La ridente località montana dei Prati di Tivo è situata all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nel comune di Pietracamela, ai piedi del monte conosciuto come “Il Gigante che Dorme”.
Da qui partono tanti sentieri che permettono di vivere il Gran Sasso in maniera completa: Il Calderone (il nevaio più a sud d’europa), Il rifugio Franchetti, La Madonnina, Il Corno Grande, Il Corno Piccolo, La Val maone si raggiungono attraversando valli, boschi e costeggiando paretoni di una bellezza incredibile.
Vicino ai Prati sorge Pietracamela, un piccolo gioiello nominato tra i “Borghi più belli d’Italia”, un luogo abitato anticamente da pastori o cardatori di lana legati alla vita della Transumanza.
Il tutto in un viaggio di un weekend, adatto a tutti, in gruppo con guida esperta.
Il viaggio inizia a Scanno alle ore 13, quando il gruppo si riunisce per la prima volta e la guida ci illustra i giorni che ci attendono: si parte poi con una prima escursione per andare a visitare il graziosissimo borgo di Pietracamela. E non è un paese qualsiasi, ma il paese di Heidi!
Si sviluppa in salita, circondato da monti e boschi; le case sono tutte vicine vicine, tutte in pietra, con le finestrelle di legno dalle quali spuntano esitanti delle piantine che hanno resistito ai rigori dell'inverno; le strade non sono altro che delle strette salite o scalinate, in cui c'è spazio a malapena per il passaggio di due persone.
Nel tardo pomeriggio, ci ritroveremo per un aperitivo di benvenuto con tutto il gruppo riunito, cena e pernottamento.
Dislivello: 100
Tempo di percorrenza: 2 h
Un breve transfer ci coduce fino al punto di partenza; L’itinerario che faremo camminando o in ciaspole utilizza la strada (asfaltata e poi sterrata, e che non viene spazzata dalla neve) che sale dai Prati fino al Piano del Laghetto (o “il Balcone”), che si apre tra il crinale dell’Arapietra e la Cima Alta, e che offre uno straordinario panorama sul Paretone e la catena orientale del Gran Sasso.
La comoda passeggiata che conduce fin qui merita di essere prolungata salendo alla panoramica Cima Alta, tornando al Piano del Laghetto, e poi salendo ancora verso una grande croce protesa sul versante di Isola.
Ci sarà il tempo per una sosta rifocillatrice in rifugio prima del rientro alla nostra sistemazione.
Dislivello: 600
Tempo di percorrenza: 5 h
Oggi ci attende un itinerario piuttosto vario che attraversa una della più belle vallate glaciali del Gran Sasso: la Val Maone.
La Val Maone è sicuramente quella che offre maggiore varietà di paesaggio: incanta sicuramente chi la vede per la prima volta, ma anche chi è più abituato alla bellezza della montagna non può restare indifferente. Scendiamo verso il tracciato che si addentra nella faggeta vicino all'Hotel Prati di Tivo.
Superata la prima radura, arriviamo sulla cresta che separa la valle del Rio Arno dai Prati di Tivo. Da qui proseguiamo in saliscendi costeggiando le severe pareti del Corno Piccolo, fino a raggiungere le cascate del Rio Arno. Rientro per pranzo e partenza verso le rispettive destinazioni.
Dislivello: 350
Tempo di percorrenza: 4,5 h
stazione ferroviaria di L’Aquila o Teramo
INCLUSO:
NON INCLUSO: