> La Via degli Dei, da Sasso Marconi a San Piero a Sieve
La Via degli Dei, da Sasso Marconi a San Piero a Sieve - 5 giorni
Hai pochi giorni e vuoi fare la via degli Dei? Nessun problema, ecco un itinerario ideato per coloro che hanno pochi giorni da dedicare al cammino.
Con questo itinerario, riuscirai comunque ad attraversare le parti più belle del cammino concentrate in soli 5 giorni di cammino. Questa versione del cammino esclude l'uscita da Bologna e l'ultima parte prima di Firenze: è quindi un ottimo viaggio per chi desidera respirare la tranquillità dei caratteristici paesi appenninici, lontano dal caos del quotidiano.
Vivrai una vera immersione nel paesaggio appenninico in bilico fra storia e leggenda, verdi sentieri e gustose soste lungo la via...
Giorno 4: Da Bruscoli a San Piero a Sieve, 21/28 km.
Giorno 5: Arrivederci San Piero a Sieve!
Giorno 1: Arrivo a Sasso Marconi
Arrivo libero a Sasso Marconi. Prendetevi del tempo per visitare la città il cui nome è in onore del nobel Guglielmo Marconi che proprio qui trascorse gli anni di gioventù effettuando i primi esperimenti. Visitabile è Villa Grifone dove si trova un museo dedicato alle origini del telefono.
Giorno 2: Da Sasso Marconi a Monzuno -16 Km
La mattina un transfer vi accompagnerà a Badolo per iniziare il cammino. Oggi percorrerete la salita verso il monte Adone (654,44 metri) un rilievo in arenaria che svetta a cavallo tra le valli del Setta e del Savena. Torrioni naturali e ricca vegetazione sono lo scenario del sentiero di oggi. Se vi capita, potrete vedere, cristallizzati nelle rocce, resti di molluschi marini che indicano che qui, milioni di anni fa, il territorio era ricoperto dal mare. Raggiungerete poi Monzuno situato sulla linea Gotica ed il cui nome pare provenire da Mons Jononis, monte di Giunone, a volerci ricordare che siamo sulla via degli Dei.
Giorno 3: Da Monzuno a Bruscoli - 19 Km
Inizio del cammino alla volta del passo Appennico. Arrivati a Madonna dei Fornelli vi consigliamo una visita al santuario dedicato a Madonna della Neve risalente al 1630 che si trova in paese. La tappa di oggi sarà davvero suggestiva immersa nel verde e percorrendo a tratti i resti della celebre Flaminia militare, l'antica via romana che collegava Bologna ad Arezzo. Arrivati a Pian di Balestra,sarete sul confine tra Emilia e Toscana. Proseguirete il percorso fino a Bruscoli dove trascorrerete il pernotto in un suggestivo agriturismo con vista sulle colline circostanti.
Giorno 4: Da Bruscoli a San Piero a Sieve, 21/28 km.
Oggi il cammino vi porterà al passo della Futa, poco distante dal vostro agriturismo. Qui, si trova il cimitero dei tedeschi che persero la vita in questi luoghi durante la seconda guerra mondiale. La punta più alta che incontrerete qui è il monte Gazzarro (1125 metri)dove è posizionata una croce. Da qui, ammirerete una splendida vista panoramica della valle del Mugello. Il percorso ora procede in discesa e raggiunge il paese di Sant'Agata che ospita un museo davvero particolare: museo del Leprino. Trovere le miniature di personaggi e scene di vita quotidiana dal dopoguerra in poi di queste zone. I personaggi si muovono in sincronicità grazie ad una rete di fili elettrici.
Da Sant'Agata potete decidere di accorciare il percorso prendendo il mezzo pubblico (autobus SITA) per raggiungere San Piero a Sieve, oppure continuare a piedi attraverso la vallata del Mugello.
Giorno 5: Arrivederci San Piero a Sieve!
Il percorso finisce qui. Prima di tornare a casa (a San Piero vi è la stazione del treno che collega con Firenze e Faenza), fatevi una passeggiata in salita vreso la medicea fortezza di San Martino. Chiusa al pubblico ma valevole di una visita.
Sistemazione
Hotel Cà Vecchia - Sasso Marconi
L’ Hotel Ca’ Vecchia dispone di 20 camere, tra singole e doppie, distribuite in diverse strutture: quella principale, la più antica, che include anche la reception e la sala per le colazioni e le due dépendance. Nell’edificio centrale, risalente al XVIII secolo, si trovano al primo piano otto stanze, arredate in stile classico e rustico. Le travi del soffitto e le finestre affacciate sul verde del nostro parco danno alle camere un aspetto confortevole e rilassante, come se il tempo si fosse fermato. Le due dépendance sono invece arredate con mobili funzionali.
Tutte le stanze sono climatizzate e per non fumatori, dotate di servizi privati, mini bar, telefono, televisione, connessione internet wi-fi.
Hotel a conduzione familiare dotato di camere con bagno privato arredate in modo semplice ed essenziale. L'hotel dispone anche di un ristorante dove potrete provare i piatti tipici della cucina locale con pasta fatta in casa.
Agriturismo Il Passegere si trova in una posizione davvero particolare circondato da colline nel verde dell'Appenino. Le camere hanno il bagno privato, sono spaziose ed accoglienti. L'agriturismo dispone di ristorante dove sarà possibile degustare piatti di selvaggina e piatti della cucina tipica toscana.
La Pieve B&B si trova in posizione centrale nel Mugello e permette di soggiornare in un luogo tranquillo, lontano dal caos. I proprietari sono molto disponibili e accoglienti. Le camere sono confortevoli e pulite, dotate di un bagno privato, ma fuori dalla camera. Colazione abbondante e genuina.
In caso di parteza da Amsterdam, Bruges, Utrecht, Bunnik o Huizen, è possibile noleggiare un dispositivo GPS (Euro 10 cadauno). Sono disponibili tracciati GPS per tutti i percorsi.
Incluso
La quota comprende
· pernottamenti in hotels *** , B&B o agriturismi con prima colazione
. transfer da Sasso Marconi a Badolo
· trasporto bagagli da albergo ad albergo
· Descrizioni dettagliate del percorso, mappe, tracce GPS
. Credenziale del pellegrino
· assicurazione medico/bagaglio
· Assistenza telefonica 24h
La quota non comprende
· Il viaggio per raggiungere le località di inizio e fine viaggio
· i pranzi e le cene, dove non diversamente indicato
· le visite e gli ingressi - le mance
· gli extra in genere di carattere personale
· eventuali tasse di soggiorno
· tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
Servizi aggiuntivi
· eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta;
Kit guida ufficiale Via degli dei + Credenziale ufficiale
Ordina il Kit guida ufficiale Via degli Dei e riceverai la credenziale.
Il Kit guida ufficiale Via degli Dei contiene la guida in lingua italiana e la credenziale della Via degli Dei con gli spazi per i timbri e le indicazioni indispensabili per il cammino.
La credenziale del pellegrino è il documento fondamentale per il pellegrino.
É necessario avere la credenziale per avere accesso alle strutture di accoglienza preposte lungo l’itinerario. Inoltre, permette di usufruire delle convenzioni con le attività ristorative. In alcune regioni sono convenzionati anche i servizi di trasporto pubblico.
Da Bologna a Firenze (e ritorno), 120 km a piedi o in bici nei boschi dell’Appennino, lungo una delle vie più amate dagli appassionati di trekking.
La guida ufficiale della Via degli Dei fornisce tutte le informazioni indispensabili per mettersi in cammino: le mappe dettagliate, le altimetrie, la descrizione passo passo del percorso, le varianti ufficiali, dove dormire e i luoghi da visitare.
Kit guida ufficiale Via degli dei + Credenziale ufficiale
Ordina il Kit guida ufficiale Via degli Dei e riceverai la credenziale.
Il Kit guida ufficiale Via degli Dei contiene la guida in lingua italiana e la credenziale della Via degli Dei con gli spazi per i timbri e le indicazioni indispensabili per il cammino.
La credenziale del pellegrino è il documento fondamentale per il pellegrino.
É necessario avere la credenziale per avere accesso alle strutture di accoglienza preposte lungo l’itinerario. Inoltre, permette di usufruire delle convenzioni con le attività ristorative. In alcune regioni sono convenzionati anche i servizi di trasporto pubblico.
Da Bologna a Firenze (e ritorno), 120 km a piedi o in bici nei boschi dell’Appennino, lungo una delle vie più amate dagli appassionati di trekking.
La guida ufficiale della Via degli Dei fornisce tutte le informazioni indispensabili per mettersi in cammino: le mappe dettagliate, le altimetrie, la descrizione passo passo del percorso, le varianti ufficiali, dove dormire e i luoghi da visitare.
La Via degli Dei, da Sasso Marconi a San Piero a Sieve
Richiesta Brochure
Useremo il tuo contatto per inviarti informazioni su questo viaggio.
Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/03 (protezione dati personali) Il trattamento dei dati personali, il cui conferimento è necessario per la conclusione e l’esecuzione del contratto, è svolto nel pieno rispetto del D. Lgs. 196/2003 in forma... leggi l'informativa completa
Useremo il tuo contatto per inviarti informazioni su questo viaggio.
Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/03 (protezione dati personali) Il trattamento dei dati personali, il cui conferimento è necessario per la conclusione e l’esecuzione del contratto, è svolto nel pieno rispetto del D. Lgs. 196/2003 in forma... leggi l'informativa completa