TROVA il tuo viaggio ideale!
TROVA il tuo
viaggio ideale!
Durata?
Via Francigena, da Siena a Viterbo
Difficoltà :
durata :
11 giorni
periodo:
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
Codice:
ITSM370
prezzo da € 1.034
Via Francigena, da Siena a Viterbo

Foto

Via Francigena, da Siena a Viterbo

Via Francigena, da Siena a Viterbo - 11 giorni

Via Francigena, da Siena a Viterbo - 11 giorni

Sei pronto a diventare i protagonisti in una cartolina? Nella prima parte di questo viaggio camminerai lungo le leggendarie strade bianche senesi per chilometri e chilometri, attraversando la Val d’Arbia e la Val d’Orcia, icone del paesaggio toscano. Visiterai borghi meravigliosi come Bagno Vignoni, con l’enorme piscina termale al centro della piazza, e Radicofani, la cui rocca domina la Toscana meridionale. Entrato nel Lazio, rimarrai stupito dalla bellezza del Lago di Bolsena, e affascinato dagli antichi basolati della Via Cassia, ancora integri dopo 2000 anni, prima di visitare l’incantevole centro storico di Viterbo.

Attraverserai le vigne del Brunello di Montalcino, uno dei migliori vini italiani, e le zone di produzione del cacio di Pienza, prima di entrare in una delle più importanti aree di produzione dell’olio extravergine d’oliva, tra Bolsena e Montefiascone.

Itinerario
Giorno 1: Siena
Giorno 2: Da Siena a Lucignano, 21 km
Giorno 3: Da Lucignano a Buonconvento, 13,8 km
Giorno 4: Da Buonconvento a San Quirico d'Orcia, 21,5 km
Giorno 5: Da San Quirico d'Orcia a Castiglion d'Orcia, 9 km
Giorno 6: Da Castiglion d'Orcia a Radicofani, 20 km
Giorno 7: Da Radicofani ad Acquapendente, 25,6 km
Giorno 8: Da Acquapendente a Bolsena, 23 km
Giorno 9: Da Bolsena a Montefiascone, 17 km
Giorno 10: Da Montefiascone a Viterbo, 18 km
Giorno 11: Viterbo

Giorno 1:    Siena

Il tuo viaggio inizia da Siena, uno dei gioielli della Via Francigena, famosa per il suo celebre palio. Parti da Piazza del Campo: è il cuore di Siena, un palcoscenico a forma di conchiglia dove i cavalli corrono per l'ambitissimo palio e turisti e locali prendono il sole sul lastricato, ammirando l'iconico Palazzo Pubblico con la svettante Torre del Mangia.

Se sei fortunato, passeggiando tra le stradine del centro storico, potresti ritrovarti nel pieno di una festa di contrada - tra abili sbandieratori di ogni età, stendardi e delizie tipiche cucinate e gustate dai contradaioli.

Una su tutte? I pici all'aglione, piatto locale per eccellenza, uno spaghetto molto più spesso e condito con una deliziosa salsa a base di pomodoro e aglio. C'è qualcosa di meglio?  

Giorno 2:    Da Siena a Lucignano, 21 km

Camminare sotto la pioggia può essere bellissimo, ma oggi ti auguriamo tutto il sole del mondo.

Perchè salutata Siena, i crinali della Val d'Elsa offrono panorami indimenticabili, e la magia delle Crete Senesi si esprime in tutta la sua poesia, nella luce di una giornata limpida: sfumature di colore uniche, tra il grigio e il verde, il marrone e l'azzurro, strati di colore formati da campi coltivati che mutano sotto i tuoi occhi, accarezzati dal vento. 

Lungo la tua strada la Grancia di Cuna, fattoria fortificata che custodiva un tempo le riserve di grano della Repubblica Senese, e Lucignano, con la sua iconica fila di cipressi che ti indica la via verso l'albergo. 

Distanza: 21 km

Dislivello: +50 / -200 m

Giorno 3:    Da Lucignano a Buonconvento, 13,8 km

Ti immergi oggi nella Valle dell'Ombrone, camminando tra campi coltivati e crinali, collezionando nuove sfumature di colore, nuovi disegni tracciati dal vento su erba e grano.

La tua destinazione è Buonconvento, il cui nome significa "luogo felice e fortunato"; un appellativo promettente, adatto a queste stradine lastricate, dove la vita scorre tranquilla seguendo i lenti ritmi di una cittadina di campagna. 

Se l'arte ti appassiona, ticonsigliamo il Museo d'Arte Sacra della Val d'Arbia, che ospita le opere di alcuni dei più famosi pittori Senesi. 

Distanza: 13,8 km

Dislivello: +120 / -150 m

Giorno 4:    Da Buonconvento a San Quirico d'Orcia, 21,5 km

Il tuo cammino oggi ti porta fino a San Quirico, uno dei gioielli della Via Francigena. I tuoi passi percorrono strade bianche e brevi tratti asfaltati - giusto per farti apprezzare ancora di più le strade di campagna e i suggestivi panorami della Val d'Orcia, tra colline tinte di sfumature incantevoli e costellate di vigneti e cipressi. 

A San Quirico puoi incantarti davanti al portale della Collegiata, giocando a riconoscere i diversi stili architettonici che si fondono nelle sue decorazioni, prima di concederti un po' di riposo tra le verdi siepi degli Horti Leonini, un giardino del 400. 

Distanza: 21,5 km

Dislivello: +714 / -450 m

Giorno 5:    Da San Quirico d'Orcia a Castiglion d'Orcia, 9 km

Una giornata breve ma meravigliosa, da coronare, se lo desideri, con un bagno alle terme. Da San Quirico, pochi passi ti riportano nei panorami da sogno della Val d'Orcia, iconico scenario toscano di colline, cipressi e piccoli borghi medievali: quello sulla tua strada è Vignoni Alto, un piccolo mondo senza tempo, il cui arco di pietra incornicia il paesaggio come un quadro. 

Giungi poi a Bagno Vignoni, famoso per la sua vasca termale proprio al centro della piazza principale; qui se vuoi puoi concederti un bagno rigenerante alle terme o semplicemente una breve sosta alle caldane naturali, prima di proseguire verso Castiglion d'Orcia, borgo arroccato da cui si gode uno dei panorami più belli dell'intero itinerario. 

Distanza: 9 km

Dislivello: +389 / -351 m

Giorno 6:    Da Castiglion d'Orcia a Radicofani, 20 km

E' giunto il giorno in cui finalmente raggiungerai quel borgo arroccato la cui vista ti accompagna ormai da giorni: come un miraggio, la sua fortezza ppare sempre più vicina per poi sfuggire ai tuoi passi.

Come ogni luogo incantato, vale un po' di fatica; la salita finale è un vero pellegrinaggio, ma ti condurrà finalmente a Radicofani, il miraggio che tanto sognavi di raggiungere. Premiati con un gelato e una passeggiata serale tra le stradine lastricate del centro storico, ammirando la magia della Rocca Illuminata e la Pieve di San Pietro, un piccolo gioiello risalente al 1200. 

 Volete prendervi un pò di relax nella meravigliosa cornice della Val d'Orcia? Allora vi consigliamo di prenotare una notte extra per trascorrere un giorno di riposo al fresco della Selvella, uno splendido agriturismo in posizione panoramica sui calanchi circostanti. Se invece volete vivere la magia dell'antico borgo di Radicofani e la sua Rocca, su richiesta sono presenti anche appartamenti in paese.

Distanza: 20 km

Dislivello: +762 / -418 m

Giorno 7:    Da Radicofani ad Acquapendente, 25,6 km

Varcando le porte di Radicofani, alle tue spalle, potresti essere ancora assonnato. Ma ti sveglierai presto, perchè la prima parte della giornata ti riserva alcuni tra i panorami più empzionanti dell'intero percorso: stai infatti camminando sulla vecchia Via Cassa, circondato da un paesaggio di colline sconfinate sormontato dal Monte Amiata. 

Due le ipotesi di percorso di oggi: la prima segue il tracciato ufficiale della Via Francigena e include un breve tratto in auto per evitare una sezione pericolosa. La seconda, se vuoi abbracciare l'inaspettato, ti conduce a Proceno, un  borgo medievale costruito intorno ad un imponente castello. 

La tua meta di oggi, Acquapendente, è il comune più settentrionale del Lazio. Esplorane le strate lastricate, la vivace piazza dove si affaccia il tuo hotel, e la Basilica del Santo Sepolcro - la sua cripta, un trionfo di capitelli decorati e giochi d'archi, conserva secondo la tradizione alcune pietre bagnate dal sangue di Cristo. 

Se questa tappa vi sembra troppo lunga, non preoccupatevi: potete accorciarla con brevi tratti percorsi con mezzi di trasporto pubblico. 

Distanza: 25,6 km

Dislivello: +220 / -400 m

Giorno 8:    Da Acquapendente a Bolsena, 23 km

Nuova regione, nuovo paesaggio. Nel tuo cammino di oggi, avvisterai presto i primi scorci sul Lago di Bolsena: da qui scendi in un cratere vulcanico, mentre i tuoi piedi calpestano strade sterrate, attraversano fitti boschi e prati punteggiati di ulivi e balle di fieno. 

La tua meta di oggi è Bolsena: questa cittadina lacustre è famosa per le prove del miracolo del Corpus Domini - nella Cappella del Miracolo sono infatti custodite alcune lastre di marmo macchiate dal sangue sgorgato da un'ostia del 1200. Se preferisci le tipicità gastronomiche, prova la Sbroscia - una deliziosa zuppa a base di pesce lacustre e pomodoro. 

Distanza: 23 km

Dislivello: +220 / -290 m

Giorno 9:    Da Bolsena a Montefiascone, 17 km

Il lago, scintillante all'orizzonte, è il tuo compagno di viaggio per questa giornata. Prosegui tra oliveti e boschi che si aprono su continui panorami, mentre attraversi una celebre zona di produzione dell'Olio Extravergine d'Oliva: il pane locale sembra fatto apposta per accompagnarlo, ed è la merenda che ti consigliamo. 

Montefiascone è una città papale, con la sua Rocca Papale arroccata sulla sommità del colle, modificata nei secoli dai vari papi che qui dimorarono. Goditi il panorama su città e campagna circostante, prima di scendere a concludere la giornata con un bicchiere di Est!Est!!Est!!! - un vino bianco dalla storia interessante, che il tuo oste sarà certamente felice di raccontarti. 

Distanza: 17 km

Dislivello: +580 / -290 m

Giorno 10:    Da Montefiascone a Viterbo, 18 km

Subito fuori Montefiascone, ti attende una delle meraviglie del viaggio - che riserva sorprese fino all'ultimo giorno. Puoi infatti camminare sull'antico basolato romano della Via Cassia, sulle cui rocce sono ancora visibili i segni lasciati dai carri romani. 

E' una tappa rilassante, immersa nella campagna, che a pochi chilometri da Viterbo ti conduce alle Terme naturali del Bagnaccio, dove puoi concederti una pausa rilassante per celebrare la fine del viaggio.

Concenditi però del tempo per visitare Viterbo: dal pittoresco quaritere pellegrino all'imponente Palazzo dei Papi, questa città dalle molte anime saprà regalarti un'ultima serata degna di essere impressa nella memoria - e nel gusto, se sceglierai di assaggiare le deliziose frittellacce! 

Distanza: 18 km

Dislivello: +150 / -460 m

Giorno 11:    Viterbo

Ultimo giorno compreso. I servizi terminano dopo la colazione.

Sistemazione

Pernottamenti in camera doppia in hotels *** ,B&B e agriturismi con prima colazione

B&B La Locanda del Sorriso San Quirico d'Orcia
B&B La Locanda del Sorriso - San Quirico d'Orcia

Un grazioso B&B in centro,arredato in stile classico. La colazione è prevista al bar.

 

 

Hotel Chiusarelli Siena
Hotel Chiusarelli - Siena

L’Hotel Chiusarelli*** situato nel centro storico di Siena trova la sua naturale collocazione in una villa neoclassica costruita intorno al 1870. Ristrutturato nel 2013, l'Hotel offre camere ampie e pulite dotate di bagno con vasca o doccia, aria condizionata/riscaldamento, telefono, camere con Internet Wi-Fi e Tv con Sky Vision. Non è dotato di ascensore per raggiungere le camere. Colazione a buffet di qualità.

www.chiusarelli.com

Hotel Borgo Antico Lucignano
Hotel Borgo Antico - Lucignano

L'albergo si trova nel centro delle Crete Senesi, immerso in un'atmosfera tranquilla e piacevole. Le camere piccole, ma pulite, sono curate in tutti i minimi particolari mantenendo lo stile tipico Toscano con travi e rifiniture in legno e da alcune è possbile ammirare il paesaggio toscano. Offrono WiFi gratuita, aria condizionata, TV. 

www.hotelborgoantico.com

Hotel Il Ghibellino Buonconvento
Hotel Il Ghibellino - Buonconvento

L’ Hotel Ghibellino*** si trova in una posizione strategica rispetto al territorio delle Crete Senesi ed a ridosso del Parco della Val d’Orcia. Le camere sono abbastanza spaziose, dotate di WiFi gratuito, TV, aria condizionata, telefono. Colazione nella media. 

www.hotelghibellino.it

B&B Il Vecchietta Castiglion d'Orcia
B&B Il Vecchietta - Castiglion d'Orcia

Il Vecchietta, una casa in pietra ristrutturata ubicata nel centro storico di Castiglione d'Orcia, offre un giardino con barbecue e camere in stile rustico fornite di soffitto con travi in legno a vista. Le camere hanno appunto una bella vista sul territorio circostante e anche se hanno un arredamento un po' datato, sono confortevoli e pulite. La colazione è buona, con prodotti di qualità. Proprietaria disponibile e cordiale.

www.ilvecchietta.it 

Agriturismo La Selvella Radicofani
Agriturismo La Selvella - Radicofani

Situato tra 2 colline nel cuore della Val D'Orcia e a 3 km da Radicofani, l'Agriturismo La Selvella occupa una casa toscana di campagna ristrutturata e dotata di piscina estiva e camere nel tipico stile rustico. L'ambiente è tranquillo e totalmente immerso nella natura. Le camere sono accoglienti e confortevoli, dotate di WiFi gratuito, aria condizionata e alcune godono della vista su Radicofani o sulla valle. Proprietari ospitali e disponibili. Colazione e cucina di qualità. 

www.selvella.com

Albergo Toscana Acquapendente
Albergo Toscana - Acquapendente

L'Albergo Toscana si trova nel centro di Acquapendente, a due passi dai siti principali. Le camere non sono molto grandi, ma adeguatamente arredate in modo semplice. Offrono WiFi gratuito, condizionatore e alcune hanno un terrazzino privato. La cucina è buona e apprezzata.

www.albergotoscana.net

Agriturismo Le Vigne Bolsena
Agriturismo Le Vigne - Bolsena

Questo Agriturismo si trova a soli 200 metri dal centro di Bolsena e gode di una bellissima vista sul Lago omonimo. Composto da un casale principale e da graziose dépendances, disponde di camere spaziose e ben arredate, dotate di TV, aria condizionata, riscaldamento, WiFi. Dotato anche di una piscina esterna, la colazione è abbondante, sia dolce che salata. Proprietari gentili e disponibili. 

www.levigne.it

Hotel Urbano V Montefiascone
Hotel Urbano V - Montefiascone

L'Hotel Urbano V **** sorge in una posizione molto tranquilla e si inserisce perfettamente nel contesto architettonico del centro storico di Montefiascone. Le camere sono curate, pulite e confortevoli, dotate di aria condizionata, riscaldamento, TV satellitare, WI-FI, telefono diretto con l' esterno. Buona e abbondante la colazione a buffet. 

www.hotelurbano-v.it

Hotel Riario Viterbo
Hotel Riario - Viterbo

L'Hotel Riario è situato nel cuore della Viterbo medievale, ubicato in un edificio del XVI secolo. Le camere sono arredare in modo elegante, confortevoli e curate. Sono dotate di TV, connessione Wi-Fi, telefono, aria condizionata. La colazione è varia e abbondante, di qualità. Personale accogliente e disponibile.

www.palazzoriario.it

Informazioni pratiche

Trovi informazioni più dettagliate relative alle strutture di accoglienza presenti in questo viaggio nella sezione "sistemazione".

Prediligiamo sempre hotel 3*, bed and breakfasts, agriturismi e strutture piccole e ricche di carattere, quando possibile.

Il trasporto bagagli tra un hotel e l'altro è incluso nel prezzo. Prevede un unico bagaglio per persona, di un massimo di 20 chili. E' possibile aggiungere altri bagagli con un prezzo aggiuntivo

All'arrivo raggiungere la staizone di Siena.

Alla partenza raggiungere la stazione di Viterbo P.ta Romana o Viterbo P.ta Firentina.

Orari disponibili online sul sito trenitalia.com

Tracce GPS disponibili su richiesta. Ti forniremo comunque accesso alla nostra APP personalizzata di autonavigazione, utilizzabile anche offline

Incluso

La quota comprende

  • 10 pernottamenti in camera doppia in hotels *** ,B&B e agriturismi con prima colazione
  • trasporto bagagli da albergo ad albergo
  • 2 cene (Lucignano, Radicofani)
  • transfer descritti nel programma
  • Descrizioni dettagliate del percorso, mappe, tracce GPS e App
  • Credenziale del Pellegrino
  • assicurazione medico-bagaglio
  • supporto telefonico 24h su 24

La quota non comprende

  • viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
  • le visite e gli ingressi - le mance
  • gli extra di carattere personale
  • eventuali tasse di soggiorno
  • tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Servizi aggiuntivi

Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota

  • supplemento camera singola
  • assicurazione annullamento
  • eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta
E' il viaggio per me?

Un bellissimo tratto della Via Francigena, tra l'incanto di Crete Senesi e Val d'Orcia  e il fascino medievale di Viterbo. Te lo consigliamo solo dopo aver testato il tuo allenamento su altre tratte, per la quantità di giorni e perché le salite (soprattutto quella verso Radicofani) potrebbero risultare un po' impegnative senza allenamento. 

Shop

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

Facebook
Instagram
Feefo logo
Fiavet ATTA member
100% Green Travelife

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarieannunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice