio a piedi ha inizio.
Prima di partire puoi ammirare i resti del forte romano di Segedunum che segna l'inizio del percorso: questo sito pluripremiato ospita ricostruzioni di un bagno romano e un museo interattivo.
Procedi poi verso il vecchio fiume Tyne fino alla linea ferroviaria di Blyth, oggi un sentiero dove il fiume Tyne si immerge nel Riverside Park.
Arrivi così nel centro di Newcastle Upon Tyne, città sorprendente in cui il profilo di un ponte modernissimo si alterna ad edifici in classico stile inglese. E' il punto perfetto per fermarsi a pranzo.
Prosegui fino al vecchio villaggio di Newburn dove la campagna inizia ad aprirsi: ti trovi nella cortea di Northumberland, una delle più belle e scenografiche di questa parte di Inghilterra. Prosegui poi verso Wylam, traguardo e luogo dove trscorrerai la notte.
Oggi riparti Wylam e attraversi il fiume Tyne, prima di affrontare la prima salita fino a Heddon, dove incontri i resti dell'imponente muro che ti fa da compagno di viaggio.
Il National Trail prosegue parallelo alle strade costruite su parte del muro: il muro stesso divenne una fonte di materiale per le fondamenta della strada militare.
Il sentiero segue lungo il Vallum, l'antica linea di fossati creata come elemento difensivo quando il muro fu costruito. Giunto a Chollerford prosegui poi per il villaggio di Wall, dove si trova la struttura nella quale soggiornerai.
Da Chollerford, il percorso prosegue fino a Fozy Moss, dove la strada devia dal muro per raggiungere le falesie di Whin Sill: ti attendono viste meravigliose, un panorama epico che davvero merita una deviazione dal percorso segnato dal muro.
Giungi così a Housesteads, con il suo famoso forte e il National Trust Museum.
Prosegui poi verso la parte più panoramica del viaggio: risali a Highshield Crags e poi giù attraverso Peel Crags e Steel Rigg.
Da qui cammini fino a Once Brewed, ultima sosta della giornata.
Da Once Brewed prosegui e raggiungi il punto più alto del Muro su Windshields Crags, per riscendere successivamente fino a Bogle Hole.
La strada passa per le fortezze romane di Great Chesters e Magnis passando per Greenhead, dove puoi ammirare i resti del castello medievale Thirlwall. Oltrepassato un altro confine, sarai nella contea della Cumbria e poi a Banks, cittadina che si affaccia sulla valle dell'Irthing e sul priorato di Lanercost.
Qui puoi scegliere se fermarti oppure proseguire la camminata verso Walton.
Il sentiero inizia a scendere lentamente fino a Garthside e rimane sempre nella Valle dell'Irthing, dirigendosi verso Walton, ultima tappa della giornata.
Il percorso prosegue, immerso nelle meravigliose campagne inglesi.
Dopo aver attraversato il torrente Cam beck, si segue la linea del muro attraverso Old Wall, Blea head e Wall head farms, prima di fare una deviazione su un sentiero sterrato che discende a The Stanegate: l'antica strada romana che conduce a Crosby, sul fiume Eden.
Da qui prosegui fino a Linstock, dove puoi ammirare la torre medievale, Peel Tower, la cui campana suonava in caso di attacco, così da permettere ai locali di riunirsi all'interno delle mura della città.
Attraversa poi il fiume Eden fino alla bellissima Carlisle, città storica, con un castello commissionato da Re Enrico I, ampie mura e altri segni del passaggio romano, e una bellissima cattedrale - la più piccola delle cattedrali antiche dopo Oxford.
La città si è alternata tra Scozia ed Inghilterra, e questo si riflette in alcune parti della sua struttura urbana. Molti edifici, come il castello e il Municipio Vecchio, sono fatti di arenaria rossa fine.
Se sei amante della birra amerai la Theakstone’s Brewery, birreria che produce una delle birre più apprezzate della zona.
Sono previste due notti nella città di Carlisle: puoi scegliere in che modo iniziare la tua escursione ad anello di oggi, che può essere intrapresa in due diversi modi.
Puoi prendere un autobus mattutino per Bowness On Solway e tornare a piedi a Carlisle o camminare da Carlisle fino a Bowness On Solways e poi prendere autobus o taxi per tornare alla struttura.
Partendo da Carlisle la passeggiata segue inizialmente il lato meridionale del fiume Eden.
Il sentiero segue l'Eden, più o meno parallelo con la linea del Muro e Vallum, attraverso Grinsdale e Beaumont dove si vira lontano dal fiume.
Attraversata Burgh by Sands, una breve deviazione vi porterà al punto della palude dove Edoardo I morì nel 1307. Nelle vicinanze di Dykesfield House, il sentiero si unisce ad un vecchio argine ferroviario per un paio di miglia prima di ricongiungersi alla linea del muro di Adriano, vicino a Glasson.
Da qui il percorso segue la strada secondaria per Bowness On Solway, arrivando così alla fine del percorso.
I nostri servizi terminano dopo la colazione.
Da qui, poco più di un'ora di treno vi conduce ad Edimburgo, città perfetta per aggiungere un paio di notti al vostro viaggio e per ripartire alla volta dell'Italia.
Pernottamenti in camera doppia in hotels **/***/**** ,B&B con prima colazione.
Il Metropolitan è una Guest House 4 stelle in stile contemporaneo. Si trova a soli 3 minuti a piedi dalla spiaggia. Ogni camera è dotata di connessione Wi-Fi gratuita, bagno privato, bollitore elettrico e TV.
The Hadrian Hotel è situato lungo i l percorso del Vallo di Adriano. Tutte le camere dispongono di bagno privato con doccia e connessione Wi-Fi gratuita.
Il B&B Twice Brewed si trova lungo il Vallo di Adriano tra Newcastle e Carlisle. Tutte le camere sono dotate di bagno privato, connessione Wi-Fi gratuita, TV a schermo piatto, bollitore per té e caffé.
Il Cornerways B&B gode di una posizione centrale. Immerso in una bella strada alberata in una zona tranquilla. A soli 5 minuti a piedi da ristoranti, bar, negozi e la stazione ferroviaria e degli autobus. Non in tutte le camere è presente il bagno privato.
Trovi informazioni più dettagliate relative alle strutture di accoglienza presenti in questo viaggio nella sezione "sistemazione".
Prediligiamo sempre hotel 3*, bed and breakfasts e strutture piccole e ricche di carattere, quando possibile
Il modo migliore per raggiungere il punto di partenza è atterrare al Newcastle Intenational Airport,l'aeroporto di Newcastle Upon Tyne, da cui si raggiunge il punto di partenza in meno di due ore. Esistono voli diretti (o con uno scalo) da Milano e altre città Italiane.
All'arrivo a Carlisle, un'ora di treno vi separa da Edimburgo, da cui poi ripartire alla volta dei principali aeroporti italiani.
Il trasporto bagagli tra un hotel e l'altro è incluso nel prezzo. Prevede un unico bagaglio per persona, di un massimo di 20 chili. E' possibile aggiungere altri bagagli con un prezzo aggiuntivo
Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota