TROVA il tuo viaggio ideale!
TROVA il tuo
viaggio ideale!
Durata?
Vivi la campagna e conosci la città Tra Falisci e Romani
Difficoltà :
durata :
5 giorni
periodo:
Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
Codice:
ITSW612
prezzo da € 0
Vivi la campagna e conosci la città Tra Falisci e Romani

Foto

Vivi la campagna e conosci la città Tra Falisci e Romani

Vivi la campagna e conosci la città Tra Falisci e Romani - 5 giorni

Vivi la campagna e conosci la città Tra Falisci e Romani - 5 giorni

Un'esperienza unica, in questo territorio ricco di cultura e storia antica: visitate gli antichi borghi di Civita Castellana, Faleria, Calcata, Nepi e Corchiano, che dominano la valle del Tevere dall'alto delle loro rupi di tufo. Non perdetevi la visita al Museo della Ceramica e alle attività a Calcata, ma soprattutto la visita all'antiche rovine di Falerii Novi, unica nel suo genere. Durante questi 5 giorni, la natura sarà una costante compagna di viaggio, ti accompagnerà e circoderà tra i boschi incontaminati della Valle del Treja. 

Nell’antichità questo territorio era chiamato dai Romani Ager Faliscus, la terra dei Falisci: il fiume Tevere segna il confine Est, mentre a Nord-Ovest limitano l’area i Monti Cimini. A Sud termina all’altezza del Monte Soratte e della Valle del Baccano e a Ovest in prossimità di Monterosi e del Lago di Bracciano. 

inagrofalisco logoRGB-pos (1) 

 

Itinerario
Giorno 1: Arrivo a Civita Castellana
Giorno 2: Da Civita Castellana - Faleria - Calcata Vecchia, 18km
Giorno 3: Anello da Calcata Vecchia, 6km
Giorno 4: Trasferimento a Nepi - da Nepi a Corchiano via Falerii Novi, 19km
Giorno 5: Arrivederci Corchiano!

Giorno 1:    Arrivo a Civita Castellana

Benvenuti a Civita Castellana! Il borgo, il più grande del territorio dell'Agro Falisco, è ricco di storia e di bellezze da vedere e visitare.

Nell’antichità il suo nome era Falerii Veteres ed era la capitale della civiltà falisca. Nel Rinascimento fu residenza papale, tra i pontefici più importanti: Alessandro VI Borgia e Giulio II della Rovere. Civita Castellana è circondata da siti archeologici e dalla natura, a pochi chilometri dalla Via Amerina e dall’antica Faleri Novi. Il paese è noto in tutto il mondo per la sua produzione ceramica.

Dopo il vostro arrivo, nel pomeriggio, vi aspetta la prima attività del viaggio: Visita del Museo della Ceramica.Il settore della produzione ceramica ha costituito il principale tessuto socio-economico della comunità di Civita Castellana, fin dall’800. Il Museo documenta l’attività ceramica civitonica dalla fine del '700 fino al periodo maturo della produzione industriale degli anni ’70.

Giorno 2:    Da Civita Castellana - Faleria - Calcata Vecchia, 18km

Dopo la colazione, il vostro percorso inizia da Civita Castellana in direzione Calcata Vecchia.

Il percorso si sviluppa lungo il fiume Treja, passando per boschi e sculture di tufo. Continuate dentro la forra del fosso della Mola per raggiungere la prima tappa della giornata: Faleria.

Il borgo si erge su uno sperone di tufo, circondato dalle forre scavate dai fiumi Treja e Mola. Il paese ha assunto notevole importanza nel Medioevo, grazie al Castel Paterno, ultima fortezza a difesa del Papa. Il castello è stato il teatro della morte di Ottone III, imperatore del Sacro Romano Impero.

Dopo una visita al borgo, il cammino di oggi continua e termina a Calcata. Calcata è il borgo più piccolo dell'Agro Falisco ed è un'isola incantata nel verde, dove il tempo sembra si sia fermato. Il paese si innalza sul Parco Valle del Treja, che ospita al suo interno i resti della città falisca di Narce.

Giorno 3:    Anello da Calcata Vecchia, 6km

Il percorso di oggi è un anello da Calcata Vecchia, passando da Narce, Monti Li Santi e il Valle del Treja.

Narce è ricca di testimonianze della civiltà falisca, immerse nella folta vegetazione della valle. Numerose tombe, strade scavate nel tufo rosso, resti di costruzioni e templi, rievocano le arcane atmosfere dell’antico popolo del Lazio.

Continua verso i Monti Li Santi e la Necropoli del Cavone Li Santi. La necropoli fu utilizzata dall’inizio dell’VIII secolo a.C. fino al III secolo a.C. e ci ha restituito una grande quantità di reperti sulla cultura funebre falisca. Sono stati ritrovati pozzetti scavati nel tufo, sarcofagi in pietra o in legno e tombe a camera costruite durante l’ultimo periodo di permanenza nella necropoli.

Risali in direzione Nord per terminare il percorso a Calcata Vecchia.
Giorno 4:    Trasferimento a Nepi - da Nepi a Corchiano via Falerii Novi, 19km

Questa mattina avete un piccolo trasferimento da Calcata a Nepi, dove inizia la passeggiata di oggi.

Conosciuta in antichità come Nepet, dall’etrusco Nepa, che significa acqua. Per questo viene detta anche città delle acque, circondata da torrenti, fonti e piccole cascaste. Secondo alcune leggende è stata costruita 458 anni prima di Roma. Il paesaggio della cittadina è caratterizzato dalla Rocca dei Borgia, per breve periodo, ha vissuto la figlia di Alessandro VI: Lucrezia Borgia.

Da Nepi procedi a Nord, alla volta di Corchiano, passando dai Falerii Novi.

Falerii Novi, un sito archeologico unico, rappresenta la vittoria dell'esercito romano su Falisci. Le antiche mura sono ancora intatte, con 50 torrette ancora in piedi; visibili i resti del teatro, di abitazioni e del foro. Un vero e proprio museo a cielo aperto.

La tappa finale è il borgo sospeso di Corchiano.
Giorno 5:    Arrivederci Corchiano!
Il viaggio e i nostri servizi terminano dopo la colazione, a meno che non abbiate prenotato una notte extra a Corchiano o in altre destinazioni in Italia.
Sistemazione
Dimora Palazzo Morelli - Civita Castellana
Opera Suites - Calcata
Agriturismo Villa Amerina - Corchiano
Informazioni pratiche

Trovi informazioni più dettagliate relative alle strutture di accoglienza presenti in questo viaggio nella sezione "sistemazione". Prediligiamo sempre hotel 3*, bed and breakfasts, agriturismi e strutture piccole e ricche di carattere, quando possibile.

Il trasporto bagagli tra un hotel e l'altro è incluso nel prezzo. Prevede un unico bagaglio per persona, di un massimo di 20 chili. E' possibile aggiungere altri bagagli con un prezzo aggiuntivo.

Tracce GPS disponibili su richiesta. Ti forniremo comunque accesso alla nostra APP personalizzata di autonavigazione, utilizzabile anche offline

Incluso

La quota comprende

  • 4 pernottamenti in camera doppia in hotels **/*** ,B&B e agriturismi con prima colazione
  • trasporto bagagli da albergo ad albergo
  • Biglietto d'ingresso Museo della Ceramica
  • Descrizioni dettagliate del percorso, mappe, tracce GPS e App
  • assicurazione medico-bagaglio
  • supporto telefonico 24h su 24

La quota non comprende

  • viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
  • le visite e gli ingressi - le mance
  • gli extra di carattere personale
  • eventuali tasse di soggiorno
  • tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Servizi aggiuntivi

Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota

  • supplemento camera singola
  • assicurazione annullamento
  • eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta
il tuo specialista di viaggi:
davide
Davide Munari
Responsabile percorsi e documentazione

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

Facebook
Instagram
Feefo logo
Fiavet ATTA member
100% Green Travelife

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarieannunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice