> Il Cammino di Santiago da Le Puy en Velay a Aumont Aubrac
Il Cammino di Santiago da Le Puy en Velay a Aumont Aubrac - 5 giorni
Il pellegrinaggio sui passi di San Giacomo di Compostela nacque nel 1800 durante la scoperta della vita dell'apostolo di San Giacomo fratello di San Giovanni Evangelista e martire della Cristianità. Secondo gli scritti datati dopo il XII secolo, San Giacomo lasciò il Medio Oriente con la missione di predicare il Vangelo nella penisola Iberica. Rientrato in Palestina, San Giacomo sarebbe stato ucciso ed il corpo gettato nel mare. Il corpo poi, fu miracolosamente ritrovato in Spagna sulla costa Galiziana. Per secoli, questo cammino mistico è stato usato da pellegrini e camminatori. Attraverso questo percorso, farete un viaggio nella storia visitando luoghi e paesaggi variegati e diversi, antichi villaggi medioevali e buon cibo!
La prima parte del cammino di Compostela collega la città di Puy en Velay a Aumont Aubrac ed offre un cammino piacevole con vista su di una riserva naturale dei vulcani dell'Auvergne. I percorsi sono ben segnalati e troverete molte fontane lungo il cammino che vi permetteranno di fare un break ogni tanto.
Giorno 2: Da Le Puy en Velay a Saint Privat d'Allier - 23 Km
Giorno 3: Da Saint Privat a d'Allier to Saugues - 19 Km
Giorno 4: Da Saugues a Saint Alban - 29 Km
Giorno 5: Da Saint Alban ad Aumont Aubrac - 17 Km
Giorno 1: Arrivo a Le Puy en Velay
Arrivo libero a Le Puy en Velay. Questa città, arroccata tra i vulcani dell'Auvergne ed il bacino del Rodano d'Alpi, offre un incredibilie varietà di panorami. La cattedrale di Puy ha annesso uno dei più belli monasteri romanici d'Europa, famoso per le sue arcate policrome nonchè il suo notevole capitale artistico che gli ha consentito di entrare tra i monumenti del patrimonio mondiale dell'Unesco.
Giorno 2: Da Le Puy en Velay a Saint Privat d'Allier - 23 Km
Questo primo giorno di cammino inizia ai piedi della cattadrale di Le Puy. Oggi viaggerete percorrendo la strada del Massiccio del Velay.La particolarità di questo luogo sta nei suoi innumerevoli paesaggi. Vedrete alternare roccia ad aree verdi e rurali, entrambi paesaggi tipici di questa regione. Arrivati a SaintPrivat d'Allier, potrete ammirare le imponenti gole di Allier ed il suo fiume, luoghi ancora selvaggi.
Giorno 3: Da Saint Privat a d'Allier to Saugues - 19 Km
La tappa di oggi presenta qualche difficoltà con una forte pendenza in salita. Inizierete il cammino passando attraverso il castello di Rochegude ed il suo promontorio potrete ammirare il panorama stupendo sulle gole di Allier. Attraverserete il fiume in Monistrol d'Allier, la cui natura è ancora selvaggia, prima di tonrare indietro dalla sponda opposta e raggiungere Saugues. Sul cammino, potrete osservare villaggi rustici tipici di questa regione, prima di terminare la tappaa Suagues.
Giorno 4: Da Saugues a Saint Alban - 29 Km
Dopo colazione, il cammino prosegue per Le Sauvage, una località collinare agricola risalente al periodo dei templari. Raggiungerete la Cappella di Saint Roch, ed entrerete nel dipartimento di La Lozere prima di raggiungere la destinazione di oggi, Saitn Alban, conosciuta per la sua chiesa Romanica.
Giorno 5: Da Saint Alban ad Aumont Aubrac - 17 Km
Da Saint - Alban inizierete con una salita in direzione Grazieres - Mages prima della discesa verso Les Estrets attraverso il silenzio delle foreste e dei paesaggi agricoli, per arrivare ad Aumont Aubrac. Tra Lozere, Cantal ed Aveyron resterete incantati da questi paesaggi verdi. Arrivati ad Aumont - Aubrac, il viaggio termina.
In caso di parteza da Amsterdam, Bruges, Utrecht, Bunnik o Huizen, è possibile noleggiare un dispositivo GPS (Euro 10 cadauno). Sono disponibili tracciati GPS per tutti i percorsi.
Incluso
La quota comprende
· pernottamenti in camera doppia in hotels **/ *** ,B&B con prima colazione
. 3 cene
. trasporto bagagli da albergo ad albergo
· mappe ed informazioni dell’itinerario
· assicurazione medico-bagaglio
· supporto telefonico 24h su 24
La quota non comprende
. viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
· i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
· le visite e gli ingressi – le mance
· gli extra di carattere personale
· eventuali tasse di soggiorno
· tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
La Credenziale e la Conchiglia del Cammino di Santiago
La Credenziale Cammino di Santiago de Compostela rappresenta il “passaporto del pellegrino”. La conchiglia è il vero simbolo del pellegrino diretto a Santiago, oltre sullo zaino la troverete a margine delle strade, insieme alla freccia gialla per indicarne il percorso.
Insieme a bastone e bisaccia, la conchiglia era il segno di riconoscimento del pellegrino. Pare che anticamente i pellegrini si cibassero di capesante e ne conservassero il guscio.
Il Cammino di Santiago de Compostela – Guida in Italiano
Il Cammino di Santiago
La guida del Cammino di Santiago de Compostela fornisce tutte le informazioni indispensabili per mettersi in cammino: le mappe dettagliate, le altimetrie, la descrizione passo passo del percorso, le varianti ufficiali, dove dormire e i luoghi da visitare.
La Credenziale e la Conchiglia del Cammino di Santiago
La Credenziale Cammino di Santiago de Compostela rappresenta il “passaporto del pellegrino”. La conchiglia è il vero simbolo del pellegrino diretto a Santiago, oltre sullo zaino la troverete a margine delle strade, insieme alla freccia gialla per indicarne il percorso.
Insieme a bastone e bisaccia, la conchiglia era il segno di riconoscimento del pellegrino. Pare che anticamente i pellegrini si cibassero di capesante e ne conservassero il guscio.
Il Cammino di Santiago de Compostela – Guida in Italiano
Il Cammino di Santiago
La guida del Cammino di Santiago de Compostela fornisce tutte le informazioni indispensabili per mettersi in cammino: le mappe dettagliate, le altimetrie, la descrizione passo passo del percorso, le varianti ufficiali, dove dormire e i luoghi da visitare.
Il Cammino di Santiago da Le Puy en Velay a Aumont Aubrac
Richiesta Brochure
Useremo il tuo contatto per inviarti informazioni su questo viaggio.
Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/03 (protezione dati personali) Il trattamento dei dati personali, il cui conferimento è necessario per la conclusione e l’esecuzione del contratto, è svolto nel pieno rispetto del D. Lgs. 196/2003 in forma... leggi l'informativa completa
Useremo il tuo contatto per inviarti informazioni su questo viaggio.
Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/03 (protezione dati personali) Il trattamento dei dati personali, il cui conferimento è necessario per la conclusione e l’esecuzione del contratto, è svolto nel pieno rispetto del D. Lgs. 196/2003 in forma... leggi l'informativa completa