La "Transardennaise" uno dei più iconici trekking del Belgio. Camminerete in tutta traqnuillità nel cuore delle foreste delle Ardenne immersi nei più bei paesaggi della Vallonia, per un totale di 160km.
La Transardennaise è la soluzione ideale per tutti: sentieri segnalati con appositi segnavia (giallo/bianco), strutture di accoglienza di qualità, trasporto bagagli e informazioni dettagliate sulla regione. Tutto è previsto affinché possiate approfittare al massimo della regione e delle sue bellezze.
Durata variabile da 3 a 9 giorni - Partenza tutto l'anno secondo la vostra disponibilità e le vostre possibilità.
Arrivo nel paese di La Roche-en-Ardenne nel primo pomeriggio e consegna della documentazione al check in. Possibilità di visitare il villaggio di La Roche e il suo imponente castello. Questo castello del IX secolo, che domina La Roche-en-Ardenne e il fiume Ourthe, è una delle ragioni per le quali La Roche è considerata la perla delle Ardenne.
Il viaggio parte da Place du Bronze, La Roche-en-Ardenne. La prima tappa non presenta particolari difficoltà tecniche se non una salita piuttosto ripida subito all'uscita dal paese di La Roche-en-Ardenne, giusto per convincersi fin dall'inizio dell'escursione, che il Belgio non si limita al "Plat Pays" cantato da Jacques Brel... Il sentiero poi si snoda dolcemente fino ad una radura nel bosco da cui si può godere di una bella vista sulle famose foreste. La tappa di oggi è Lavacherie, un paese che negli anni '50 fungeva da centro termale per ex prigionieri di guerra.
Questa tappa si svolge principalmente nel sottobosco e il suo profilo è relativamente irregolare. Si attraversa la Grande Foresta di Saint-Hubert che è senza dubbio una delle tappe più piacevoli della Transardennaise per chi ama la solitudine e l'aria tonificante delle grandi foreste. A seconda della stagione, qui puoi scoprire profumati narcisi, mirtilli, funghi o tracce di selvaggina. La destinazione di oggi è Saint-Hubert, capitale europea della natura e della caccia, dove potrete gustare una birra fresca sulla terrazza di fronte alla famosa basilica.
La giornata di oggi attraversa alcune delle più belle foreste di latifoglie e conifere delle Ardenne. Nel comune di Fourneau Saint-Michel è possibile visitare il "Musée de fer" che custodisce una ricca collezione di strumenti che venivano utilizzati nell'industria metallurgica dell'epoca. C'è anche un'accogliente caffetteria con piatti regionali. In quanto museo a cielo aperto, il "Musée de la vie rurale" si estende su 32 ettari di terreno. Qualche breve ma ripida salita vi separa da Nassogne, uno dei luoghi più antichi delle Ardenne.
La tappa di oggi è più pinaeggiante; si cammina in parte attraverso boschi, ma principalmente lungo campi e radure ondulate. Nella valle delle Masblette entrerete in una zona agricola, dove vedrete tanti piccoli cavalli da traino. Awenne divenne famosa nel XIX secolo grazie alla sua fiorente industria di zoccoli. Da dopo circa un'ora si raggiunge il grazioso villaggio di Mirwart.
Oggi si inizia camminando attraverso due aree naturali di eccezionale bellezza: la valle del Marsau intorno a Mirwart e la valle dell'Haute-Lesse vicino a Daverdisse. Un sentiero roccioso conduce, con pendii abbastanza ripidi, al villaggio libro di Redu. Ogni anno, durante il fine settimana di Pasqua, qui viene organizzata una "fête du livre", che richiama migliaia di persone interessate. Merita una visita anche il famoso Euro Space Center. Nell'auditorium vengono proiettati film sui voli spaziali. Dopo Redu, il sentiero si snoda attraverso la valle della Lesse, è sicuramente uno dei sentieri escursionistici più belli delle Ardenne. Gradualmente si sale a Daverdisse, tappa finale per oggi.
Questa tappa tra Daverdisse e Paliseul è la più facile della Transardennaise perché comprende solo una collina degna di questo nome, lasciando il paese di Daverdisse. È tuttavia una delle tappe più emozionanti perché permette di scoprire i piccoli villaggi di Porcheresse e Our dove si trova un ristorante stellato Michelin.
Passato Carlsbourg, la strada entra in un bellissimo bosco di faggi. Dopo circa 13 km si raggiunge Sensenruth con la sua imponente chiesa di Saint Lambert. Un sentiero tortuoso lungo la Semois vi porterà finalmente a Bouillon, tappa finale di questo viaggio e la più antica capitale del Ducato. Per la sua posizione unica è sempre stato un paese di confine, il castello medievale domina il paese. Il 'Musée Ducal' ospita un'interessante sezione sulla storia delle Crociate.
Strutture di accoglienza: hotels ***/****, bed and breakfast ***
Colazione e cena di 3 portate
Assistenza telefonica h24
possibilità di servizio trasporto del bagaglio
Stazione di Marloie + bus (TEC linea 15)
parcheggio gratuito per tutta la durata del viaggio
La quota include:
· Pernottamenti in camera doppia in hotel
· mezza pensione cena e colazione
· Descrizioni del percorso, mappe, tracce GPS
· supporto telefonico 24h su 24
· assicurazione medico-bagaglio
La quota non include:
· viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
· i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato
· le visite e gli ingressi - le mance
· gli extra di carattere personale
· eventuali tasse di soggiorno
· tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Servizi aggiuntivi:
Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota:
· supplemento camera singola
· Transfer bagagli
· eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta