Email
phone: 055 2340736
FAQ
TROVA il tuo viaggio ideale!
TROVA il tuo
viaggio ideale!
Durata?
La Via Francigena zaino in spalla, da Lucca a Siena
Difficoltà :
durata :
6 giorni
periodo:
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
Codice:
ITSWZ03
prezzo da € 453
La Via Francigena zaino in spalla, da Lucca a Siena

Foto

La Via Francigena zaino in spalla, da Lucca a Siena

La Via Francigena zaino in spalla, da Lucca a Siena - 6 giorni

Percorri zaino in spalla il tratto più bello della Via Francigena: il viaggio parte e si conclude in due straordinarie città d'arte (Lucca e Siena) ma l'intero itinerario è coronato da gemme della cultura e del paesaggio. Incontrerai rinomati borghi medievali come San Gimignano e Monteriggioni, ma anche località da scoprire e in cui sorprendersi, come San Miniato e Colle val d’Elsa.

Il paesaggio è incredibilmente variegato, dalla piana di Lucca alle verdeggianti e morbide colline della Val d’Elsa, dove il moderno viandante si immerge passo dopo passo in atmosfere che rievocano il pellegrinaggio medievale, tra pievi millenarie e antichi sentieri.

Se preferisci percorrere questo meraviglioso cammino con l'aiuto del servizio trasporto bagaglio, vai su questa pagina: https://www.sloways.eu/via-francigena-a-piedi-lucca-siena

                                                 pin_02

I consigli di SloWays:

  • Brindate all’inizio del viaggio nella Piazza dell’Anfiteatro di Lucca;
  • Ammirate la skyline di San Gimignano dalla strada che porta a Colle val d’Elsa;
  • Raccoglietevi in silenzio nella Pieve di Chianni, a Gambassi terme;
  • Passeggiate lungo la via coperta nel centro di Colle Val d’Elsa;
  • Godetevi un piatto di Pici Cacio e Pepe nel borgo fortificato di Monteriggioni.
Itinerario
Giorno 1: Da Lucca in treno ad Altopascio - da Altopascio a San Miniato, 29 km
Giorno 2: Da San Miniato a Gambassi Terme, 24 km
Giorno 3: Da Gambassi Terme a San Gimignano, 13,5 km
Giorno 4: Da San Gimignano a Colle Val d'Elsa, 12 km
Giorno 5: Da Colle Val d'Elsa a Monteriggioni, 16 km
Giorno 6: Da Monteriggioni a Siena, 20 km

Giorno 1:    Da Lucca in treno ad Altopascio - da Altopascio a San Miniato, 29 km

Il cammino inizia con un breve tratto in treno per raggiungere Altopascio: i primi passi del tuo viaggio sono particolarmente fortunati, stai camminando sul selciato originale della Via Francigena, custodito da un bosco fresco e profumato. 

Il tuo viaggio continua nel paesaggio selvaggio delle Cerbaie, attraverso il borgo di Fucecchio e poi verso il Fiume Arno, di cui percorri l'argine verso San Miniato. E' un percorso silenzioso e tranquillo, perfetto per riconoscere la tua velocità ideale, imparare il ritmo del tuo passo.

Il Seminario che dà nome alla piazza principale vi stupirà con la sua particolare facciata: godetevelo illuminato, magari dopo aver gustato un risotto spolverato dal tipico tartufo bianco, orgoglio locale.

Se  vi sembra che questa tratta sia troppo lunga, non preoccupatevi: potete accorciarla percorrendo brevi tratti con mezzi di trasporto pubblico. 

Giorno 2:    Da San Miniato a Gambassi Terme, 24 km

Vi attende una tappa impegnativa, ma di una bellezza paesaggistica unica. Da San Miniato percorrerete un tratto asfaltato, ampiamente compensato dal successivo passaggio tra gli splendidi crinali collinari della Val d'Elsa: lungo la strada potrete varcare la soglia della Pieve di Chianni, seguendo le orme di intere generazioni di pellegrini. Per concludere in bellezza la giornata potrete godervi un salutare bagno nelle terme di Gambassi, circondate da un parco di alberi secolari.

Giorno 3:    Da Gambassi Terme a San Gimignano, 13,5 km

Questa tappa di transito, breve ma ricca di splendidi paesaggi naturali, vi condurrà fino a San Gimignano, una delle città più belle della Via Francigena: pregusterete l'arrivo avvistando le famose torri, che rendono il suo skyline inconfondibile. Non perdetevi la vista sulla città medievale e sulle vallate circostanti dall'alto della Torre Grossa, o se le energie non vi hanno abbandonato avventuratevi sulla scalinata della Rocca di Montestaffoli, per un panorama ancora più speciale. In serata concedetevi una tranquilla passeggiata per ammirare la città illuminata, prima di gustarvi un buon bicchiere di Vernaccia in una delle osterie del centro storico.

  San Gimignano offre molto più di quanto si riesca a visitare in un pomeriggio: per questo vi consigliamo di aggiungere una notte extra. Se siete i tipi che non vogliono rimanere fermi neanche un giorno, e volete visitare la campagna sangimignanese, possiamo suggerirvi anche un breve anello attorno al paese. 

Giorno 4:    Da San Gimignano a Colle Val d'Elsa, 12 km

Da San Gimignano proseguirete in saliscendi tra le colline Toscane. Nei pressi di Molino d’Aiano, in un luogo ancora non ben precisato, si trova “Sce Martin in Fosse”, una delle tappe dell’antico percorso di Sigerico. La meta di oggi è Colle Val d'Elsa, un borgo Toscano che vi riporterà indietro nel tempo, con il suggestivo centro storico e gli stretti vicoli che si snodano tra mura di pietra.

Giorno 5:    Da Colle Val d'Elsa a Monteriggioni, 16 km

Preparatevi per uno dei tratti più belli della Via Francigena: un percorso meditativo, in cui potrete ammirare (purtroppo solo dall'esterno) la splendida Pieve di Strove e raccogliervi nella quiete della splendida Abbadia a Isola, altra tappa dell'arcivescovo Sigerico. Rimarrete senza fiato nello scorgere il castello di Monteriggioni, con la sua corona di torri, eretto su di una collina a difesa dell'antica repubblica Senese. Al suo interno un piccolo mondo antico, con la bella piazza e i piccoli giardini in cui riprendere fiato, prima di salire sulle mura per ammirare il panorama circostante.

Giorno 6:    Da Monteriggioni a Siena, 20 km

Da Monteriggioni riprenderete il vostro cammino sulle strade bianche della campagna Senese, passando per l'antico borgo medievale di Cerbaia, oggi abbandonato.  Vivrete la stessa emozione degli antichi pellegrini del varcare porta Camollia, il tradizionale ingresso Francigeno alla città di Siena. Un modo indimenticabile per festeggiare? Un piatto di pici all'aglione nella Piazza del Campo illuminata. E non dimenticate il panforte!

Sistemazione

5 Pernottamenti in camera doppia in hotels **/***/**** ,B&B e agriturismi con prima colazione. 

Informazioni pratiche

Trovi informazioni più dettagliate relative alle strutture di accoglienza presenti in questo viaggio nella sezione "sistemazione".

Prediligiamo sempre hotel 3*, bed and breakfasts, agriturismi e strutture piccole e ricche di carattere, quando possibile.

All'arrivo raggiungere la stazione di Lucca.

Alla partenza raggiungere la stazione di Siena

Orari disponibili online sul sito www.trenitalia.com

Tracce GPS disponibili su richiesta. Ti forniremo comunque accesso alla nostra APP personalizzata di autonavigazione, utilizzabile anche offline

Incluso

La quota comprende

  • 5 pernottamenti in camera doppia in hotels *** ,B&B e agriturismi con prima colazione
  • due cene
  • Guida ufficiale del cammino, e App
  • Credenziale del Pellegrino
  • assicurazione medico-bagaglio
  • supporto telefonico 24h su 24

La quota non comprende

  • viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
  • le visite e gli ingressi - le mance
  • gli extra di carattere personale
  • eventuali tasse di soggiorno
  • tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Servizi aggiuntivi

  • Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota
  • supplemento camera singola
  • supplemento mezza pensione
  • eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta
Informazioni

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

Fiavet ATTA member
100% Green Travelife
Questo sito utilizza cookies. Leggi la nostra politica-sulla-privacy.
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice